Visualizzazione Stampabile
-
Curiosity ancora in azione
http://s33.postimg.org/q0h0mqwj3/179...ded7d34_XL.jpg
il team della missione Curiosity non ha perso tempo e, a pochi sol di distanza dal foro su Lubango, ha utilizzato il trapano una seconda volta per raccogliere campioni da un target chiamato Okoruso. Questo è l'undicesimo foro marziano.
koruso fa parte della cosiddetta unità Stimson, l'arenaria scura alla base del monte Sharp caratterizzata, in alcuni punti, da grandi fratture distanziate contornate da una sorta di alone chiaro. Questi ultimi due fori sono serviti proprio ad analizzare questa peculiarità, così come era stato fatto per i fori su Big Sky e Greenhorn, rispettivamente fuori e dentro l'alone.
Ecco la compilation di fori al completo:
John Klein (sol 182), Cumberland (sol 279), Windjana (sol 621), Confidence Hills (sol 759), Mojave (sol 882), Telegraph Peak (sol 908), Buckskin (sol 1060), Big Sky (sol 1119), Greenhorn (sol 1137), Lubango (sol 1320) e Okoruso (sol 1332, 5 maggio 2016)
http://s33.postimg.org/z2ohwxhkf/160...ation_Full.jpg
Tutti i dettagli qui
-
Re: Curiosity ancora in azione
Grazie @corrado973 :razz:
-
Re: Curiosity ancora in azione
Forse non l hai mai notato SVelo, ma se guardi in basso a sinistra del messaggio lasciato da un utente noterai un tasto che si chiama Grazie e che appunto serve per distribuire i "grazie" ai vari utenti :razz:
:biggrin: :biggrin:
-
Re: Curiosity ancora in azione
Oh che bella scoperta! Peccato che i miei finiscano in quattro e quattr'otto :biggrin:
-
Re: Curiosity ancora in azione
Aggiornamento:
lo scorso 4 giugno il tenace esploratore della NASA ha effettuato per la dodicesima volta la manovra di raccolta, traendo materiale argilloso dallo strato di roccia scelto quale sito di scavo e denominato “Oudam”.
leggi qui
-
Re: Curiosity ancora in azione
Aggiornamento:
Curiosity ha raccolto campioni di polvere di roccia che è risultata essere un minerale di silice chiamato tridimite. Fatto che imporrebbe un'attività vulcanica marziana in origine assai più violenta di quanto ad oggi ipotizzato
Articolo qui
-
Re: Curiosity ancora in azione
Citazione:
Originariamente Scritto da
SVelo
Oh che bella scoperta! Peccato che i miei finiscano in quattro e quattr'otto :biggrin:
Questa è da incorniciare :razz:
-
Re: Curiosity ancora in azione
Citazione:
Originariamente Scritto da
corrado973
Aggiornamento:
Curiosity ha raccolto campioni di polvere di roccia che è risultata essere un minerale di silice chiamato tridimite. Fatto che imporrebbe un'attività vulcanica marziana in origine assai più violenta di quanto ad oggi ipotizzato
Articolo
qui
Perdonami Corrado , ma non riesco più a stare con il tuo passo ;)
-
Re: Curiosity ancora in azione
Guarda Nicola questa :
https://s31.postimg.org/i2jxo2z7f/dune_aggirate.jpg
L'immagine è stata ripresa dalla fotocamera MAHLI montata sul braccio robotico (la stessa che ha ripreso i vari selfie del rover). Nella sua lenta ma inesorabile marcia verso l Monte Sharp, ieri Curiosity è tornata superare la quota di 100 metri al di sopra del punto di atterraggio
E ora guarda questa: (apro e chiudo piccolo OT)
https://s31.postimg.org/iyyafmbkb/piscinas_1.jpg
Le famose dune di Piscinas, una località sud occidentale della Sardegna
-
Re: Curiosity ancora in azione
Aggiornamento:
Una nuova scoperta del rover Curiosity indica che il Pianeta Rosso aveva un tempo un’atmosfera ricca di ossigeno, simile alla quella terrestre
Leggi qui
-
Re: Curiosity ancora in azione
-
Re: Curiosity ancora in azione
Immagini spettacolari
Andrea
-
Re: Curiosity ancora in azione
C'è bisogno di un cambio gomme:
https://s31.postimg.org/862ygjo0b/d5...17b66ff_XL.jpg
Le ruote fotografate in due diverse posizioni sono la centrale e l'anteriore, quelle in condizioni più critiche. La ruota anteriore (in basso) mostra ora ampi squarci ma la cosa forse più preoccupante sono le lunghe fratture traversali sulla ruota centrale (foto in alto a sinistra) che corrono da un bordo all'altro e che potrebbero preludere al distacco di porzioni davvero importanti di battistrada, con inevitabili conseguenze sulla mobilità del rover.
-
Re: Curiosity ancora in azione
Curiosity, di nuovo operativo dopo un problema che nei giorni scorsi lo aveva fatto passare nello stato di Safe-Mode
https://s32.postimg.org/wwydqo8mt/PIA20602_hires.jpg
-
Re: Curiosity ancora in azione
Se qualcuno paga la trasferta passo io fare un veloce pit-stop al piccolino [emoji3]
Andrea
-
Re: Curiosity ancora in azione
Una spettacolare ripresa della Curiosity NavCam sulle collinette di Murray Buttes, dove si trova ora il Rover
https://s4.postimg.org/hqx7bhl99/curio.jpg
-
Re: Curiosity ancora in azione
caro @corrado973, grazie ancora per i tuoi post, che sto spulciando già da un po di tempo:biggrin:
riguardo all'ossigeno nella atmosfera di Marte, se era presente in gran quantità sotto forma gassosa non potrebe essere un segno di una passata attività biologica giusto? correggimi se sbaglio, ma o so che l'ossigeno è un elemento che lega facilmente con altri elementi e solo una attività biologica è in grado di mantenere questa "instabilità"...ipotesi fantascientifica: è possibile che moooolto tempo fa s marte ci fosse la vita che manteneva l'ossigeno nell'atmosfera e che alla scomparsa di essa l'ossigeno si sia legato agli elementi ferrosi del suolo creando gli ossidi che danno a marte il nome di "pianeta rosso"??:confused:
-
Re: Curiosity ancora in azione
La gran quantità come dici tu la spiegano con la perdita del campo magnetico del pianeta e la ripartizione dell' acqua. Sarebbe bello dare risposte alle tue domande come dici tu fantascientifiche. In attesa di exomars magari red può venirci in aiuto [emoji6]
-
Re: Curiosity ancora in azione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dinamo
caro @
corrado973, grazie ancora per i tuoi post, che sto spulciando già da un po di tempo:biggrin:
riguardo all'ossigeno nella atmosfera di Marte, se era presente in gran quantità sotto forma gassosa non potrebe essere un segno di una passata attività biologica giusto? correggimi se sbaglio, ma o so che l'ossigeno è un elemento che lega facilmente con altri elementi e solo una attività biologica è in grado di mantenere questa "instabilità"...ipotesi fantascientifica: è possibile che moooolto tempo fa s marte ci fosse la vita che manteneva l'ossigeno nell'atmosfera e che alla scomparsa di essa l'ossigeno si sia legato agli elementi ferrosi del suolo creando gli ossidi che danno a marte il nome di "pianeta rosso"??:confused:
Purtroppo non è così semplice né immediato. L'ossigeno può liberarsi in diversi modi, se ci sono le condizioni giuste.
Su Marte si crede l'ossigeno dell'acqua sia stato scisso dai raggi ultravioletti del Sole e, non riuscendo a fuggire dal pianeta per via del suo peso, si sia fissato al ferro presente nel terreno, formando gli ossidi di ferro che gli danno il suo caratteristico colore rosso. Quindi, niente attività biologica.
Per quando riguarda l'articolo postato da @corrado973, l'ipotesi che l'ossido di manganese (anzi, per dirla tutta, è l'ossido ipomanganoso [MnO] che ci riguarda) sia stato creato in elevata presenza di ossigeno o sostanze ossidanti regge solo se l'acqua presente è neutra (pH 7).
Se l'acqua è acida, il manganese si ossida spontaneamente a Mn2+ e si coordina con sei molecole d'acqua (Mn[H2O]62+).
Peggio ancora, in soluzione basica il manganese si ossida spontaneamente a Mn2+ e poi passa a Mn3+ e Mn4+ rapidamente.
Teniamo conto, poi, che l'ossido ipomanganoso è stato riscontrato all'interno di un vecchio cratere da impatto, dove certamente per un po' si sono create condizioni che potevano comportare la formazione del composto.
Quindi, mi sa che siamo un po' troppo ottimisti. Ma non si sa mai, magari...:sneaky:
-
Re: Curiosity ancora in azione
Nuova panoramica realizzata con la Mastcam di Curiosity. Il rover fotografa l'area del Murray Buttes a 360 gradi
https://s9.postimg.org/gsg3lrebj/360.jpg
Un girotondo marziano realizzato con gli “occhi” di un robottino curioso, di nome e di fatto. Porta la firma del rover NASA Curiosity, missione di esplorazione del pianeta Marte sbarcata sul suolo alieno il 6 agosto 2012, la street view a tutto tondo che svela altopiani e colline rocciose in corrispondenza del sito Murray Buttes.
La regione, battezzata così in onore dello scienziato del California Institute of Technology Bruce Murray che attraverso il coordinamento del NASA JPL aveva curato il progetto Curiosity, è divenuta obiettivo del rover nel corso della sua discesa del Monte Sharp. Attraverso la composizione di un mosaico di immagini formato da decine di scatti effettuati con la Mastcam, è stata messa a punto una panoramica a 360 gradi in cui emergono profili che ricordano la forma del Sudovest degli Stati Uniti. Le rocce che ricoprono tali strutture collinari sono sufficientemente resistenti all’erosione del vento, contribuendo a preservare l’aspetto originario, modificato nel tempo dall’azione degli agenti atmosferici.
-
Re: Curiosity ancora in azione
Citazione:
Originariamente Scritto da
corrado973
polvere di roccia che è risultata essere un minerale di silice chiamato tridimite. Fatto che imporrebbe un'attività vulcanica marziana in origine assai più violenta di quanto ad oggi ipotizzato
Beh, diciamo ad altissima temperatura e con lave persiliciche: Cristobalite e Tridimite, le altre due fasi note del Quarzo oltre al più comune "Quarzo Alfa", si producono a pressioni ambientali relativamente basse (relativamente... dal punto di vista del petrografo, non del gommista...).
-
Re: Curiosity ancora in azione
-
Re: Curiosity ancora in azione
Affascinante! Grazie corrado;)
-
Re: Curiosity ancora in azione
-
Re: Curiosity ancora in azione
Ecco un'integrazione dell'intevento di Gaetano:
Lo scorso 8 settembre il rover Curiosity della NASA ha scattato una serie di immagini in colori reali, ovvero come le vedrebbe l’occhio umano, nella regione chiamata Murray Buttes, alla base del Monte Sharp. Le immagini verranno raccolte dal team e utilizzate per creare mosaici ad alta definizione.
Leggi tutto
-
Re: Curiosity ancora in azione
Non so voi, io un giro su Marte lo farei!
-
Re: Curiosity ancora in azione
Meglio il deserto del Sahara, magari prima o poi arrivi a mare :biggrin:
-
Re: Curiosity ancora in azione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gaetano M.
Non so voi, io un giro su Marte lo farei!
Anch'io, molto volentieri, snche se non fosse previsto il ritorno!
-
Re: Curiosity ancora in azione
Guardate...
Avendo io per quanto nelle mie possibilità cercato di approfondire proprio le Scienze geologiche, potete immaginare come per me sia affascinante l'idea di lunghe camminate sulle meravigliose desolazioni marziane, sia pure con la costrizione di uno scafandro (che comunque man mano che la tecnologia avanza tende ad essere sempre più confortevole e leggero), mitigata da una gravità di poco più di un terzo di quella terrestre, che lo renderebbe leggero (e così anche il nostro passo: la massa dello scafandro e del suo zaino di sopravvivenza difficilmente supererebbe, immagino, i quarantacinque chili sulla Terra... quaranta più per dire settantacinque, fanno 120 kg... diviso 2,64 = ...appena più di 45 kg, ci si sentirebbe comunque leggeri ed agili anche su lunghe salite).
Però...
...però.
Immaginate di vagare per ore, giorni, settimane, mesi su queste splendide lande desertiche, raccogliendo dati, scattando fotografie, rilevando temperature, effettuando misurazioni del livello di irraggiamento UV... in un immenso, variegato, freddissimo deserto di rocce, pietre, lava, ciottoli, ghiaie e sabbia...
...sapendo di non poter più sentire lo sciacquio della risacca leggera sulle spiaggette deserte di Palmarola poco prima dell'alba a gennaio, quando non vi è anima viva... di non poter avere più la visione del vento che scompiglia i capelli delle ragazze, di non poter più percepire il refrigerio anche solo osservando l'acqua che balza di masso in masso in un torrente in Trentino all'ombra di un bosco... di non poter nemmeno dai e dai ricordare più le melodie del canto degli usignoli nel meriggio... di poter escludere di veder saltare fuori dalle onde un branco di delfini che giocano, né le cascate di ortensie in fiore sulle pendici della caldera di Terceira (Azzorre) a fine luglio, né di potersi spaventare al rombo dei tuoni che precedono un furente quanto rapido temporale di fine estate... niente fragranza del gelsomino, niente grappoli di glicine fiorito... mai più girovagare per l'Elba o sull'Argentario con il cappello di paglia in mano che va riempiendosi di more (magari accompagnati da un'altra ma fulll size, di mora :sneaky: )... mai più lo scricchiolare sotto gli scarponi della neve caduta la notte precedente e compattata dal freddo della Finlandia... senza poter sentir vibrare sotto i piedi tutta la struttura di una piccola nave da pesca all'astice quando nel mare in tempesta impatta di prua un'onda più grande e ripida delle altre... sapere di poter escludere di potersi ritrovare immersi in un banco di aringhe che a pochi metri sott'acqua si scompone e ricompone magicamente attorno a noi lasciando uno spazio vuoto proprio attorno a dove ci stiamo muovendo fluidi e sinuosi solo con maschera e lunghe pinne da apnea... impossibili per il futuro le viste a perdita d'occhio sulle foreste di aceri che rosseggiano nell'autunno canadese...
...niente di niente, finito tutto questo, appartiene al passato, sinché avremo vita.
Provviste in quantità adeguata, colture idroponiche, serre con luce artificiale di frequenza tarata per favorire la massima crescita, sistemi di depurazione e ricircolo delle acque di scarico lasciando da parte la componente organica per concimare il suolo marziano reso fertile dai microrganismi portati da Terra e che lo avranno colonizzato, regolazione gradevole di temperatura, pressione ed umidità (certo, con livelli di pressione simili a quelli di un'alta montagna sui 2200-2500 m per sollecitare meno le strutture...), tutto quanto. DVD di musica e film a go-go, stereo di ottima qualità e schermo LCD curvo da 60" per vedere i documentari...
Sicuro che saremmo appagati avendo la prospettiva che tutto ciò sia il nostro futuro senza alternative?
Io nutro seri, serissimi dubbi.
-
Re: Curiosity ancora in azione
Sei un "neopoetico" 😁😁
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
-
Re: Curiosity ancora in azione
@Valerio Ricciardi sei un poeta, grazie.
-
Re: Curiosity ancora in azione
Grande Valerio, ti diro', credo proprio tu non abbia tutti i torti, faro' che restarmene sulla terra. :)
-
Re: Curiosity ancora in azione
Marco però l'allenamento potrebbe essere piacevole:
http://www.asi.it/it/news/antartide-marte-bianco
-
Re: Curiosity ancora in azione
Io su Marte ci andrei volentieri, così come su qualunque altro pianeta avendone la possibilità, ma solo se dopo tutti questi viaggi potessi tornare al mio bellissimo pianetino verde-azzurro!:)
-
Re: Curiosity ancora in azione
Curiosity è pronto per l’inizio di un nuovo capitolo della sua avventura alla scoperta di Marte. L’ambizioso rover della NASA che ha recentemente ricevuto un’estensione di due anni della sua missione, salirà lungo il fianco del Monte Sharp in una regione anticamente occupata da laghi. Curiosity ha iniziato il nuovo biennio di missione il 1 ottobre scorso e andrà alla scoperta di un crinale ricoperto di ematite che dista 2,5 chilometri dal luogo in cui si trova ora per poi spostarsi verso un’area ricca di rocce argillose.
La scelta del team della missione ha un obiettivo ben preciso: la ricerca di ambienti umidi dove sono frequenti le tracce di argilla ed ematite. I due siti si trovano nella parte più alta della formazione Murray la cui parte inferiore è già stata visitata da Curiosity che ha rilevato strati di fango accumulato sul fondo di antichi laghi. Questi sedimenti mostrerebbero che l’ambiente lacustre sarebbe durato a lungo nel tempo. La scalata di Curiosity, lo porterà ad analizzare nuovi strati di terreno per poter capire la durata delle condizioni di umidità che avrebbero reso l’ambiente potenzialmente favorevole alla vita.
Fonte qui
-
Re: Curiosity ancora in azione
Citazione:
Originariamente Scritto da
corrado973
che avrebbero reso l’ambiente potenzialmente favorevole alla vita.
Fonte
qui
Io rimango fermamente convinto della mia (abbastanza romantica) idea che su Marte un tempo la vita c'era... Perché mettere un pianeta con così tanti "indizi" di possibile vita se poi la vita non c'è mai stata??:biggrin::biggrin:
-
Re: Curiosity ancora in azione
Vi anticipo l'apod di oggi (in realtà un mosaico)
https://s21.postimg.org/4kwf26omf/apod_5_ottobre.jpg
Le immagini di partenza sono state riprese da Curiosity quasi un mese fa, ai piedi di una collinetta (mound) alta 15m della regione di "Murray buttes"; sono evidenti i segni di erosione e di franamento. Sullo sfondo, a desta, si intravede il bordo del cratere Gale in cui si trova il rover.
-
Re: Curiosity ancora in azione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dinamo
Perché (...) un pianeta con così tanti "indizi" di possibile vita se poi la vita non c'è mai stata?
Non dimentichiamoci mai che lo sviluppo della vita è un qualcosa cui la materia "tende naturalmente" (almeno questa è la mia intima convinzione) ogniqualvolta ve ne siano le condizioni... ma non è un obbligo "da regolamento".
Maggiore probabilità legata a oggettive possibilità è un qualcosa che sa di statistica, non di fede.
-
Re: Curiosity ancora in azione
@Valerio Ricciardi posso chiederti come nasce questa tua "intima convinzione". Più fede e meno ragionamento o più ragionamento e meno fede. Ti confesso che io sono a zero fede. Questo mi crea un problema sul come nasce la vita, la statistica aiuta poco.
-
Re: Curiosity ancora in azione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dinamo
Perché mettere un pianeta con così tanti "indizi" di possibile vita se poi la vita non c'è mai stata??:biggrin::biggrin:
Mettere? Da chi?