moderazione: la discussione originale è nata qua:https://www.astronomia.com/forum/sho...ndo-telescopio
La 1100d è fuori produzione da almeno tre anni e si trova solo i usata tranquillamente a meno di duecento euro
Visualizzazione Stampabile
moderazione: la discussione originale è nata qua:https://www.astronomia.com/forum/sho...ndo-telescopio
La 1100d è fuori produzione da almeno tre anni e si trova solo i usata tranquillamente a meno di duecento euro
Mi auto censuro, si trova ancora anche nuova in kit col plasticotto a circa 300€
Il problema è che ho paura di prenderla usata, non essendo un professionista non so come valutarla per vedere se ha danni o no, cosa devo fare? D: C'è un ragazzo ad 80 metri da me che la vende a 150 aiutooo... Come dovrei valutare i danni?
La provi e casomai gliela spacchi fra le corna...:mad:
Chi acquista queste fotocamere, in genere non le usa moltissimo; non è roba da professionisti, ma neanche amatori evoluti: tutta gente si consuma il polpastrello dell'indice (ma anche del pollice) sul pulsante di scatto.
La 1100D è piuttosto buona per fare astrofotografia in considerazione del prezzo.
Ultima cosa, percaso il T-2 io ce l'ho già? Guarda la foto...Allegato 22452 Solo che più di questo non si svita... Quindi potresti essere così gentile da linkarmi un anello T2 per la canon 1100d e magari per qualsiasi telescopio? (Diciamo per nexstar 127 e newton 200/1000)
Non mi sembra un anello T2 il tuo, questo lo è
Io ho avuto la Canon 1100d e per astrofotografia (meglio se full spectrum quindi con il filtro passa basso rimosso) va benissimo per iniziare; per valutarla devi provarla, fai qualche scatto e vedi come va.
Il telescopio mi sembra ottimo come inizio.
Grazie! Senti secondo te questo anello va bene sia per nexstar 127 sia per 200/1000?
Dipende, il T2 io lo monto su un adattatore da 2" quindi se il tuo 127 ha il focheggiatore da 2" sicuramente, sinceramente non so se ci siano anche da 1.25"
A dirla tutta l'anello trovi anche sulla baia da molti venditori cinesi, dovrai aspettare un paio di mesetti perché arrivi ma lo paghi non più di un paio di euro, spedito...
Per il discorso Canon 1100, è una onesta entry level ma con un sensore non particolarmente brillante sul versante rumorosità. Va comunque benissimo per cominciare e il prezzo che ti ha chiesto è onesto.
Fatti dire il numero di scatti, c'è una voce nel menu segreto che lo mostra, poi fai diversi scatti con tempi prima lenti e poi veloci, per testare che l'otturatore funzioni correttamente.
Infine, a diaframma alla minima apertura, fai uno scatto al cielo diurno per controllare eventuali macchie sul sensore
Altro non mi sovviene
A me sembra una fotocamera più che entry level, ecco un mkio amico cos'è riuscito a fare con stessa fotocamera e stesso mio tubo ottico Allegato 22453 Comunque mi spieghi come fare tutte queste cose? Mi sa che devo guardare un video per tutti i termini ecc. Pulsanti e friends
Alextar è stato molto preciso su come valutare la macchina fotografica.
Per categoria di appartenenza la 1100D è la entry level per eccellenza, poi uno deve anche essere capace di usarla per sfruttare tutto il suo sensore: non bisogna esagerare con gli ISO (800, in casi eccezionali 1600) per avere meno rumore possibile ma poi la usano in parecchi in astrofotografia ;)
Comunque concedimi di dirti che un po' ti invidio, piacerebbe anche a me farmi un piccolo set up per astrofotografia (più piccolo del tuo), ma i miei non sono proprio della stessa idea :rolleyes:
Eh guarda che io ho risparmiato molto ed ho dovuto fargli un discorso per convincerli, per me anche più difficile dato che sono del 2002, te sei del 97 :biggrin:
Dico l'ultima cosa poi così chiudiamo l'OT
Io è vero sono più grande ma su queste spese giustamente anche loro danno il loro parere e consenso, io il set up che ho in mente me lo posso permettere e non nego che un giorno mi giri e preparo anche io un bel discorso... vedremo. Comunque contento per te che puoi già farlo, io devo tenere sotto controllo la scimmia :biggrin:
Tornando in topic, stavo pensando una cosa ma che oggetti vorresti fotografare principalmente?
Mmm diciamo Messier e Caldwell ma ho visto che con questo set up si può fare di tutto :P
Ok, non ho letto la vecchia discussione e magari l'avevi già detto. Perchè se come me eri interessato a campi larghi allora ti avrei consigliato qualcosa di diverso dal newton ma in questo caso questo è un vero tuttofare e puoi anche usarlo in visuale ;)
Ti lascio qualche foto fatta con lo stesso set up... Allegato 22454Allegato 22455Allegato 22456Allegato 22457
6400 ISO, C8 su CGEM, somma di qualche scatto da 30".Citazione:
non bisogna esagerare con gli ISO (800, in casi eccezionali 1600)
6400? Io sto appena iniziando con la fotografia ma non è un po' troppo? Tipo un po' tanto tanto troppo? :biggrin:
Embe'? :confused:
Quanno ce vo', ce vo'...:cool:
Son sempre meno di 409600. :biggrin:
@Angeloma, è stata ben elaborata dopo con una buona riduzione del rumore e comunque la somma di pose un po' riduce il rumore ma tirare la 1100D a 6400 ISO è esagerare secondo me, così alti in notturna con una FF o una aps-c tra le ultime che gestiscono molto bene. Poi la soglia del rumore è molto soggettiva ;)
E cosa c'è, di male, in questo? :DCitazione:
tirare la 1100D a 6400 ISO è esagerare secondo me
Nessuna elaborazione, integrazione di 7-8 scatti. Stessa immagine al negativo.
Angelo sei un ribelle, come hai appena detto, quando ci vuole ci vuole :biggrin:
Anticonformista, prego...:whistling:
Non c'è niente di male, io sono sempre il primo a dire che meglio avere una foto rumorosa che non avere una foto, ma resto della mia idea perchè se parti già da una foto rumorosa poi durante la fase di elaborazione fatta per correggere eventuali imperfezioni e esaltare tutto il segnale raccolto questo rumore verrà accentuato. ;)
Ma un newton 200/1000 su una HEQ5 non è un po' troppo pesantuccio per l'astrofotografia?
Con quella montatura mi sentirei più tranquillo con un 150/750, gli esperti che ne pensano?
Tra la NEQ 5 PRO e la HEQ 5 è meglio la h?
Ecco, questa è la prima regola del vero fotografo: meglio una brutta foto, che nessuna foto. Con questa affermazione, hai guadagnato molti punti! :)Citazione:
meglio avere una foto rumorosa che non avere una foto
Elaborazione? Che roba è? Da uno scatto singolo fino a dieci-dodici pose, non di più; niente flat, niente dark, niente bias.
Non c'è da fare un grande sforzo: è cosa abbastanza ovvia. Però c'è qualcuno capace di fare cose egregie con un Newton 200mm f5 e una EQ5 mentre qualcun altro tira fuori emerite boiate con una CEM 60 e un 80 ED.Citazione:
Con quella montatura mi sentirei più tranquillo con un 150/750, gli esperti che ne pensano?
Sì, è meglio la HEQ5.
Ok grazie allora mi sa che prenderò l'offerta che mi hai inviato te Angelo
Se poi non ti trovi bene spedisci pure tutto a me! :biggrin::biggrin::biggrin:
Hahaha @etruscastro anche io ti voglio bene... Comunque @Angeloma stamattina ho chiamato un ragazzo che se ne intende molto di fotocamere e mi ha condizionato davvero tanto, dice che la 1100d non arriva al full hd ed è "buonina" per iniziare. In pratica me l'ha fatta odiare... Ne sto cercando un'altra, magari spenderò di più ma sarà qualcosa di migliore... :angel:
Guarda secondo me è un ragionamento sbagliatissimo da fare, le foto le fa il fotografo non la macchina che è solo uno strumento.
La 1100D non fa video in FHD e che te ne importa, tu ci devi fare foto astronomiche (comunque non è che sono brutti eh)
Comunque dovrai modificarla Baader per avere foto con più segnale e dato che immagino scatterai molto dalla città ti servirà anche un filtro IDAS LP-1 che fa miracoli... ma costa.
Prendi la Canon 1100D e potrai iniziare alla grande, fidati ;)
...e nulla di astrofotografia! :whistling:Citazione:
ho chiamato un ragazzo che se ne intende molto di fotocamere
Cosa te ne fai, dei filmati in alta definizione? Tu devi farci delle foto!
Avete ragione tutti e due, poi c'è un altro che ora mi dice "dopo chiamami e ti dico perchè non ti conviene prendere quel setup" mi stanno mettendo tutti strane idee in testa... Comunque avete ragione, farò come dite voi... Anche perchè effettivamente i video non mi servono, ho letto che con la 1100d si fanno le foto anche in 4k, è un'altra stupidaggine?
4K è la definizione dei video, con la 1100D che ha un sensore da 12Mpx puoi scattare foto in RAW con una risoluzione massima di 4272x2848 pixel.
Con il setup che andresti a farti puoi fare bene di tutto una volta che impari ad usarlo e avrai fatto un po' di esperienza, sicuramente c'è di meglio ma a che scopo se poi alla fine non la puoi sfruttare? Un newton da 20cm f5 è un ottimo inizio, la montatura HEQ-5 è anche lei ottima... fai esperienza con questo e poi ci si pensa se c'è di meglio, anche qua sul forum mi sembra di ricordare utenti che usano lo stesso set up con ottimi risultati, come nella fotografia normale la differenza la fa chi sta dietro ;)
Per superare una reflex serve una camera dedicata e raffreddata (€€€).
Neanche una costosa reflex o mirrorless pieno formato, perché ci vuole un focheggiatore da 3" per non vignettare.
Grazie a tutti, non so come ringraziarvi per questi consigli e dritte che date... Se fossi ricco regalerei una bella eq8 a tutti!
ma noi possiamo aspettare che tu diventi ricco, anzi... te lo auguriamo.
intanto ti mando il mio indirizzo per la consegna! :sbav::D
Ma ricorda, noi ci ricorderemo di questa tua frase :D