Visualizzazione Stampabile
-
celestron nexstar 127 slt
Vorrei un giudizio spassionato sullo strumento che è menzionato nel titolo della discussione.
Dovendo riacquistare uno strumento e non volendo acquistare un newton avevo pensato a quello come telescopio di "rientro" anche perchè dotato del sistema sky allign per il puntamento.
Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
se non sbaglio è un mak! la configurazione ottica lo rende molto buono su Luna e pianeti per via della lunga focale e della buona risoluzione, in generale un buon strumento....solo che il GoTo costa, con gli stessi soldi ma in manuale ti prendi uno strumento già di 8"... ricorda ... il diametro è fondamentale.....:whistling:
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
...solo che il GoTo costa, con gli stessi soldi ma in manuale ti prendi uno strumento già di 8"... ricorda ... il diametro è fondamentale.....:whistling:
....è proprio il go to che mi alletta insieme al sistema di stazionamento sky allign, comunque per le grandi aperture ci sarà sicuramente tempo.Non intendo ripetere l'errore che feci a suo tempo quanto acquistai il newton da 114 senza avere le basi per poterlo sfruttare, non sono mai riuscito a puntalo alla polare ed usare così i cerchi, l'ho sfruttato si e no al 30%.
All'epoca non c'erano forum e neanche persone a cui chiedere:cry:.
Comunque mi confermi che lo strumento vale la spesa? , la montatura è valida? eventualmente la posso utilizzare con un'ottica di diametro maggiore?
Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
ti posso dire che otticamente i celestron (ed il 127 in questione) è veramente un buono strumento relativamente all'apertura, il trattamento starbright è veramente ottimo. il nexstar è di quanto meglio c'è oggi sul mercato degli strumenti amatoriali, io lo posseggo sul mio 280mm ed è precisissimo, con il gps non devi stazionare alla polare ed in 4/5 minuti sei operativo..... purtroppo lo strumento è su una monobraccio, questo comporta, nonostante sia uno strumento leggero, delle vibrazioni che la montatura smorza in qualche secondo, e, se un giorno vorrai cambiare strumento dovrai cambiare anche la montatura...... ricorda... nonostante nulla vieta di usare un mak un pò per tutto, il mak è più votato per osservazioni planetarie, Luna; i Messier più luminosi e stelle doppie, per il deep sky è un pò scarsino..... ;)
Antonio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Visto che osservi da un cielo invidiabile, punterei sulla più grande apertura possibile che ti permetta il tuo budjet, sacrificando la tecnologia del puntamento e/o varie motorizzazioni. Senza computerizzazione all' inizio sarà un poco più complicato ma il tutto a beneficio di una miglior conoscenza della volta celeste.
-
Re: celestron nexstar 127 slt
@ etruscastro
L'importante è che la qualità dell'ottica e della montatura sia valida, so già che l'apertura ridotta sarà un limite ma anche il mio budget lo è, penso che questo rappresenti un buon connubio tra qualità e prestazioni.
@ jkj
il problema è che non voglio ripetere gli errori fatti in passato, avevo un newton che ho sfruttato al 30% perchè in definitiva non lo sapevo usare. Questo invece, grazie anche alla computerizzazione, sono certo di poterlo sfruttare al massimo, ritengo inutile avere un grande diametro e non poterlo sfruttare per manifesta incapacità.:biggrin:
sono come uno che deve reimparare a camminare prima di correre.
Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Maurizio... il mak ha una lunga focale che ti permette di avere più ingrandimenti ma ha anche l'ostruzione del secondario che fa si che poi...in pratica...non hai i pieni 127mm, tieni anche presente che a parità di costo puoi prenderti anche il 130 newton (stessa computerizazzione) ha "solo" 650mm di focale ( quindi meno ingrandimenti) ma hai la piena apertura e va bene anche per i grandi campi.
sull'ottica vai sul sicuro così come la meccanica....
Antonio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Maurizio... il mak ha una lunga focale che ti permette di avere più ingrandimenti ma ha anche l'ostruzione del secondario che fa si che poi...in pratica...non hai i pieni 127mm, tieni anche presente che a parità di costo puoi prenderti anche il 130 newton (stessa computerizazzione) ha "solo" 650mm di focale ( quindi meno ingrandimenti) ma hai la piena apertura e va bene anche per i grandi campi.
sull'ottica vai sul sicuro così come la meccanica....
Antonio
Perdonami ma mi pare che anche sul newton ci sia il secondario che ostruisce, in definitiva il maksutov non è altro che un riflettore chiuso all'apertura dal menisco concavo, ora sto iniziando ad avere dei dubbi:cry:, perchè quello che mi ispira maggiormente è la motorizzazione con il sistema sky allign.
Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
lo sky align lo avresti comunque ;)
il mak, sulla lastra del secondario (menisco) riflette la luce che poi "rimanda indietro" e l'ostruzione è maggiore (ora non so di quanto....), nel newton l'ostruzione del secondario è minimo....
Antonio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
lo sky align lo avresti comunque
il mak, sulla lastra del secondario (menisco) riflette la luce che poi "rimanda indietro" e l'ostruzione è maggiore (ora non so di quanto....), nel newton l'ostruzione del secondario è minimo....
Antonio
se prima mi avevi iniziato a mettermi dei dubbi ora sono ........nell'indecisione più assoluta:cry::cry::biggrin::biggrin:
-
Re: celestron nexstar 127 slt
allora mi azzitto...:razz:
guarda sono due strumenti molto simili, sia di apertura che di prestazioni.... entrambi validi (io in questi giorni mi sto divertendo con il 130slt della mia associazione) acquistane uno ed inizia ad osservare..... poi capirai da solo di cosa avrai bisogno..... ;)
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Non intendo ripetere l'errore che feci a suo tempo quanto acquistai il newton da 114 senza avere le basi per poterlo sfruttare, non sono mai riuscito a puntalo alla polare ed usare così i cerchi, l'ho sfruttato si e no al 30%.
All'epoca non c'erano forum e neanche persone a cui chiedere:cry:.
Il mio intervento manifestava l' invidia per il tuo buon cielo scuro a due passi da casa.
Gli errori di gioventù vanno analizzati per non ripeterli, ora con internet reperire informazioni su come usare lo strumento ci sono e in abbondanza, ripartire oggi da zero è più semplice.
Se avresti tra le mani quel vecchio 114 oggi saresti in grado di spremerlo al 100%, stazionarlo in 5 minuti e cercare oggetti celesti invisibili ad occhio nudo in pochi minuti.
Io ho un c5 quindi 127 mm di diametro, stesso diametro che vorresti acquistare tu ma schema ottico differente Mak il tuo / Stc il mio.
In teoria il mak è uno schema ottico poco luminoso e con una focale di 1500 mm più votato per l'osservazione planetaria e di sicuro potrai osservare gli oggetti Messier più luminosi specialmente gli ammassi aperti, ma poi? Non vorrei che il rischio sia quello che tra un anno o poco più, sentissi la necessità di investire su diametri maggiori per contemplare ed appagarti con oggetti deep che non saranno alla portata con 127 mm.
Un saluto
Roberto
-
Re: celestron nexstar 127 slt
i cerchi graduati non li utilizzeresti neanche oggi.... quelli sulle montature "giocattolo" non servono proprio a niente, non riuscirai a puntare niente con quelli....quindi tranquillo...... parti oggi con un 127mm poi passerai ad un 203..... il 75% degli astrofili hanno fatto così...... :whistling:
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
i cerchi graduati non li utilizzeresti neanche oggi.... quelli sulle montature "giocattolo" non servono proprio a niente, non riuscirai a puntare niente con quelli....quindi tranquillo...... parti oggi con un 127mm poi passerai ad un 203..... il 75% degli astrofili hanno fatto così...... :whistling:
...si va bene....ma a sto punto è più tuttofare il Newton o il Mak?
benedetta indecisione..:cry:
-
Re: celestron nexstar 127 slt
parere strettamente persanole....... secondo me vai di mak..... e ti spiego perchè.....
1°- è stato lo strumento da te indicato da subito :razz:
2°-non hai problemi di collimazione....essendo la sua configurazione ottica "granitica", il newton dovrai collimarlo spesso,e se non sei pratico potrebbe essere una procedura "scocciante" anche se poi è semplice ed impari subito.......
3°-il makkino è corto e lo puoi portare dovunque
4°- dopo 3 punti di pro, ora ti dico anche i contro: fallo acclimatare bene prima di usarlo... il tubo chiuso ci mette 1-2 ore per andare in temperatura. la lunga focale ti permetterà di toglierti grandi soddisfazioni sul planetario.... ma procurati anche un buon binocolo per gli oggetti estesi.......
5°-quando lo hai comprato invitami dalle tue parti..... il cielo che hai tu io qua me lo sogno :razz::razz:
-
Re: celestron nexstar 127 slt
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Sempre tenendo presente i limiti sostanziali del 127, quali sono i benefici che si possono ottenere col l'applicazione di un riduttore di focale come questo http://www.otticaturi.it/frame-C%20telesco-rfsc05.htm.
Grazie, Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
normalmente i riduttori di focale si applicano in campo ccd o per fare comunque foto/riprese..... in visuale l'occhio umano non è così sensibile da captare la differenza..... poi quella postata da te addirittura è una 0.5! esistono anche (se non sbaglio!) da 3.6x......
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
normalmente i riduttori di focale si applicano in campo ccd o per fare comunque foto/riprese..... in visuale l'occhio umano non è così sensibile da captare la differenza..... poi quella postata da te addirittura è una 0.5! esistono anche (se non sbaglio!) da 3.6x......
...si ma quelle da 3.6 costano quanto il 127:biggrin::biggrin: al quel punto comprerei un telescopio con una apertura maggiore.
Comunque, da quello che dici ho capito che il riduttore interviene solo in caso io adoperassi il tele per fare foto o riprese perchè rende lo strumento più luminoso, mentre in visuale non si ottengono benefici sostanziali.
Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
hai capito perfattamente Maurizio, prima di avventurarti in acquisti che potrebbero rivelarsi inutili, gioca con il makkino sotto il cielo...... poi capirai da te in base alle tue esigenze di cosa avrai bisogno....... ;)
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Prima di tutto un salutone al mio amico "etruscastro"
All'ora :
Io ho posseduto una slt e un acromatico 102/660 con go to, x appena 10 giorni!
L'esperienza che ho fatto!
Negativa! N.B. lo usavo solo x visuale
quando avvicinavo l'occhio all'oculare dovevo trattenere il respiro se no ballava tutto
Il tubo pesava meno di 3 kg ed era lungo circa 60 cm
Il mio consiglio se non si ha un batget da permettersi una montatura stabile ,inizierei a scrutare con un binocolo
io ho un 12x60 Breaker pagato 25€ dai cinesi ,non lo cambio con nessuno x le soddisfazioni che sto avendo nel cielo
Come dicevo metterei dei soldi da parte ,x poi prendermi un c8 con montatura CG-5 GO TO circa 1400€
dove non cambia niente x praticità e semplicità verso il c5 Nextar GO TO anzi con la CG- 5 eq ha la possibilità che se ti dedicherai alle pose Deepsky hai gia la montatura adatta.
In quanto GO TO commerciali montati su montature AZ io personalmente non ne sono entusiasta
xche' i 300€ del costo in + del Nextar GO TO istallato su Montature commerciali non sono
il fulmine a ciel sereno dichiarato dalla Celestron
ti devi accontentare di tenere l'oggetto al centro campo inquadrato non + di tre minuti
se fai l'allineamento con le due stelle,
se usi il sitema solare ancora peggio
a sto punto IL GO TO e solo una presa x i fondelli
IO personalente userei stellarium , ora si puo istallare su cellulari , mi oriento nel cielo guardando stellarium
e andrei a trovarmelo io l'oggetto
con i soldi risparmiati , prenderei un bel c8 comodissimo e luminossissimo
e che come modo d'uso e idem al 127
N.B ho un NEXTAR C6 SE GO TO 150mm di apertura, UNO SPETTACOLO DI TUBO,da quando ho messo l'occhio su C8
non vedo l'ora di possederlo .
Non puoi immagginare cosa significa avere una apertura da 200mm ,si entra in un mondo immaginabile
anche a bassi ingrandimenti,
come strumento e trasportabilità qualità prezzo è il massimo che la celestron abbia sfornato da almeno 20 anni
e ancora il + venduto
N.B. i miei sono solo consigli i soldi e le possibilita sono tuoi, solo tu sei il padrone delle tue azioni
P.S un NW da 114 mm di diametro non lo vorrei nemmeno regalato
si hanno + soddisfazioni con un acromatico da 70mm ArmandoASTRO
-
Re: celestron nexstar 127 slt
ciao Armando ;) felice di leggerti qui.....
concordo su quasi tutto quanto detto da te, anche perchè le tue parole sono dettate dall'esperienza sul campo e non c'è niente di meglio di parole "sensate", ti ricordo però.....che il nostro amico Maurizio ha un certo budget, e si regola (e noi che proviamo a consigliarlo!) di conseguenza, non è simpatico proporre strumenti che costano più del doppio...;)
fermo restando che come ho detto fin da subito.... il diametro è la cosa fondamentale in uno strumento.....
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Mi scuso di aver fatto capire che ho proposto
era solo un consiglio
Tu sai meglio di me quanti sbagli si fanno
anche se investi 800€ su un 127mm sempre soldi sono
con questi tempi di crisi!
Aggiusto il tiro:
il nextar Go To e un buon telescopio x chi inizia e non ha delle finanze...
io lo consiglio ero' ha i suoi limiti..
mi sento in dovere di scrivere, che un saturno a 300x e immaginabile a 127mm di apertura
-
Re: celestron nexstar 127 slt
parole sante Armando, che condivido.
credo che il nostro amico Maurizio abbia le idee chiare, e poi credo che un mak 127 sia un ottimo telescopio entry level.....
a proposito Maurizio..... lo hai comprato?????:whistling:
ciao Antonio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Ciao Armando sono felice di leggerti anche qui, ti dico che ho seguito il tuo consiglio sul Breaker dopo che ci sentimmo in MP su altro forum, devo dire che il primo che presi era decisamente scollimato e l'ho fatto sostituire ed il secondo è quasi una bomba....anche perchè non ho mai provato un bino "serio", ed in questi giorni con venere sto godendo come un riccio.
Stai tranquillo che ho letto i tuoi consigli con serenità e so che tutto quello che scrivi lo esponi con genuina sincerità ma come dice Antonio per adesso ho dei parametri abbastanza ristretti e nel contempo non voglio perdere tempo dopo con il tempo tutto può accadere.
@ Antonio.....
No ancora non ho acquistato lo strumento, penso di farlo tra fine mese e l'inizio del prossimo.
Ciao, Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Aspetta qualche giorno ! se ti riesci a prendere un c6 mi ringrazierai di nuovo
ne ho visto uno su "Come nuovo" a 600€ circa GO TO compreso se trovo il link te lo mando via Mp ciao
Il c6 me lo porto dove vado io e comodissimo uno spettacolo in visuale e riprese HI RES
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Armando prometto che ci penso.
Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Ragazzi ci ho pensato a lungo ma ai 1000 euro occorrenti per il C6 proprio non ci arrivo, ho famiglia e devo fare dei compromessi anche per prendere il Mak 127.
A fine mese lo ordino, l'ho trovato su Amazon.de a 450 €, mentre nel rivenditore di Olbia me lo farebbero a 540€, voi che fareste è il caso spendere 90 € in più ed avere comunque la 'certezza' di avere un punto di appoggio in caso di guasti? a volte l'elettronica tradisce...
Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
io non acquisterei su amazon per questo tipo di acquisti.... ;)
piuttosto li a Olbia che rivenditore c'è che lo fa pagare più basso di ogni negozio specializzato in Italia? :confused:
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
io non acquisterei su amazon per questo tipo di acquisti.... ;)
piuttosto li a Olbia che rivenditore c'è che lo fa pagare più basso di ogni negozio specializzato in Italia? :confused:
Un centro Salmoiraghi e Viganò In un centro commerciale qui a Olbia, che dice lo ordina direttamente da Auriga,non so se è possibile ma questo mi ha detto il responsabile del punto vendita, tra l'altro molto preparato in materia di strumenti astronomici.
Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
ho capito a cosa ti riferisci Maurizio...
allora la catena S&V per quanto riguarda l'astronomia fà riferimento a Miotti (o è il contrario!), è vero che lo possono ordinare direttamente da Auriga, ma credo che quello proposto a te sia lo Sky Watcher black diamond e non celestron...... occhio alle differenze... ;)
-
Re: celestron nexstar 127 slt
se accetti una mia valutazine della cosa ti porto delle differenze tra il 127 slt e il 127 bd
il black diamond te lo danno su una eq3, questo significa che è un'equatoriale e quella in questione è MANUALE (oppure opzionale informati bene) , per farla funzionare DEVI allineare la montatura alla polare e nel caso muoverla a mano.....
il 127 slt invece, come abbiamo detto ha lo sky align, sta su una montatura monobraccio ma è completamente automatica.
strumentalmente Celestron e SW sono identici (entrambe le costruisce la Synta).
non voglio spaventarti, ma ti dico solo informati bene.... ;)
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
ho capito a cosa ti riferisci Maurizio...
allora la catena S&V per quanto riguarda l'astronomia fà riferiment a Miotti (o è il contrario!), è vero che lo possono ordinare direttamente da Auriga, ma credo che quello proposto a te sia lo Sky Watcher black diamond e non celestron...... occhio alle differenze... ;)
No Antonio sul foglio che mi ha lasciato con scritta l'offerta c'è scritto proprio "celestron nexstar 127", tanto io quello voglio, se quello non è li lo lascio:biggrin::biggrin:
le tue valutazioni sono sempre bene accette, anzi diventano basilari nelle mie scelte, non che che io lo faccio perchè tu lo dici ma avere i tuoi pareri mi aiuta parecchio.
Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
allora perfetto ;)..... probabilmente mi sono confuso io :blush:
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
allora perfetto ;)..... probabilmente mi sono confuso io :blush:
la mia paura è che possa 'negare' l'offerta, con la scusa che non è più possibile stariffare..
speriamo non sia così.
-
Re: celestron nexstar 127 slt
io da Miotti (s&v) lo trovo (il 127 slt) a 589€ escluse s.s.
da Auriga addirittura 628€... :confused:
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
io da Miotti (s&v) lo trovo (il 127 slt) a 589€ escluse s.s.
da Auriga addirittura 628€... :confused:
è sul listino miotti che lui mi fece un ulteriore sconto, dicendomi che oltre il 6/7 % non riusciva ad andare, domani sera vado a sentire che dice.
-
Re: celestron nexstar 127 slt
quel prezzo è un buon prezzo!
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Tu pensa che un rivenditore del continente, nostro cliente , me lo aveva promesso a 400 € perchè era un modello espositivo e che me lo avrebbe portato a fine luglio quando veniva in vacanza nella sua casa al mare, salvo poi tirarsi indietro dopo 15 gg dicendo lo avevano fatto cadere e che si era rovinato. Secondo me è riuscito a venderlo al momento ad una cifra congrua, anche se 400€ mi sapeva di balla colossale...:biggrin::biggrin::biggrin:
Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
tutto può essere.... il problema è che poi alla fine le parole stanno al vento... ci vogliono i fatti....;)