-
Primo telescopio per astrofotografia
Salve a tutti, ho letto Co molto interesse svariati articoli e discussioni e alla fine ho preferito scrivere direttamente.
Sono appassionato di fotografia e in realtà possiedo già un telescopio, un vixen 102m.
Premetto che non sono molto esperto ma vorrei valutare l'acquisto di un telescopio per fotografare gli oggetti poco luminosi come nebulose, ammassi e galassie.
L'idea sarebbe quella di fotografare con la reflex. Ora mi chiedo, anzi, vi chiedo.. Con Approssimativamente 1500 euro riuscirei a prendere un telescopio completo di tutto il necessario? Preferirei anche avere il go to.
Vi ringrazio
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Ciao, se non ti sei ancora presentato agli amici del forum, nella sezione "Mi presento" pagina del forum principale puoi farlo, in modo che ricevi il dovuto benvenuto, se lo hai già fatto, allora benvenuto da parte mia...
Riguardo al tuo quesito ti posso dire che hai un buon budget per iniziare, ma non per tutto quello che serve, in primis l'esperienza, cosa importantissima, che si può acquisire anche con poco, tipo quello che hai, poi valuti la spesa in base alle tue aspettative, potresti poter spendere molto di più e ottenere altrettanto poco in risultati, personalmente ti consiglio di provare a fare foto anche su Luna e Pianeti con il 102mm poi passi all'acquisto quando ti senti veramente preparato, spenderesti meno perché faresti acquisti mirati e otterresti migliori risultati... Da parte mia un in bocca al lupo, per tutto!;)
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
@ilterzosole, come già ricordato da @frignanoit, sarebbe gradita una presentazione QUI...:whistling:
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
come ti è stato detto con 1500€ ci esce la sola montatura adatta ad un primo approccio all'astrofotografia, anche io inizierei con lo strumento che già hai che però non è esattamente uno strumento fotografico data il suo lungo rapporto focale che lo rende "lento" in fotografia.
detto questo, o valutando un ipotetico futuro acquisto del tubo ottico, devi anche valutare che a ogni tipologia di focale corrisponde a grandi linee a una categoria di oggetti fotografabili, come dire, bassa focale=oggetti estesi, alta focale oggetti di dimensione angolare limitata.
detto questo, maggiore focale di ripresa e maggiori problemi nella gestione dell'inseguimento!
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
(sono passato a presentarmi)
Grazie a tutti per i consigli.
Per quanto riguarda il vixen, ci scatto qualche foto al fuoco diretto ma niente di che (o anche provato qualche scatto naturalistico per gioco ma l'aberrazione cromatica è tanta).
Non riesco invece a mettere a fuoco utilizzando anche gli oculari interposti tra sensore e tele.
La mia speranza era quella di prendere un telescopio più specifico per la fotografia ma senza dissanguarmi.
Etruscastro serve davvero una montatura da 1500 euro?
Ho letto anche di questo pentax 75 sdhf che sembra compatto e ottimo.
O ad esempio, uno skywatcher 200/1000 HEQ5?
Grazie
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Citazione:
serve davvero una montatura da 1500 euro?
Diciamo che è un investimento in considerazione di eventuali sviluppi futuri: non ci sarà bisogno di sostituire la montatura in favore di una con maggior portata.
Perché la portata massima suggerita per uso fotografico è di 2/3 o 3/4 al massimo di quella nominale.
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilterzosole
Etruscastro serve davvero una montatura da 1500 euro?
come ti ha detto Angelo per fare fotografia occorre una buona montatura stabile, ad esempio almeno una eq6 stiamo intorno ai 1200/1300€ nuova, e quella è una montatura che ti permette di fare una buona astrofotografia.
Citazione:
Ho letto anche di questo pentax 75 sdhf che sembra compatto e ottimo.
infatti lo è, ma a 500mm di focale va bene per nebulose o oggetti estesi.
Citazione:
O ad esempio, uno skywatcher 200/1000 HEQ5?
secondo me questo può andar bene in visuale, in fotografia è sottodimensionato!
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Quindi il 500mm è limitante nel senso che sono pochi i soggetti fotografabili? È necessario anche un telescopio guida per fotografare giusto? Questi hanno un inseguitore automatico? Mi dite secondo voi quali sono degli esempi di attrezzature da unire per avere tutto il necessario per iniziare e quale sarebbe il costo approssimativo? Potrei sfruttare il vixen in questa unione?
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilterzosole
Quindi il 500mm è limitante nel senso che sono pochi i soggetti fotografabili?
di oggetti da fotografare ce ne sono a iosa anche in un 500mm, diciamo che poi ti verrà voglia di avere una maggiore focale per riprendere anche altre tipologie di target, ma quando parlo di focale è intrinseco il discorso del rapporto focale.
Citazione:
È necessario anche un telescopio guida per fotografare giusto?
dipende da tanti fattori, la montatura, la messa in bolla, il bilanciamento... diciamo che con un buon stazionamento a 500mm di focale puoi riprendere diversi secondi senza strisciare le stelle.
Citazione:
Questi hanno un inseguitore automatico?
le montature hanno i motori di inseguimento e alcune anche il GoTo, una volta centrato il target inseguono da sole, poi, nelle focali più lunghe, si può guidare anche con una camera e telscopio aggiuntivo che funge da guida.
Citazione:
Mi dite secondo voi quali sono degli esempi di attrezzature da unire per avere tutto il necessario per iniziare e quale sarebbe il costo approssimativo? Potrei sfruttare il vixen in questa unione?
riassumici per bene cosa possiedi ora.
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Etruscastro grazie mille per il tuo contributo.
Il mio vixen 102 m ha la montatura come questa ma il motorino ha dei problemi http://www.nightsky.at/Art/VixenSP10...uf%20SP-DX.jpg
Inoltre non ha (perdonate se uso le parole sbagliate) il puntatore per l'allinenamento alla stella polare ma solo il buco.
Non ho altro, Escludendo naturalmente la reflex 6d e 7d.
Quindi senza pretendere di fotografare i soggetti più piccoli, riuscirei restando sotto i 2000 euro a prendere un kit con go to che permetta un inseguimento automatico abbastanza preciso da permettere esposizioni abbastanza lunghe?
Parlando di lunghezza e rapporto focale, quale sarebbe il giusto compromesso per evitare di dover prendere una montatura massiccia e quindi troppo cara?
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Ciao al volo ti dico che se non hai problemi ora stanno vendendo una su astrosell una eq6 ad un prezzo interessante e ti rimarrebbere circa 700 euro per il telescopio , da capire con calma quale.
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilterzosole
è una clone della eq5 nella vecchia versione che andava benissimo per la tecnologia dell'epoca e per un uso visuale, ora per le foto non è sufficiente.
lasciala per quelle sere veloci dove basta posizionare la montatura a Nord e fai visuale nelle sere "mordi&fuggi".
Citazione:
Inoltre non ha (perdonate se uso le parole sbagliate) il puntatore per l'allinenamento alla stella polare ma solo il buco.
ti manca il cannocchiale polare che è importante (fondamentale) in fotografia, ma tanto, come detto sopra, per le foto devi cambiare montatura, una moderna eq6 (o suoi cloni di altri marche) hanno già tutto predisposto.
Citazione:
Non ho altro, Escludendo naturalmente la reflex 6d e 7d.
beh, su questo sei messo bene! ;)
Citazione:
Quindi senza pretendere di fotografare i soggetti più piccoli, riuscirei restando sotto i 2000 euro a prendere un kit con go to che permetta un inseguimento automatico abbastanza preciso da permettere esposizioni abbastanza lunghe?
certo, inizia a guardare nei punti vendita le varie eq6- cgem- ioptron- e guarda al netto di offerte i prezzi e l'equipaggiamento a disposizione, guarda anche nell'usato come su astrell.
Citazione:
Parlando di lunghezza e rapporto focale, quale sarebbe il giusto compromesso per evitare di dover prendere una montatura massiccia e quindi troppo cara?
il mio consiglio è prendere una montatura che ti permetta in futuro di fare up grade, se spendi 300€ in più oggi per una montatura definitiva ne risparmi 1500€ in futuro. una montatura stabile e robusta ti permette di utilizzare sia newton da 8/10" aperti a f4/5 sia rifrattori ED o APO da 9/10/11cm tripletti aperti a f7 e magari con un correttore/riduttore al seguito.
p.s. nulla toglie che una volta presa la montatura puoi iniziare a fare esperienza col tuo Vixen!
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Se valuti l'usato ci puoi stare tranquillamente.
In quel caso però dovresti visionare con mano il materiale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
una montatura stabile e robusta ti permette di utilizzare sia newton da 8/10" aperti a f4/5 sia rifrattori ED o APO da 9/10/11cm tripletti aperti a f7 e magari con un correttore/riduttore al seguito.
p.s. nulla toglie che una volta presa la montatura puoi iniziare a fare esperienza col tuo Vixen!
Di tutti questi mi consiglieresti una tipologia in particolare?
Così da potermi orientare un po e valutare i costi.
Non so cosa si intende per "tripletti"
f/7 non è troppo chiuso per fotografare?
Quindi una montatura eq6 costa Approssimativamente 1300, include il go to?
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilterzosole
Di tutti questi mi consiglieresti una tipologia in particolare?
Così da potermi orientare un po e valutare i costi.
ripeto, io inizierei a cercare una buona montatura, quel che rimane poi penserei al tubo ottico, coi newton risparmi in relazione diametro/costo, ma coi rifrattori secondo me lavori meglio!
Citazione:
Non so cosa si intende per "tripletti"
https://www.astronomia.com/forum/sho...25A8-da-sapere
un tripletto è maggiormento corretto nelle aberrazioni ottiche e cromatiche
Citazione:
f/7 non è troppo chiuso per fotografare?
infatti ho scritto da aggiungere un riduttore di focale o se fosse un doppietto uno spianatore/riduttore! ;)
Citazione:
Quindi una montatura eq6 costa Approssimativamente 1300, include il go to?
certo
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
La montatura N-EQ6 SynScan viene 1300 nuova. Mentre vedo che c'è una montatura EQ6 SkyScan Pro con 250/1200 a 1800 euro.
Non è una buon opzione?
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Non è che facciano un regalo.
Se ti interessabo anche le osservazioni visuali, è un bel prendere. Per fare foto ci sarà da essere molto scrupolosi, senza nulla trascurare.
Fare astrofotografia non è come girare per la sagra di paese con la reflex al collo in cerca d'ispirazione... :colbert:
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Fare astrofotografia non è come girare per la sagra di paese con la reflex al collo in cerca d'ispirazione... :colbert:
Questa è proprio bella ;)
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Ma una NEQ 5 PRO non va bene??? Perchè stavo cercando anche io montature per astrofotografia :whistling:
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Ma anche una eq3.2, una eq2 motorizzata su un asse o un astroinseguitore... tutto sta a vedere cosa ci metti sopra e cosa vuoi riprendere!
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Io pensavo ad un 200/100 sulla NEQ 5 PRO dato che c'è un ragazzo di 16 anni che con questo telescopio + eq6 + canon 1100d fa quasi concorrenza alla nasa :whistling:
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
oohh se è per quello, anche una eq1...la mia per esempio...guarda nella sezione fotografia deep del forum e deliziati con i capolavori che ci ho tirato fuori :)
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Grazie a tutti per i contributi.
Capisco che le variabili siano infinite e altrettanti siano i compromessi ma vista la vostra esperienza, riuscite a guidarmi con un paio di accoppiate montatura/tubo?
Visti i costi penso di dovermi orientare su un newtoniano anche se il Pentax 75 Sdhf sembra interessante ma forse troppo corto? (ma dovrei trovare un venditore affidabile e il tutto si complica)
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
per me eq6 subito e magari inizi usando il tuo strumento che pur non è un fulmine di guerra in fotografia, ma per far esperienza va più che bene, oppure eq6 con sopra un 80ED Skywatcher per rimanere sotto il tetto dei 2000€.
in tutti i set up devi metterci anche i vari raccordi per innestare le tue reflex allo strumento!
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Citazione:
Originariamente Scritto da
TheDoctor
Io pensavo ad un 200/100 sulla NEQ 5 PRO
Occhio alle dimensioni Doc, un 200/100 è un telescopio molto largo con una focale mooolto corta, praticamente simile ad una di quelle scatole di latta dei biscotti [emoji16].
Comunque fra neq6 e heq5 la differenza di prezzo è bassa, tanto vale buttarsi su quella che potrebbe essere una montatura definitiva!
In ogni caso aggiungerei alla lista dei fattori di cui tener conto anche la trasportabilità, la useresti da casa? Oppure dovresti ogni volta portarla in giro?
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Ma noooooooooo 200/1000 non 100 hahaha
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Mi sa che apro un post a parte, non voglio inquinare questo
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Quindi già con il vixen 102m f10 potrei riuscire a fare degli scatti decenti? Di cosa ad esempio?
Matteo hai ragione, nella casa dove vivo ora non si riesce bene ad osservare, l'ideale sarebbe spostarmi una decina di km. Ho una station wagon però :D
The doctor non disturbi in questa discussione.
Etruscastro pensi che il passaggio a 80/600 ed f/7.5 migliori di tanto la luminosità? Certo è molto più corto ma l'apertura cambia poco.
Domanda fatidica, affiancare i due telescopi per poter osservare con uno mentre fotografo con l'altro è una follia con la EQ6? :D
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
22mm di apertura in più non sono pochi, in fotografia poi, ma la focale del 80ino ti permetterebbe di iniziare a fotografare le grande nebulose estese del cielo di fine inverno/primavera e di provare a fare i primi Messier più "luminosi", come il tripletto del Leone, i grandi ammassi di galassie della Vergine e le grandi galassie dell'Orsa Maggiore/Cani da Caccia e Chioma di Berenice, inoltre ammassi globulari come M3/5/13 e alcune nebulose planetarie; come vedi di roba ce ne sta e lo strumento è assai semplice da gestire (collimazione/delta termico/accessori di ripresa/leggerezza...)
il tuo f10 in fotografia deep è troppo lento, ma come ti ho detto sopra per iniziare a scattare e a prendere confidenza con i software di elaborazione potrebbe andare già bene, con quel rapporto focale ci viene bene la ripresa planetaria con una camera planetaria ma c'è da valutare il fattore cromatismo delle lenti, non ho mai avuto quello strumento e non so come si comporta!
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Se per cromatismo si intende l'aberrazione cromatica, in alcune prove di fotografia naturalistica ho riscontrato una banda magenta non indifferente,anche difficile da correggere al computer.
Ricapitolando una accoppiata potrebbe quindi essere EQ6 con 80/600.
Quali accessori dovrei aggiungere? Raccordo per la reflex? Poi?
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Ora che guardavo un po mi chiedevo, perché uno skywatcher 80ED e non invece un vixen AP 80/600?
Il prezzo sembra simile
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
ah beh, un 80ED lo puoi trovare facilmente anche nel mercato dell'usato, ma qualsiasi strumento simile può andar bene!
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilterzosole
Quali accessori dovrei aggiungere?
Se non lo possiedi già un intervallometro, poi vista la tua intenzione di spostarti da casa direi la batteria per alimentare la montatura!
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
@Matteo F
Batteria....accessorio fondamentale che quasi mai si cita...:)
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
L'intervallometro per la reflex ce l'ho.
Mi rimane solo il dubbio sull'ottica.
È un 80ED la scelta giusta o mi conviene risparmiare per qualcosa di meglio?
Nel caso optassi per il primo, quale è meglio? Skywatcher? Vixen? Altrimenti?
Ho anche visto dei vixen completi di montatura, meglio evitare? Grazie a tutti per l'aiuto.
Per quanto riguarda gli oculari? Alcuni sono inclusi?
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Quasi sempre un oculare è compreso se prendi un tubo accessoriato (quindi con diagonale, cercatore, ecc ecc).
Se sei più votato per l'astrofotografia quelli in dotazione dovrebbero essere sufficienti!
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
È possibile affiancare il vixen 102m in parallelo sulla eq6? O diventa troppo pesante? Sempre che sia utile farlo..
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Ma intendi per uso visuale o fotografico? Perché se stessi fotografando mi terrei il più possibile lontano dalla montatura per evitare qualsiasi vibrazione involontaria! Per uso visuale credo che con le opportune barre due tubi del genere ci possano stare sull'EQ6, in alternativa potresti dare un'occhiata all'AZ-EQ6 e usare due tubi in visuale in modalità altazimutale.
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
allora, l'80ED io lo consiglio solo per rimanere entro il budget di spesa tra una eq6 e i >2000€ che hai messo sul piatto, fermo restando che un 80ED è un signor strumento fotografico, praticamente lo hanno avuto almeno la metà degli astrofili che oggi sono ottimi astrofotografi, insomma un'ottima "nave scuola".
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilterzosole
Ho anche visto dei vixen completi di montatura, meglio evitare?
generalmente a meno di non andare sugli strumenti top di gamma, i telescopi venduti all inclusive hanno una montatura sottodimensionata per fare astrofotografia, già è appena appena sufficiente per farci visuale. comunque inserisci pure il link del prodotto che hai visto. ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilterzosole
È possibile affiancare il vixen 102m in parallelo sulla eq6? O diventa troppo pesante? Sempre che sia utile farlo..
è possibile, ma sempre in set up fotografico io eviterei dato che il bilanciamento deve essere sempre ottimale per un miglior inseguimento del target di ripresa.
-
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Se vale la pena aspetto e opto per un altro. Quale sarebbe l'opzione? Un 120ED?