Visualizzazione Stampabile
-
Deep Sky prime armi
Ciao a tutti , ribadisco che sono nuovo e che ho un newtoniano di 1000 mm focale , sapete come posso fare ad osservare e soprattutto cosa posso osservare del deep sky ? In che modo posso vedere gli oggetti di Messier ? È possibile osservare anche i colori ? Come faccio ad orientarmi e quali oculari è meglio utilizzare ?
-
Re: Deep Sky prime armi
Dovresti dirci anche il diametro, se e' mettiamo un 80 mm, con un buon cielo molti Messier sono visibili. Circa i colori, salvo rari casi, e' ben difficile vederli, eccetto il colore delle stelle. Per orientarti, pui usare un software tipo Stellarium, e' gratuito e fa molto bene il suo lavoro.
-
Re: Deep Sky prime armi
Il diametro saranno 15 cm
-
Re: Deep Sky prime armi
Quindi cosa si vedrà ? Degli addensamenti di stelle ?
-
Re: Deep Sky prime armi
Dimenticavo, per gli oculari, dovresti dirci che telescopio usi piu' in dettaglio e quali gia' possiedi. Molto importante sapere di che cielo puoi disporre.
-
Re: Deep Sky prime armi
Allora io ho oculari Kellner e Ploss da 20 25 12,5 9 e 6 mm , il telescopio non ha una marca specifica perché è autocostruito
-
Re: Deep Sky prime armi
-
Re: Deep Sky prime armi
Puoi osservare ammassi aperti, globulari, nebulose, stelle doppie, le galassie con buona luminosita' superficiale, insomma, c'e' un sacco di cose lassu' da vedere.
-
Re: Deep Sky prime armi
Se vuoi posso pubblicare una foto del telescopio con la valigia degli oculari
-
Re: Deep Sky prime armi
Si, cosi' chi se ne intende puo' darti consigli piu' mirati, dicci anche il diametro che e' importante.
-
Re: Deep Sky prime armi
-
Re: Deep Sky prime armi
Questo è il mio telescopio , Galileo [emoji23]
-
Re: Deep Sky prime armi
Se qualcuno , visto il telescopio, ha dei consigli da darmi sono bene accetti :)
-
Re: Deep Sky prime armi
Pare un 150, magari anche 200, in entrambi i casi, cielo permettendo, di oggetti alla tua portata ce ne sono parecchi. Devi pero' imparare a stazionare la montatura, a collimare il tele, ad allineare il cercatore con il tele. Tutte cose che paiono difficili all'inizio ma poi si impara senza grandi problemi. Su questo forum troverai parecchie discussioni sulla collimazione, su internet in genere poi ci sono molte guide. Presa confidenza con questi tre aspetti, con mappe cartacee o software di cui ho detto prima, non avrai problemi a trovare quanto cerchi.
-
Re: Deep Sky prime armi
L'ho collimato , non in maniera perfetta perché ancora non ne sono capace , il cercatore lo allineo ogni volta che osservo
-
Re: Deep Sky prime armi
Bene, allora sei gia' a buon punto. Staziona la montatura anche in modo approssimativo, metti un oculare che ti dia pochi ingrandimenti, diciamo il 25/20, trovato l'oggetto poi salirai verso focali piu' corte per valutare l'ingrandimento che piu' ti soddisfa in base all'oggetto ed alla qualita' del cielo.
-
Re: Deep Sky prime armi
È fondamentale che io allinei il telescopio con le coordinate dell'oggetto in questione oppure anche puntando il telescopio nella zona in cui si trova più o meno l'oggetto capirò quando l'avrò visto ? Perché penso che il cercatore non sia capace di osservarla , o no ?
-
Re: Deep Sky prime armi
potresti iniziare a leggere qualche info qua, per iniziare: http://www.astronomia.com/forum/show...-gli-astrofili
-
Re: Deep Sky prime armi
Ho il fondato sospetto che si tratti di un 150/1400 con lente di Barlow inserita nel tubo del fuocheggiatore, visto quanto è corto il tubo ottico.
Gli oculari Plössl sono marcati PL, i Kellner K; il 9mm dovrebbe essere un Kellner dal campo ristrettissimo, per il 25mm sono in dubbio se K o PL e il 6mm dovrebbe essere marcato 6,5. I Plössl hanno un campo apparente di soli 41° che è minore di tanti Ortoscopici ma parte questo, non sono malaccio.
Lo specchio primario è sferico e non perabolico e la collimazione è un incubo. Io sono riuscito a collimarlo solo in modo molto approssimativo con collimatore laser, oculare Cheshire e star test. Il fuocheggiatore è stressante, tutto in plastica cremagliera compresa.
Se così è, ho il suo fratello gemello, uno dei tanti consanguinei del famigerato Seben Big Boss.
Spero vivamente si tratti solo di una somiglianza.
-
Re: Deep Sky prime armi
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Ho il fondato sospetto che si tratti di un 150/1400 con lente di Barlow inserita nel tubo del fuocheggiatore, visto quanto è corto il tubo ottico.
Gli oculari Plössl sono marcati PL, i Kellner K; il 9mm dovrebbe essere un Kellner dal campo ristrettissimo, per il 25mm sono in dubbio se K o PL e il 6mm dovrebbe essere marcato 6,5. I Plössl hanno un campo apparente di soli 41° che è minore di tanti Ortoscopici ma parte questo, non sono malaccio.
Lo specchio primario è sferico e non perabolico e la collimazione è un incubo. Io sono riuscito a collimarlo solo in modo molto approssimativo con collimatore laser, oculare Cheshire e star test. Il fuocheggiatore è stressante, tutto in plastica cremagliera compresa.
Se così è, ho il suo fratello gemello, uno dei tanti consanguinei del famigerato Seben Big Boss.
Spero vivamente si tratti solo di una somiglianza.
Perché se la somiglianza è fondata qual è il problema ? Comunque se volete posso fare una foto all'interno del fuocheggiatore per osservare la mia collimazione
-
Re: Deep Sky prime armi
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Grazie :)
-
Re: Deep Sky prime armi
Le coordinate, non ti servono piu' di tanto, le ghiere che le indicano non sono di fatto molto utili. Per trovare un oggetto a mano, meglio identificarlo su una mappa, poi con il sistema dello Star Hopping, ti porti con il cercatore nel punto desiderato. Se sono oggetti vicini a stelle importanti e' tutto molto facile, un po' meno se non vi sono in zona riferimenti validi. Comunque basta prenderci la mano, vedrai che e' piu' intuitivo di quanto immagini. Tieni poi sempre presente che un newton, rovescia l'immagine e la rende speculare, le cose quindi le vedi girate destra/sinistra e sopra/sotto rispetto ad una mappa.
-
Re: Deep Sky prime armi
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcos64
Le coordinate, non ti servono piu' di tanto,[...]
Star Hopping significa usare una stella come riferimento?
-
Re: Deep Sky prime armi
Si, una o piu' stelle naturalmente, in pratica devi costruirti un percorso saltando da una stella all'altra.
-
Deep Sky prime armi
Stasera proverò , dato che avevo già intenzione di osservare(condizioni permettendo) la luna , avete delle immagini che rendono l'idea di come si presentano gli oggetti di Messier ? Perché io per orientarmi uso una app sul telefono che va puntata verso il cielo e di certo non mi aspetto di vedere quei colori :')
-
Re: Deep Sky prime armi
Dovresti indicarci più o meno a che livello di memorizzazione delle costellazioni tu sia....all'incirca, quante e quali sei in grado di riconoscere ad occhio nudo ?
Senza l'aiuto dell'app, sei in grado di riconoscere l'Auriga (stasera dopo il tramonto, alto nel Sud Est) ?
-
Deep Sky prime armi
Su questo campo mi trovi impreparato purtroppo :( a occhio nudo riesco a riconoscere solo il piccolo e grande carro forse :(
-
Re: Deep Sky prime armi
Citazione:
Originariamente Scritto da
PHIL53
Dovresti indicarci più o meno a che livello di memorizzazione delle costellazioni tu sia....all'incirca, quante e quali sei in grado di riconoscere ad occhio nudo ?
Senza l'aiuto dell'app, sei in grado di riconoscere l'Auriga (stasera dopo il tramonto, alto nel Sud Est) ?
È fondamentale saper localizzare le costellazioni a occhio nudo ?
-
Allegati: 1
Re: Deep Sky prime armi
Citazione:
Originariamente Scritto da
ElectroDD
Su questo campo mi trovi impreparato purtroppo :( a occhio nudo riesco a riconoscere solo il piccolo e grande carro forse :(
Bada che abbiamo tutti cominciato esattamente dal tuo livello ! Dai un'occhiata a questo scarabocchio allegato e cerca di trovare gli allineamenti che suggerisce poi, molto più mutile nel caso tu non lo abbia nel computer, scaricati questo software gratuito.
-
Re: Deep Sky prime armi
Citazione:
Originariamente Scritto da
ElectroDD
È fondamentale saper localizzare le costellazioni a occhio nudo ?
Almeno le principali, secondo me, sì !!
-
Re: Deep Sky prime armi
In seguito quindi sarà più semplice osservare gli oggetti di Messier ?
-
Re: Deep Sky prime armi
Citazione:
Originariamente Scritto da
ElectroDD
In seguito quindi sarà più semplice osservare gli oggetti di Messier ?
no....sarà più semplice individuare dove si trovano....:whistling:
-
Re: Deep Sky prime armi
Citazione:
Originariamente Scritto da
PHIL53
no....sarà più semplice individuare dove si trovano....:whistling:
Si intendevo quello , comunque perché mi serve visualizzare l'auriga ? Perché il balcone da cui osservo è situato a sud , quindi è opposto alla stella polare
-
Re: Deep Sky prime armi
L'Auriga era solo un suggerimento in considerazione del fatto che attualmente è bello alto nel cielo (se il tuo balcone affaccia a Sud, immagino che ti basterà girarti un poco a sinistra e vedrai il Sud Est, giusto ?) e che contiene ben 3 oggetti Messier che dovrebbero essere alla tua portata (M38, M36 e M 37).
-
Re: Deep Sky prime armi
Gli oggetti del catalogo di Messier non sono tutti uguali: un certo numero sono fattibili anche da un cielo di periferia urbana, alcune galassie invece non sono banali nemmeno da un cielo discreto/buono.
A parità di strumento, la facilità dipende dal cielo da cui li osservi.
Vedi la Via Lattea dal luogo da cui osservi?
Quante stelle vedi nel Piccolo Carro?
-
Re: Deep Sky prime armi
Che bella notizia ! Ci proverò :) l'orario per osservare è un orario normale ( per capirci 9 - 9:30 ) oppure se ne parla tardi ?
-
Re: Deep Sky prime armi
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gitt
Gli oggetti del catalogo di Messier non sono tutti uguali: un certo numero sono fattibili anche da un cielo di periferia urbana, alcune galassie invece non sono banali nemmeno da un cielo discreto/buono.
A parità di strumento, la facilità dipende dal cielo da cui li osservi.
Vedi la Via Lattea dal luogo da cui osservi?
Quante stelle vedi nel Piccolo Carro?
In una sera limpida e molto tardi quasi tutte , altre volte nessuna !
-
Re: Deep Sky prime armi
Citazione:
Originariamente Scritto da
ElectroDD
l'orario per osservare è un orario normale ( per capirci 9 - 9:30 ) oppure se ne parla tardi ?
Scaricati Stellarium e sarai in grado di darti la risposta da solo.... !!
p.s. vabbè, l'Auriga sta su praticamente fino all'alba hai tutto il tempo per osservarlo...
-
Re: Deep Sky prime armi
Ho utilizzato la mia app e l'Auriga si trova troppo a est e troppo in alto , per farti capire la costellazione che dal mio balcone vedo di fronte a me è il coniglio
-
Re: Deep Sky prime armi
Sopra la Lepre, trovi Orione: bella, grande, luminosissima, la dovresti riconoscere con qualsiasi app.
M42 è una nebulosa a emissione enorme, luminosa e facile da puntare: stasera prova con quella.;)
Per quanto riguarda il tuo cielo, facci capire: osservi da Cassino centro o sei in campagna/collina?
Cerca su questa mappa la zona in cui ti trovi:
ightpollutionmap.info
Se ti trovi in una zona verde, andiamo bene; se sei in zona gialla, così così; in zona arancio-rosso, andiamo male!!! ;)