Visualizzazione Stampabile
-
Oculare deep sky C11
Ciao a tutti,Ho testato il mio C11 devo dire strumento davvero potente.Chiedo qualche consiglio su un oculare per visuale di grande campo per il deep sky appunto per il mio C11.Io ho un bader hiperyom zoom 8-24 solo che non ha un grande campo apparente mi pare sia un 48 voi cosa mi consigliate ? Premmetto che uso anche il riduttore di focale celestron 6.3.Buona serata.
Non so se ho postato nella giusta sezione in tal caso chiedo scusa
-
Re: Oculare deep sky C11
fare "grande campi" col c11" è un eufemismo! :rolleyes:
io mi trovo molto bene con il 34mm ES da 68° , 0.8° di C.R. e non usare il riduttore in visuale.... non serve a nulla!!
p.s. sposto in -Accessori-
-
Re: Oculare deep sky C11
Ok Etruscastro,che dici se metto una diagonale da 2" tipo questa http://www.teleskop-express.it/prism...ts-optics.html ed un oculare tipo questo http://www.teleskop-express.it/ocula...ts-optics.html anche se sono neofita credo si abbia in visuale una bella differenza o mi sbaglio ?
-
Re: Oculare deep sky C11
il diagonale è molto buono.. l'oculare in questione non lo conosco, poi 100° sono uno sfizio perché in realtà anche 82° sono abbastanza, dipende da te e da quanto vuoi investirci.....
-
Re: Oculare deep sky C11
Grazie Etruscastro sei sempre gentile e disponibile.Se dici che 82 è gia abbastanza allora prendo uno cosi appunto,risparmiare è sempre meglio che sperperare.Che diametro mi consigli ?
-
Re: Oculare deep sky C11
allora ti porto la mia direttissima esperienza:
io ho avuto sia il 18mm da 82° ES che il 20mm da 100° (che uso ora).... a parte lo sfizio dei 100° che sono una goduria per gli occhi (sembra di nuotare dentro il campo dell'oculare!) come luminosità dell'oculare preferivo l'82°, e non parlo del discorso di ingrandimenti o pupilla di uscita ma proprio del numero interno di lenti (parlo dell'ES).
il TS leggo che ha 6 lenti contro i 9 degli ES, non so quanto sia un vantaggio con questo campo apparente, come detto non lo ho mai avuto né mai usato quindi non posso giudicare.
comunque la focale compresa tra i 17 e i 21mm saranno il tutto fare per il deep sky, io uso per l'80% sempre il 20mm (deep sky!)
-
Re: Oculare deep sky C11
Scusami Etruscastro gli ES sono gli Explore scentific ? Ricapitolando,la diagonale è ottima hai detto giusto ? Poi l'oculare lo prendo sempre da 2" giusto ? Ma poi la diagonale la posso usare anche con oculari da 31.8 ? Mi pare ci sia un adattatore o sbaglio .Grazie
-
Re: Oculare deep sky C11
si ES sta per Explorer Scientific, e si con la diagonale da 2" ti occorre poi un riduttore a 1" 1/4, però c'è di bello che con il riduttore puoi utilizzare filtri da 2" anche su oculari da 1" 1/4.
p.s. leggo, ma non ho conferma, sulla focale da 21mm che i TS hanno 9 lenti interne..... chi conferma?
-
Re: Oculare deep sky C11
Etruscastro mi sa che se confermano opto per i TS,gli ES costano un botto almeno quello 100% però tu hai detto che potrebbe andar bene anche un 82 vero ? Guarda qui https://www.astromarket.org/accessoi...re-scientific/ cosa mi consiglieresti tra questi ? Ritornando alla diagonale guardaci anche te mi pare che il riduttore è incluso vero ? http://www.teleskop-express.it/prism...ts-optics.html Grazie
-
Re: Oculare deep sky C11
Sul c11 io uso un es 30mm da 82.
Valutalo se il tuo sistema sopporta il peso .
-
Re: Oculare deep sky C11
Ciao io ho una NEQ6-PRO con 3 pesi da 5KG credo dovrebbe farcela giusto ? Quanto pesa l'oculare ?
-
Re: Oculare deep sky C11
Poco più di un chiletto. E come diceva Etruscastro... via il riduttore!!! Quello è un accessorio fotografico.
-
Re: Oculare deep sky C11
Citazione:
Originariamente Scritto da
baty67
purtroppo gli oculari da 100° costano moltissimo, il mio lo acquistai per una coincidenza particolarmente vantaggiosa e sbagliai a non prendere tutta la serie.
io posso dirti solo una cosa, a parte il 20mm da 100° (che ripeto è l'oculare che uso quasi sempre!) ho tutta la serie da 82°, che a parte il discorso prezzo di acquisto li trovo eccellenti, ad esempio, il 18mm da 82° lo trovi a 179€ che è un prezzo del tutto ragionevole!
il 100° del ts come detto non l'ho mai usato, ma gli oculari ts e loro cloni li ho trovati sempre con trattamenti delle lenti piuttosto caldi che mal sopporto, ovviamente questo è un puro parere personale del tutto opinabile.
ti direi vai di 82°, anche perché il 100° pesa 1kg contro i 333gr dell'82°!
p.s. avendoli usati tutti, posso dire che gli ES meglio riusciti sono i 68° e gli 82°... subito dopo i 100° e per ultimi i 70°, oculari che come detto in altre discussioni, non li consiglierei a nessuno!
si, leggendo sembra incluso ma non sono a conoscenza se quel raccordo ha il filetto per l'aggancio dei filtri e se lo ha quanta battuta ha a disposizione... non vorrei che filettando vada a cozzare il barilotto sul filtro... ti conviene scrivere una mail a Riccardo Cappellaro che è sempre professionale-onesto e velocissimo....
-
Re: Oculare deep sky C11