Visualizzazione Stampabile
-
Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Salve ragazzi, dopo aver studiato bene le vostre guide, sono arrivato al punto...di partenza :biggrin:
Mi spiego: a me interesserebbe visionare in primis i pianeti, ovviamente in modo decente e non come dei puntini microscopici. Leggendo le vostre guide, sono arrivato alla conclusione che l'unico modo, almeno all'inizio, di poter vedere bene i pianeti è quello di dotarsi di uno strumento che abbia come dati tecnici, qualcosa di simile a 130mm/1500m.
Partendo da questo, la mia scelta era rivolta su un Mak-cassegrain.
E fin qui ci siamo, credo.
L'altro mio grosso dubbio e se dotarlo di montatura goto oppure no. Essendo io un assoluto principiante, ( quando avevo 9 anni mi regalarono un telescopio con cui ci guardavo la luna e basta) ho paura di scegliere il tipo di montatura sbagliata, perchè di fatto la goto va ad alzare sensibilmente il prezzo: credo che passando da una equatoriale manuale ad una goto il prezzo salti di tipo 250-300 euro.
Infine, ma questo piu in la, vorrei usare il telescopio per delle foto, visto che un mio amico ha una reflex canon spaventosa. Ma questa al momento è una cosa secondaria.
Che dite voi?
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Questo è il modello che avevo sott'occhio.
http://www.astroshop.it/celestron-te...t-goto/p,20041
Poi non so, ho visto che passando da un mak ad un newton i prezzi cambiano e quasi a parità di apertura e e lunghezza focale, il newton costa quasi la metà.
Ma ho letto che questi telescopi soffrono di scollimazione.
Insomma il modo per stare al sicuro, avendo un telescopio piccolo e quindi facile da trasportare, difficile da scollimare, e in grado di offrire ottime immagini è proprio il mak.
ditemi se almeno sono sulla strada giusta :biggrin:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Il Mak va bene per il visuale, molto poco per la fotografia a causa delle esposizioni che sono considerate lunghe perchè durano quattro-sei volte più che con un f5, dimenticando che ai tempi della pellicola si scattavano foto con esposizioni dell'ordine delle mezz'ore quando erano brevi.
Niente foto con quella montatura in quanto altazimutale e che si dice sia parecchio instabile e ballerina anche in visuale.
Questo è il minimo, con montatura equatoriale opzionalmente motorizzabile.
Questa è un'alternativa più nota. Ma sospetto si tratti dello stesso strumento con livree diverse.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
"Ripieghi" sulla montatura equatoriale perché nettamente migliore di quella col goto? Leggo che la prima ha la possibilità di montare un motore, è un'operazione complicata?
Infine, tra questi 2 modelli, dici che c'è solo una differenza di livree?
Per il resto cosa posso aspettarmi da questi modelli per l'osservazione planetaria?
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Diciamo che con una montatura equatoriale, anche se "leggerina" come la eq3.2, una volta che sarà motorizzata (operazione elementare) potrai pure tentare di scattare delle foto.
Nota bene, ho detto tentare, esito non garantito. Magari fosse così semplice ed economico. Con la montatura altazimutale, neanche provarci.
Sembra che siano lo stesso strumento, così come l'Orion Apex 127 ma vai a saperlo con certezza. Sarebbero tutti forniti da Synta.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Ok, quindi devo allenarmi con l'uso dell'equatoriale.
Altri suggerimenti? Quindi meglio restare su mak o conviene guardare anche qualche altra configurazione?
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Niente di meglio per la cifra in ballo.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Ok grazie per i preziosi consigli
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Questo Dobson, in alternativa, come lo vedi?
http://www.promo-optique.com/telesco...l?filter_id=32
Col dobson non avrei problemi su pianeti e luna, ma rispetto al Mak127, potrei vedere anche il deep sky?
Ora, visto che sono completamente ignorante in materia, ma il dobson come si usa? Nel senso, è talmente grosso che va poggiato direttamente a terra, ma poi come ci si orienta sul cielo?
Scusate se la domanda è stupida ( per voi) ma proprio io non ci arrivo :sneaky:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
con quel dobson fai deep sky.. nasce per quello!
lo piazzi in terra, livelli la base e lo sposti a mano alla ricerca degli oggetti... facile e prestazionale
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
con quel dobson fai deep sky.. nasce per quello!
lo piazzi in terra, livelli la base e lo sposti a mano alla ricerca degli oggetti... facile e prestazionale
Solo deep Sky, o comunque se la cava benone su luna e sopratutto i pianeti?
Approfitto della tua risposta e ti chiedo a questo punto:
Tra il mak 127 (pearl o SW) il dobson di sopra e questo newton
http://www.promo-optique.com/skywatc...d-p-53911.html
secondo te quale sarebbe il miglior strumento per cominciare?
Al netto di: miglior utilizzo, facilità di allineamento della montatura, Minor pericolo di scollimazione, miglior visione dei pianeti, utilizzo sul deep sky.
Inizialmente, dal post di apertura ero propenso ad un goto, ma visto che alla fine si paga la motorizzazione a scapito di montatura e ( credo) ottica, a questo punto il range delle configurazioni cambia.
Considera che il mi budget iniziale era di circa 5-600 euro, ma visto che comunque si puo risparmiare optando per modelli senza motorizzazione, vorrei capire se comprare uno strumento che costa circa 200 euro in meno del mak127 possa dare gli stessi risultati senza però introdurre problematiche per un principiante come me.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
per prima cosa ti invito a scrivere senza usare abbreviazioni stile sms, come da regolamento, i tuoi messaggi precedenti li ho corretti tutti io.
il dobson ti da più diametro, quindi più risoluzione e maggiore possibilità di osservare oggetti deboli, è semplicissimo da manovrare, ti occorrono della mappe cartacee per trovare gli oggetti più deboli ma di contro ha un maggior ingombro ed una collimazione da fare spesso.
il mak 127 gioca tutto sulla praticità, trasportabilità e collimazione ridotta a 0, ma ha 127mm ostruiti... un treno di "luce" in meno rispetto ad un dobson.
se ti piace il dettaglio planetario e osservare deep sky io non avrei dubbi.... dobson, il mak al limite sarebbe il suo naturale secondo strumento da affiancargli.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
per prima cosa ti invito a scrivere senza usare abbreviazioni stile sms, come da regolamento, i tuoi messaggi precedenti li ho corretti tutti io.
il dobson ti da più diametro, quindi più risoluzione e maggiore possibilità di osservare oggetti deboli, è semplicissimo da manovrare, ti occorrono della mappe cartacee per trovare gli oggetti più deboli ma di contro ha un maggior ingombro ed una collimazione da fare spesso.
il mak 127 gioca tutto sulla praticità, trasportabilità e collimazione ridotta a 0, ma ha 127mm ostruiti... un treno di "luce" in meno rispetto ad un dobson.
se ti piace il dettaglio planetario e osservare deep sky io non avrei dubbi.... dobson, il mak al limite sarebbe il suo naturale secondo strumento da affiancargli.
Scusami, non ho capito che abbreviazioni avrei fatto. Così per capire e non ripetere l'errore. ( che magari è l'ipad che me le da in automatico e non ci faccio caso)
Edit: credo che la parola incriminata sia "comunque", io lo scrivo giusto ma l'ipad lo abbrevia da dizionario :D Cercherò di starci attento :D
Sul Newton che ho postato prima che mi dici? é una soluzione da scartare per le mie richieste?
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
no, ma un tubo da 900mm su eq2 è poco stabile....
si, la parola è comunque, le ho corrette io....
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Al piano superiore, nella specola, ho un Dobson da 300mm e un Mak 127 che aspettano il tramonto. Un po' dell'uno e un po' dell'altro: sono a digiuno da un paio di mesi sul deep-sky. :biggrin:
Sono come il Gatto e la Volpe, Sussi e Biribbissi, Gianni e Pinotto e via discorrendo: si completano a vicenda.
Un Newton da 130mm su eq2, su una montatura equatoriale qualsiasi, è un enorme fastidio se si fa osservazione visuale.
Molto meglio un Mak.
La collimazione è una sciocchezza, una volta imparata la procedura corretta; per alcuni, può essere una seccatura.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Al piano superiore, nella specola, ho un Dobson da 300mm e un Mak 127 che aspettano il tramonto. [...]
:D
Dunque il newton in che configurazione dovrei prenderlo? Partendo da un 130/1000
Questo qui ha una eq5
http://www.promo-optique.com/telesco...s1-p-5487.html
Sto usando il sito che gentilmente mi hai postato tu ieri. Questo sito, nel caso dovessi usarlo per acquistare, è affidabile?
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
La montatura Exos 1 non è una eq5, anche se è migliore di una eq2. Se non ricordo male, è una eq4.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Se proprio vuoi impiccarti con un Newton equatoriale, perlomeno spendici poco.
Con questo, spendi un po' di più, ma vedi di più e soffri meno.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Se proprio vuoi impiccarti con un Newton equatoriale, perlomeno
spendici poco.
Con
questo, spendi un po' di più, ma vedi di più e soffri meno.
Si avevo sbagliato a copiare il link, era questo
http://www.promo-optique.com/telesco...-p-168611.html
non lo so, io chiedo consiglio a voi, non voglio andare ad infognarmi in cose complicatissime.
Questo che mi hai proposto tu è un dobson no? Che differenze ci sono quello che ho messo io qualche pagina fa?
Inoltre, su questi siti che linki, si puo comprare direttamente( intendo sono affidabili, ora questo sembra quello di bresser ufficiale)
Ricapitolando, il dobson è la soluzione a conti fatti migliore perchè si vede di più ed è anche più facile da usare, col solo limite dell'ingombranza mi pare di capire( e della collimazione, che già solo a scriverlo mi sento svenire :biggrin: )
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
I due Dobson differiscono per dei dettagli, le potenzialità sono le stesse.
Sei stato tu, a tirar fuori i Newton. Tutti i Newton hanno bisogno di essere collimati.
Un Newton 150/1200 è più facile da collimare ed è più performante sul planetario. Un po' meno sul deep-sky per l'apertura minore.
Ora salgo in specola ad osservare...:biggrin:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Madoooò pure io voglio vedereeee. :biggrin:
Quel che ho capito, leggendo i vostri suggerimenti è questo, ditemi se sbaglio.
Un Mak 127 è piu immediato, ma anche più limitato. E nel visuale, è più adatto a luna e pianeti. Nel tempo, se mi venisse voglia di astrofotografia,o di deep sky, non farebbe al caso mio.
Un dobson che è sempre un newton ha il vantaggio di aperture piu generose, a scapito ovviamente della trasportabilità. In quanto newton va collimato di tanto in tanto. Per usarlo per astrofotografia andrebbe portato ad un newton con montatura equatoriale.
Infine il newton, quello classico. Il miglior compromesso? è questo che non ho ancora capito. Seguendo i vostri consigli, sembra che lo sconsigliate, ma poi a conti fatti è quello che permette un po di tutto, quello che puo essere, piu avanti, adattato all'astrofotografia.
Giuro che non vi scoccio più, ma ricapitolando, di queste 3 configurazioni, mi pare di capire che come mak dovrei puntare su questo
http://www.promo-optique.com/skywatc...le-p-2529.html
Sul dobson, questo
http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...s/4716420.html
E infine sul newton, pare conviene stare bassi e puntare qualcosa di cosi:
http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...4730107-1.html
DI questi 3, quale ha senza dubbio il miglior compromesso qualità prezzo?
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Pausa birra. Doppio malto. Cosi vedo meglio le stelle doppie.
A proposito, il lavaggio con ammollo dello specchio ha prodotto grandi risultati: Rigel (sembra un faro della contraerea) risolta in scioltezza per la prima volt col Dobson da 30cm f5.
Il Dobson senza ombra di dubbio. Questo potrai riciclarlo come astrografo dalle buone prestazioni quando ti capiterà un grattino fortunato.
Fino ad allora, lo potrai usare in visuale per vedere tutto e di più senza rischiare un torcicollo.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
E allora che Dobson sia. Ma col dobson, fino a quando sarà nella sua configurazione dobsoniana non posso tentare di far foto giusto? mi pare d'aver capito che per farla dovrei avere la montatura equatoriale. Al tal proposito, è possibile convertire un dobson in un regolare newton cambiando la montatura?
Madò la mia compagna appena vedrà entrare questo cannone :awesome:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Basta prendere un modello con sufficiente back focus e che consente, quindi, la messa a fuoco con la fotocamera. Altrimenti servirà una camera da ripresa con tiraggio corto.
Anelli di sostegno, barra e montatura robusta a sufficienza: questo è il minimo indispensabile.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Basta prendere un modello con sufficiente back focus e che consente, quindi, la messa a fuoco con la fotocamera. Altrimenti servirà una camera da ripresa con tiraggio corto.
Anelli di sostegno, barra e montatura robusta a sufficienza: questo è il minimo indispensabile.
Non ho capito a che ti riferisci quando parli di anelli e barra: intendi l'eventuale montatura successiva o qualcosa che mi serve per l'astrofotografia?
Sul discorso del back focus, quel modello bresser che mi avevi consigliato com'è messo?
la fotocamera è una canon reflex
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
:cry: Gli anelli reggono il tubo e sono fissati alla barra (tipo Vixen o Losmandy) che a sua volta viene inserita nel morsetto compatibile della testa della montatura.
Il Dobson Bresser deve essere usato, in visuale, con una prolunga tra fuocheggiatore e oculare. Senza la prolunga, consente la messa a fuoco con la fotocamera.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
:cry: Gli anelli reggono il tubo e sono fissati alla barra (tipo Vixen o Losmandy) che a sua volta viene inserita nel morsetto compatibile della testa della montatura.
Il Dobson Bresser deve essere usato, in visuale, con una prolunga tra fuocheggiatore e oculare. Senza la prolunga, consente la messa a fuoco con la fotocamera.
:biggrin:
Avevo inteso bene, gli anelli sono quelle "fasce" che servono a reggere il tubo, la barra che sta sotto questi anelli è quella a cui poi si aggancia l'equatoriale, giusto?
Sulle foto, quindi, collegando la reflex, dovrà prima rimuovere questa prolunga e poi inserire l'oculare e l'adattatore delle reflex. Ma mi viene un dubbio: la reflex non è talmente pesante da rischiare da piegare il fuocheggiatore?
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Stavo dando un'occhiata alla caratteristiche tecniche del dobson bresser, e ho notato questo:
Field of application
Deep Sky Observation
Mentre invece sul Newton 150/1200 mi da questo:
Field of application
Deep Sky Observation
Lunar observation
Lunar photography
Planetary observation
Planetary photography
Il dobson soffre su visioni di luna o pianeti, o semplicemente essendo il suo campo il deep sly, è scontata la visione ( migliore) di pianeti e luna rispetto a quel newton?
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Altre domande :biggrin:
Guardando vari Dobson, mi sono imbattuto in questo
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...-8-deluxe.html
e questo
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...on-gso-8-.html
Entrambi montano il fuocheggiatore Crayford che pare sia ottimo leggendo in rete.
Tra questi 2 e il bresser messier, secondo voi qual'è migliore?
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
@Darth Fener non quotare sempre il messaggio precedente al tuo, usa il tasto in basso a sinistra -RISPONDI ALLA DISCUSSIONE- piuttosto del quote.
è anche vietato dal regolamento, tra le altre cose! ;)
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Il Crayford demoltiplicato e' una benedizione per la messa a fuoco, anche in campo astrofoto e' fantastico:razz:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Mi rimproveri sempre :hm:
Edit: ho fatto come hai detto, ma cosi facendo se qualcuno risponde prima sembra che io stia rispondendo al post sopra di me.
Mi dai la tua opinione sulle domande poste in questi ultimi 2-3 post per favore?
La prima differenza da me notata tra il bresser dobson e il gso Dobson credo sia la dotazione, il Bresser viene dato con un solo oculare, mentre il GSO con 2 oculari. (nella versione deluxe)
Ma tra i 2 modelli base, c'è una differenza di 100 euro quasi, volevo capire come mai e quale dei 2 ritenete migliore.
Ho letto una rece sul bresser, e ne parlano abbastanza bene
http://www.skyatnightmagazine.com/re...inch-dobsonian
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Darth Fener
Mi rimproveri sempre :hm:
devo... però sono un buono in fondo in fondo....
Citazione:
Edit: ho fatto come hai detto, ma cosi facendo se qualcuno risponde prima sembra che io stia rispondendo al post sopra di me.
non ti preoccupare si capisce...
Citazione:
Mi dai la tua opinione sulle domande poste in questi ultimi 2-3 post per favore?
io propenderei per il GSO deluxe, migliore dotazione e rifiniture, oltretutto passare da un 150mm ad un 203 di differenza ce n'è, se guardi anche qua sul forum se ne è parlato spesso del GSO deluxe e dei suoi vantaggi..
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Anche il Bresser Messier è 200mm, è questo qui
http://www.bresser.de/en/Astronomy/M...chparam=dobson
ho letto quella rece e na parla bene, se puoi dagli un'occhiata.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
la qualità è sostanzialmente la stessa, probabilmente sono anche le stesse mani che lo assemblano...
per me il GSO deluxe rimane in testa alle preferenza, anche come accessori per i motivi di cui sopra.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Gli oculari non fanno testo, è robetta di poco conto. Anche nel caso dell'Erfle 2" 30mm 68° che in un f5 è pieno di aberrazioni.
A questi livelli, la qualità è sullo stesso piano per tutti.
La demoltiplica 1:10, se il fuocheggiatore è decoroso, è "un di più". Ce l'ho: Dobson GSO 300mm Deluxe; mai avuto bisogno.
Il Dobson è un Newton su montatura altazimutale. Stesso schema ottico di qualsiasi altro Newton e ci osservi le stesse cose che puoi osservare con qualsiasi altro Newton.
Con il GSO non hai sufficiente back focus, ergo: niente foto se non in afocale (proiezione dell'oculare).
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Tra l'altro ho appena letto di un confronto tra il gso 200 e lo SW150 qui sul forum ( entrambi dosbon) e ok che il seeing era quello cittadino, ma lo SW150 ne è uscito vittorioso in tutto( probabilmente proprio grazie al seeing scarso che penalizza l'apertura maggiore)
Tra le altre cose, pur essendo una cosa assai marginale, il Bresser mi piace di più pure esteticamente :biggrin:
Angeloma, tu mi sembri entusiasta del Bresser, lo preferiresti al GSO? Comunque quello che mi avevi linkato tu ieri era un modello da esposizione, per questo costava così poco.
Il discorso foto mi fa propendere per il Bresser
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Io faccio esclusivamente osservazioni visuali, le foto non mi interessano.
Ho il GSO 300mm perché quando lo acquistai, tra i Dobson monolitici decorosi da 30cm, era quello che costava meno.
Il mio ideale sarebbe stato un Dobson da 30cm f8 ma non ne esistono più, di tubi ottici del genere.
Per l'ennesima volta, ti ripeto che un GSO non potrà essere riciclato come astrografo. Forse, cambiando il fuocheggiatore di serie, ma tale fuocheggiatore a basso profilo ha un costo assai elevato, forse pure troppo.
Io non sono entusiasta di questo o quello, ma l'occasione offerta dal Bresser è ghiotta assai.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Beh, quello'offerta era riferita ad un prodotto di vetrina( display item) e tra l'altro adesso non c'è piú.
Edit: l'hanno rimesso, secondo voi conviene prendere un oggetto di vetrina?
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Lo hanno preso almeno due utenti di questo forum.