Ciao a tutti,
oggi in visuale è un bel vedere. Spero di trasmettere questa emozione:
http://s9.postimg.org/s1rb0nxa7/P1040392aa.png
buona domenica e cieli sereni
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti,
oggi in visuale è un bel vedere. Spero di trasmettere questa emozione:
http://s9.postimg.org/s1rb0nxa7/P1040392aa.png
buona domenica e cieli sereni
oggi a pranzo ci provo anche io...
Alé
Bella ,
È da parecchio che non osservo il sole mi hai fatto venire voglia anche a me
Bellissima!
Grazie ragazzi
Apporto il mio contributo
Ripresa verso le 12:00 di domenica
http://lantaca.altervista.org/fp-con..._Continuum.png
Aggiungo anche la mia prima ripresa al Sole con la ASI120MC-S e il solito 90/900 su AZ3, grande soddisfazione!
Piccolo OT, come si può calcolare l'effettiva dimensione di un sunspot? Leggevo su spaceweather che questo ha le dimensioni della Terra
Allegato 17106
Belle, belle, belle!
Ragazzi, non mi prendete per matto,
ma vi posso garantire che ieri quella
macchia si vedeva benissimo anche ad occhio nudo!
Nudo; ovviamente con gli occhialini
protettivi e considerate che io non
ci vedo neanche molto bene!!!
Per dire la verità, avevo fatto delle foto pure io,
ma non sono venute bene e poi non ho
la più pallida idea di come si elaborano.
Arricchiamo la discussione:
"Il tracollo dell’attività che caratterizza il minimo solare attualmente in corso ha subito una brusca interruzione: è stata generata una macchia solare, AR2529, le cui dimensioni sono raddoppiate nel corso del fine settimana. Il centro della Regione Attiva è grande abbastanza da poter “inghiottire” due volte il nostro pianeta. Ecco lo scatto del Solar Dynamics Observatory (SDO) NASA che tiene sotto osservazione la nostra stella."
http://s15.postimg.org/tvfamjh2z/AR2529.png
Da meteoweb
Ok, la cosa mi rincuora.
Aggiungo una nuova ripresa della macchia, fatta oggi alle ore 11:57, c'era vento forte ma il seeing a tratti era buono. Ho avuto fortuna di fare la ripresa in un moneto di calma
solita strumentazione
http://lantaca.altervista.org/fp-con..._Continuum.png
http://lantaca.altervista.org/fp-con..._Continuum.png
Bella!!!
Complimenti!!!
Bravo sempre!
Belle. Sembra di starci sopra.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Molto belle
Integro questa discussione con un aggiornamento:
http://s4.postimg.org/8yg2ogim5/macc...91_640x427.jpg
Quella che veniva definita una macchia solare poco attiva nonostante le dimensioni, AR2529, ha smentito le previsioni: la Regione Attiva a forma di cuore ha eruttato il 18 aprile alle 00:39 UTC producendo un flare classe M6.7, registrato dal Solar Dynamics Observatory NASA.
Un impulso di radiazioni UV ha ionizzato l’atmosfera terrestre, provocando ripercussioni nelle comunicazioni radio nell’area del pianeta illuminata dal Sole.
Sono inoltre probabili ulteriori brillamenti nei prossimi giorni. AR2529 ha sviluppato un campo magnetico “beta-gamma” che possiede il potenziale per scatenare ulteriori esplosioni. Nonostante la macchia solare non sia più rivolta verso il nostro pianeta, potrebbe comunque generare espulsioni di massa coronale e blackout radio.
Ancora un aggiornamento:
http://www.sci-news.com/astronomy/na...are-03822.html
Grazie Corrado!
Ve la ricordavate?
Già la macchia aveva fatto scalpore: era a forma di cuore. Ma a renderla unica è proprio ciò che le conferiva quella forma: il lungo “baffo” di plasma – più precisamente, un flux rope, un filamento d’estensione superiore al diametro della Terra – che divideva i “lobi” del “cuore” mostra infatti caratteristiche fisiche mai osservate prima. Ad accorgersene, avvalendosi dei dati del Solar Dynamics Observatory (Sdo) della Nasa e delle immagini in H-alpha raccolte con la barra equatoriale dell’Osservatorio astrofisico dell’Inaf di Catania, un team di ricercatori formato da Salvo Guglielmino e Francesca Zuccarello dell’Università di Catania e da Paolo Romano dell’Inaf di Catania.
http://www.media.inaf.it/2017/08/10/...heart-sunspot/