Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio acquisto telescopio
Ciao a tutti,
vorrei acquistare il mio primo telescopio, l'utilizzo che ne farò sarà osservazione planetaria e deep sky, in futuro non mi dispiacerebbe provare a scattare qualche foto e addentrarmi nell' astro fotografia, ma per adesso mi accontento di osservare ed imparare a muovermi tra le stelle, abito in una zona con un medio inquinamento luminoso, lo utilizzerei principalmente sulla terrazza di casa, l' esposizione principale è ovest-sud e buona parte del nord. Dopo che ho letto un bel po' di nozioni sul forum sono ora orientato su questi 2 modelli:
http://www.astroshop.it/skywatcher-t...-neq-3/p,14980
http://www.bresser.de/Astronomie/Tel...-Teleskop.html
Io puntavo di più sull'acquisto del Mak 127 perché più compatto, Invece come qualità di lenti e struttura quale sarebbe meglio?
Il mio budget è intorno ai 500€, se volete consigliarmi su quei prezzi modelli che secondo voi sono meglio, i consigli sono super accettati. [emoji16]
Grazie in anticipo per la disponibilità
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
ciao alessio
Sulla qualita' non ti saprei dire....una cosa di cui pero' sono quasi sicuro e' che deep sky e medio inquinamento luminoso non vanno molto daccordo.....
Con il mak ti farai delle belle osservazioni dei pianeti e della luna.....se ci scappa la serata giusta qualche oggetto deep bello luminoso.....
Se invece tu avessi la possibilita' di spostarti in un luogo buio allora puoi mettere in ballo altre configurazioni...
Ma lascio i giudizi seri ad altre persone piu' competenti...:)
Ciao e auguri per l'aquisto...:)
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Dal balcone di casa, praticamente obbligatorio il Mak.
In altri casi, meglio il Newton.
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
mak, il newton è scomodo in visuale e ingombra di più!
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Un Newton da 6" f8 con il 22-24% o giù di lì di ostruzione centrale e ben collimato dovrebbe dare visioni migliori di un Mak da 127mm con ostruzione ben sopra il 30% nel planetario.
Fin qui come pura qualità ottica.
Però il newton è scomodo su equatoriale, grosso e da collimare. Il balcone dev'essere abbastanza grosso per poterlo usare e devi evitare montature sottodimensionate.
Con il MAK le foto non le fai, troppo lento il rapporto focale (è un f12).
Se non ti vuoi precludere il discorso foto potresti considerare una cosa come questa, cioè un newton da 6" f5 con focheggiatore di qualità:
http://www.teleskop-express.de/shop/...ual-Speed.html
Più la montatura ovviamente. Se invece vuoi la comodità, vai tutta la vita di Mak! E comunque le visioni planetarie saranno buone nei limiti del diametro
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Grazie a tutti per le risposte, a questo punto sono più orientato a prendere un Mak visto che mi limiterò più che altro ad osservare, e al massimo in futuro a qualche foto planetaria.
Ne approfitto per un altra domanda, tra queste due marche cosa mi conviene acquistare visto la circa la parità di prezzo? Il bresser ha una focale da 1900
http://www.astroshop.it/skywatcher-t...-neq-3/p,14980
http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...Telescope.html
Grazie
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Sky Watcher 127/1540; ha una focale più "gestibile".
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Però dicono che l'SW sia in verità un 120mm....
Qui test della versione precedente del Bresser
http://www.astrotest.it/maksutov-gre...esser-1271900/
Ah, la montatura del Bresser (Exos 1) è migliore della EQ3.2 nel treppiede e nella portata massima dichiarata, differenza però non trascendentale.
Però allo stesso prezzo l'SW si può avere con la SLT che è alt/az ma goto....
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Sky Watcher 127/1540; ha una focale più "gestibile"..
Il Bresser è troppo specializzato, non lo vedo adatto come primo strumento e pure lo Sky Watcher è già impegnativo.
Citazione:
Però dicono che l'SW sia in verità un 120mm....
Sai che tragedia! :D
Non è 127mm, ma neanche 120. È l'argomento di chi non ha argomenti.
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Allora vada per SW Mak 127, in dotazione ho visto che ci sono gli oculari da 10 e 25mm, io pensavo di prendere anche un oculare da 32mm in modo da avere anche un campo maggiore, però non volevo aggiungere per ora troppa spesa al già costoso giocattolo, e pensavo di prendere questo che costa sui 40€:
http://www.astroshop.it/omegon-ocula...-1-25-/p,47420
Qualcuno ha avuto modo di provarlo? ne vale la spesa o e meglio aspettare, fare qualche prova e magari spendere qualcosina di più?
Grazie
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
tra i 48x che ti darebbe il 32mm e i 61x che ti danno i 25mm non ci vedo una grossa differenza di risultato, ci vedo meglio un 15mm per gli ingrandimenti medi
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
ok mi fido della tua esperienza :D, come 15mm con budget massimo 50€ puoi consigliarmi qualcosa?
vorrei prendere anche un 6 o 8mm planetario consigli?
Grazie
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessiorz
Ciao a tutti,
vorrei acquistare il mio primo telescopio, l'utilizzo che ne farò sarà osservazione planetaria e deep sky, in futuro non mi dispiacerebbe provare a scattare qualche foto e addentrarmi nell' astro fotografia, ma per adesso mi accontento di osservare ed imparare a muovermi tra le stelle, abito in una zona con un medio inquinamento luminoso, lo utilizzerei principalmente sulla terrazza di casa, l' esposizione principale è ovest-sud e buona parte del nord. Dopo che ho letto un bel po' di nozioni sul forum sono ora orientato su questi 2 modelli:
http://www.astroshop.it/skywatcher-t...-neq-3/p,14980
http://www.bresser.de/Astronomie/Tel...-Teleskop.html
Io puntavo di più sull'acquisto del Mak 127 perché più compatto, Invece come qualità di lenti e struttura quale sarebbe meglio?
Il mio budget è intorno ai 500€, se volete consigliarmi su quei prezzi modelli che secondo voi sono meglio, i consigli sono super accettati. [emoji16]
Grazie in anticipo per la disponibilità
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Premetto che non sono un esperto quindi...
Da quanto ho capito facendo delle ricerche qua e là
un telescopio ha dei fondamentali di ottica a cui attenersi
in primo luogo.
- diametro
- distanza focale(Ingrandisce l'immagine ottenuta con il diametro... Almeno così ho letto da qualche parte, da verificare)
- riflettore o rifrattore
Con il suo budget, a occhio(essendo alle prime armi), andrei sul rifrattore 120 mm dello
Skywatcher a meno di 400 euro.
Distanza focale un pò bassa però. 600 mm
https://www.amazon.it/Skywatcher-Sta...travel+102+az3
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
50€ sono pochini, forse questo: http://www.teleskop-express.de/shop/...ichtsfeld.html è onesto ma io non l'ho mai provato, oppure scandagli i siti di usato.
per l'altro andrei di 8mm.
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Questo mese sto usando intensivamente il Mak 127 per osservazioni molto eterogenee e con una discreta gamma di oculari, tra i 20 e i 4mm.
Un 15mm è la focale "giusta" per osservare una gran quantità di oggetti deep-sky, eccezion fatta per le piccolissime nebulose planetarie che richiedono spesso almeno un 8mm per essere distinguibili, ma per fortuna ce ne sono anche di estese.
Darei la preferenza a oculari con un basso numero di lenti come Plössl e Ortoscopici: siamo in un settore dove ogni piccolo barlume di luce che arriva all'occhio fa la differenza.
Il 10mm che hai, sebbene non eccelso, al limite può andar bene per gli ammassi globulari e stelle doppie fino a una separazione compresa tra i due e i due e mezzo secondi d'arco.
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Maxluna, quel rifrattore ha una lunghezza focale da 600mm, mi precluderebbe la visione planetaria o sbaglio?
Io puntavo al mak127 per una questione anche di ingombri e focale a 1500, addirittura ero intenzionato al bresser 127 che ha una focale 1900.
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessiorz
Maxluna, quel rifrattore ha una lunghezza focale da 600mm, mi precluderebbe la visione planetaria o sbaglio?
Io puntavo al mak127 per una questione anche di ingombri e focale a 1500, addirittura ero intenzionato al bresser 127 che ha una focale 1900.
Potresti aver ragione, non so risponderti.
Leggendo nella pagina che ho postato,
pare che si veda alla grande la macchia rossa
di Giove.
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
I rifrattori del tipo in questione sono denominati "rich field" e il loro campo di utilizzo è l'osservazione a grande campo reale e ingrandimenti relativamente bassi e sono affetti da una evidente aberrazione cromatica.
Volendo si può fare tutto, ma è una forzatura e per raggiungere ingrandimenti sostenuti, servono oculari di focale molto corta o lenti di Barlow.
Sono spesso presenti nel corredo degli astrofili, ma sono utilizzati per lo scopo per il quale sono stati concepiti.
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Ho ancora molti dubbi, ma penso che comprerò il MAK SW 127/1500 e i due oculari aggiuntivi da 15mm come indicato da etruscastro e 8mm plossl indicato da angeloma.
Un ultima domanda, io stavo guardando la versione già compresa con montatura equatoriale neq3, ma allo stesso prezzo c'è la versione con montatura altazimutale AZ-S GoTo, perchè non prendere la versione goto? cosa sbaglio? A parte la il tipo di montature altazimutale, forse è meno stabile?
grazie
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
la eq3 molto più stabile e puoi up gradarla in seguito con i motori e goto.
io ti consiglio questo set up, se poi pensi che il GoTo sia imprescindibile allora è un'altro discorso ma a questa domanda puoi rispondere solo tu!
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
La montatura equatoriale a mio personale avviso e' un po piu' comoda da usare a patto che impari a stazionarla ma non e' difficile e ci sono un sacco di guide e qui trovi aiuto di molte persone....il goto sento sempre dire che per quei diametri non e' fondamentale,quello che si riesce a vedere (sopratutto se osservi da un balcone e con illuminazione media) lo trovi benissimo anche senza...basta l'ausilio di qualche mappa o software anche sul telefono....e poi e' piu' divertente....:biggrin:
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Come altrove affermato, qui ribadisco che qualsiasi oggetto può essere trovato manualmente con qualsiasi telescopio. Il goto rende questa procedura immediata e fa di molto comodo quando il tempo a disposizione per l'osservazione è ridotto.
Per un uso visuale, la montatura altazimutale è molto rapida da mettere in posizione, quella equatoriale è più macchinosa ma è indispensabile per fare riprese fotografiche.
La eq3.2 può essere successivamente dotata di soli motori o anche di goto.
Tuttavia, a parità di spesa, suggerisco di scegliere la montatura altazimutale con goto. La eq3.2 manuale è "leggerina" e andrebbe sicuramente sostituita con una più robusta nel caso si voglia fare astrofotografia in modo decente.
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Eh...pero' se poi fai astrofotografia sarebbe anche meglio usare una equatoriale..in ogni caso..
Comunque la mia era solo una opinione personale,in effetti ho sempre e solo usato la equatoriale....;)
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Forse il fatto che lui osserva dal balcone e con un po di luce (come scritto nel primo messaggio) mi faceva vedere un po superfluo il goto.....pero' forse si,il fatto che la piazzi e osservi senza troppi pensieri e' un gran vantaggio a favore dalla altazimutale...;)
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Vedi... la eq3.2 è leggerina e se ci aggiungi il goto, devi preventivare oltre 400 Euro oppure da 90 a 120 Euro per motorizzare un asse o entrambi. Ma rimane pur sempre una eq3.2: 6 chili di portata in visuale, 4 chili (a essere molto ottimisti) in fotografia; in sostanza, con un ottantino 400 o 600 di focale più tutto il resto, siamo al limite.
Con una focale di 1540mm, un minimo di guida automatica o manuale serve ed è peso aggiunto.
Io uso i miei telescopi in prevalenza con il cavalletto video, neanche su una montatura.
Però, per un uso serio, il goto è imprescindibile; nello stesso arco temporale, si possono osservare almeno cinque oggetti contro uno.
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
wow, mi hai convinto angeloma... la questione tempo in effetti potrebbe essere un vero e proprio limite alcune volte, mi oriento sulla goto az, se la passione dovesse farsi più forte e in futuro decidessi di cambiare telescopio, allora valuterò una montatura anche più seria e performante come una eq5.
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Comunque eventualmente si può sempre utilizzare in manuale la montatura goto?
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Bhe,si,su questo hai ragione....anche la mia ragazza ed io volevamo il goto all'inizio...:biggrin: poi lo sacrificammo per avere piu' diametro...:whistling:
Ma lui giustamente dice che e' a parita' di prezzo quindi di sicuro e' come dici tu....
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessiorz
Comunque eventualmente si può sempre utilizzare in manuale la montatura goto?
Credo di si....;)
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Si può, ma mi sembra una sciocchezza...
Meglio investire un'ottantina di Euro per un cavalletto video Anazon Basics, se si vuol fare esercizi di navigazione...
Per gli oggetti dei quali conosco a memoria la posizione, sono almeno dieci volte più rapido del goto...:biggrin:
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Dal balcone prendi la alt/az, è meglio e più comoda. Nexstar 127 SLT:
http://www.teleskop-express.de/shop/...telescope.html
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
tra il Celestron e lo Skywatcher cosa è meglio?
ho visto che sono praticamente uguali, forse il software montato sul goto del celestron sembra un po' meglio, corretto?
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Il tubo ottico è il medesimo. Di fatto, Synta è proprietaria di entrambi i marchi.
Quale software sia migliore, non saprei; sarebbe più indicato chiedersi quale sia la componente elettronica più affidabile.
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
ma se dice che osserva quasi sempre dal balcone di casa mi dite che senso ha un GoTo se la porzione di cielo è limitata??!! :biggrin::biggrin:
dai su, facciamo i seri, balcone di casa = IL presente, porzione di cielo limitato, neanche l'allineamento a 2 stelle gli viene bene e gli fate prendere la slt? quella va bene se la portava sotto cieli bui dove portava al limite la sua ottica....
fate vobis, io i miei 2 cent li ho messi! :rolleyes::whistling:
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Diciamo che più che balcone si tratta di terrazza da 60mq all'ultimo piano, quindi ho libero lo zenith, il nord sud e ovest, l'unica parte inaccessibile è l'est.
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Penso attorno ad un 6
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
guarda, ultimamente ci sono vari mak 127 in vendita su astrosell, se ci tiri fuori un buon prezzo per 500€ ci esce una eq5 nuova da motorizzare e allora avresti un set up di tutto rispetto.
ripeto, non per screditare i pareri degli altri che ritengo validissimi, però, io nella tua condizione specifica, non investirei denari nel goto.
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
In sostanza, si tratta di scegliere se passare la notte a cercare oppure a osservare.
Io ho un'esperienza cinquantennale nella consultazione delle mappe e nella ricerca degli oggetti e uso quasi esclusivamente un cavalletto video o il Dobson. In casi particolari uso una montatura goto; per esempio, per trovare e osservare le stelle doppie o per osservare il più possibile quando il tempo disponibile è scarso, ma anche per trovare oggetti difficilmente riconoscibili.
E soprattutto, quando non ho voglia di ammattire.
Siamo nel ventunesimo secolo, perché rimanere ancorati al passato?
-
Re: Consiglio acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
ma se dice che osserva quasi sempre dal balcone di casa mi dite che senso ha un GoTo se la porzione di cielo è limitata??!! :biggrin::biggrin:
dai su, facciamo i seri, balcone di casa = IL presente, porzione di cielo limitato, neanche l'allineamento a 2 stelle gli viene bene e gli fate prendere la slt? quella va bene se la portava sotto cieli bui dove portava al limite la sua ottica....
fate vobis, io i miei 2 cent li ho messi! :rolleyes::whistling:
Era anche piu' meno quello che volevo dire io.....:biggrin:
Balcone piu' illuminazione .......non so,il goto lo vedevo non molto efficace...certo e' che io che sono partito da zero e senza goto ci metto sempre un po a trovare oggetti nuovi...il goto come dice angeloma e' di sicuro un ausilio importante se non si ha tempo o voglia di cercarli...Pero' credo che debba anche essere consapevole che una altazimutale non e' proprio indicata per fare foto....Questa era una sua richiesta all'inizio di iniziare a fare qualche foto.....:whistling: