Visualizzazione Stampabile
-
Il punto sulla materia oscura
Devo ammetterlo. Non pubblico molto sulla materia oscura e sulle osservazioni che sembrano confermarla. In realtà, vorrei qualche certezza in più. Spesso l'accettazione della sua esistenza assomiglia a un atto di fede un po' simile a quello relativo al riscaldamento globale. E le cose che vengono imposte puzzano sempre di bruciato. Tuttavia, quando ci vuole ci vuole. Hubble & Co. hanno fornito...
leggi tutto...
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Insomma, due strutture simili sono interpretate (a mio modo di vedere) in modi diversi, anche se mantengono le caratteristiche di base: filamenti che uniscono centri nevralgici e che trasportano materia. Mi chiedo: e se la materia oscura del primo filamento fosse in realtà composta da materia ancora invisibile ai grandi telescopi come Hubble e i suoi amici giganti terrestri?
Sembra impossibile che non si sia cercato di investigarlo anche nell’X o almeno sollevare il dubbio che la polvere possa nascondere qualcosa di ben più normale. Probabilmente sono io che fraintendo.
Caro Enzo, secondo me vale il rasoio di Occam.
Quale delle due spiegazioni è la più semplice? Quella che richiede la presenza di una materia esotica che non possiamo toccare né vedere e di cui non abbiamo prove dirette, o quella a cui basta la materia ordinaria semplicemente nascosta alla vista?:sneaky:
Comunque, una cosa non la puoi trovare se nemmeno la cerchi. Vale per le analisi chimiche come per le ricerche nello spazio....;)
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Ho sempre pensato che la materia oscura, intesa come materia diversa da quella ordinaria, non esiste e fosse, semplicemente, un modo per definire quello che non riusciamo a vedere.
Il crescente miglioramento della nostra "vista", grazie ai moderni telescopi e alle nuove, sempre più, sofisticate tecnologie stanno progressivamente svelando il "mistero"...
-
Re: Il punto sulla materia oscura
non ci ho capito granchè,magari me lo rileggo con calma....ma si riesce ad ipotizzare come e dove sarebbe maggiormente distribuita sta materia oscura?tempo fa ad un corso di astronomia base ci veniva spiegato che attorno al "cerchio" visibile delle galassie ve ne sia un altro dove la gravità agirebbe in maniera consistente....e che negli spazi bui intergalattici vi possano essere una sorta di "bracci" invisibili che terrebbero unite le strutture....cioè questa materia si troverebbe nello spazio intergalattico,ma sempre all'interno dell'ammaso o superammasso...può essere una chiave di lettura (approssimativa,ovvio) oppure agirebbe anche all'interno delle galassie stesse e/o fuori dai "canditi" del panettone?
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
davide1334
non ci ho capito granchè,magari me lo rileggo con calma....ma si riesce ad ipotizzare come e dove sarebbe maggiormente distribuita sta materia oscura?tempo fa ad un corso di astronomia base ci veniva spiegato che attorno al "cerchio" visibile delle galassie ve ne sia un altro dove la gravità agirebbe in maniera consistente....e che negli spazi bui intergalattici vi possano essere una sorta di "bracci" invisibili che terrebbero unite le strutture....cioè questa materia si troverebbe nello spazio intergalattico,ma sempre all'interno dell'ammaso o superammasso...può essere una chiave di lettura (approssimativa,ovvio) oppure agirebbe anche all'interno delle galassie stesse e/o fuori dai "canditi" del panettone?
sembra un po' come il prezzemolo: la si mette dappertutto: fa fine e non impegna...
Comunque farebbe sempre parte della superficie del panettone (canditi invisibili?)
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
sembra un po' come il prezzemolo: la si mette dappertutto: fa fine e non impegna...
Comunque farebbe sempre parte della superficie del panettone (canditi invisibili?)
Probabilmente caro Enzo scopriremo che è meno oscura di quanto appaia...anzi, non appaia.
Questione di tempo e di strumenti.
Ciò che mi affascina è quello che dicevi : " queste reti informatiche, questi vasi sanguigni..." ; mi affascina in natura questo ripetersi di forme,di strutture, di proprietà e funzioni comunque paragonabili...chissà cosa voglia dire o essere.
Ma non voglio certo fare fantascienza.
-
Re: Il punto sulla materia oscura
non mi convince questa materia oscura.. e gli ATTI DI FEDE mal si sposano con la scienza: propendo quindi per "accendere" la tua seconda ipotesi: stiamo parlano di qualcosa che vista da lontano non riusciamo a discernere... anche perchè è proprio lontano ! non credo che diverse regioni del cosmo possano obbedire a diverse leggi della fisica e se in un filamento x ci DOVREBBE essere materia oscura, allora ci DOVREBBE essere anche nel filamento y... e viceversa se non cìè in Y non ci sarà neanche in X....
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Queste tipo di cose sono già difficili da assimilare quando ormai sono assodate date per certe...figuriamoci a questo livello! Non mi ci metto nemmeno...
Diciamo che se dovessero un giorno confermare che l'energia oscura in realtà non esiste non mi dispiacerebbe affatto...
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampo
Queste tipo di cose sono già difficili da assimilare quando ormai sono assodate date per certe...figuriamoci a questo livello! Non mi ci metto nemmeno...
Diciamo che se dovessero un giorno confermare che l'energia oscura in realtà non esiste non mi dispiacerebbe affatto...
mi hai tolto le lettere dalla tastiera... ti quoto in pieno ;)
-
Re: Il punto sulla materia oscura
L'argomento mi affascina tantissimo, sono convinto che materia ed energia scura che dominano l'universo su grande scala siano legate all'ingrediente mancante nella teoria dell'infinitamente piccolo che è la Meccanica Quantistica e del suo rapporto con la Relatività.
Un altro argomento che mi affascina parecchio e di cui si parla poco riguarda il nostro gruppo locale, l'ammasso ed il superammasso della vergine in cui noi siamo nella periferia (vicino a qualche filamento?) e del misterioso "Grande Attrattore" (su cui chiedo ad Enzo qualche delucidazione in qualche articolo futuro) che attrae in blocco l'intero superammasso (che massa avrà mai?!), se non fosse nascosto avrebbe potuto aiutarci a comprendere meglio le interazioni gravitazionali e (perchè no?) a gettare qualche "luce" sulla materia oscura...
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
sunj
L'argomento mi affascina tantissimo, sono convinto che materia ed energia scura che dominano l'universo su grande scala siano legate all'ingrediente mancante nella teoria dell'infinitamente piccolo che è la Meccanica Quantistica e del suo rapporto con la Relatività.
Un altro argomento che mi affascina parecchio e di cui si parla poco riguarda il nostro gruppo locale, l'ammasso ed il superammasso della vergine in cui noi siamo nella periferia (vicino a qualche filamento?) e del misterioso "Grande Attrattore" (su cui chiedo ad Enzo qualche delucidazione in qualche articolo futuro) che attrae in blocco l'intero superammasso (che massa avrà mai?!), se non fosse nascosto avrebbe potuto aiutarci a comprendere meglio le interazioni gravitazionali e (perchè no?) a gettare qualche "luce" sulla materia oscura...
il mistero sul grande attrattore si sta lentamente risolvendo. Quella che era considerata un'anomalia gravitazionale relativamente vicina sembra invece un superammasso molto più lontano. La difficoltà di rivelazione era dovuta alla posizione coincidente con il piano galattico. Osservazioni X, tra le altre, sembrano confermare un superammasso che attrae il nostro...
In altre parole, niente di veramente strano e non necessariamente collegato a materia oscura.
Sì, un articoletto ci starebbe....
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
Sì, un articoletto ci starebbe....
E allora vai, grande mago!:razz::biggrin:
Ma se vai avanti così, non dormi più.....:biggrin:
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
E allora vai, grande mago!:razz::biggrin:
Ma se vai avanti così, non dormi più.....:biggrin:
eh...sì....hai ragione. Sto scrivendo la dinamica dei corpi in rotazione... e devo dire che è un bel casino non parlare di prodotto vettoriale. Vedrò di semplificare... userò una porta gigantesca .... e poi mi riposo un po'... Mi rendo conto che ci vorrebbe un libro di 5000 pagine per parlare solo delle basi... Cosa ho mai fatto? temo che venga un boiata pazzesca!!!!!:biggrin:
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
eh...sì....hai ragione. Sto scrivendo la dinamica dei corpi in rotazione... e devo dire che è un bel casino non parlare di prodotto vettoriale. Vedrò di semplificare... userò una porta gigantesca .... e poi mi riposo un po'... Mi rendo conto che ci vorrebbe un libro di 5000 pagine per parlare solo delle basi... Cosa ho mai fatto? temo che venga un boiata pazzesca!!!!!:biggrin:
No, no, vai tranquillo.... Non puoi fare peggio di Tozzi. E' proprio impossibile....:biggrin:
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Ma se esiste materia oscura, vuol dire che esiste energia oscura?
E' giusto credere che sia la colpa dell'accelerazione dell'espansione dell'universo?
Secondo me è molto probabile che la 1° risposta sia vera,
ma la 2° la credo molto meno credibile!
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mass
Ma se esiste materia oscura, vuol dire che esiste energia oscura?
E' giusto credere che sia la colpa dell'accelerazione dell'espansione dell'universo?
Secondo me è molto probabile che la 1° risposta sia vera,
ma la 2° la credo molto meno credibile!
è proprio quello che si pensa: energia oscura = accelerazione Universo!
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
eh...sì....hai ragione. Sto scrivendo la dinamica dei corpi in rotazione... e devo dire che è un bel casino non parlare di prodotto vettoriale. Vedrò di semplificare... userò una porta gigantesca .... e poi mi riposo un po'... Mi rendo conto che ci vorrebbe un libro di 5000 pagine per parlare solo delle basi... Cosa ho mai fatto? temo che venga un boiata pazzesca!!!!!:biggrin:
Conoscendoti non credo proprio caro Enzo, visto anche i precedenti libri , visto i tuoi articoli, vista la tua esperienza e assodato che ,anche come divulgatore anzi scienziato (S dimenticavo) - divulgatore non hai da invidiare nessuno,riuscira eccome. Sarà sicuramente una bella fatica ma ripagata dalla soddisfazione personale.
Vai, colpiscici e poi rilassati giustamente.
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mario Fiori
Conoscendoti non credo proprio caro Enzo, visto anche i precedenti libri , visto i tuoi articoli, vista la tua esperienza e assodato che ,anche come divulgatore anzi scienziato (S dimenticavo) - divulgatore non hai da invidiare nessuno,riuscira eccome. Sarà sicuramente una bella fatica ma ripagata dalla soddisfazione personale.
Vai, colpiscici e poi rilassati giustamente.
carissimo Mario,
hai proprio ragione. Stamattina sono proprio contento... Mi sono svegliato alle 5 (ma è la mia norma...) e adesso (quasi le dieci) sono riuscito a scrivere praticamente tutta la dinamica rotazionale. Si vede che ero in forma! Mi sembra anche abbastanza semplice e intuitiva. Insomma, sono a buon punto!!!! Magari il tuo pensiero mi ha aiutato...
Grazie!!!!!!;)
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
sembra un po' come il prezzemolo: la si mette dappertutto: fa fine e non impegna...
Comunque farebbe sempre parte della superficie del panettone (canditi invisibili?)
con questa mi hai ucciso
ma allora si può proprio dire che............. brancoliamo nel buio:ninja:
:biggrin:
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Non puoi fare peggio di Tozzi.
Che ha combinato Tozzi? :confused:
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
SVelo
Che ha combinato Tozzi? :confused:
Niente. E' solo un mago di divulgazione della fuffa....;)
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
SVelo
Che ha combinato Tozzi? :confused:
cara Svelo, in un articolo recente sul GW e cose simili avevo descritto brevemente il valore scientifico del succitato Tozzi. Pubblicazioni scientifiche vere = 0. E parlo di geologia... Figuriamoci il resto...
Che poi sia simpatico è un'altra cosa. sicuramente non è un esperto delle cose che ci propina a destra e a manca...:hm:
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
cara Svelo, in un articolo recente sul GW e cose simili avevo descritto brevemente il valore scientifico del succitato Tozzi. Pubblicazioni scientifiche vere = 0. E parlo di geologia... Figuriamoci il resto...
Che poi sia simpatico è un'altra cosa. sicuramente non è un esperto delle cose che ci propina a destra e a manca...:hm:
Beh, ad onor del vero, non so quante pubblicazioni scientifiche (escludendo quindi la divulgazione scritta) vantino gli esponenti della famiglia Angela (padre e figlio), ma nessuno, giustamente, si prende la briga di mettere in dubbio i loro meriti...
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
bertupg
Beh, ad onor del vero, non so quante pubblicazioni scientifiche (escludendo quindi la divulgazione scritta) vantino gli esponenti della famiglia Angela (padre e figlio), ma nessuno, giustamente, si prende la briga di mettere in dubbio i loro meriti...
e no, cara Svelo! Piero Angela & figlio dicono di essere giornalisti divulgatori. Tozzi dice invece di essere un ricercatore e come tale dovrebbe scrivere lavori scientifici professionali. Nessuno pretende che un giormalistica scientifico sia un esperto (lui riporta soltanto), ma un ricercatore deve essere un esperto. Il fatto è che Tozzi parla da esperto di troppe cose: geologia, astronomia, clima, archeologia e chi più ne ha più ne metta. E' insomma un classico tuttologo, quella cosa di cui va ghiotta la televisione. Oltretutto, come ricercatore, prende uno stipendio dall'Università, oltre che dalla TV. Ma per prendere uno stipendio dall'Università devi produrre lavori, se no che ricercatore sei? Al limite dovrebbe insegnare, ma come fa a farlo se è sempre giro per il mondo? Insomma, c'è qualcosa che non quadra. O -meglio- quadra troppo bene nell'attuale società...
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
e no, cara Svelo!
Ma l'ultimo commento non l'avevo scritto io :sad:
-
Re: Il punto sulla materia oscura
E comunque io apprezzo infinitamente i documentari degli Angela, ma apprezzavo pure "Gaia", forse è dopo di allora che ha iniziato a esagerare? :confused:
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
SVelo
Ma l'ultimo commento non l'avevo scritto io :sad:
scusami carissima... avevo visto Svelo all'inizio e avevo frettolosamente concluso che eri tu...:oops:
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
SVelo
E comunque io apprezzo infinitamente i documentari degli Angela, ma apprezzavo pure "Gaia", forse è dopo di allora che ha iniziato a esagerare? :confused:
io non dico che non sia bravo a fare il conduttore di spettacoli divulgativi. Dico soltanto che non può essere considerato un esperto di tutto ciò che dice. Al limite di geologia (ma anche su quella non ha mai lavorato professionalmente). Come conseguenza, spesso e volentieri, dice cose non vere e, soprattutto, segue le mode del momento perchè è quello che gli dicono di fare per guadagnarsi lo stipendio. E questo un vero scienziato non dovrebbe MAI farlo. E' per questo che lo considero un tuttologo molto pericoloso, oltre che un ricercatore che sembrerebbe prendere soldi dello stato senza fare lavoro statale. Se poi non è più ricercatore, lo dica chiaramente... molto meglio Piero Angela che fa il giornalista e quindi dice apertamente che legge, cerca di capire e riporta. Che poi dica sempre la verità è tutta un'altra cosa...
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Scusa Enzo, cosa porta alla formazione di questi filamenti che collegano gli ammassi?
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Francesca Diodati
Scusa Enzo, cosa porta alla formazione di questi filamenti che collegano gli ammassi?
Non vorrei dire una boiata, ma dovrebbero essere il risultato dell'anisotropia iniziale dell'universo, quella che si riscontra anche nella radiazione di fondo. Oscillazioni quantistiche e onde di compressione, insomma.....
Bah, mi sa che mi sono spinto troppo in là. Fustigami pure, Enzo..... Senza pietà!;)
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Non vorrei dire una boiata, ma dovrebbero essere il risultato dell'anisotropia iniziale dell'universo, quella che si riscontra anche nella radiazione di fondo. Oscillazioni quantistiche e onde di compressione, insomma.....
Bah, mi sa che mi sono spinto troppo in là. Fustigami pure, Enzo..... Senza pietà!;)
Orpole che paroloni, qua hai fatto andare in tilt diversi pseudocervelli (mio compreso). Io speravo in una cosa più semplice come, che so, campi elettromagnetici...Vabbe vai di ricerchina per capire cosa significano questi nuovi paroloni :biggrin:
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea I.
Orpole che paroloni, qua hai fatto andare in tilt diversi pseudocervelli (mio compreso). Io speravo in una cosa più semplice come, che so, campi elettromagnetici...Vabbe vai di ricerchina per capire cosa significano questi nuovi paroloni :biggrin:
sicuramente i filamenti son antichi come le galassie e , come dice Red, si sono originati per colpa dell'anisotropia riscontrabile fin dalla RCM. Non è certo faile capire come siano nati, ma sicuramente servono come strade di scorrimento veloce tra ammasso e ammasso: materia che fluisce e che mette in contatto città cosmiche molto lontane tra loro. A me sembrano un po' come i sentieri fatti dagli animali. Hanno tutto lo spazio che vogliono per andare dalla tana al fiume, ma continuano a seguire un unico tracciato e che un po' alla volta diventa sempre più marcato. Penso, comunque, che si sia ancora in alto mare su una descrizoone quantitativa... anche perchè varia molto se si considera la massa oscura oppure no...
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
A me sembrano un po' come i sentieri fatti dagli animali. Hanno tutto lo spazio che vogliono per andare dalla tana al fiume, ma continuano a seguire un unico tracciato e che un po' alla volta diventa sempre più marcato..
la famosa trazzera..... in questo caso una trazzera cosmica.... :)
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea I.
Orpole che paroloni, qua hai fatto andare in tilt diversi pseudocervelli (mio compreso). Io speravo in una cosa più semplice come, che so, campi elettromagnetici...Vabbe vai di ricerchina per capire cosa significano questi nuovi paroloni :biggrin:
HAHA ho avuto lo stesso tuo pensiero! Pseudocervello, perfetta definizione per il mio! Red, sei troppo avanti! :)
Grazie mille a Red e Enzo per la risposta
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Ciao, sono Michele e questo è il mio primo post.
Per rendere conto di diversi effetti che sembra non si possano spiegare altrimenti (velocità di rivoluzione delle stelle attorno al centro galattico, lenti gravitazionali, ecc.) si tira in ballo la Materia Oscura che, stando a come la si racconta normalmente, dovrebbe essere distribuita entro ed in un alone attorno alla galassia. Di M.O. ce n'è tre volte di più che di materia ordinaria, ed anzi, si ipotizza una Materia Scura "Non Barionica" (MONB), che interagisce col resto della materia solo per tramite della gravità.
Un aspetto che non mi è mai stato "chiaro" di questo modello è come la MONB dovrebbe trovarsi ovunque nella galassia... eccetto che intorno a noi!
Visto che la MONB risente della gravità, e a sua volta "produce gravità", mi aspetterei che MONB e materia ordinaria debbano tendere ad attrarsi e ad accumularsi assieme. Quindi, ad esempio, dovrebbe esserci MONB "dentro" od "attorno" al nostro Sole, così come attorno al nostro pianeta e a noi stessi. Ed invece, benché la nostra galassia debba essere pervasa dalla MONB ed in enorme quantità, essa sembra starsene ben distante dal nostro sistema solare. Altrimenti ne avremmo una chiara esperienza diretta (nel movimento dei pianeti, nella massa del Sole, ecc.).
Qualcuno sa darmene spiegazione?
Ciao!
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
mmanzato
Ciao, sono Michele e questo è il mio primo post.
Per rendere conto di diversi effetti che sembra non si possano spiegare altrimenti (velocità di rivoluzione delle stelle attorno al centro galattico, lenti gravitazionali, ecc.) si tira in ballo la Materia Oscura che, stando a come la si racconta normalmente, dovrebbe essere distribuita entro ed in un alone attorno alla galassia. Di M.O. ce n'è tre volte di più che di materia ordinaria, ed anzi, si ipotizza una Materia Scura "Non Barionica" (MONB), che interagisce col resto della materia solo per tramite della gravità.
Un aspetto che non mi è mai stato "chiaro" di questo modello è come la MONB dovrebbe trovarsi ovunque nella galassia... eccetto che intorno a noi!
Visto che la MONB risente della gravità, e a sua volta "produce gravità", mi aspetterei che MONB e materia ordinaria debbano tendere ad attrarsi e ad accumularsi assieme. Quindi, ad esempio, dovrebbe esserci MONB "dentro" od "attorno" al nostro Sole, così come attorno al nostro pianeta e a noi stessi. Ed invece, benché la nostra galassia debba essere pervasa dalla MONB ed in enorme quantità, essa sembra starsene ben distante dal nostro sistema solare. Altrimenti ne avremmo una chiara esperienza diretta (nel movimento dei pianeti, nella massa del Sole, ecc.).
Qualcuno sa darmene spiegazione?
Ciao!
vorrei saperlo anch'io.... vedi qui, ad esempio:
http://www.astronomia.com/2012/04/20...ateria-oscura/
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
Enzo, gli effetti della eventuale materia oscura nel sistema solare non sarebbero comunque più difficili da rilevare, per le piccole dimensioni del sistema solare stesso? Voglio dire, se voglio rilevare la presenza di materia oscura studiando, ad esempio, il movimento di Plutone, la massa entro l'orbita di Plutone è molto piccola, può rappresentare un limite? Spero di essermi espressa in modo comprensibile! :) Grazie
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Francesca Diodati
Enzo, gli effetti della eventuale materia oscura nel sistema solare non sarebbero comunque più difficili da rilevare, per le piccole dimensioni del sistema solare stesso? Voglio dire, se voglio rilevare la presenza di materia oscura studiando, ad esempio, il movimento di Plutone, la massa entro l'orbita di Plutone è molto piccola, può rappresentare un limite? Spero di essermi espressa in modo comprensibile! :) Grazie
cara Francy,
siamo proprio nella pura speculazione... Dipende da quanta ce n'è. Se mantenesse le proporzioni che si ipotizzano per l'universo intero, sarebbe lei comunque a dominare anche in spazi piccoli. Se, invece, fosse confinata all'esterno del Sistema Solare, si sentirebbe in modo più lieve, e via dicendo... Tutto sta nella sua distribuzione. Ma la sua distribuzione si può intuire solo a posteriori, attraverso gli effetti gravitazionali. Insomma, un serpente che si morde la coda...:confused:
-
Re: Il punto sulla materia oscura
non conosciamo qualche funzione matematica la cui rappresentazione grafica sia data proprio da una struttura di questo tipo? (qualcosa come i frattali o il fi e la chiocciola per intendersi) altrimenti potremmo studiare quale processo fisico faccia apparire strutture simili in organismi viventi e no per avere spunti almeno a livello analogico..
per ultimo non disprezzerei tanto le spiegazioni fantascientifiche in quanto, se consci che parliamo in questi termini, possono stimolare intuizioni e ipotesi alternative difficilmente visibili da una posizione eccessivamente ortodossa. un "brain storming" sulla struttura a grande scala dell'universo mi sembra quantomeno divertente ed innocuo, posto che ogni essere razionale baserà poi le proprie temporanee convinzioni su teorie sperimentalmente non falsificate.
-
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
cara Francy,
siamo proprio nella pura speculazione... Dipende da quanta ce n'è. Se mantenesse le proporzioni che si ipotizzano per l'universo intero, sarebbe lei comunque a dominare anche in spazi piccoli. Se, invece, fosse confinata all'esterno del Sistema Solare, si sentirebbe in modo più lieve, e via dicendo... Tutto sta nella sua distribuzione. Ma la sua distribuzione si può intuire solo a posteriori, attraverso gli effetti gravitazionali. Insomma, un serpente che si morde la coda...:confused:
Scusate, ma questa materia oscura, parafrasando Fantozzi, a me sembra una megastronzata :rolleyes: .