-
Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Ho notato che diversi utenti sul forum sono in possesso di questa camera CCD, io stesso ne ho ordinata una e sono in attesa di poterla utilizzare!
Manca però una discussione a cui chiunque sia interessato possa fare riferimento in relazione ad ogni tipo di problematica relativa al suo utilizzo, sia dal punto di vista meccanico che di software, quindi ho pensato di aprire questa discussione giusto per avere tutte le informazioni necessarie racchiuse in un unico topic anzichè sparse in giro per il forum. Spero sia una cosa utile e gradita!
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
perfetto, mi unisco al gruppo :)
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Parlavamo nell'altro topic con @rey e @Enry61 del problema del fuoco ogni volta che si passa da un filtro all'altro... in realtà la spiegazione che ha dato Rey è perfetta. Anche a me è stato spiegato che non è colpa dei filtri, che se sono parafocali hanno perfettamente lo stesso fuoco, ma dell'ottica non perfettamente apocromatica!
Quindi accade che passando da un filtro all'altro vi possa essere la necessità di ricontrollare il fuoco, non per colpa del filtro ma dell'ottica :)
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Ma come si fa a fare il fuoco una volta perso?
Se nel campo inquadrato non è presente una stella abbastanza luminosa?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Ancora non ho messo mano alla camera... ma credo che il software SIPS che viene fornito con essa consenta, oltre al controllo completo del CCD, anche la messa a fuoco utilizzando una stellina di campo non troppo luminosa guardando i vaolri FWHM, così come funziona anche con altri software.
Credo che @rey che lo utilizza sia più esperto nello spiegare la procedura coretta.
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Seguirò attentamente questa discussione, tanto alla fine mi sa che il KAF-8300 resta il sensore
migliore in termini prezzo/prestazioni. Rimane aperta la questione se Moravian, Atik, QHY ecc...
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
rispondo tra un pó se ne sono in grado..
-
Allegati: 1
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Io per il fuoco ho acquistato il kit della Lunatico per automatizzare la messa a fuoco del mio 80 EDT ed usando Maxim 6 gestisco tutto da lì facendo uno screenshot se voglio scegliere io la stella di riferimento ed il programma trova il FWHM più basso.
Per cui facendo le varie prove cambiando i filtri posso stabilire gli offset, cioè le differenze tra di loro e Maxim ne terrà conto quando lancio la serie delle foto della nottata.
Però ho notato che non è così scontato che queste differenze sia sempre le stesse così non so se ripetere queste serie di prova per stabilire con un campione congruo di rilevazioni differenti le differenze di fuoco tra i vari filtri.
Poi aggiungo c'è il problema della temperatura che scende inevitabilmente durante la notte.
Così sto registrando anche questi scostamenti, che di nuovo non mi convincono per omogeneità affinché il programma tenga conto anche di queste differenze.
Sinceramente però non mi sono ancora osato attivare questa opzione temendo un "incartamento" generale della programmazione.
Maxim ha il vantaggio, per un costo non risibile di contro, di gestirmi tutto al suo interno e per tutto intendo veramente tutto quello che possa venire in mente, ma a prezzo di una inevitabile complicazione dei processi.
Allego foto di quello che sto allestendo ( magari prima i poi mi procuro anche qualche fascetta ...)
Allegato 22151
-
Allegati: 1
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Ho un problema che volevo condividere con gli altri possessori della Moravian con sensore 8300:
mi trovo spesso un alone circolare che emerge quasi sempre dalle immagini grezze soprattutto con luminanza e rosso con Maxim che tende a strecciare sempre molto a video le foto e che ritrovo anche nei flat di cui posto uno per esempio.
Poi è vero che proprio l'uso dei flat tende a recuperare la situazione ma ii sembra non completamente.
Volevo capire se può essere un difetto del mio ccd oppure un qualche riflesso causato dal treno ottico, oppure?
Qualcuno riscontra qualcosa di simile?
Allegato 22152
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enry61
Ho un problema che volevo condividere con gli altri possessori della Moravian con sensore 8300:
mi trovo spesso un alone circolare che emerge quasi sempre dalle immagini grezze soprattutto con luminanza e rosso con Maxim che tende a strecciare sempre molto a video le foto e che ritrovo anche nei flat di cui posto uno per esempio.[...]
Vignettatura? Usi prolunghe per caso da M42?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Quella potrebbe essere condensa ghiacciata, ho avuto un problema simile e l'ho risolto rigenerando i sali.
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Da quanto ho preso la QHY 10 ( camera ccd raffredata ) ha chiaggiato praticamente tutti e tutto
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
enry che figata!! è il mio sogno ma non penso farò mai qualcosa del genere..
boh sembra appunto simile alla vignettatura, cavolo devo anche io ogni tanto pensare ai sali.. non li ha mai controllati.
comunque per il fuoco una stella nel campo c'è sempre, al massimo si alzano i tempi... io non mi sono mai posto il problema, magari in banda stretta se le stelle sono troppo microscopiche faccio il fuoco con qualche secondo in più e se proprio la situazione è drammatica sposto il tele in un altra zona dove c'è qualche stellina più grande.
tanto è tutto collegato a cartes du ciel, ci metto 2 secondi.
faccio tutto con il programma della camera, puoi selezionare la zona del frame che preferisci dove c'è la stella su cui si vuole fare il fuoco e si scelgono i tempi di esposizione. avendo l'otturatore meccanico bisogna per forza selezionare un piccolo frame denrto cui cade la stella da mettere a fuoco e non l'intero frame, pena tempi di scaricamento immagine di 10-15 secondi contro 2 o 3 se il frae è piccolo..inoltre il minimo è un secondo di posa, mi basta quasi sempre al massimo faccio 2 o 3.
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Ciao a tutti! Volevo dire che con CCD bisogna raffreddarla gradualmente non scendere subito a temperatura desiderata (esempio -25'C) per questo motivo si forma ghiaccio :( Si acende CCD e pian piano si va alla temperatura desiderata aumetando/diminuendo ogni 4'C-5'C!
Cosi vale anche quando si spegne camera...diminuando pian piano (ogni 4'C-5'C) meno schock per sensore!
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Obi-Wan
Quella potrebbe essere condensa ghiacciata, ho avuto un problema simile e l'ho risolto rigenerando i sali.
Non so neanche cosa siano i sali quindi meno ancora la rigenerazione degli stessi.
Di cosa si tratta?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
-
Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
A quanti Adu fate i flat con la Moravian?
Avevo letto in rete di tenersi sugli 8.000 ma mi venivano troppo chiari. Ho provato a farli a 5.000 ma l'istogramma mi sembra ancora un po' troppo a destra (vedi foto sopra).
Volevo provare a scendere verso i 3.000 - 4.000 per vedere se mi migliorano il risultato finale ma non sono sicuro.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Ma questi ADU si possono impostare solo da Maxim, oppure lo possono fare tutti i software di acquisizione?
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Il discorso sui flat interessa anche a me, quindi attendo anch'io un chiarimento da parte di chi usa questa camera :)
Inoltre volevo sapere qual'è il tempo minimo per fare i bias!
@Enry61 che magnifica postazione! Usi uno Skywatcher ed80?
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Ciao bluvega, i bias c'è l'apposita casellina da selezionare quando si imposta la tipologia di scatto (light, dark, flat, bias) e penso che usa un tempo nullo di esposizione, cioè non apre neanche l'otturatore (penso, non sono sicuro al 100%).
Il tempo minimo penso sia 1 secondo.. mi pare che puoi impostare anche meno ma mi sembra che comunque non sia attendibile, per i flat non sono ferratissimo, devo confessare che non li ho mai fatti..
ciao :)
-
Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
@bluvega grazie per i complimenti in realtà è molto grezza cioè un cubo semplice.
Il tubo è un Tecnosky 80 edt 480 mm di lunghezza che uso con spianatore non ridotto. @rey vuoi dire che non hai fatto i bias oppure i flat?
Per i flat cerco di tenere i tempi compresi fra 1 e 5 secondi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Flat
I bias mi tolgono un sacco di rumore e li ho sempre fatti
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Citazione:
Originariamente Scritto da
rey
Ciao bluvega, i bias c'è l'apposita casellina da selezionare quando si imposta la tipologia di scatto (light, dark, flat, bias) e penso che usa un tempo nullo di esposizione, cioè non apre neanche l'otturatore (penso, non sono sicuro al 100%).
Il tempo minimo penso sia 1 secondo.. mi pare che puoi impostare anche meno ma mi sembra che comunque non sia attendibile, per i flat non sono ferratissimo, devo confessare che non li ho mai fatti..
ciao :)
Vero si! Ho installato SIPS ed ho visto che selezionando il tipo di frame da riprendere nel caso dei bias non ti fa scegliere il tempo, quindi va tutti in automatico. Meglio così!
Appena arriva la camera mi creo la libreria di dark e procedo a riprendere i bias!
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Citazione:
Originariamente Scritto da
rey
Flat
I bias mi tolgono un sacco di rumore e li ho sempre fatti
Ma non ho capito se usi i flat?
Per me è l'unico modo di contenere il mio alone in ripresa.
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Non ho mai fatto i flat solo per pigrizia acuta, anche se comprendo che sarebbero molto utili.
Da quando ho scoperto la funzione in pixinsight ABE che è molto efficace ho anche smesso di cercare di capire come farli :) (anche se penso nulla possa sostituire dei buoni flat)
oltrettutto ho un sacco di vignettatura quando uso i filtri RGB perchè antepongo ad essi il filtro idas d1 eos clip che mi aumenta il problema (per la moravian ho l'adattatore appunto canon con la possibilità di inserire i filtri clip).
discorso diverso quando uso i filtri stretti Ha,S2,O3 baader che non creano la minima vignettatura.
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Sia i flat che i bias occorre pochissimo tempo per farli è sono utilissimi per eliminare rumore .
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Tra chi possiede la Moravian 8300 qualcuno fa i flat controllando gli Adu ottenuti?
Perché in rete avevo trovato un articolo che consiglia di tenersi sugli 8.000 Adu.
Io ho provato anche con 5.000, 3.000 e persino 1.500 Adu ma nessuno di questi set mi ha convinto pienamente però soggetto a cronici problemi di vignettatura volevo un riscontro esterno per eliminare almeno una variabile nelle mie prove.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Quella camera monta un kaf8300 e puoi stare tranquillamente tra 25000 e 40000 ADU, io ti consiglio di farli a 30000.
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Io uso Sequence Generator Pro per gestire le riprese con la camera e il software ha una procedure guidata per i flat che io trovo molto comoda. In pratica per ogni filtro definisci l'intervallo di ADU (anche molto ampio) e il software fa una serie di scatti per determinare quello corretto. Le informazioni vengono memorizzate in modo tale che ogni volta che selezioni i flat automaticamente applica i valori corretti.
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Ma alla fine del procedimento hai guardato quanti adu ti ha fatto per ogni filtro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Obi-Wan
Quella camera monta un kaf8300 e puoi stare tranquillamente tra 25000 e 40000 ADU, io ti consiglio di farli a 30000.
30.000 Adu è completamente fuori da quello che ho fatto io allora.
Pensa che pensavo già di sovraesporre a 8.000 e così ho provato a scendere fino ad un set a 1.500!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enry61
Ma alla fine del procedimento hai guardato quanti adu ti ha fatto per ogni filtro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No a dire il vero mi sono fidato :) poi sono ancora inesperto con la CCD, però mi è andata bene! I flat erano corretti ed hanno fatto il loro lavoro!
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Allora, ieri ho fotografato ed ho posto attenzione agli ADU dei flat. Praticamente il software calcolava il tempo di esposizione corretto affinchè i flat fossero ripresi ad un valore di ADU più vicino possibile ai 30.000.
In base alla mia flatbox col filtro Rosso avevo un tempo di esposizione di 1.84s col verde un tempo di 1.11s e col blu 2.44s. Con questi valori gli ADU erano sempre vicini ai 30.000.
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Quindi anche nel tuo caso intorno ai 30.000 Adu.
Appena possibile rifaccio il set dei flat anch'io a 30.000 Adu e vedo se il risultato migliora.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Allegati: 1
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Rientro in discussione come nuovo acquirente della g2 8300, visto che sto riscontrando alcuni problemi sia sui light che sui flat e visto che non so che pesci pigliare, mi chiedevo se potevate postare un vostro master flat, bias e dark per un confronto.
Questi sono i miei.
-
Allegati: 4
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
In quanto problemi sui light e flat soprattutto potrei scrivere un trattato ma soltanto su ciò che non mi funziona e non sulle soluzioni per risolvere il problema.
Per quanto mi riguarda il problema è sempre stato una vignettatura molto accentuata, prima circolare con i filtri da 31 montati e rettangolare con i filtri non montati da 31.8 ma sempre con la ruota portafiltri interna.
Neanche i flat fatti con tutti gli Adu possibili più dark e bias mi hanno mai risolto completamente l'inconveniente.
Questa situazione si verifica usando un rifrattore Tecnosky 80 EDT da 480 mm F.6 spianato ma non ridotto (ma non cambiava con lo spianatore ridotto) mentre era molto più contenuto usando il C8 sia intero che ridotto a f.6.3 ma questo è ovvio.
Però mi sembra che gli altri utilizzatori della Moravian in questo forum non abbiano avuto tutti questi problemi quindi forse è stato un brutto accoppiamento tubo camera oppure ho sbagliato io qualche cosa.
Sta il fatto che, per esasperazione ora ho fatto un cambio con la Moravian con la ruota esterna dove ho montato filtri da 36 mm che dalla casa danno senza vignettatura fino a F.5 ed oltre!
Ti carico alcuni esempi se ti possono servire tutti binning 1 e -20 C
Flat filtro L 31
Allegato 23337
Flat filtro L 31.8 non montato
Allegato 23338
Bias
Allegato 23339
Dark 300s
Allegato 23340
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Ciao @Obi-Wan, non capisco bene, ma che problema riscontri?
Scusa ma sono in giro con il cell e non riesco per il momento a farti vedere un dark e bias.
Non vedo bene dalle tue preview piccoline ma i dark e bias non sembra abbiano qualcosa di strano ma del tutto normali.. o mi stó perdendo qualcosa? .. non vedo nemmeno pixel caldi nel master dark..mmm
I flat in effetti mi sembrabo un pó strani, che filtri usi?
Sui flat non so dirti molto però io non ho avuto grossi problemi, nel senso che adesso che ho un tele nuovo risetto a prima la vignettatura mi sembra ridotta e non sembra (almeno credo...) che i filtri piccoli (che devono essere da 31.8) con la ruota interna mi vignettino in maniera abnorme.
@Enry61 complimenti per il passaggio, un pó ti invidio quando devo aprire tutto.... :)
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Il mio problema è che la vignettatura è asimmetrica, infatti tutto il lato sinistro è più scuro del destro in modo anomalo e troppo netto. Ho già verificato che non è un problema di ottica perché montando la reflex il problema sparisce, invece gli scatti sacco con la moravian hanno quel difetto sia sul c11 che sul rifrattore. La ruota è quella esterna originale e monta i filtri da 36mm non in cella, l'otturatore funziona a dovere ed i filtri sono centrati con l'area del sensore.
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Quoto Rey, non vedo particolari problemi, ho la tua stessa configurazione con ruota esterna a 7 posizioni. Domani posto i miei file comunque!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
A voi quello sembra un flat nella norma?
-
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Mmm.. i flat non tanto ma i bias e dark mi sembrano normali.
Quanto usi di esposizione per i flat? Prova a farli di 1 s giusto per escludere l'otturatore.
Altra cosa prova a farli senza filtro installato nella ruota.
Dimenticavo, che raccordo usi?