Consiglio per piccolo rifrattore acromatico
Avendo completamente abbandandonato l'idea di osservare il deep sky (o almeno provarci) con strumenti come gli 80/400 o i 102/500 (quest'ultimo buono, ma non arriverà mai alle prestazioni di un newton 200 oppure di un dosbon 300), ho deciso di puntare tutto sulla osservazione planetaria e solare.
Per motivi economici (ma soprattutto di spazio) e volete anche un po' per spirito d'avventura punto su strumenti piccoli e più compatti possibili (montatura compresa), odio tirarmi dietro i 10 chili di contrappesi di eq5 varie con l'angoscia che al primo colpo o umidità si possa rovinare (e soprattutto NON voglio dipendere da motori, pc o batterie varie, a costo di studiare ogni stella e costellazione di ogni mese)
Pertanto, ho già per il planetario il mio fidatissimo Mak90 che mi porto ovunque, ma vorrei acquistare una piccolo rifrattore acromatico di qualità (anche made in china nuovo) con diametro 60/70 e focale 700-900 (più sul 700) che mi piacerebbe abinare ad un Prisma di Herschel per osservare in alta risoluzione il Sole, che trovo interessantissimo.
Che mi potete consigliare? Vi ringrazio e scusate per il tema.
Re: Consiglio per piccolo rifrattore acromatico
Manca un mesetto alle festività natalizie e c'è la seria possibilità che la catena Lidl mette in svendita il Bressere 70/700 (buonino) o 70/900 (non altrettanto, si dice) con montatura (non è granché ma adeguata per il prezzo) a cifre intorno agli 80 Euro.
In alternativa, il mercato offre ampia scelta di strumentini completi tra i 60 ei 90mm per cifre comprese tra i 90 e i 200Euro.
Re: Consiglio per piccolo rifrattore acromatico
Ho avuto anche il bresser 70/700, che ho comprato usato solo per la montatura (che tutt'ora ho e che mi piace molto, è perfetta per il Mak90, leggera e con il treppiede tubolare in acciaio). Il breser era discreto, ma solo per quell'insensato paraluce, ed il fatto che la cella è "rivettata" sul tubo l'ho rivenduto subito.
Non esiste nulla nuovo che non sia un pezzo di plastica? (esclusi piccolo APO, fuori comunque dal mio budget). Oppure sono costretto a cercare vecchi strumenti, come i 60ini Vixen di molti anni fa?
Re: Consiglio per piccolo rifrattore acromatico
Come già detto, c'è ampia scelta; TS, Sky Watcher, Vixen, Celestron... tanto per avere una panoramica:
http://astrottica.it/TELESCOPI_COMPL..._o1_lit_v.html
Oppure solo OTA:
http://astrottica.it/TUBI_OTTICI_Rif..._o1_lit_v.html
Il Bresserino me lo tengo caro proprio per farne un telescopio solare...;)
Re: Consiglio per piccolo rifrattore acromatico
Cosa ne pensi del Vixen 70Lf? Non riesco a capire se ha il focheggiatore in metallo ma dubito. Mi sembra ben costruito, ed è un 70, quindi più proporzionato alla mia piccola montatura.
http://astrottica.it/VX-2602_Vixen_R...881_lit_v.html
Re: Consiglio per piccolo rifrattore acromatico
Guarda per dei Konus usati della serie arancione, 70/900, ce ne sono molti in vendita. Però forse hanno il fok da 24,5
Oppure gli auriga/skywatcher che forse sono da 31,8
Re: Consiglio per piccolo rifrattore acromatico
Intendi tipo quelli costruiti tra gli anni 80 e inizi 2000? Qualcosa tipo il Konus Venus 60/900 oppure un 70/700?
Re: Consiglio per piccolo rifrattore acromatico
Starei su roba d 900mm - esatto, dovrebbe essere ancora roba japan
Re: Consiglio per piccolo rifrattore acromatico
Quanto costerebbe sull'usato un semplice 60/900 con doppietto mad in japan? (se ancora si trovano ovviamente)
Re: Consiglio per piccolo rifrattore acromatico
Devi cercare, c'è un po di tutto.
Re: Consiglio per piccolo rifrattore acromatico
Re: Consiglio per piccolo rifrattore acromatico
Peccato per la montatura perché nuovo c'è il Bresser 90 - 900 solo tubo dal prezzo di 135 euro.
A presto,
Mariano.
Re: Consiglio per piccolo rifrattore acromatico
Metti in primo piano il fuocheggiatore, non vorrei si deformasse col calore, anche se penso sia improbabile se non impossibile. E comunque un buon fok è sempre una belka cosa. :)
Re: Consiglio per piccolo rifrattore acromatico
La cosa perfetta sarebbe trovare un buon made in japan 60/900 con fuocheggiatore in metallo, ne ho visti tra i 50 e i 60 euro senza accessori. Mi piacerebbe avere un piccolo rifrattore di qualità.
Re: Consiglio per piccolo rifrattore acromatico
E occhio anche al portaoculari, che sia da 31,8mm e non da 24,5mm!
Re: Consiglio per piccolo rifrattore acromatico
Si si, anche se prima dovrei prendere il primsa, che usato non trovo purtroppo. Sarebbe veramente bello, ho molto rispetto per gli strumenti d'epoca. In teoria potrei anche scambiare il mio Mak90 con uno Stein Optik sk-7b, dovrebbe essere un 77/910, ma non so se mi conviene...
Re: Consiglio per piccolo rifrattore acromatico
È uno strumento eccezionale, solo che il fuocheggiatore è da 24,5mm. Al mio si è scheggiata ai bordi la lente biconvessa, va' a sapere com'è andata...:mad:
C'è il Vixen 80/910 M e MF, il secondo è cinese. Però le misure cominciano ad essere importanti, è meglio non andare oltre i 700mm di focale.