Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 8
Prime foto di Giove e Luna
Ciao a tutti!
É un po' che non scrivo sul forum con qualche aggiornamento...
Un mesetto fa ho acquistato finalmente la webcam celestron neximage 5 da 5 mp.
Il mio telescopio é uno skywatcher 1309eq2.
Appena mi é arrivata la webcam ho trovato uno scampolo di serata mezzoserena per provare una foto rapida su Giove, ma il risultato, vista anche la fretta, non é stato per niente bello. una gran luce della sfera e i satelliti.
Da quel momento solo nuvole e tristezza.
Ieri sera, finalmente, cielo sereno e tempo per fare delle prove. Sulla luna la webcam si é messa da sola nelle condizioni di luminositá ideali ed ho scattato qualche foto di prova non proprio esaltanti e nitidissime, ma comunque interessanti.
Poi sono ritornato su Giove e, dopo la solita luminositá , ho provato a settare qualche parametro nelle opzioni di cattura
(tra cui esposizione , guadagno e colori) che mi hanno permesso di abbassare la luminositá e vedere le bande. È peró sparito dalla vista il satellite visivamente piú vicino che probabilmente non era Io.
Metto le foto che i fatto cosí si capisce cosa dico.
Inoltre tra i software della webcam c'é anche Registax 6.1 che vedo essere software essenziale per la rielaborazione delle immagini. Solo che é tutto in inglese tecnico e io non ci capisco nulla. ho lasciato perdere. La mia domanda é: qualcuno ha trovato delle guide in italiano per questo programma? oppure qualcuno riesce a spiegarmi in linea di massima cosa bisogna fare?
Grazie infinite.
Andre
( non capisco come si vede se ho allegato le immagini)
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
Ciao... qua su forum c'è una guida fatta da Huniseth http://www.astronomia.com/forum/show...per-Registax-6
Per le riprese sono anche io alle prime armi, se può essere utile come software per riprendere ho usato FireCapture (incluso insieme alla Orion StarShoot c'è AmCap, ma non mi trovo), per Registax prova la guida e vedi cosa viene fuori ^^
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
Grazie! Provo subito a vedere!
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
Non sono male. E poi, sei alle prime armi!
Qui sul forum troverai l'aiuto per crescere e migliorare!
Complimenti!
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
Ciao Andre, un buon inizio è quando ti piacciono le foto che hai fatto :biggrin:
Però non ho capito se hai fatto degli scatti singoli, oppure delle riprese..
Registax è un software molto potente, che non richiede molte conoscenze per cominciare ad usarlo, anche se in inglese. Ti consiglio la versione 5 che è più semplice, almeno per me.
Il giochino di Registax, come per altri software analoghi, sta nel sommare quanti più fotogrammi possibili per diminuire il "rumore" dell'immagine finale. Il rumore è quella specie di "graniglia scomposta" che si vede nelle tue foto.
Per Giove puoi fare filmati anche di 100 - 120 secondi, regolando guadagno e luminosità, e catturando quanti più fotogrammi puoi. Ricorda che minore è il "formato" della ripresa (es. 400x400 piuttosto che 800x600) maggiore sarà il numero di frame catturati al secondo.
Ne esce un file AVI (o SER dipende dalla cam che hai) che darai in pasto a Registax, il quale allineerà tutti i frames, eliminerà i peggiori sommerà i restanti. In ultimo, modificando dei valori chiamati Wavelet, otterrai un'immagine meno rumorosa e più dettagliata.
E' normale che abbassando il guadagno o luminosità per vedere le bande di Giove, i suoi satelliti tendono a scomparire.
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
Registax va usato inizialmente usando i valori predefiniti, eventualmente si cambiano con l'esperienza.
Il Clou del programma sono i filtri wavelet, fanno miracoli, però se l'immagine finale da elaborare è troppo scarsa i miracoli sono piccolini.
Sulla Luna bisogna curare molto la messa a fuoco, altrimenti la foto resta "pastosa", come si vede nelle tue, tranne la prima che sembra quasi buona. Con qualche ritocchino migliora ancora.
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
Grazie infinite delle ottime dritte che mi avete dato e dell'incoraggiamento!!!!
@rubens: Ho scattato immagini singole perchè il mio notebook dà un problema quando vado per registrare il video. Però in live va benissimo, tanto che posso scegliere il momento dello scatto nel momento più opportuno. Mi rendo conto che se Registax somma le foto migliori per coglierne i particolari, quella di non poter registrare è una pecca non da poco!
Adesso però da bravo informatico troverò una soluzione al problema, statene certi!
Ora che ho un po' di tempo voglio provare anche gli altri software che mi avete consigliato e il tutorial di huniseth e tra stasera e domani sera sono sicuro che troverò un po' di limpido in questa maledetta nebbia e pioggia ferrarese!
Se mi va bene metterò presto altre foto!!!
Ciao a tutti e grazie!!!;)
Soprattutto per la pazienza!
Andre
-
Allegati: 4
Re: Prime foto di Giove e Luna
Ecco fatto!
Dopo aver pistolato e finalmente capito alcune funzioni e soprattutto come far andare il filmato (era un codec sbagliato)
sono riuscito a produrre qualcosa di meglio!
Registax finalmente ha potuto fare il sui lavoro sul video e a forza di provare ( e raffreddarmi) ho ottenuto dei risultati!
Almeno non si vede più la sgranatura del cielo ed è un po' più nitido!
Posso migliorare ancora o è il limite dello strumento secondo voi?
mi piacerebbe un sacco vedere la macchia rossa e proprio all'ora delle prime foto era presente!
vabbé sono contentissimo intanto... Saturno ti aspetto al varco!
:):):)
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
Ma diamine.. tutti a guardare il pianeta rosso e ci è sfuggito il pianeta verde.....:biggrin:
Male malissimo.. le stesse immagini riunite in 500 frames di filmato ti darebbero un Giove guardabile.
Comunque con la reflex il campo è troppo largo.
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
beh, io ho riunito massimo 200 frames, dici che se faccio un filmato più lungo viene ancora meglio? credevo che fossero sufficenti.. beh questo mi porta un nuovo obiettivo! quella ad ampio campo é quella della risoluzione maggiore... ma forse cambia poco...
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
il problema é che faccio una fatica mostruosa a mettere a fuoco! appena sfioro il telescopio l'immagine oscilla di brutto e si capisce poco. poi c'era un freddo polare...
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreBell85
beh, io ho riunito massimo 200 frames, dici che se faccio un filmato più lungo viene ancora meglio? credevo che fossero sufficenti.. beh questo mi porta un nuovo obiettivo! quella ad ampio campo é quella della risoluzione maggiore... ma forse cambia poco...
Bravo, hai fatto il primo passo.. avrai notato tu stesso come cambia l'immagine sommata con più frames rispetto ad una immagine singola. Meno rumore di fondo e più dettagli.
La messa a fuoco è sempre un cruccio per tutti, ma è fondamentale. Dedicaci pazienza e tempo.
Il senso è quello di sommare più frames "migliori" possibili. 200 sono pochini, spingiti oltre. Mentre riprendi avrai notato che il disco di Giove non sta perfettamente fermo nel monitor, inoltre il seeing e le turbolenze dell'atmosfera ti "sfasano" continuamente l'immagine, quindi nelle riprese avrai frames più nitidi e altri più sfocati e mossi. La funzione di Registax è quella di allineare i frames, di metterli in fila dal migliore al peggiore, permettendoti di eliminare i peggiori e sommare i restanti.
Piano piano prenderai confidenza con la tua strumentazione, ne scoprirai potenzialità e sopratutto limiti, e riuscirai a produrre immagini sempre migliori.
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
Grazie! sto cominciando a prenderne! il problema é stato il gelo pazzesco che mi ha fatto desistere! proveró con 500- 800 frame, ma questo piú avanti!
Per i colori magari qualcuno di voi conosce le percentuali che servono per non farlo diventare così verde ma sinceramente ho provato a settare altre cose lasciando perdere i colori nel poco tempo di vita che mi rimaneva. sicuramente ci baderó di più la prossima volta!
il motorino che ho collegato chiede un po' di pietá perchè probabilmente il telescopio non era bilanciato benissimo e faceva un po' di fatica in certi gradi di giro, quindi l'immagine a volte si spostava di botto. inoltre ho calibrato il nord in maniera un po' sommaria e questo mi ha lentamente fatto spostare l'immagine anche in declinazione(direi).
devo prendermi piú tempo per essere piú accurato nelle foto!
ho provato anche il software consigliato da ZioRob chiamato FireCapture che peró utilizza una risoluzione bassa. magari ci sono le opzioni che non ho trovato ancora per settarlo al meglio, vedremo!
:)
grazie ancora per la pazienza e la gentilezza!
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
Ad un certo punto il numero di frames diventa relativo, se sono tutti della stessa qualità il risultato cambia di poco, 200 buoni sono meglio di 2000 brutti. Ha senso se fra i 2000 ce ne sono 200 buoni, ma bisogna fare in modo che il programma capisca quali devi sommare. La cosa migliore è selezionarli a mano dalla lista.
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
ah cribbio! se si puó ci provo subito! grazie!!!!
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
Dunque.. ho fatto passabili riprese con la montatura SPolaris mossa con le manopole, capisci che altro che spostamento brusco.. quindi l'importante è che il pianeta stia nel campo di ripresa, se esce qualche volta registax perde il filo, allora conviene eliminare quei frames a mano dalla lista. Certo ci va pazienza per selezionare i frames a uno a uno..
Ma perchè era verde?
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
colpa mia! avevo mosso i colori e poi non ci ho dato troppa importanza. quel che mi importava era capire il funzionamento di piú cose possibili nel minor tempo ridotto perché le mie mani si stavano congelando.
E devo dire che di passi avanti nel software ne ho fatti perché sono passato dal pubblicare singoli frame a pubblicare un'immagine elaborata superando tutta una serie di problematiche che mi si erano poste e arrivando a capire cosa stavo facendo.
poi devo dire che questa seconda serata avevo un seeing peggiore e ho ripreso Giove molto piú in basso nell'atmosfera, quindi molto posso ancora sistemarlo!
:)
-
Allegati: 1
Re: Prime foto di Giove e Luna
Ciao Andre! sono anch'io un neofita dell'astrofotografia, ed è da qualche giorno che mi sto cimentando (propio come te) nella ripresa di Giove... su che montatura e telescopio stai riprendendo? io con una EQ2 e un 130/900 sono riuscito a realizzare la foto qui allegata... sono circa 100 frames che successivamente ho sommato con registax 6!! prima di aumentare i timpi di ripresa prova a cambiare programma di cattura, magari è dovuto a quello...Allegato 1228
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
Il Giove è molto buono.
Lasciate perdere i satelliti, o vedete le bande o vedete loro. Se avete fortuna ne prendete uno che riflette l'ombra sul Pianeta.
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
grandioso mark! sarebbe fantastico fare le foto come le tue! che programma di cattura usi? abbiamo lo stesso telescopio direi e le tue foto sono favolose!
Ti invidio un sacco! magari anche é la webcam che é diversa!
:)
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
Scusa non ti ho detto... il mio telescopio é uno skywatcher 1309 eq2. direi che le dimensioni e la montatura sono le stesse..!
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
Grazie!! Sono contento che ti piaccia :) comunque il programma di cattura che uso è "wx astro capture", http://wxastrocapture.software.informer.com/ prova ad installarlo e a dargli un'occhiata, io mi trovo davvero bene... se dovessi avere bisogno di aiuto con i settaggi o quant'altro fammi sapere!!! Magari riesco a darti qualche informazione utile, o tu la potresti dare a me... ;)
tienimi aggiornato!!!
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
fantastico! appena torno ad avere qualche sera libera e bel tempo ci provo! grazie mille!
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
di niente, poi fammi sapere!! ;) saluti
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Lasciate perdere i satelliti, o vedete le bande o vedete loro.
Lo pensavo anch'io, ma la foto di mark sembra darci torto.. :shock:
Si vedono chiaramente sia le bande che i satelliti, con neanche un Giove molto "tirato" di gamma..
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
ciao rubens!! i satelliti li ho applicati successivamente con gimp "un'altro programma di ritocchi fotografici" altrimenti vedresti o le bande o i satelliti... quello purtroppo è inevitabile!!
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
Citazione:
Originariamente Scritto da
mark
ciao rubens!! i satelliti li ho applicati successivamente con gimp "un'altro programma di ritocchi fotografici"
Ah. ..forse non è un dettaglio da poco per chi vorrebbe valutare la tua immagine e la tua strumentazione..
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
beh... forse hai ragione, ma mi sembrava abbastanza chiaro che se vedevi giove non vedevi i satelliti, e viceversa!! quella è semplicemente una maschera di livelli...
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
Citazione:
Originariamente Scritto da
mark
beh... forse hai ragione, ma mi sembrava abbastanza chiaro che se vedevi giove non vedevi i satelliti, e viceversa!! quella è semplicemente una maschera di livelli...
eh.. stavo per vendere tutto e dedicarmi agli acquari. :biggrin:
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
Comunque sono molto soddisfatto! ogni volta che metto mano a questi software imparo un sacco di piú! sono partito da postare singoli frame che non erano malaccio ad arrivare a qualcosa di piú concreto in un momento con condizioni peggiori della prima volta! appena azzecco la sera giusta vi piazzo una foto che vi fará sentire orgogliosi degli insegnamenti che mi avete dato! Grazie a tutti! MI PIACE UN SACCO QUESTA NUOVA ASTROFOTOGRAFIA a cui non avevo mai pensato!
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
satelliti a parte:rolleyes: , se riesci a impostare correttamente "astro capture" Giove lo vedrai mooolto simile a quello della foto. Quindi gioca molto sulle impostazioni.... ho perso una nottata intera a trovare il settaggio corretto. poi penso dipenda anke dalla web, io ho una spc 900... chiediamo conferma ai più esperti, io sono alle prime armi propio come te!!
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
una cosa che devo ancora capire bene é se mi conviene sfruttare la risoluzione che mi permette la webcam oppure basta una risoluzione bassa. la differenza essenziale sta nella frequenza dei fotogrammi e... nella dimensione del file video.. peró vedo che voi andate di risoluzione bassina in genere e poi elaborate! dite dite
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
Problema inesistente.. si fanno riprese in tutti e due i modi...
A risoluzione minore dovrebbe corrispondere una maggiore velocità e possibilità di regolazione dei singoli frame, ovviamente il tutto resta più piccolo. Posso dire che da quando "mi ricordo" di settare al massimo le riprese non ho più fatta una ripresa decente :biggrin:
Ps
visto che per fotografia planetaria e lunare non servono strumenti ultra costosi?
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
posso fare una domanda? :blush:
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
Mica devi avere il permesso... :biggrin:
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
si, diciamo relativamente poco costosi... se penso che quella che uso é una normale webcam da 5 Mp senza obiettivo ma con un tubo di acciaio e i software sono free... non so...:sad:
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
se io invece volessi provare a riprendere qualche nebulosa o ammasso?!?! basterebbe trovare il settaggio corretto e aumentare i tempi di ripresa o propio non se ne parla?! chiedo in anticipo visto che alla prossima uscita il mio intento era propio quello!! :biggrin:
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
Con webcam? Niente da fare, a meno di modificarle.
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
ok huniset, ti chiedo un'ultima cosa... se puoi indicarmi qualche tutorial o libro particolarmente dettagliato in merito all'astrofotografia digitale!! La foto di Giove era una somma di frame il cui video era stato fatto con una semplice EQ2, ma ora, ho una "EQ6 pro" e la mia reflex 400d.....insomma, vorrei passare a qualcosa di più sostanzioso!! su internet ho trovato molti tutorial e siti interessanti, ma tutti molto vaghi... :rolleyes: mi servirebbe un manuale che spazzi dalla teoria alla pratica e che non dia nulla per scontato, tieni conto che le foto che ho fatto e che andrò a fare sono realizzate da completo autodidatta!! grazie ;)
-
Re: Prime foto di Giove e Luna
Astrofografia per pianeti e Luna? Articolo uno: lascia la reflex nel cassetto.
Astrofografia per profondo cielo.. la tua reflex ha il filtro infrarosso da togliere.
Quindi ti servono:una camera di ripresa a colori tipo Toucam o superiori e più professionali, una reflex modificata o sensore apposito, un tele guida, un sensore monocromatico guida, un 80Ed o Apo equivalente, qualcosa per arrivare a 6000 di focale.
Poi il miglior libro è la pratica (... vergognosa scusa per non ammettere di non sapere che libro prendere :oops: ), i programmi di elaborazione sono tutti online gratis, trucchi e procedure si trovano facilmente in rete.