Visualizzazione Stampabile
-
Celestino SLT 130
Buon giorno (Celestino= Celestron per il mio dizionario automatico),
chiedo il vostro supporto per capire se la mia strumentazione è in grado di catturare ciò che vorrei vedere, cioè nebulose e galassie.
Possiedo (il mio primo telescopio) un Celestron Nexstar 130 SLT Telescopio Newtoniano da 130 mm con montatura altazimutale computerizzata ( http://www.celestron.it/prodotto/nexstar-130-slt/), ed i seguenti accessori:
il Telescopio aveva a corredo due oculari, da 9mm e 25 mm, così da subito ho acquistato un kit celestron con oculari (Plossl a 4 elementi con campo apparente 52° focali 6, 8, 13, 17, 32 mm diam. 31.8 mm), Lente di Barlow 2X acromatica diam. 31.8mm e filtri (Lunare, Wratten #12, #21, #25, #56, #58A, #80A diam. 31.8 mm)
... poi una webcam Neximage 5
... poi ancora un filtro UHC Baader
non sono riuscito a vedere nulla, soltanto la galassia di Andromeda ( come un pallido bagliore sfuocato) e risolvere Mizar da Alcor!
Nonostante la mia frustrazione iniziale devo ammettere che restare per ore a guardare il cielo di notte è un'esperienza che mi sta regalando emozioni, passione e serenità come nient'altro, però vorrei riuscire a capire cosa sto sbagliando:
1- il mio telescopio può osservare solo oggetti del sistema solare?
2- devo usare delle ottiche che non conosco?
3- il filtro UHC non basta?
4- devo rivolgermi ad un bravo oculista?
Grazie mille.
-
Re: Celestino SLT 130
Ciao e benvenuto!
Il tuo telescopio può osservare anche deep sky, ma purtroppo per una buona visione di questi oggetti il fattore principale non è il telescopio, bensì il tuo cielo! Gli oggetti deep sono molto sensibili all'inquinamento luminoso e visti dalla città perdono tantissimo in termini di dettaglio e nitidezza... in generale ricorda che non vedrai mai immagini stile hubble ultra dettagliate e colorate, quello è dominio astrofotografico, i poveri visualisti si accontentano di immagini sbiadite, fantasmi e aloni che il 99% delle volte sono in bianco e nero
Non conosco il filtro UHC quindi non so aiutarti, sono anche io un novellino
Da dove osservi? Per il puntamento hai utilizzato il computer del telescopio oppure sei capace anche a mano?
-
Re: Celestino SLT 130
Io faccio con un Mak 127 le stesse cose che fai tu; l'apertura è simile, la lunghezza focale no, ma incide relativamente.
Non è certo come osservare attraverso un 200 o un 300mm, ma possono regalare grandi soddisfazioni relativamente alle loro capacità.
Hai tutto quello serve, più tanta altra roba inutile o quasi; quello che ci vuole veramente, è un cielo buio sotto il quale sia possibile, come minimo, vedere la galassia di Andromeda a occhio nudo. A proposito di questa galassia: si estende per 3 gradi circa, 6 volte il diametro della Luna piena, se fosse possibile vederla nella sua interezza. Se il cielo fosse stato abbastanza scuro, sarebbe stato possibile vedere anche M32 e M110.
Qualsiasi oggetto nebulare, anche se osservato con telescopi amatoriali di grande apertura, si mostrera come un gioco di chiaroscuro di filamenti e nebbie; niente di paragonabile alle foto e niente colori o quasi.
-
Re: Celestino SLT 130
grazie per la risposta,
Io osservo dall'Appennino Bolognese a circa 750 m di altezza, tra Monzuno e San Benedetto Val di Sambro, in realtà il celo è abbastanza nitido, riesco a vedere la via lattea quasi tutte le sere. Pensavo si potessero vedere questi oggetti più nitidamente dal mio punto di osservazione
-
Re: Celestino SLT 130
Non sei messo male allora, buon per te!
Hai provato a puntare qualche pianeta? Forse il tuo telescopio deve essere collimato, ossia bisogna allineare lo specchio primario (quello grosso sul fondo) con lo specchio secondario (lo specchietto "sotto" il portaoculari) così facendo avrai delle immagini nitide
Qui trovi un'ottima guida, avrai bisogno di un oculare cheshire, possibilmente quello con la canna liscia, che a detta di molti è quello più preciso... anche se io uso quello con lo scalino e fin ora non ho avuto problemi ;)
L'operazione sembra complicata ma in realtà è abbastanza semplice
PS: qui puoi farti un'idea di cosa significa deep sky in visuale... siamo lontani anni luce (e ci sta!) dalle immagini dell'hubble, o dalle foto scattate con strumentazioni professionali ed editing
-
Re: Celestino SLT 130
Citazione:
Pensavo si potessero vedere questi oggetti più nitidamente dal mio punto di osservazione
La faccenda è un po' più complessa di quanto possa apparire.
Se in sospensione c'è dell'umidità, questa causa diffrazione anche se la sorgente luminosa è a grande distanza.
Se la Luna è presente, l'osservazione degli oggetti deep sky è molto limitata.
Poi c'è la turbolenza atmosferica: quando le stelle scintillano, il seeing è pessimo.
Non trascuriamo l'adattamento dell'occhio all'oscurità: basta poco per influenzarlo.
-
Re: Celestino SLT 130
Aggiungo un paio di precisazioni.
Il filtro UHC serve soprattutto sulle nebulose a emissione, meno (almeno in linea generale, con le dovute eccezioni) sulle nebulose planetarie.
È controproducente su galassie e nebulose a riflessione.
Il cheshire lungo senza scalino non è "più preciso" di quello con lo scalino.
Potendo infilarsi nel focheggiatore per intero, ha il vantaggio che si può scegliere di quanto farlo entrare, in modo tale che guardando dal suo forellino si veda il secondario contornato da pochissimo spazio a sua volta delimitato dai bordi del cheshire: questo consente di verificare con buona precisione la circolarità del secondario e la sua concentricità nel cheshire e quindi nel focheggiatore.
-
Re: Celestino SLT 130
In effetti per la collimazione mi sono affidato alla guida celestron she semplicemente dice di guardare l'immagine dell'occhio riflesso nello specchio secondario e fare in modo che sia al centro.
Per quanto riguarda l'osservazione dei pianeti, non vedo l'ora di poterlo fare, perché il mio giardino confina con il bosco di e si inerpica su un fianco di montagna, quindi per adesso luna saturno, plutone e marte sono dietro la montagna e non posso osservarli.
Con i pianeti potrò finalmente testare la Camera CCD ed il suo software.
-
Re: Celestino SLT 130
Citazione:
Il cheshire lungo senza scalino non è "più preciso" di quello con lo scalino.
Preciso o no, se avessi dato retta al Cheshire non avrei collimato il telescopio che era stato smontato completamente. Eppure non ha difetti, l'ho usato con SC, Mak e Cassegrain.
Siccome non ero convinto, ho fatto tutto "a occhio" (non è difficile) senza ausili; lo star test a 600x, al netto del seeing, è stato positivo e non c'è stato bisogno di ritocchi.
Ma ho come il sospetto che, rifacessi 10.000 la stessa operazione, non otterrei lo stesso risultato...:biggrin:
Il filtro UHC, a volte, è efficace anche sui soggetti più insospettabili e di tutte le categorie, galassie comprese; per le nebulose planetarie è molto efficace (basta provare).
Per altri oggetti, può essere più efficace il filtro O-III, con banda passante più stretta; per alcune nebulose (non molte) è utile il filtro H-beta.
Non di rado, fanno la differenza tra il non vedere o il vedicchiare e il vedere bene. E sono efficaci anche con i binocoli da 50mm e perfino a occhio nudo; la loro efficacia è tanto più grande quanto più è scuro il cielo.
-
Re: Celestino SLT 130
onestamente mi rinfrancate molto, pensavo di non aver capito nulla (un po' è così!).
Stasera sarò di nuovo in giardino... con sciarpa e cappello, da me di notte ci sono circa 12°
Mi consigliate su cosa concentrarmi con la mia attrezzatura se c'è un cielo favorevole?
P.S. ( come faccio a far comparire la mia attrezzatura sotto i post che scrivo)
Grazie mille.
-
Allegati: 1
Re: Celestino SLT 130
Intanto ti consiglio di scaricare una mappa stellare sul tuo smartphone, personalmente uso stellarium ma sull'appstore ce ne sono a centinaia. Concentrati sui pianeti: sono visibili Saturno, Marte e (sul presto) anche Giove e Venere (ti metto un'immagine).
Anche la Luna dà il suo bel vedere.
Come oggetti deep, visto che luna si accinge ad essere piena ed è alta nel cielo (sarà ad est dello scorpione) purtroppo non credo che vedrai grandi cose perché come ha ben detto Angeloma, per il deep servono cieli bui e quindi si intende anche senza Luna!
Comunque puoi provare di nuovo Andromeda, il doppio ammasso di Perseo, M13 in Ercole; un po' di stelle doppie come Albireo (nel cigno), Almaak, Mizar, Cor Caroli...
Allegato 19453
ps. per la firma devi aspettare di aver postato 35 messaggi sul forum, così da sbloccarla e poterci scrivere quello che vuoi :)
-
Re: Celestino SLT 130
Se ci si accontenta, anche con la Luna al primo e all'ultimo quarto, ci si bagna il becco con qualche oggetto deep, in particolar modo prima che sorga o dopo che è tramontata.
Ricordo di aver "osservato" le galassie M81 e M82 con la Luna al primo quarto usando il Mak 110.
Si salvano anche M57 e M13 e un bel po' di piccole nebulose planetarie (almeno 150-200x). Anche gli ammassi aperti più luminosi non deluderanno e poi c'è un'infinità di stelle doppie.
-
Re: Celestino SLT 130
ci vogliono 30 messaggi per poter aggiungere le firme nei post! ;)
io l'uhc non l'ho mai usato sulle galassie e mai mi sognerei di farlo, non è proprio il filtro per quella tipologia di oggetti che richiedono apertura libera in tutti i sensi, mentre a volte fa sul planetario per risolvere dei dettagli ad esempio su Giove.
altra cosa che aggiungerei è filtri troppo stretti, a partire dall'UHC li utilizzerei con profitto solo dai 150mm in sù!
-
Re: Celestino SLT 130
Se i filtri uno li ha, provarli in situazioni anticonformiste, male non fa...
http://www.prairieastronomyclub.org/...p-sky-objects/
-
Re: Celestino SLT 130
giusto, ma il tipo si dimentica di dirci sotto quale cielo osserva.
l'ho letto con velocità e non mi sembra che lo specifichi, ma se osserva sotto un cielo da 21.5 con ottima trasparenza potrei anche dargli ragione, potrei, perché purtroppo io come il 99% degli italiani osserva sotto un cielo che a 21.2 definiamo buono! :hm:;)
-
Re: Celestino SLT 130
Riassumendo, i filtri interferenziali sono più efficaci col cielo scuro, ma possono essere d'aiuto, anche se con minor efficacia, con IL moderato. Naturalmente, attenendosi alle buone norme di lasciar adattare l'occhio alla visione notturna, usare la visione distolta, non eccedere con gl'ingrandimenti in relazione all'apertura e impiegare il filtro giusto per l'oggetto da osservare.
Lo scorso anno, potevo vedere col 300mm la Nebulosa Velo senza filtro (un po' maluccio) ma quest'anno, senza filtro, nisba.
Rifrattore 70mm, M57 e filtro Baader O-III a 17x: le stelle si affievoliscono, la nebulosa rimane (un piccolissimo dischetto).
-
Re: Celestino SLT 130
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
giusto, ma il tipo si dimentica di dirci sotto quale cielo osserva.
l'ho letto con velocità e non mi sembra che lo specifichi, ma se osserva sotto un cielo da 21.5 con ottima trasparenza potrei anche dargli ragione, potrei, perché purtroppo io come il 99% degli italiani osserva sotto un cielo che a 21.2 definiamo buono! :hm:;)
non so come si faccia ad attribuire un valore al cielo, ma come scrivevo prima osservo dal mio giardino sull'Appennino bolognese a circa 35 km da bologna a 750 mt di altezza in un borgo di 10 case delle quali 3 sono abitate e tra l'altro il mio giardino è alle spalle della casa e confino solo con il bosco, quindi quando spengo l'illuminazione della casa e non c'è la luna e tutto completamente buio.
-
Re: Celestino SLT 130
In mancanza di un SQM Meter, uso un sistema empirico: se posso muovermi intorno senza inciampare e senza bisogno di accendere la torcia, siame messi maluccio... in caso contrario, allora va bene. :)
-
Re: Celestino SLT 130
solo per correttezza, sottolineo che il mio commento era rivolto al link postato da angeloma.;)
-
Re: Celestino SLT 130
vi ringrazio tantissimo per adesso e con queste nuove informazioni stasera sono pronto per una nuova sfida !!!
vi terrò aggiornati sugli sviluppi.
Grazie ancora
-
Allegati: 1
Re: Celestino SLT 130
stasera mi sono concentrato sulla luna, ho effettuato 6 filmati con la neximage 5, ciascuno di circa 300 frame.
ho poi fatto i primi esperimenti con registax, in allegato la prima immagine ottenutaAllegato 19463
-
Re: Celestino SLT 130
Un po' rosata, forse da ottimizzare anche la messa a fuoco in fase di ripresa... L'immagine è buona
Questo per l'elaborazione forse ti può servire...
http://www.astrosurf.com/amedugno/it...fVersionLP.pdf
-
Re: Celestino SLT 130
grazie mille, il prossimo video lo elaboro seguendo la guida, ne ho altri 5 da processare.