-
Pareri su primo telescopio per deep sky
Forse, dico forse, ci siamo. Dopo lunghe riflessioni, crisi mistiche alla Fantozzi (tipo la ricerca di oggetti mitici come il traveler 105 della Astro-Physics), sconforto, consapevolezza che un per un APO ci vuole ancora tempo (oltre ai soldi) e tenuto conto che vorrei vedere più deep sky che planetario, che abito in città ma con una corriera posso raggiungere buoni siti e farmi un bel week end stellato (sono single e mi godo il lato positivo della cosa) mi sembra che questi rifrattori acromatici siano un buon inizio.
Dunque, mi sarebbe piaciuto un Explorer Scientific AR102 per iniziare, ma tra il costo del solo OTA a cui aggiungere una buona montatura... sarebbe stato un passo un "pelino" azzardato.
Magari tra qualche tempo potrei passare al 127, ma intanto per iniziare forse lo strumento migliore per me è lo SkyWatcher StarTravel 120/600. Rimane da decidere tra montatura AZ3 o EQ-3-2 con non indifferente diversità di prezzo finale.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
La AZ3 mi sembra sottodimensionata per il 120/600: è data per una portata teorica di 5Kg, dalle prove e dalle autorecensioni che ho letto in rete porta bene 3Kg, mentre l'OTA che hai scelto pesa 3,9Kg senza accessori.
Per contro, l'EQ3.2 è un bel peso da portarsi in giro in corriera: testa circa 6,3Kg, treppiede in alluminio altri 3,7Kg, aggiungi i pesi per bilanciare l'OTA, sei ben oltre i dieci Kg.
Sono ragionamenti che faccio tra me e me, eh, prendili solo come spunti di riflessione e nulla più ;)
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Ah ecco, avevo letto della portata teorica e visto che non ho al momento velleità fotografiche mi sembrava sufficiente. Ma se mi dici che nella realtà c'è questa po' po' di differenza tocca prendere solo l'OTA e poi un'altra montatura che sia stabile e non troppo pesante come l'EQ 3-2... torno a studiare :biggrin:
Aggiunta: l'AZ4 sembrerebbe andare bene per le mie esigenze attuali.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
attenzione ho letto in giro che lo skywatcher 120/600 è diframmato a 102
c'è questo http://www.astroshop.eu/bresser-tele...er-ota/p,14194
questo se vuoi spendere meno
http://www.astroshop.eu/bresser-tele...er-ota/p,44002
occhio che il problema dell'az3 più che la tenuta del peso è la visione degli oggetti allo zenit difficoltosa. il problema che riscontro io è che il pomello della regolazione micro va a sbattere contro il red dot.. insomma viene male
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Lo sapevo :cool: era dura anche fin troppo :biggrin:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Bresser Telescopio AC 102S/600 Messier EXOS-1. La montatura dicono che regge fino a 7kg quindi dovrebbe essere a posto. Il tutto ha un peso accettabile. Per iniziare va bene anche un 102 (sempre che non sia un 90 travestito :meh:).
Qualcuno di voi lo ha mai usato?
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
in giro leggo che per bassi ingrandimenti va bene la montatura amazon basic per i video
http://www.amazon.it/AmazonBasics-Tr...reppiede+video
peso 4,7
guarda anche qui
http://www.amazon.it/TELESCOPIO-RIFR...sser+102%2F600
qui hai un oculare in più ed una barlow (scadente purtroppo)
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@UpInTheSky ho visto, ma preferisco eventualmente prenderlo da astroshop o altri negozi, ma non da amazon.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
perché? amazon è disponibilissima.
ho avuto sempre esperienze positive, una volta mi sono lamentato di alcuni graffi e mi hanno restituito il 20% del costo totale del prodotto.
sono attentissimi verso il cliente anche se non sono "specifici" riguardo i telescopi
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Guarda, forse ti faccio risparmiare un sacco di soldi.
Prendi questo qui:
http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...4827635-1.html
è un 5" f/5, dunque leggermente più performante di un 120/600 in teoria...
Prima ti registri ed "apri" una tua posizione, così dal tuo indirizzo calcolano automaticamente il costo di spedizione con UPS styandard, poi lo metti nel carrello, chiudi l'ordine, lo paghi con la Postepay, ti arriva in pochi giorni: io ho ordinato per un caro amico domenica il Maksutov 100/1400 ed è arrivato stamattina, con 9,90 di costi di corriere (sic).
Tieni presente che ti arriverà con un Super Plossl da 26 mm alquanto economico (ma quale super... dovrebbe avere le quattro lenti "minime" della mutua) ed un diagonale da 31,8 mooolto cheap.
Ti conviene prendere sempre dal listino Bresser un paio di oculari da 2" a largo campo (non oltre i 28-30 mm di focale se no la pupilla di uscita è eccessiva ed inutile), come questo
http://www.bresser.de/en/Sale/Specia...0218624-1.html
e questo
http://www.bresser.de/en/Sale/Specia...0218616-1.html
se vuoi spendere un poco meno questo
http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...s/0218730.html
e questo
http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...0218216-1.html.
Tieni presente che le Special Offers son quelle in cui l'imballaggio originale potrebbe non esser perfetto, perché un po' rovinato o non tutto "originale"; i Display Items potrebbero avere qualche piccolo difetto estetico, che so, un graffio sul paraluce o simili.
Il 100/1400 che mi è arrivato stamane aveva tracce di un ritocco col colore originale su un lato della culatta, prima evidentemente accidentalmente abraso (nessuna caduta: ottica collimata e perfetta testata in diurno su delle corde intrecciate lontane 200 m sino a 233X, oltre il limite di 200 consigliato).
Contento? :)
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
...prego! :D
...si, ma considerato come si è comportato il fratello maggiore da 127/1200,
http://www.dark-star.it/astronomia-a...bresser-127-l/
sospetto che sia superiore come correzione ottica più quell'altro.
E poi i 5" pieni non ostruiti, fuoco corto per fuoco corto, sul deep come idea li gradisco di più (soggettivo).
Quello che linki ora, è lo stesso dell'offerta di Amazon a 369,00.
Chiaro che con questo disponendo la montatura in altazimutale saresti a posto per un po'. ;)
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
è capitato che ci fosse il 102/600 ota in offerta? sui siti sta a 219.. a trovarlo a 150 lo prenderei al volo
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Bresser è un marchio della Meade, i suoi rifrattori sono più che decorosi benché economici. I Maksutov non sono da meno, anzi...i Newton non saprei dire.
Segui il consiglio di Valerio e non te ne pentirai: non ne ha mai sbagliata una.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
UpInTheSky
è capitato che ci fosse il 102/600 ota in offerta? sui siti sta a 219.. a trovarlo a 150 lo prenderei al volo
Un 102/500 molto buono (acro ma riuscitissimo) è andato via usato/nuovo poco fa... :hm:
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=57869
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@Valerio Ricciardi, grazie per i preziosi consigli. Purtroppo non ho ancora messo da parte la grana. Ma almeno ho un'idea molto ma molto meno nebulosa sul cosa prendere.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
grazie mille ma astrosell non fa più registrare nessuno, non arriva l'sms di sicurezza :mad:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Buondì, mi sono appena registrato. L'unico problema l'ho avuto cliccando sul link dalla email: mi dava pagina inesistente. Ma copiando ed incollando il link sono arrivato alla pagina per inserire il codice inviato via sms. Temevo non arrivasse, invece è arrivato ed ho potuto concludere la registrazione.
Peccato per l'occasione persa, sicuramente ce ne saranno altre.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
A ribuongiorno, cercando in rete sono incappato in un Explore Scientific Bresser Comet Edition 102mm Telescope Set a buon prezzo, ma sono io che sono ancora addormentato o lo shop americano ha fatto confusione?
Leggendo pare sia una cosa nuova...
New from Explore Scientific is the Bresser AR102S - Comet Edition telescope and binocular package. This sleek, rich field 102mm f/4.5 Doublet Refractor with its 20mm 70º series Eyepiece produces a spectacular 3º true field of view, perfect for viewing details in comets, large diffuse nebulae, the Andromeda Galaxy, and star fields in the Milky Way.
Accepts both 1.25" and 2" eyepieces, the telescope with its 2" focuser also has a unique collimation system that adjusts a built-in diagonal to produce breathtaking wide field views. Also included is a superior pair of Wide Angle 7x50 Binoculars with long eye-relief eyepiece. You'll get the ultimate deep sky experience with equipment that can be taken anywhere.
Ultra portable, the telescope on its sturdy and smooth altazimuth mount, adjustable metal tripod, and Wide Angle 7x50 Binoculars tucks away neatly in its own backpack, perfect for land and sky, and observing at a moment's notice.
Ultima cosa ma non meno importante, anzi, comprare da oltreoceano cosa comporta in termini di dogana e soprattutto di integrità dei pezzi all'arrivo?
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
sembra che insieme al telescopio ci mettano nel prezzo anche il binocolo.
comunque acquistare in USA comporta che alla dogana si pagano tasse varie per un importo fino al 32% del valore dichiarato, se poi qualcuno fa il furbetto sono un altro paio di maniche, ovviamente la garanzia è USA!
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Ciao @Winnygrey , dato che prediligeresti il deep sky, non puoi considerare l'acquisto di un dobson come questo: http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=3091&famId=2 ? Sotto il cielo urbano rende magari come i rifrattori prima citati (ma ne dubito, potrebbe risultare comunque più performante) mentre sotto cieli bui regala ottime visioni ed è uno strumento che puoi sfruttare a lungo prima di un upgrade...
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@etruscastro, Ero sinceramente tentato, ma più che altro su quel sito mi intrigava l'AR 102 della Explore Scientific con montatura twilight a 650 dollari. Ma giustamente, come fai notare, oltre alle incognite sul cosa arriverà intatto, c'è la dogana e poi la garanzia US.
Quindi, salvo folgorazioni strane, mi orienterei su un Bresser o l'AC 102/1000 o l'AC 127/1200 con montatura da definire. Forse una AZ4?
Oppure, aspettare un pochino e prendere un Explore Scientific AR 102 sempre con montatura da definire.
Con pazienza posso prendere OTA e montatura in tempi diversi (per avere più soldini da dedicare ad ognuna delle due componenti, senza dimenticare l'usato).
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@Checco Lauro
Ciao, ho ristretto il campo a rifrattori acromatici per il semplice fatto che ho bisogno di qualcosa che sia facilmente trasportabile e non costoso come gli APO.
Certo, se avessi una bella baita in montagna sarebbe tutta un'altra storia.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
scrivi a Riccardo Cappellaro di TS Italia e digli che sei di astronomia.com, fatti fare un preventivo vedrai che sarà il migliore che puoi trovare su piazza il tutto con la "garanzia" di Riccardo.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Scusate se intervengo ancora, mi sta sfuggendo qualcosa:
1) @Winnygrey è senza auto, si sposterà a piedi + corriera
2) vuole osservare principalmente deep-sky
non riesco a capire la scelta: perchè comprare un rifrattore acromatico da 102 o 127 a f/10 ?
Per un astrofilo itinerante, in quel range di apertura e di lunghezza focale mi sembrerebbe più adatto il pluridecorato makkino 127 che viene elogiato da tutti i forumisti che lo possiedono:
- minor peso
- più corto
- stabile anche su un buon treppiede video come l'Amazon Basics
Per campi più larghi (ma anche tanto cromatismo che sul Mak non c'è), un 102/500 o un 120/600, ma con quest'ultimo più una montatura adeguata, oculari, diagonale, cercatore ecc. io personalmente non ci farei delle gran camminate ;)
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@etruscastro, grazie appena ho la disponibilità lo contatterò.
@Gitt, hai ragione. Proprio nella guida in questa sezione sono contemplati anche i Mak. Li avevo un po' esclusi per il fatto d'aver letto spesso che sono più per il planetario che per il deep.
Hai anche ragione sui Bresser a quasi f/10 e nella versione 127L non proprio comodo da portare a spasso; meglio gli ES. Però a questo punto per iniziare è da valutare anche il makkino 127.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Osservando col Newton 300/1500 da una parte e il Mak 127/1500 dall'altra, fatta salva la cospicua differenza d'apertura e capacità di raccolta della luce, non capisco proprio cosa non vada nell'osservazione di oggetti deep sky col Mak. Nel suo piccolo fa anche troppo.
Ripenso a quel rifrattore 102 f4,5 con 3° di campo reale e il riferimento a M31 che ha un diametro apparente giusto giusto di 3°. Come fosse possibile vederla per intero.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Dunque, nel frattempo mi sono innamorato del Tripletto Apo FPL53 Tecnosky 90/600mm... :rolleyes:
ma è roba per grandi, non per me adesso :D
Quindi è deciso per il mak 127 della SW. Vedo che lo forniscono con una EQ3 in offerta, ma mi pare una montatura al limite (da quello che ho capito leggendovi), quindi prenderei in tempi separati l'OTA e poi una NEQ-5 magari aggiungendo il motore per i due assi (no goto). Reggerebbe 10Kg, il mak ci starebbe alla grande e magari c'è posto per un "qualcosa" da definire per iniziare a fare qualche fotina venisse mai la voglia.
Ci vorrà un po' di tempo per raccogliere i fondi ma non ho fretta, siamo entrati nella stagione dei monsoni qui in Liguria... Magari per Natale mi faccio un regalo.
PS: dimenticavo, grazie a tutti per i consigli.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Il Mak 127 è corto e leggero, sulla eq3.2 ci sta comodo comodo.
Ma puoi sempre piazzarlo sul cavalletto video Amazon Basics, che è ben apprezzato da un buon numero di utenti di questo forum.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Grazie @Angeloma, nell'offerta a 612 euro se ricordo bene la montatura è EQ-3 non 3.2.
Quindi potrei prendere subito il cavalletto video Amazon, poi l'OTA così quando arriva inizio a studiare (leggesi giocare:D) sul campo e poi si vedrà per una montatura stabile (restando sempre nella portabilità).
Poi si dovrà aprire il capito oculari, ma c'è tempo.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Se l'offerta è da 612 euro per una montatura bianca, ed è di TS, il makkino è sulla EQ3.2.
Synta non fa la EQ3 o EQ3.1 detta anche Astro 3 e commercializzata anche in una sua variante molto simile anche nella gamma Bresser di Meade.
Il Mak 127 sulla 3.2 va a spasso, ed è adeguata anche per qualche esperimento astrofotografico. L'oggetto è leggero, corto e con un momento di inerzia limitatissimo tale che la NEQ5 o equivalenti risultano veramente sovradimensionate: per foto a lunga posa su oggetti deep, con una focale di 1540, sarebbero ancora leggere (ci vuole la HEQ5), per avere una visione stabile e sicura basta e avanza davvero la EQ3.2.
Ma se ti stai orientando sul compatto Makkino, immagino questo scenario:
- o ti compri lo Skywatcher Skymax 127/1540 BD, credo che sui 315 spedito ci sei,
- o ti compri questo, stesso diametro ma focale maggiore (1900 invece che 1540)
a 249,00 + IVA 19% + 9,90 di spedizione:
http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...4827190-1.html
che altro non è, che il Meade ETX 125 solo che verniciato bianco e a marchio Bresser Messier.
Questo è un test:
http://www.astrotest.it/maksutov-gre...esser-1271900/
E su cosa lo metti? Invece che su una EQ3.2, sulla sua equivalente Bresser, che è questa
http://www.bresser.de/en/Sale/Specia...ng-Stativ.html
in offerta a 149,00 + IVA + 9,90 di spedizione (se non li prendi insieme) e pure con un bel treppiede in acciaio, garantisco adeguato!
Perché lo dico? Perché ne ho una, che poi con una cifra modesta ho potuto dotare anche di motore in AR e di cannocchiale polare; li vende sicuramente Salmoiraghi e Viganò, e le frizioni di quel motore son MOLTO migliori di quelle dei motori per le EQ3.2 Synta/Skywatcher/Orion USA. Mi ci trovo benissimo.
249,00+19%= 296,31; 149+19%=177,31.
Totale, 473,72 con 127/1900 + Mon-1, 492,31 con 127/1540+Mon-1.
Siamo ben lontani dai 612 euro, con circa 120 euro ti ci escono gli oculari in più o la motorizzazione... ;)
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
wow @Valerio Ricciardi, grazie davvero!
Consigli preziosissimi. Mi scoccia dover aspettare...
Alla fine potrei prendere OTA (ho ancora una leggera preferenza per SW rispetto a Bresser, finirà che tirerò una monetina oppure che sceglierò un terzo incomodo :D), montatura Bresser con motore AR.
Come oculari, oltre a quelli forniti, sarei orientato ad iniziare con un flat field 12mm della tecnosky poi si vedrà.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
PS: ora però, Valerio, mi hai fatto venire la voglia dell'OMC 140 (leggevo altre discussioni sui mak, menomale che costa, che non ho soldi e che piove :D)
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
L'OMC 140 ahimé solo se lo terrai SEMPRE in ambiente a contatto con l'esterno, e se lo trasporterai d'inverno in auto da qualche parte lo farai a riscaldamento chiuso e finestrini aperti.
Specchio spesso dietro, menisco pesante davanti, carbonio in mezzo, non andrà MAI in temperatura :cry:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Pensavo di trasportarlo nei sacchetti del cibo congelato :disgusted: :biggrin:
In effetti è un bel problema, beh menomale mi hai fatto passare la voglia :D
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Ciao Valerio,
questo tele che consigli ci va sul treppiede Amazaon?
saluti
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
corrado973
Circa un metro di tubo per... siamo sugli 8 chili con diagonale e un oculare nemmeno pesante?
Ma certo che no. :confused:
In orizzontale con molta cautela può sostenerlo, ma se lo punti a 45° il momento ribaltante è notevole, e comunque il momento di inerzia smorzerebbe le vibrazioni in un tempo di molti, molti secondi.
Io sono arrivato a metterci un tubo da 50 cm + il visual back, per sette chili. Quello ha il peso sempre ai due estremi, arriva a un chilo minimo di più ed è pure lungo il doppio. :meh:
"Tecnicamente", un Newton 200/1000 contrappesato perfettamente lo regge anche una EQ1. Non è che i sottili assi della povera montaturina si spezzano. Ma tu prova a mettercelo, e vedi un po' se puoi usarlo. :biggrin:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Step 1 completato, ho atteso apposta condizioni meteo avverse :biggrin:
@Valerio Ricciardi, ho preso da Bresser il makketto 127/1900 display item a 240.
Prossimo step montatura, poi diagonale, poi chissà quando altro oculare e magari poi cambiare il red dot con lo sharp guide 50 e poi... Torretta? :sbav: Vabbè con calma dai. Uno step alla volta! Intanto grazie dei preziosissimi consigli!
-
Allegati: 1
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Ps: non ho fiorini, ma solo moneta genovese... Va bene uguale? :whistling:
Allegato 14184
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
:shock: :awesome:
si, si, siamo magnanimi (!), non stiamo a sottilizzare :sbav: