Visualizzazione Stampabile
-
Aggiornamenti dal sistema solare
Mi piace molto questa rubrica e ho pensato di condividerla. Ci sono tante cose che già sappiamo grazie ai nostri aggiornamenti quotidiani ma un dato può essere utile ( se mai ce ne fosse bisogno ) a capire la vastità delle distanze e le difficoltà a coprirle...velocemente.
Dall'articolo:
...infine, le sonde americane Voyager 1 e 2, lanciate nel 1977, dopo aver sorvolato Giove, Saturno e, nel caso di Voyager 2 anche Urano e Nettuno, sono ancora operative nel loro viaggio di allontanamento dal sistema solare. Voyager 1 si trova attualmente a circa 137 UA dalla Terra (18 ore e 57 minuti-luce). Voyager 2 è invece a circa 112 UA dalla Terra (15 ore e 34 minuti-luce).
Ottobre 2016
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
aggiorno con le novità del sistema solrare di novembre
https://www.astronautinews.it/2016/1...novembre-2016/
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Wow! Molto ma molto positive le notizie direi!
Grazie Corrado!
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Dopo le buone notizie sul finanziamento della missione ESA/Roscosmos ExoMars 2020, anche la Cina si unisce al nutrito gruppo di missioni pianificate per quell’anno, insieme al rover della NASA e a diversi orbiter. Sempre parlando di missioni future, buone notizie anche per il James Webb Space Telescope che, nonostante qualche problema durante i test, pare non abbia subito nessun danno. Sono state inoltre selezionate due nuove missioni del programma Discovery di NASA, Lucy e Psyche, che visiteranno diversi asteroidi della fascia principale e i troiani di Giove negli anni ’20 e ’30.
Tornando al presente sono sotto i riflettori principalmente le missioni sui giganti gassosi, Cassini e Juno, entrambe in dirittura d’arrivo nel 2017. Dati a valanga come al solito provenienti da Marte e qualche sorpresa dal sistema solare interno grazie alla missione giapponese Akatsuki.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Aggiornamenti dal sistema solare: gennaio 2017
https://www.astronautinews.it/2017/0...-gennaio-2017/
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Mentre Cassini continua a regalarci sorprese e immagini fantastiche da Saturno anche dopo 13 anni dall’inizio della missione, è la Luna a prendere il centro del palcoscenico delle notizie del mese appena passato. Elon Musk annuncia che SpaceX manderà due turisti spaziali intorno alla luna nel 2018, mentre Jeff Bezos controbatte con Blue Origin che pare stia preparando un sistema di trasporto cargo verso il nostro satellite naturale. Anche nel nuovo corso della NASA con l’amministrazione Trump pare ci sia un rinnovato interesse per la Luna...
Questo e altro in:
Aggiornamenti dal sistema solare: marzo 2017
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Per una missione che si avvia verso l’inizio, quella di Trace Gas Orbiter, ce n’è un’altra che si avvia verso il gran finale, quella di Cassini. Entrambe passeranno per l’atmosfera dei rispettivi pianeti. TGO ha infatti cominciato la campagna di aerobraking che la porterà tra un anno a raggiungere, finalmente, l’orbita finale dalla quale cominciare le sue osservazioni scientifiche. Cassini è invece in procinto di iniziare una serie di orbite all’interno degli anelli di Saturno che la porteranno, a settembre, a concludere una delle missioni più spettacolari della storia dell’esplorazione spaziale tuffandosi nell’atmosfera del gigante gassoso.
Novità anche per quel che riguarda un paio di missioni future. Sono stati infatti scelti i due siti finalisti per l’atterraggio della missione ExoMars 2020. Sempre in ambito ESA, è cominciata la costruzione del modello ingegneristico di JUICE, su cui verranno eseguiti tutti i test prima della costruzione della sonda vera e propria che verrà lanciata verso Giove e le sue lune nel 2022...
Questo e altro in:
Aggiornamenti dal Sistema Solare Aprile 2017
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Dai ritardi del Jwst alle sonde americane Voyager 1 e 2 passando per il Trace Gas Orbiter e Juno...
Questa e altro in :
Aggiornamenti dal sistema solare: maggio 2017
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Una nuova missione per lo studio ravvicinatissimo del Sole ai nastri di partenza viene ribattezzata. Altre buone notizie provenienti da NASA: la missione Psyche, diretta verso l’omonimo asteroide metallico, è stata anticipata di un anno al 2022. Anche ESA annuncia una nuova missione, la terza, di classe L (quelle a costo e ritorno scientifico più elevato): come ormai si prevedeva sarà LISA a partire nel 2034.
Aggiornamenti dal sistema solare: giugno 2017
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Aggiorno:
Periodo di silenzio per le comunicazioni con Marte: il pianeta rosso si trova infatti dietro al Sole rispetto alla Terra e le numerose sonde sul pianeta ne approfitteranno per un breve periodo di riposo. Juno non ci fa sentire la mancanza di nuovi dati ed immagini, comunque, compiendo uno straordinario sorvolo ravvicinato della grande macchia rossa, l’enorme ciclone che da secoli infuria nell’atmosfera di Giove....
Aggiornamenti dal sistema solare: luglio 2017
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
in attesa dell'aggiornamento di agosto vi segnalo l'articolo dell'ASI che descrive in modo entusiasmante le attività in questo caldissimo mese...
http://www.asi.it/it/news/dalla-miss...gosto-spaziale
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Il mese di agosto è stato un mese di anniversari, con i 5 anni compiuti da Curiosity su Marte e, soprattutto, i 40 anni dal lancio delle sonde Voyager, che ancora non smettono di inviarci dati dai confini del sistema solare.
Settembre sarà invece il mese di un avvenimento tutto da seguire, ma che porterà anche un po’ di tristezza: la sonda Cassini terminerà la propria missione più che decennale tuffandosi nell’atmosfera di Saturno: certamente un gran finale!
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Aggiornamenti dal sistema solare: agosto 2017
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
"Si affollano le missioni pronte ai blocchi di partenza – ben 10, anche se su molte di queste pende ancora una certa incertezza sulla data di lancio. Senza contare quelle previste tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019, tra cui BepiColombo, il James Webb Space Telescope (JWST), Korea Pathfinder Lunar Orbiter (KPLO) e Solar Orbiter (SolO).
In atteso di questo piccolo esercito, continua il viaggio delle sonde verso il loro prossimo obiettivo, con OSIRIS-REx che ha appena effettuato un flyby della Terra che l’ha immessa nella traiettoria finale verso il suo asteroide, e New Horizons che fa una pausa nel suo periodo di ibernazione per prepararsi al prossimo sorvolo.
Che altro è successo? Ah, sì: una delle missioni spaziali più straordinarie della storia si è conclusa nei giorni scorsi…
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione"
Aggiornamenti dal sistema solare: settembre 2017
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Attinente?
METTETE DEI FIORI NELLE VOSTRE ASTRONAVI. Le lunghe missioni spaziali dovrebbero prevedere la possibilita' di coltivare piante: farebbe bene alla salute psicofisica degli astronauti, dice uno studio dell’Universita' della Florida (http://bit.ly/2gxIXI2). Il Dipartimento di Agraria dell'Universita' degli Studi di Napoli ha progetti di ricerca condotti da botanici ed agronomi per le ragioni sopra indicate (n.d.r.).
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Aggiorno:
A settembre c’è stato qualche problemino per Trace Gas Orbiter, su Marte, prontamente risolto dal team di ESA. Buone notizie invece per Dawn, la cui missione è stata nuovamente estesa sul pianeta nano Cerere. Tornando in casa europea, è arrivata la notizia che, ricostruendo i dati parziali inviati dalla sonda Rosetta negli ultimi istanti di vita, è stato possibile rimettere insieme un’ultimissima immagine della superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko inviata dalla sonda ESA poco prima di posarsi sul nucleo.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Aggiornamenti dal sistema solare: ottobre 2017
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Utilizzo questo 3d per questa info curiosa...
Per celebrare l’inaspettato traguardo dei 40 anni della missione più lunga mai realizzata dall’uomo, è stato creato un brano musicale composto interamente con i dati teletrasportati dalla sonda spaziale. Il capolavoro musicale, della durata di tre minuti, sarà ascoltabile in anteprima mondiale alle 20 del 13 novembre al convegno SC17 Supercomputing a Denver, Colorado. Il brano è creato con i dati catturati tramite il Low-Energy Charged Particle (Lecp), un telescopio particolare impiegato per individuare protoni e particelle alfa.
Per produrre la musica cosmica Domenico Vicinanza, dell’Università Anglia Ruskin e del Geant e Genevieve Williams, dell’Università di Exeter, hanno impiegato un procedimento di “sonificazione dei dati” al fine di tradurre le caratteristiche del volo e le misurazioni in melodia, armonia e orchestrazione. «Il risultato della nostra orchestra è totalmente conformato dall’incredibile viaggio del Voyager - ha affermato Domenico Vicinanza - La sonificazione dei dati può giocare un ruolo importante nel condividere le scoperte scientifiche».
Attendiamo. Non vedo l'ora di ascoltarla...
http://globalscience.globalist.it/co...-spaziale.html
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Mese abbastanza tranquillo per le varie missioni di esplorazione in giro per il sistema solare. Qualche notizia arriva invece dalle future missioni marziane. In particolare, procedono rapidi i preparativi per la missione della NASA Mars 2020: il rover gemello di Curiosity avrà una serie notevole di nuovi strumenti scientifici, mentre è stato testato nei giorni scorsi anche il paracadute supersonico che lo farà atterrare sul pianeta rosso...
...dalle ultime di Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) a New Horizons... in
Aggiornamenti dal sistema solare: novembre 2017
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Le notizie di questo mese arrivano da molto lontano. In particolare Voyager 1, a ben 142 unità astronomiche di distanza e dopo ben 37 anni accende i motori di manovra per la prima volta. New Horizons, invece, se ne torna in ibernazione per l’ultima volta prima del suo incontro ravvicinato nella fascia di Kuiper.
In ottica missioni future, invece, la Luna sembre essere protagonista: sui blocchi di partenza la missione indiana Chandrayaan-2, mentre sono trapelati nuovi dettagli sulla prima missione coreana Korean Pathfinder Lunar Orbiter (KPLO), prevista per la fine del 2020.
Questo e altro in :
Aggiornamenti dal sistema solare: dicembre 2017
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Sarà probabilmente indiana la prima missione di esplorazione del sistema solare del 2018. Si tratta di Chandrayaan 2, e la missione sarà molto ambiziosa: composta da un orbiter, un lander ed un piccolo rover , dovrebbe partire a marzo.
Brutte notizie dal Google Lunar X-Prize. Dei cinque team ancora in gara (SpaceIL, Team Indus, Hakuto, Moon Express e Synergy Moon), il team indiano e quello giapponese non riusciranno a lanciare in tempo per la scadenza del 31 marzo 2018. Anche gli altri team non sembrano al momento in grado di riuscire ad aggiudicarsi il premio e la X-Prize foundation dovrà decidere il da farsi a breve. Non è chiaro se (e quando) alcuni team vorranno comunque completare la missione indipendentemente dal premio, come aveva annunciato ad esempio più volte Moon Express.
Si avvicina anche l’apertura la finestra di lancio biennale per le missioni su Marte. L’unica sonda ai blocchi di partenza sarà Insight, della NASA, che partirà a maggio 2018 dopo aver mancato la finestra di lancio del 2016 per un problema ad uno strumento. La sonda ha appena passato un importante test, quello del dispiegamento dei pannelli solari.
Questo e altro in:
Aggiornamenti dal sistema solare: gennaio 2018
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
... La sonda europea Trace Gas Orbiter completa la lunga fase di avvicinamento al pianeta rosso e ormai manca poco all’inizio delle osservazioni scientifiche...
...Sarà probabilmente indiana la prima missione di esplorazione del sistema solare del 2018. Si tratta di Chandrayaan 2 e la missione sarà composta da un orbiter, un lander ed un piccolo rover...
...Si avvicina anche l’apertura la finestra di lancio biennale per le missioni su Marte. L’unica sonda ai blocchi di partenza sarà Insight, della NASA, che partirà a maggio 2018...
Tante cose come sempre in:
Aggiornamenti dal sistema solare: febbraio 2018
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Questo mese lo sguardo è rivolto principalmente alle missioni future. Si attendeva il lancio di Chandrayaan 2, la prossima missione lunare indiana, e invece è arrivato il posticipo della missione ad ottobre. Parlando di posticipi, non si può poi non menzionare il James Webb Space Telescope, che ancora una volta ha fatto parlare di sé grazie a un nuovo sforamento del budget e ad un ulteriore rinvio almeno al 2020.
Con il rinvio di Chandrayaan 2, Insight diventa la prossima missione di esplorazione del sistema solare a partire. La partenza verso Marte della sonda della NASA è prevista per il 5 maggio e la sonda è stata recentemente trasportata alla base di lancio di Vandenberg per essere montata su un Atlas V.
Articolo di MAtteo Carpentieri
Aggiornamenti dal Sistema Solare Marzo 2018
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Sta per cominciare un periodo piuttosto intenso per l’esplorazione robotica del sistema solare. Si parte con il lancio di Insight del 5 maggio, verso Marte, per poi proseguire con la missione cinese sulla Luna. In vista della missione di Chang’e 4, che avverrà verso la fine dell’anno, i cinesi lanceranno QueQiao, un satellite che farà da relay per le telecomunicazioni in orbita lunare. In estate poi si proseguirà con l’arrivo sui loro obiettivi per Hayabusa 2 e OSIRIS-Rex, per poi continuare con il lancio di Parker Solar Probe.
Tra le missioni attualmente attive, invece, riflettori su Gaia che con il secondo rilascio del suo atlante stellare ha messo a disposizione dati precisissimi su quasi due miliardi di stelle.
Di seguito, nell'articolo di Massimo Carpentieri, il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Aggiornamenti dal sistema solare: aprile 2018
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Mese pieno di aggiornamenti, quello appena concluso. Ci sono stati i lanci di Insight e QueQiao diretti, rispettivamente, verso Marte e la Luna insieme al loro carico di microsatelliti. Il mese di giugno non sarà da meno, con l’arrivo di Hayabusa 2 su Ryugu, che darà inizio alla sua missione scientifica, e il risveglio dall’ibernazione di New Horizons, diretta verso il suo prossimo obiettivo nella fascia di Kuiper.
Numerosi anche gli aggiornamenti sulle missioni future.
Di seguito l'articolo di Matteo Carpentieri
Aggiornamenti dal sistema solare: maggio 2018
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
"La tempesta di polvere globale che in questi giorni imperversa su Marte domina le notizie dal sistema solare in questo periodo. A risentirne soprattutto il rover veterano Opportunity che è in ibernazione in attesa che la tempesta passi. Dal pianeta rosso arrivano però anche buone notizie, in particolare grazie ai risultati della missione dell’altro rover, Curiosity, che aggiungono un nuovo tassello nella ricerca della vita nel sistema solare.
Buone notizie anche dalla sonda giapponese Hayabusa 2 che comincia la sua lunga missione sull’asteroide Ryugu mentre, molto più lontana, New Horizons si risveglia dall’ibernazione per cominciare a prepararsi all’avvicinamento del suo prossimo obiettivo, un asteroide della fascia di Kuiper.
Degna di nota anche la notizia che l’ESA ha recentemente reso disponibile l’archivio delle immagini ad alta risoluzione della storica missione Rosetta sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko."
Questo e altro nell'articolo di Matteo Carpentieri
Aggiornamenti dal sistema solare: giugno 2018
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
"Primi segni di cedimento per la tempesta di polvere globale che in questi mesi imperversa su Marte. Per Opportunity però, potranno volerci ancora settimane o mesi prima di poter tentare di riprendere i contatti. Sempre da Marte, e in particolare dalla sonda europea Mars Express, arrivano i risultati di uno studio che ipotizza la presenza di un lago salato sotterraneo.
Comincia la missione di Hayabusa 2 sull’asteroide Ryugu, mentre sono quasi giunte a conclusione quelle di Lunar Reconnaissance Orbiter e Kepler.
Nel mese di agosto l’evento principale sarà il lancio della Parker Solar Probe, la nuova sonda della NASA dedicata all’esplorazione del Sole.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione."
Di Matteo Carpentieri ecco:
https://www.astronautinews.it/2018/0...e-luglio-2018/
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
La prossima importante missione interplanetaria europea, BepiColombo, partirà il 19 ottobre dallo spazioporto di Kourou, in Guiana Francese. La missione è diretta verso Mercurio e si compone di due elementi principali: il Mercury Planetary Orbiter (MPO), di ESA, e il Mercury Magnetospheric Orbiter (MMO) di JAXA.
Inoltre si parla di Hayabusa2, Osiris REx, Insight, Dawn e tante altre in...
Aggiornamenti dal sistema solare: agosto 2018
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Mese piuttosto denso per i nostri emissari robotici nel sistema solare. Riflettori sulla bellissima missione giapponese Hayabusa 2 che il mese scorso ha rilasciato diversi piccoli rover ed ora si appresta a compiere il primo dei tre campionamenti di materiale dall’asteroide Ryugu.
Periodo di apprensione per i rover marziani, Opportunity e Curiosity, entrambi alle prese con problemi più o meno gravi. Da segnalare anche l’avvenuto flyby di Venere da parte di Parker Solar Probe, mentre ad ottobre è previsto il lancio verso Mercurio della prossima grande missione dell’ESA, BepiColombo.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Di Matteo Carpentieri
Aggiornamenti dal sistema solare: settembre 2018
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Altro mese molto interessante quello appena passato. Parte una nuova missione interplanetaria europea verso Mercurio ma purtroppo terminano quasi in contemporanea due missioni storiche della NASA: Kepler e Dawn. Nessuna notizia ancora da Opportunity su Marte, ma la NASA ha deciso di prolungare il periodo in cui tenterà di ristabilire i contatti.
Le notizie dal sistema solare non rallenteranno neanche a novembre. L’avvenimento principale sarà l’atterraggio di Insight su Marte, ma si intensificheranno i preparativi per due eventi che avverranno ai primi di dicembre: l’arrivo su Bennu di OSIRIS-REx e il lancio di Chang’e 4.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Di Matteo Carpentieri:
Aggiornamenti dal sistema solare: ottobre 2018
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Non accenna a diminuire la raffica di aggiornamenti dal sistema solare. Una nuova missione (Chang’e 4) è appena partita alla volta della Luna, mentre altre due la seguiranno probabilmente a breve (Chandrayaan 2 e Sparrow/SpaceIL). Parker Solar Probe ha raggiunto il suo primo perielio battendo già diversi record, mentre OSIRIS-REx ha appena concluso il suo lungo viaggio per arrivare all’asteroide Bennu.
Occhi e orecchi puntati principalmente su tre regioni del sistema solare, nelle prossime settimane. Innanzi tutto Marte, da cui si spera di ricevere segnali da Opportunity, ma che comunque vedrà l’inizio della missione scientifica della neo-arrivata Insight. La Luna diventerà protagonista con l’inserzione in orbita di Chang’e 4 e l’attesa per l’inedito atterraggio sul lato nascosto del nostro satellite, che avverrà probabilmente a gennaio. Per finire l’anno in bellezza, New Horizons sorvolerà “Ultima Thule” a capodanno, mandando per la prima volta immagini e dati da un piccolo oggetto della fascia di Kuiper.
Stendendo lo sguardo un po’ più al futuro, è arrivato al Kennedy Space Center l’European Service Module che farà parte della prima missione (senza equipaggio) di Orion e SLS in orbita lunare, attualmente prevista per il 2020. Sempre nel 2020 si aprirà la prossima finestra di lancio verso Marte e ben due missioni, l’americana Mars 2020 e l’europea Exomars 2020, hanno annunciato il sito prescelto di atterraggio per i propri rover, mentre una terza (il rover marziano cinese) ha rivelato i due possibili siti candidati.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Di Matteo Carpentieri Aggiornamenti dal sistema solare: novembre 2018
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Anche quest’ultimo mese del 2018 si è rivelato pieno di notizie dai nostri emissari nel sistema solare. Durante il mese di dicembre sono iniziate ben due missioni scientifiche, quella di Chang’e 4, che è entrata in orbita intorno alla Luna, e quella di OSIRIS-REx, ormai arrivata all’asteroide Bennu. Chang’e 4 è poi atterrata sul lato nascosto del nostro satellite nei primi giorni di gennaio. Il mese (e l’anno) è poi culminato con il flyby da parte della sonda New Horizons dell’oggetto più lontano mai visitato.
Il mese di gennaio sarà dedicato principalmente a queste missioni, con i primi movimenti del rover Yutu 2 sulla Luna, le prime operazioni intorno a Bennu della sonda OSIRIS-REx e la lenta ricezione dei dati di New Horizons. Hayabusa 2 riprenderà le operazioni intorno all’asteroide Ryugu. Continuerà inoltre il dispiegamento degli strumenti di Insight sulla superficie di Marte, mentre sempre dal pianeta rosso si spera di ricevere buone notizie da Opportunity.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Di Matteo Carpentieri
Aggiornamenti dal sistema solare: dicembre 2018
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Mentre sembrano ormai imminenti le prossime missioni lunari di Beresheet e Chandrayaan 2, prosegue sul lato nascosto del nostro satellite la missione di Chang’e 4 e del rover Yutu 2. Il mese di febbraio sarà piuttosto interessante. Da seguire soprattutto Hayabusa 2, che si avvicinerà alla superficie di Ryugu, e Insight che dispiegherà la sonda termica per scavare sotto il suolo di Marte. Ultimo tentativo, inoltre, di contattare Opportunity.
Più in là nel futuro, l’ESA ha annunciato il nome del rover della missione ExoMars 2020: sarà dedicato a Rosalind Franklin, la scienziata che ha contribuito alla scoperta e alla caratterizzazione del DNA. La NASA, invece, ha annunciato che la missione Lucy, verso gli asteroidi troiani di Giove, sarà lanciata da ULA.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Di Matteo Carpentieri
Aggiornamenti dal sistema solare: gennaio 2019
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Parte una nuova missione lunare, con il lander israeliano Beresheet che si appresta a diventare la prima missione privata ad atterrare sulla Luna. Hayabusa 2 ha invece raccolto il primo campione della superficie dell’asteroide Ryugu. Su Marte, Insight comincia finalmente a scavare mentre si sono abbandonate le speranze di ristabilire i contatti con Opportunity.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Di Matteo Carpentieri
Aggiornamenti dal sistema solare: febbraio 2019
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Marte protagonista nel mese di marzo, anche se la maggior parte delle notizie non arrivano da missioni in corso. Dopo l’addio a Opportunity, infatti, lo sguardo è principalmente rivolto verso le missioni future. È arrivato in Italia, infatti, Kazačok, il lander della missione ExoMars 2020 progettato e costruito da Roscosmos. Presso gli stabilimenti di Torino verranno assemblati molti altri componenti prima del trasporto finale verso Bajkonur, da dove verrà lanciato insieme al rover dell’ESA Rosalind Franklin. Da parte di NASA, invece, si sono completati i test sull’elicottero marziano che accompagnerà il prossimo rover Mars 2020.
Ci sono comunque aggiornamenti anche dalle missioni in corso, in particolare da Insight, Curiosity e Mars Express. Spostandoci poi su altre destinazioni del sistema solare, c’è molta attesa per Beresheet, la missione israeliana in procinto di atterrare sulla Luna, e continuano ad arrivare sorprese dagli asteroidi, grazie ad Hayabusa 2 e OSIRIS-REx.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Di Matteo Carpentieri
Aggiornamenti dal sistema solare: marzo 2019
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Le principali notizie del mese appena passato relative ai nostri emissari robotici nel sistema solare sono, putroppo, negative. A partire dal fallimento dell’atterraggio di Beresheet, passando per l’ulteriore posticipo della partenza di Chandrayaan 2, per arrivare alle difficoltà che sta incontrando Insight nel suo tentativo di scavare nel sottosuolo marziano.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Di Matteo Carpentieri:
Aggiornamenti dal sistema solare: aprile 2019
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Hayabusa 2 si prepara a un secondo campionamento dell’asteroide Ryugu, mentre Trace Gas Orbiter si prepara ad avvenimenti molto più in là nel tempo, come l’arrivo del rover Rosalind Franklin. La missione ExoMars 2020, di cui fa parte il rover, porta novità anche in Italia, con l’inaugurazione del nuovo centro di controllo della missione a Torino.
In ottica di programmi futuri, sia in NASA che in ESA ci sono novità. L’Agenzia Spaziale Europea è nelle fasi preliminari di un programma che prevede di riportare a Terra campioni di suolo marziano, in collaborazione con NASA. Gli americani, dal canto loro, si stanno concentrando sulla Luna, dopo l’annuncio del programma Artemis e la selezione preliminare dei partner commerciali sia per i lander che per il Lunar Gateway, la stazione spaziale che dovrà orbitare intorno alla Luna.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Di Matteo Carpentieri
Aggiornamenti dal sistema solare: maggio 2019
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Cominciano ad arrivare con maggior frequenza anche le notizie relative alle prossime missioni marziane, che partiranno la prossima estate. Tra i numerosi aggiornamenti sull’assemblaggio del prossimo rover della NASA Mars 2020 c’è anche l’annuncio della competizione che partirà in autunno tra i ragazzi della scuole primarie e secondarie americane per dare un nome proprio al rover. Progressi anche in casa europea, con i test al sistema di paracadute della missione ExoMars 2020 che, purtroppo, hanno evidenziato qualche piccolo malfunzionamento.
DI MATTEO CARPENTIERI
Aggiornamenti dal sistema solare: giugno 2019
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
Il mese di luglio 2019 non poteva che essere dedicato principalmente al 50º anniversario dello sbarco sulla Luna dell’Apollo 11, ma ci sono anche molte notizie che riguardano il futuro dell’esplorazione lunare: dal completamento della capsula Orion per la missione Artemis 1 alla pianificazione della stazione spaziale lunare, fino all’annuncio che ESA costruirà il modulo di servizio anche per la missione Artemis 3, che in teoria è quella che dovrebbe riportare l’umanità sulla Luna.
Per quanto riguarda il presente, è partita l’ambiziosa missione indiana Chandrayaan 2, mentre continuano a gonfie vele le missioni di Yutu 2 e di Chang’e 4 sulla superficie lunare.
Di seguito, il dettaglio delle varie missioni attive e di quelle in fase di preparazione.
Di Matteo Carpentieri
Aggiornamenti dal sistema solare: luglio 2019
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
È stata la Luna a essere sotto i riflettori in questo agosto 2019. Una nuova missione indiana è attiva intorno al nostro satellite, mentre è ancora incerto il destino del lander e del rover. Soprese interessanti anche dalla missione cinese Chang’e 4.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e di quelle in fase di preparazione.
Di Matteo Carpentieri
Aggiornamenti dal sistema solare: agosto 2019
-
Re: Aggiornamenti dal sistema solare
"Lo spazio non manca di ricordarci che là fuori non esiste alcuna routine e così anche a settembre arriva una doccia gelata, stavolta per i fan della missione Chandrayaan 2 che hanno assistito al fallimento del lander Vikram. Nella fabbrica (all’aperto) di Boca Chica ha preso forma un nuovo orbiter per missioni interplanetarie, lo StarShip. Alla NASA i lavori per il programma Artemis continuano attivamente, soprattutto riguardo la prossima missione verso la Luna, Artemis 1: il primo stadio del razzo SLS sta completando l’assemblamento a New Orleans con l’aggiunta della sezione dei motori, i tecnici del Stennis Space Center si allenano con un fantoccio per il primo test statico, e quelli del Kennedy Space Center simulano i test di soppressione del suono."
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
Di Gianmarco Vespia
Aggiornamenti dal sistema solare: settembre 2019