Località:
Pratica di Mare, Roma
Strumentazione:
Celestron CPC 800 xlt, oculari ploss da 40 mm e 30 mm + htc desire hd per le foto (risoluzione 1952x3264)
Allegato 80Allegato 81Allegato 82Allegato 83Allegato 84
Visualizzazione Stampabile
Località:
Pratica di Mare, Roma
Strumentazione:
Celestron CPC 800 xlt, oculari ploss da 40 mm e 30 mm + htc desire hd per le foto (risoluzione 1952x3264)
Allegato 80Allegato 81Allegato 82Allegato 83Allegato 84
Carine.. originali quelle blu.
Molto belle!:cool:
Allora ti dico tutti i segreti se metti in mezzo i sentimenti :)
La "tecnica" è molto semplice e snervante a volte, perchè si tratta di sostituire l'occhio con lo smartphone, quindi distanza dall'oculare, messa a fuoco e allineamento.
La distanza dopo un pò ci fai l'abitudine (con il ploss da 30 so che devo essere distante qualche millimetro, con quello da 8 lo poggio praticamente), la messa fuoco non è sempre semplice, spesso la lascio in automatico e foto come quelle "blu" scattate nel pomeriggio sono abbastanza facili da fare, le altre ci vuole un pò più di pazienza e mano ferma, allineamento dato proprio da "mano ferma" è molto facile perdere l'oggetto puntato.
Spero quanto prima di poter acquistare una webcam della Celstron e migliorare la qualità.
:))
Sinceramente non avrei mai pensato che con un sistema così 'artigianale' si potessero ottenere dei risultati , è stata una tua intuizione oppure, come tu hai fatto con me, qualcuno te l'ha insegnata?
Maurizio
allora è proprio vero che il bisogno aguzza l'ingegno........anche io molte cose le faccio da solo, forse per....chè hobbysogno di risparmiare?.....
Da esperienze fatte Con la Neximage CELESTRON
ti consiglio una Magzero o una Immagesource sono tuttaltra cosa sia come efficienza che come software
Risparmia i soldi della Celestron se trovi una Philips Vesta o le ultime con obbiettivo asportabile,hai le stesse funzioni della Celestron...Capitano
sto dando un occhiata ai modelli che mi proponi (la più abbordabile per me sarebbe la MAGZERO i-Nova PLB-C2 o la MAGZERO MZ-5m), a volte ho utilizzato la Microsoft Lifecam, devo ingegnarmi per poterla fissare al telescopio, pensavo con il classico rullino fotografico (nel frattempo che mi decido), grazie per le info
Grande Capitano !!!
ho trovato un rivenditore vicino casa :biggrin:
Dipende da quanto ti puoi permetterti
Le monocromatiche sono molto sensibili
vengono usate a seguire una stella x guidare pose lunghissime su montature solidi e precise
se le usi come ripresa hai immagini monocrom. puoi sempre con filtri RGB darli il colore, che costano piu della camera stessa
se invece ti serve per riprese planetarie dove devi risaltare i colori ho dei dettagli va benissimo la MZ A colori
dai una occhiata alle IS costano un po in più ma hanno potenzialità superiori
Il sensore è un CCD invece la magzero ha un CMOS ,un po rumoroso del Deep ottimo sul HI RES
ora sta a te decidere cosa farai con le camere non buttarti subito allo sbaraglio leggi le caratteristiche ...Capitano
no figurati, intanto oggi passo al negozio perchè mi piace soprattutto vedere e toccare con mano quello che devo comprare, poi cercherò il modello che più si aggrada alle mie esigenze e finanze ;)