-
Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Buonasera a tutti, mi chiamo Andrea e innanzitutto volevo ringraziarvi per avermi accettato nel Forum.
Vi scrivo per chiedervi un consiglio..anzi IL CONSIGLIO DEI CONSIGLI..(che avrete già dato a centinaia di nuovi utenti)…!!!
Volevo iniziare a dilettarmi nell ‘astronomia, e con la “ casuale” richiesta da parte di mia figlia di avere per Natale un telescopio per “guardare le stelle” …eccomi a chiedervi:
In base al fatto che abito nella prima periferia di città (Pistoia)e che osserverei più che altro dal balcone, ho la possibilità comunque di osservare sempre anche da 400 mt di altitudine presso i miei suoceri ( quindi smonta e rimonta il telescopio)e che in estate potrei osservare dalla mia casa di montagna (900 mt sull’Appennino Tosco-Emiliano),
che mi interesserebbe l’osservazione dei pianeti, della luna e se possibile qualcosa sul deep-sky, ma che per adesso non mi interessa l’ astrofotografia.
Mi piacerebbe anche studiare le mappe e disponibile a settare il telescopio al meglio.
e che non per ultimo sia sfruttabile e divertente per mia figlia, ovviamente affiancata a me
e che il mio budget sarebbe di 400-550 euro
quale mi consigliate tra i seguenti telescopi? (o eventualmente datemi anche altre opzioni)
Skywatcher Telescopio AC 120/600 StarTravel EQ-3-2 550 euro
Orion Telescopio N 150/750 AstroView EQ-3 533 euro
Omegon Telescopio N 150/750 EQ-4 € 389,00
Omegon Telescopio N 130/920 EQ-3 289 euro(oculari K25mm e K10mm)
Omegon Telescopio N 130/920 EQ-3 Set 429 euro (oculari H20mm e H6mm)
La differenza tra gli ultimi 2 mi immagino che stia nella montatura(uno EQ3 e l’altro EQ3 SET ) e negli oculari, , ne vale la pena di prendere quello da 429 euro ?
Leggendo tra le varie recensioni in rete ho letto che quando è presente una lente barlow, come nell’ Omegon 150/750 da 389 euro, peggiora la definizione dell’immagine…cosa mi dite ?
Mi consigliate di acquistare subito anche una valigetta con ulteriori oculari e filtri ? e per ultimo…libri /manuali consigliati per initiate a sfruttare al meglio il telescopio ?
e..finalmente per ultimo...preferirei che il telescopio in questione fosse in futuro migliorabile (vedi motorizzato ed altro)
Vi ringrazio anticipatamente delle vostre risposte e suggerimenti, e scusatemi se le mie domande sono banali
Saluti a tutti
Andrea
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Benvenuto! ;)
Questa sezione è dedicata al benvenuto. Sposto le tue domande nella sezione "primo strumento", e vai avanti lì per i suggerimenti.
Qui solo il benvenuto...:whistling:
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Aspettando il parere degli esperti, grazie per le informazioni fornite ma mi pare ne manchi una essenziale: quanti anni ha tua figlia ??
Inoltre suggerirei che per la sola osservazione visuale, le montature equatoriali non siano molto comode e richiedono una preparazione preliminare (stazionamento) per essere sfruttate al meglio.
Infine....mai sentito parlare dei Dobson ? è stato il mio primo telescopio, molto intuitivo, un semplice tubo posato su una solida e stabile base rotante...posi il tubo sulla base, ti siedi su uno sgabello e vai ! ;)
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Ti avrei consigliato senza meno un bel dobson 200/1200, mi sembri, anzi, mi sembrate, i candidati ideali per divenire nuovi dobsoniani... Peccato per quell'ultimo inciso,a proposito della motorizzazione, quasi incompatibile coi dobson... In ogni caso, ti suggerirei di evitare le montature equatoriali, difficili e complicate soprattutto con i bambini
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
PHIL53
Aspettando il parere degli esperti, grazie per le informazioni fornite ma mi pare ne manchi una essenziale: quanti anni ha tua figlia ??
Inoltre suggerirei che per la sola osservazione visuale, le montature equatoriali non siano molto comode e richiedono una preparazione preliminare (stazionamento) per essere sfruttate al meglio.
Infine....mai sentito parlare dei
Dobson ? è stato il mio primo telescopio, molto intuitivo, un semplice tubo posato su una solida e stabile base rotante...posi il tubo sulla base, ti siedi su uno sgabello e vai ! ;)
Si, giusto mia figlia ha solo 8 anni, è ovvio che debba usarlo insieme a me,
ma il Dobson non è un po pesante da spostare ed ingombrante da tenere in casa ? per quel che riguarda la preparazione non credo di avere problemi ,una volta imparato, proprio rimbambito con gli strumenti non lo sono, e poi abitando al 2° piano posso farlo tranquillamente "acclimatare " sul/sui balconi.
Per quel che riguarda la facilità di uso prendo atto di quello che mi suggerite...
Quindi un Dobson va bene sia per i pianeti che per le costellazioni ? quale modello mi suggerite ?
Grazie
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
alextar
Ti avrei consigliato senza meno un bel dobson 200/1200, mi sembri, anzi, mi sembrate, i candidati ideali per divenire nuovi dobsoniani... Peccato per quell'ultimo inciso,a proposito della motorizzazione, quasi incompatibile coi dobson... In ogni caso, ti suggerirei di evitare le montature equatoriali, difficili e complicate soprattutto con i bambini
Certo non potrei lasciare mia figlia a sbrigarsela da sola...è anche una scusa per riunire la famiglia a far qualcosa di bello insieme, ho un po di dubbio per quel che riguarda gli spostamenti in collina e montagna con il Dobson, che dici ? In estate avrei appunto dei favolosi (credo) posti a illuminazione quasi 0 e a 900-1000 metri di quota..
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Prova a cliccare sulla parola Dobson in grassetto del mio post....:whistling:...
quali sono le misure del tuo balcone ?
p.s. se non strettamente necessario, evita di quotare per intero il messaggio a cui rispondi...usa piuttosto il tasto Rispondi a Discussione (in basso a sx).
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Visto...interessante, quello dal tuo link è paragonabile a Skywatcher Telescopio Dobson N 200/1200 Skyliner (489 euro) come qualità ? inoltre...il sito che mi suggerisci è affidabile ? io stavo guardando su un altro...famoso...non so se si può postare !!!
-
Allegati: 1
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Sarà perchè l'ho posseduto prima di passare al diametro superiore, ma ritengo che sia un ottimo telescopio ed il sito linkato (succursale italiana di noto sito tedesco) lo considero assolutamente affidabile !
p.s. ma sul mio (piccolo) balcone di casa, ci stava stretto....
Allegato 21012
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
ok, e secondo te servono altri filtri, oculari o posso iniziare già con quelli in dotazione ?
sul sito fanno riferimento ad una possibile aggiunta di viti di collimazione che il telescopio non avrebbe di suo, costano 39,90, ne vale la pena metterle ?
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
il dobson consigliato, sia esso gso che skywatcher, sta tranquillamente nel cofano di una vettura di medie dimensioni ed è trasportabile quanto un tele su equatoriale, ne più ne meno.
Se la motorizzazione non è una priorità ribadisco il mio consiglio; un telescopio su equatoriale è quanto di peggio per un bambino, insostituibile per far foto almeno quanto è invece un inutile supplizio per chi vuole solo osservare senza complicazioni
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
MMM..mi state convincendo, merita prendere subito anche le valigette con oculari e filtri extra o per iniziare va bene quello che c'è in dotazione ?
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
No, no! Niente valigette con accessori, per carità! Oltre a essere di dubbia qualità, gli oculari non sono adatti all'osservazione con un Dobson: hanno un campo apparente ridotto e l'osservazione sarebbe oltremodo scomoda; inoltre, ti troveresti con due oculari doppioni. Più avanti, se la passione dura, un paio di oculari di quelli "giusti" daranno una marcia in più.
Filtri... no, meglio non prenderli per ora, soprattutto quelli colorati. Magari, in futuro, potrebbe far comodo un filtro interferenziale per l'osservazione delle nebulose.
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
ok, grazie dei suggerimenti...allora do un occhiata a questi Dobson 200/1200...come siti di acquisto che mi dite ? meglio GSO 680 200/1200 (euro 475 )o Skywatcher Telescopio Dobson N 200/1200 Skyliner Classic DOB Set (euro 489) ?
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Per avere un'idea di ciò di cui stiamo parlando....
https://www.youtube.com/watch?v=Qn1v9JVo3ds
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
si, anche come dimensioni dovrebbe essere un 200/1200 giusto ?
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Sì, quello del video è uno Skywatcher 200/1.200... le dimensioni approssimative di questo tipo di telescopi, sono di circa 120 cm x 25cm di diametro per il tubo e per la base 50 cm di circonferenza x un altezza di 60cm.
In ogni caso, sarebbe sempre opportuno vedere queste cose dal vero, sia per rendersi conto dell'ingombro che di ciò che riescono a farti vedere sotto un cielo decente...
Magari potresti verificare sulla nostra mappa Astrofriends presenza di astrofili vicini e aggregarti a qualche serata nella tua zona (di dove sei ?)
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Pistoia...sai di astrofili in zona ? a San Marcello P.se c'è un osservatorio che è un po sto pensando di andare a visitare...
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Bellissima questa cosa di Astrofriends...nei prossimi giorni provo a contattare i miei "vicini", grazie del suggerimento..
dei 2 telescopi che ho menzionato cosa ne pensi ?
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Se non è cambiato niente, con 20 Euro annui ti fai socio e vai a osservare con le attrezzature dell'osservatorio (se non ho capito male).
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
19Andrea74
a San Marcello P.se c'è un osservatorio che è un po sto pensando di andare a visitare...
Questa è sempre un'ottima idea prima di fare il primo acquisto. Giusto per capire cosa si vede con un telescopio.
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
si , è questo, grazie , non ricordavo il nome.
Scusate se sono insistente, ma voi tra i 2 Dobson che ho citato quale prendereste ?
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Ma il GSO Deluxe, no? Ha una dotazione di accessori (oculare Erfle 30mm 68° da 2" e la ventola, per esempio) e soluzioni meccaniche superiori.
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Ok, grazie "Angeloma"...mi sa che allora prendo quello, ma conviene cambiarci le viti di collimazione (39.90 euro) come propone il sito da link di Phil53 o bastano quelle in dotazione ?, e per ultimo, libro consigliato per sfruttarlo al meglio ?
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Questo è un buon libro per imparare a conoscere il cielo con anche alcuni approfondimenti sulle costellazioni visibili dalle nostre latitudini.
-
Allegati: 1
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Personalmente, a € 39,90 terrei le viti di collimazione originali e, se mi avanzassero soldi, penserei prima ad un collimatore e/o un Telrad...
Per pochi centesimi avevo sostituito le viti a croce del secondario, con viti a testa esagonale da pochi centesimi prese dal ferramenta sotto casa, esteticamente discutibili ma pratiche per collimare con le dita, senza usare pericolosi cacciavite..
Allegato 21031
p.s. ...e se te la cavi in inglese, questo è praticamente la Bibbia dei Dobsoniani...
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
ottime info, grazie "Phil" e "Tucana"...che si farebbe senza la RETE !!!
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tucana
Questo è un buon libro per imparare a conoscere il cielo con anche alcuni approfondimenti sulle costellazioni visibili dalle nostre latitudini.
Non ci crederai ma l'ho preso giusto ieri, scaricato sul kindle...
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
adesso vedo se per un paio di giorni non vi opprimo più con le mi domande, Buon fine settimana a tutti e grazie per le preziose info che mi avete dato,
A risentirci,
Andrea
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
19Andrea74
Si, giusto mia figlia ha solo 8 anni (...) proprio rimbambito con gli strumenti non lo sono
Allora: esordisci affermando in titolo di esser vecchio. :rolleyes: Poi precisi di avere una figliola di 8 anni, :wtf: e di poter andare dai tuoi suoceri :shock: (sic, dunque ancora AMBEDUE viventi con te già "vecchio") ad osservare.
Adesso questo punto, ammirato e anche invidioso, mi preme sapere, alla luce dei tre parametri che mi fornisci:
- cosa e quanto mangi
- cosa eviti di mangiare
- quanto dormi ogni notte
- a che ora vai a dormire e a che ora ti alzi
- se fai attività fisica e quale e quanta
- e ancora di più, a pensarci bene, mi interessano spasmodicamente le stesse informazioni, se potessi reperirle, a maggior ragione relativamente ai tuoi suoceri!
Sai, vorrei copiare pedissequamente tutto senza pormi troppe domande... :biggrin:
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
:D:D:D
Ciao Supergigante Valerio
diciamo che mi tengo in forma con la corsa e mangio quasi "VEGANO"...
Allora visto che ci sei ti e vi chiedo subito un consiglio...
dietro vs SAGGISSIMI suggerimenti sarei giunto al proposito di acquistare il mio primo telescopio... un Dobson GSO 200/1200 Deluxe, ora volevo abbinarci anche ,come suggeritomi precedentemente da Phil53 (il modello che mi dicevi non lo avranno disponibile prima di Marzo ), un collimatore , e il venditore mi ha suggerito o un
LA2 Collimatore Laser TS da 31,8mm - luminosità regolabile a 49 euro
o un
TSLA Collimatore Laser TS da 31,8mm - completamente in metallo a 79,90
che mi dite ? vale la pena prendere il secondo a 79,90 ? sembrerebbe che la "sola" differenza stia nel materiale di costruzione ?
UN SUGGERIMENTO GRAZIE
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Si collima eccezionalmente bene con l'occhio o, al limite, con un tappo forato o un oculare Cheshire; tanto, alla fine tocca fare lo star test.
I collimatori laser degni di tale definizione, costano assai di più; il migliore è il "catseye".
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Quando chiedi consigli su prodotti specifici, perchè non mettere il link (sia del venditore che degli articoli citati) per permetterci di facilmente verificare di cosa stai parlando ? :whistling:
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Giusto, eccoli qui:
LA2
TSLA
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Allora "Angeloma" secondo te se ne può fare a meno insomma
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Io non uso niente, soltanto l'occhio e lo star test.
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Buonasera a tutti. Allora è arrivato il BESTIONE... Il Dobsob GSO Deluxe 200/1200...eccitato come una scimmia mi sono messo a montarlo...tutto ok, poi, sapendo che comunque non ero assolutamente nelle condizioni ideali di visione (da dentro casa con finestra aperta ) ho voluto comunque provarlo anche per prendere confidenza con la varie parti del telescopio.
Adesso iniziano le domande:
-provando a fare lo "star test" vedo proprio la forma dello specchio secondario ( i tre bracci e lo specchietto centrale... come ombra),deve essere cosi ?
- ho provato a puntare Marte con l'aiuto della App "Mappa Stellare" (dirigendo il tablet verso il cielo ) la quale mi dava il pianeta con una magnitudine di 0,00, ho provato entrambi gli oculari in dotazione (oculare Plossl 9mm e oculare grandangolare Erfle 30mm con 70° da 50.8mm di diametro) ...ovviamente da ignorante quale sono, non ci sono riuscito !
MI DATE UN CONSIGLIO per poter osservare i pianeti ?visto che per adesso non posso recarmi in zone più buie per osservazioni Deep Sky ?
Grazie
-
Re: Il mio primo Telescopio (anche se son vecchio): quale mi consigliate ?
Intanto complimenti per l'acquisto.
Per cercare di risolvere il tuo problema, quando dici che non sei riuscito a vedere Marte è perchè hai visto altre stelle, ma non il pianeta in questione oppure non sei proprio riuscito a vedere nulla?