-
Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
Si può aggiornare di volta in volta...
SABATO 25 E DOMENICA 26 MARZO
MUSEO DELLO SPIONAGGIO: SOLO 3 AL MONDO
Ne esistono solo tre al mondo: uno in Germania, uno negli Stati Uniti ed uno a Napoli !!!!
Dalla I Guerra Mondiale alla Guerra Fredda: pezzi originali italiani, ma anche americani, russi e tedeschi, provenienti da collezioni private, che raccontano di missioni speciali degli 007 internazionali, tecniche per intercettare, appostamenti, false o doppie identità. Da Ramsete II d'Egitto, ai nostri giorni è un continuo allargarsi di orizzonti per i Servizi segreti che nascono quando l’uomo organizzato in gruppi inizia a praticare un’altra cosiddetta “arte”: quella della guerra; guerra e spionaggio, sono apparsi sempre complementari, per impostare, avviare e realizzare iniziative belliche.
Più di 150 gli oggetti in mostra, tra cui:
Macchina ENIGMA (come nel film Imitation Game);
Sofisticati binocoli che criptavano messaggi;
Radiotrasmittenti;
Macchine cifranti;
Tellurometro tra i primi costruiti;
Radio portatile con telegrafo del 1914;
Scarpe con il microfono nel tacco;
Il piccione viaggiatore “da combattimento” Paddy, che beffando i falchi di Hitler per primo diede agli alleati notizie sullo sbarco in Normandia;
Macchine fotografiche piccole come un dito;
Pacchetti di sigarette con telecamere direzionali e tanto altro ancora.
Di seguito l'itinerario ed una parte degli oggetti in mostra:
I segreti della crittografia dagli antichi Egizi a internet;
Storia dei servizi segreti, come funzionano, a cosa servono;
Le prime reti di comunicazione (telegrafo di Chappe ecc. );
Come avveniva la comunicazione tramite il telegrafo con il codice mors;
L'Arte del travestimento;
Spiegazione della STASI;
Termini usati nell’intelligence: AISE, AISI, HUMINT, OSINT, Agente, agente doppio;
Storia e operatività di due agenti segreti e tanto altro ancora.
La partecipazione alla passeggiata è a numero chiuso e prevede una prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è a Piazza Enrico de Nicola n.46, all'ingresso della chiesa di S. Cateriana Formiello;
Sabato alle ore 10,15 oppure alle ore 12,00; Domenica alle ore 10,15 oppure alle ore 12,00.
Il contributo associativo è di 6 euro a persona (ed è comprensivo del contributo al museo).
Per info e prenotazioni
Dott.ssa Mango
oltreiresti@oltreiresti.it
www.oltreiresti.it
------------------------------------------------------------------------------------------
SABATO 25 MARZO ORE 10,00
Sulle TRACCE dei TEMPLARI e dei MASSONI
Tra storia, leggende e racconti, l'associazione Oltre i Resti Vi accompagnerà in un avvincente percorso alla scoperta dei simboli e dei luoghi nascosti.
Il tour comprende :
• Piazza S. Domenico Mgg e la storia dei Templari;
• La camera nascosta sotto la stele;
• I Templari a Napoli e gli ordini religiosi;
• Tombe e cappelle occultate nella Basilica di S. Domenico Mgg (interno);
• Piazza Bellini e il palazzo degli incontri Massonici.
in più sarà visibile una mappa dei simboli
La passeggiata è a numero chiuso e prevede una prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è a Piazza S. Domenico Maggiore davanti alla scalinata della basilica;
alle ore 10,00.
Il contributo associativo è di 5,00 euro a persona.
Gratis per i bambini al di sotto dei 6 anni.
Per info e prenotazioni
Dott.ssa Mango
oltreiresti@oltreiresti.it
www.oltreiresti.it
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
Noooo.... Che figata... Divento fuori di testa per queste cose...
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
Grazie, @SVelo. Peccato non poterci essere...;)
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
davvero interessanti, mannaggia stare lontani!
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
Anche per me il guaio è la distanza. Grazie
-
Allegati: 8
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
come è stato, ti è piaciuto? :)
-
Allegati: 6
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
come è stato, ti è piaciuto? :)
Sì, particolare come genere, devo dire che il relatore era un po' imbranato, potevano sceglierne uno un po' più "sciolto", ma è stata un'ora e mezza simpatica e interessante :)
P.S.: :oops: come al solito faccio un po' di casino quando posto immagini: @etruscastro nel mio post #9 ci sono un doppione e un'immagine rovesciata, potresti eliminarli tutt'e due? Grazie :blush:
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
Citazione:
Originariamente Scritto da
SVelo
@
etruscastro nel mio post #9 ci sono un doppione e un'immagine rovesciata, potresi eliminarli tutt'e due? Grazie :blush:
ma certo, per te questo e altro! :wub:
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
:blush: Ho ancora qualche altra foto, la posto o vi va a noia?
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
Per me puoi continuare. Le sto guardando tutte.
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
-
Allegati: 8
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
-
Allegati: 3
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
@SVelo , hanno detto dove hanno recuperato ENIGMA?
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
@garmau Era solo una banale copia :sad::rolleyes::colbert:, veramente lui l'ha chiamata prototipo, ma io credo volesse intendere proprio copia, l'ho detto che il relatore non era proprio una cima in eloquio :weeabooface:
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
Che delusione...
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
ma certo, per te questo e altro! :wub:
:blush:
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
Non ho voluto aprire una nuova discussione anche se l'appuntamento non è per questo fine settimana:
Le prime stelle dell'estate viste da Capodimonte
Concerto per pianoforte di
Marco Padovani
Astrofisico e pianista dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Conversazione scientifica con
Marco Padovani e Massimo Della Valle
21 giugno, ore 20:30
a seguire le osservazioni ai telescopi in collaborazione con
Unione Astrofili Napoletani
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Salita Moiariello 16, Napoli
Ingresso libero fino a esaurimento posti
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
VENERDì 9 GIUGNO ORE 19.45
OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Di seguito l'itinerario:
- presentazione in Auditorium della storia e delle attività
dell'osservatorio;
- Biblioteca con fondo librario antico;
- Museo degli strumenti antichi;
- Visita al Cerchio Meridiano;
- Osservazioni al TELESCOPIO di 40cm (Luna, Giove, Saturno).
Numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è a Salita Moiariello, 16;
alle ore 19,45 con PARCHEGGIO INTERNO GRATUITO.
Il contributo associativo è di 11 euro a persona compreso il ticket per la struttura.
Per info e prenotazioni
Dott.ssa Mango
oltreiresti@oltreiresti.it
www.oltreiresti.it
---------------------------------------------------
SABATO 10 GIUGNO ORE 10.30
I SEGRETI DELLA MASSONERIA
In un viaggio nei vicoli del Centro Storico di Napoli l'associazione OLTRE I RESTI Vi accompagnerà alla scoperta dei SEGRETI della MASSONERIA attraverso i luoghi che furono le LOGGE di un tempo. Con l'aiuto di immagini e fotografie verranno mostrati i segreti nascosti nelle Cappelle, i Simboli Massonici nascosti sulle facciate dei siti e il Santo GRAAL.
Di seguito l'itinerario:
- origini della MASSONERIA;
- San Domenico Maggiore Cappella Rota (interno);
- Cappella Sansevero immagini e simboli (esterno);
- Mausoleo Pontano e il Santo GRAAL;
- Via del Sole e Via Artemide;
- Palazzo Trojano Spinelli e il Duca segreto;
- Basilica S. Paolo Maggiore.
Numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è a Piazza S. Domenico Maggiore (davanti alla scalinata);
alle ore 10.30.
Il contributo associativo è di 6 euro a persona.
-------------------------------------------------------
DOMENICA 11 GIUGNO ORE 10.30 ed ORE 12.00
BAIA SOMMERSA: Visita in BARCA
Lasciati condurre alla scoperta dell’antica Baia con una straordinaria visita guidata al Parco Sommerso sotto il mare. Il nostro percorso partirà dal porto, dove ci imbarcheremo sul battello dal fondo trasparente Cymba che ci consentirà durante la navigazione di osservare ville, statue, mosaici policromi, tracce di affreschi, sculture, tracciati stradali e colonne inabissati a circa 5 metri sotto il livello del mare, tra anemoni, stelle marine e branchi di castagnole. Attraverso una scala presente sul ponte scenderemo sotto il livello del mare in un lungo corridoio finestrato così da poter ammirare la città sommersa con la voce narrante dei nostri esperti. Ci sposteremo poi a piedi fino alle Terme di Venere site sul Porto.
Il tour comprende:
- visita guidata su Barca:
l'Area archeologica sommersa del Portus Julius;
Ninfeo Sommerso;
Villa dei Pisoni;
Villa Protiro;
Secca delle Fumose;
- Tempio di Venere a piedi.
13 posti disponibili ore 10.30
10 posti disponibili ore 12.00. Prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è al Porto di BAIA - via Molo di Baia, 20;
alle ore 10,30 OPPURE ore 12.00.
Il contributo associativo è di 15 euro comprensivo del ticket per la struttura.
Per info e prenotazioni
Dott.ssa Mango
oltreiresti@oltreiresti.it
www.oltreiresti.it
-------------------------------------------------------
DOMENICA 11 GIUGNO ORE 19.15
GHOST TOUR: LA SERA DEI FANTASMI
L'associazione OLTRE I RESTI Vi accompagnerà alla scoperta dei FANTASMI di Napoli tra vicoli e case infestate. Lungo il percorso racconteremo di leggende popolari, di delitti amorosi, di spiriti vaganti, di creature mostruose che hanno segnato la storia della città. Partendo da Piazza San Domenico Maggiore con il fantasma di Maria D'Avalos e la storia della famiglia Gray, passando agli Spiriti di Spaccanapoli, tra fatture nere e bianche, si risalirà verso il Decumano Maggiore e passo dopo passo si rivivranno le vicende di Bianchina di Palazzo Spinelli, dei Gemmelli assassini e della "Criatura" di San Pietro a Majella. Di seguito l'itinerario:
- i Fantasmi a Napoli;
- Piazza San Domenico e la tragedia di Maria d'Avalos;
- il Medaglione della famiglia Gray;
- Fattura Nera e Bianca;
- il Cavallo di fuoco;
- i Gemelli assassini;
- Bianchina a Palazzo Spinelli;
- la Pietrasanta e il cinghiale indemoniato;
- 'A criatura.
Numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.
L’appuntamento è a Piazza San Domenico Maggiore all’ingresso della Chiesa di San Domenico davanti alla scala;
alle ore 19,15;
il contributo associativo è di 6 euro a persona.
Per info e prenotazioni
Dott.ssa Mango
oltreiresti@oltreiresti.it
www.oltreiresti.it
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
Ottima discussione! E belle foto, come essere lì:D!
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
SABATO 7 OTTOBRE ORE 19.45
OSSERVATORIO ASTRONOMICO
PARCHEGGIO INTERNO GRATUITO
Di seguito l'itinerario:
- presentazione in Auditorium della storia e delle attività
dell'osservatorio;
- Museo degli strumenti antichi;
- Visita al Cerchio Meridiano;
- Osservazioni al TELESCOPIO di 40cm (Luna e pianeti visibili).
Numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è a Salita Moiariello, 16;
alle ore 19,45 con PARCHEGGIO INTERNO GRATUITO.
Il contributo associativo è di 13 euro a persona compreso il ticket per la struttura.
Per info e prenotazioni
Dott.ssa Mango
oltreiresti@oltreiresti.it
www.oltreiresti.it
( @etruscastro non ricordo mai se sia consentito mettere l'indirizzo e-mail... :hm:)
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
se non hai la sua autorizzazione è meglio di no, anche se immagino che tu l'indirizzo l'abbia preso da un link a dominio pubblico.
vedi tu...
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
Trattasi di una newsletter, il dubbio mi resta :confused:
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
SABATO 14 OTTOBRE ORE 10.15
LA TOMBA DI DRACULA
Halloween si avvicina e dall'ombra emerge la leggenda di Vlad III Re dei Vampiri...un segreto nascosto nella chiesa di S. Maria la Nova ne potrebbe svelare il mistero.
Di seguito l'itinerario:
- origini della chiesa; - facciata e "Cappella dei non battezzati"; - Chiostro di S. Giacomo e affreschi; - chiesa, navata e alterini; - altare e tomba di Trastamara; - Cappellone di S. Giacomo della Marca;
- la Pala antica e il giovane Luca Giordano;
- la Tomba di Dracula: verità o bugia; - la Sagrestia e il Refettorio.
Partecipazione a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è a Piazza S. Maria la Nova, 44; ore 10,15
Il contributo associativo è di 11 euro a persona per gli adulti dai 18 in su e di 9 euro per i ragazzi dai 6 ai 18 anni; ed è comprensivo del ticket d'ingresso per la struttura.
Per info e prenotazioni
---------------------------------------------------
DOMENICA 15 OTTOBRE ORE 10.30
STABIAE: gli Ozi della VILLA S. MARCO
PARCHEGGIO INTERNO
Nell'antico luogo di Stabiae, distrutta da Silla, vi è la testimonianza di una delle ville degli ozii più famose del luogo: Villa S. Marco. Con i suoi circa 11.000 mq sul pianoro di Varano ed i luoghi termali arricchiti dalla natura e dall'opera dell'uomo, ci riporterà nell'antico mondo romano.
Di seguito l'itinerario:
- Origini di Stabiae;
- Origini e scavi della Villa San Marco;
- Atrium dei Centauri;
- Larario dell’età Flavia;
- il corvo, il Dio e il Cratere;
- il grande cortile e l’olmo;
- tra graffiti autentici e mosaici;
- l’area termale degli amori e dei pugili;
- il ninfeo col peristilio delle grandi divinità;
- l’Apoteosi di Atena e l’Hermes psicopompo;
- terrazza del Vesuvio.
Numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.
L’appuntamento è all’area parcheggio del sito Villa S. Marco a Castellammare di Stabia (NA) in via Passeggiata Archeologica, 11;
alle ore 10.30 con PARCHEGGIO INTERNO.
Il contributo associativo è di 6 euro a persona.
Non c'è ticket per la struttura
-----------------------------------------------------
DOMENICA 15 OTTOBRE ORE 15.00
STABIAE: Amori infelici in VILLA ARIANNA
La villa Arianna, così denominata dall'affresco della giovane donna abbandonata da Teseo, si presenta sul pianoro di Varano con due complessi divisi da un VICUS tra i meravigliosi affreschi e mosaici tutti al femminile.
Di seguito l'itinerario:
- Origini di Stabiae;
- Origini e scavi della Villa San Marco;
- due ville e un vicus;
- leggenda di Arianna e Teseo con affresco;
- l’atrio tuscanino;
- Medea, Leda e Diana (affreschi);
- la Flora e la Venditrice di Amorini;
- tra triclinium e affreschi, mosaici e resti;
- la palestra di Vitruvio;
- gli ambienti termali, la stalla e la peschiera;
- il secondo complesso.
Numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.
L’appuntamento è all'ingresso del sito Villa Arianna a Castellammare di Stabia (NA) in Strada Varano SNC;
ore 15.00.
Il contributo associativo è di 6 euro a partecipante.
Non c'è ticket per la struttura
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
SABATO 21 ottobre ore 10.15
PEDAMENTINA: tra scale e gradini
"Svolto nelle Rampe..., mi dileguo come inghiottito da una quinta di teatro, ed eccomi nel silenzio e nella vecchiaia di un borgo. Non passa un'anima, c'è vento, foglie secche mi precedono e io le seguo. Da un lato anonime case, dall'altro l'ozioso parapetto; affacciandomi posso riavere uno dei miei passi, immaginarmi sull'erto pezzo di strada inferiore mentre salivo. Napoli è città di rampe, di scalini, di ponti, di trafori, perchè è città di memoria". (Giuseppe Marotta)
"... chi sale per la prima volta gli scalini... si crede Gulliver nel paese di Lilliput, o un familiare della Corte di Madrid fra i nani di Velasquez". (Curzio Malaparte)
"I pendii sono più forti e si trovano scale fatte come scalinate con gradini ampi o anche molto stretti. In alcune ogni gradino è come un posto per riposarsi..." (Paul Christian Dies)
Di seguito l'itinerario:
- Contestualizzazione visiva Belvedere di S. Martino;
- Leggenda di Matilde Serao;
- Origini del Vomero;
- Storia e origini della Pedamentina di S.Martino;
- Leggenda dei Fantasmi delle guerre;
- S. Martino e la vecchia sulle spalle;
- Scalinatella (testo canzone);
- Storia del fantasma bianco;
- corso V. Emanuele e la leggenda del Paradiso.
La visita è a numero chiuso e prevede una prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è nella piazza del Belvedere di San Martino (Certosa, esterno ingresso museo); a Largo S. Martino;
alle ore 10,15.
Il contributo associativo è di 6 euro a partecipante.
Gratis per i bimbi fino a 6 anni.
OPPURE
REAL ORTO BOTANICO
solo 15 posti disponibili
Il tour comprende:
- ORIGINE DEL LUOGO E VISITA ACCOMPAGNATI DA UNA GUIDA
ESPERTA CHE ILLUSTRERA':
- Deserto;
- Viale principale;
- Palmeto;
- il felceto;
- la Macchia Mediterranea;
- l'agrumeto;
- le varie zone aperte al pubblico.
Numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.
Suggeriamo di indossare scarpe comode e un cappellino.
L'appuntamento è all'ingresso dell'Orto Botanico a Via Foria, 223;
alle ore 10,15.
Il contributo associativo è di 6 euro a partecipante.
-------------------------------------
SABATO 21 ottobre ore 18.30
BRIVIDI D'ESTATE: CAMMENANNE CU' LL'ANEME PERDUTE
L'associazione OLTRE I RESTI Vi accompagnerà alla scoperta delle ANIME PERDUTE di Napoli tra vicoli e palazzi infestati. Lungo il percorso racconteremo di spiriti vaganti, di demoni, di alchimisti, di maghi, di jettatura e di creature mostruose,che hanno segnato la storia della città. Partendo da Piazza Dante con la Strega di Port'Alba e la storia d''o Muratore 'e Via Tarsia, passando agli Spiriti di Via Duomo, tra malefici e sortilegi.
Il tour comprende:
- 'O muratore 'e Via Tarsia;
- Maria la Pazza strega di port'Alba;
- Ricordi di guerra: il fantasma del Policlinico;
- Sansevero 'o Vico da' morte;
- L'inviato speciale: 'a capa 'e Lucia;
- 'O cane bianco;
- 'O Pittore 'e Cinquesanti;
- 'Na casa, nu' suspiro;
- Andreuccio 3 disgrazie.
La visita è a numero chiuso e prevede una prenotazione obbligatoria.
L’appuntamento è a Piazza Dante davanti alla statua di Dante;
alle ore 18.30;
il contributo associativo è di 6 euro a persona.
------------------------------------ DOMENICA 22 OTTOBRE ORE 10.30
POPPEA: LE DELIZIE DI "OPLONTI"
Il tour comprende:
• Origini di Oplonti-Torre Annunziata;
• Storia degli Scavi;
• Villa di Poppea; • I saloni e i suoi affreschi; • La Piscina e la leggenda del latte; • Il Triclinio: alla corte degli uccelli; • Il Labirinto delle colonne: Peristilio; • Ospitalia e Viridarium; • Il Larario, la Latrina e il Caledarium; • Poppea la "donna delle delizie"; • Leggende e storie tra segreti e proverbi.
La visita è a numero chiuso e prevede una prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è all'ingresso degli scavi (ESTERNO); in Via Sepolcri- Torre Annunziata;
alle ore 10.30.
Il contributo associativo è di 6 euro a persona.
Il ticket va pagato alla struttura ed è di euro 5.50; ridotto a euro 2.75 dai 18 ai 25 anni ed insegnanti con documento; gratis fino ai 18 anni.
Per chi arriverà con la Circumvesuviana: Linea per Sorrento, fermata Torre Annunziata- Oplonti. Dalla stazione la struttura dista circa 10 minuti a piedi.
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
SABATO 28 OTTOBRE ORE 10.45
MONTEOLIVETO: IL VASARI
Grande apertura dopo il restauro, che ha restituito al pubblico la Sagrestia del Vasari, la sagrestia Vecchia e le Cappelle Fiorentine. Il tour comprende:
- Pzz Monteoliveto e origini;
- Chiesa Sant'Anna dei Lombardi origini;
- Sagrestia nuova e il Vasari;
- Sagrestia vecchia (di nuovo riaperta al pubblico);
- Cappelle Fiorentine (di nuovo riaperte al pubblico);
- Compianto su Cristo deposto;
- Monastero Monteoliveto e Loggette (esterno);
- Palazzo Orsini Gravina (esterno).
Numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è all'ingresso della Chiesa;
in Piazza Monteoliveto, 4;
alle ore 10.45.
Il contributo associativo è di 9 euro a persona ed è comprensivo del ticket per la struttura.
---------------------------------------------------
SABATO 28 OTTOBRE ORE 19.00
MALLEUS MALEFICARUM: ALLA CORTE DELLE STREGHE (TOUR TEATRALIZZATO)
Tra storie, leggende e racconti di magie, con un tour teatralizzato, l'associazione Oltre i Resti vi condurrà nel mondo della notte, tra sabba e inquisizione, alla scoperta del:
"MALLEUS MALEFICARUM:
alla CORTE delle STREGHE".
Dal 1257 al 1816 l'Inquisizione torturò e bruciò sul rogo milioni di persone innocenti. Erano accusate di stregoneria e di eresia contro i dogmi religiosi e giudicate senza processo, in segreto, col terrore della tortura. Non sfuggiva nessuno. In tre secoli alcuni storici hanno stimato che furono sterminati nove milioni di streghe, di cui l'80% donne e bambine. L'Inquisizione, armata del Malleus Maleficarum, instaurò un regno di terrore in tutta l'Europa. Nelle inchieste e negli interrogatori, la regola applicata alle prove era semplicissima: qualunque fatto su cui giurassero due o tre testimoni veniva accettato come vero e anche come definitivamente provato e poiché si supponeva che tali malcapitate fossero possedute dal demonio, le streghe non avevano diritti. Le si poteva ingannare, maltrattare, torturare ed uccidere e qualunque inquisitore decidesse di combattere la stregoneria, diventava, con la propria azione, un missionario che ne diffondeva ancora di più il seme...
Oltre i Resti propone:
Uno spettacolo tra pozioni, magie e Sabba.
4 Streghe narreranno le loro avventure umane prima di divenire le figlie della notte, in una preesistenza del '500 Janos-porta del mondo delle megere.
Il tour comprende:
- storia e origini della stregoneria;
- Tellis Mater e l'amore ritrovato (attrice);
- l'Inquisizione;
- Manalonga e la porta degl'Inferi (attrice);
- il Malleus Maleficarum: il martello delle streghe;
- l'Apas dell'Acqua Una (attrice);
- i poteri magici dal mondo Greco al Medioevo;
- Tejas il cuore in fiamme (attrice);
- il Sabba della Quinta Essenza (attrici);
+
Ricco buffet di rustici + dolci + bibite.
Curiosità: il tour sarà all'interno dell' Ospedale Pace detto Ex- Lazzaretto a porte chiuse, al coperto anche in caso di pioggia. Si incontreranno personaggi e ricostruzioni della stregoneria e dell'inquisizione; a seguire ricco buffet di rustici + dolci + bibite. L'appuntamento è, all'ingresso di Castel Capuano, ex tribunale di Napoli (difronte Via dei Tribunali);
alle ore19,00.
Il contributo associativo è di 13 euro a persona.
--------------------------------------
DOMENICA 29 OTTOBRE ORE 10.30
STABIAE: Amori infelici in VILLA ARIANNA
La villa Arianna, così denominata dall'affresco della giovane donna abbandonata da Teseo, si presenta sul pianoro di Varano con due complessi divisi da un VICUS tra i meravigliosi affreschi e mosaici tutti al femminile.
Di seguito l'itinerario:
- Origini di Stabiae;
- Origini e scavi della Villa San Marco;
- due ville e un vicus;
- leggenda di Arianna e Teseo con affresco;
- l’atrio tuscanino;
- Medea, Leda e Diana (affreschi);
- la Flora e la Venditrice di Amorini;
- tra triclinium e affreschi, mosaici e resti;
- la palestra di Vitruvio;
- gli ambienti termali, la stalla e la peschiera;
- il secondo complesso.
Numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.
L’appuntamento è all'ingresso del sito Villa Arianna a Castellammare di Stabia (NA) in Strada Varano SNC;
ore 10.30.
Il contributo associativo è di 6 euro a partecipante.
Non c'è ticket per la struttura
----------------------------------------------
VENERDI' 3 NOVEMBRE ORE 20.30
PIZZA SPETTACOLO: CANTANAPOLI
(voce, chitarra e sax, poesie e sketch)
All'insegna della MUSICA e del Divertimento, tra ironia e Canzoni CLASSICHE NAPOLETANE, una Serata Pizza con voce, chitarra e sax...cosa accadrà ? In un turbinio tra canzoni (es:Dicitencelle vuje, Carmè Carmè, Passione,ecc), poesie e sketch comici, degusteremo frittura all'italiana e una buonissima PIZZA; tra note di sapori e un suono melodioso di canzoni allegre e romatiche.
Pizza presso il ristorante O' curniciello
Menù (adulti e bambini)
ANTIPASTO A PIATTO (fritturine varie);
PIZZA a SCELTA (Margherita, Marinara, Prosciutto Cotto o Crudo, Bianca a Prosciutto, Filetto di Pomodoro)
BIBITA a testa: birra, acqua o bibita, (vino a parte).
Il contributo associativo è di 22,00 euro a partecipante e comprende: pizza + spettacolo.
Numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è a Piazza Nazionale, 88;
all'ingresso della scuola IC Miraglia-Sogliano;
alle ore 20.30.
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
SABATO 4 NOVEMBRE ORE 10.15
MEMINI: CELESTINO V E IL COMPLOTTO DI FERDINANDO
Una suggestiva passeggiata per il Centro Storico di Napoli alla scoperta della chiesa gotica di S. Pietro a Majella, in cui si racconteranno le vicende storiche e le profezie di Celestino V, il Papa del Gran Rifiuto e dopo ci recheremo alla chiesa Gesù Vecchio e Immacolata alla scoperta del tradimento della Sanfelice e della Congiura della Repubblica Partenopea.
Il tour comprende:
- Pietro di Morrone Papa Celestino V;
- Carlo lo Zoppo e la prigionia del Papa;
- Congiure e Rinunce;
- Le origini della chiesa San Pietro a Majella;
- La Madonnina di Don Placido;
- La congiura della Repubblica e il Tradimento della Sanfelice;
- Il Cristo che china la testa e Settembrini;
- la chiesa Gesù Vecchio e Immacolata;
- Scarabattole e Santi del '600 napoletano.
Numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è a Piazza Luigi Miraglia 393, all'ingresso laterale della chiesa (accanto all'ufficio postale);
alle ore 10,15
Il costo del tour è di 6 euro a persona.
---------------------------------------------------
SABATO 4 NOVEMBRE ORE 15.50 e 17.20
L'ESERCITO DI TERRACOTTA
L'Esercito di Terracotta e il Primo Imperatore della Cina, rappresenta un viaggio straordinario nell'antica Cina di 2200 anni fa, con la sua Necropoli e le sue statue. In un incredibile scenario, sono in mostra più di 300 riproduzioni tra statue, carri, armi ed oggetti scoperti nella Necropoli.
Assieme alle sue meraviglie, verranno raccontati i fatti storici più rilevanti del mondo del Primo Imperatore tra intrighi e delitti, passando nelle varie sale dove si incontreranno 170 soldati in dimensioni reali.
Il tour comprende:
- Le origini del Primo Imperarore Qin Shi Huang;
- Intrighi ed omicidi alla corte cinese;
- la Necropoli e la Tomba dell'Imperatore;
- Animali ed oggetti sacri;
- La creazione delle statue di terracotta;
- I carri e i cavalli;
- La gerarchia militare cinese e le sue statue;
- La scoperta archeologica e i restauri;
- La fossa n°1 e fossa n°2;
- L'esercito di terracotta: dai soldati ai generali;
- Il simbolismo e la loro creazione.
Numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è in Via Sant'Anna dei Lombardi, 27 (angolo Via Toledo) all'ingresso del Palazzo Doria D'Angri;
alle ore 15.50 oppure 17.20;
Il contributo è comprensivo del ticket d'ingresso e della visita guidata:
Adulti: 14 euro;
Ragazzi dai 14-26 anni e over 65 (con carta identità): 13 euro
Bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni: 11 euro.
Nella prenotazione indicare l'età dei partecipanti, così da consentire subito di conteggiare il contributo.
---------------------------------------------------
DOMENICA 5 NOVEMBRE ORE 10.00 e 11.20
L'ESERCITO DI TERRACOTTA
L'Esercito di Terracotta e il Primo Imperatore della Cina, rappresenta un viaggio straordinario nell'antica Cina di 2200 anni fa, con la sua Necropoli e le sue statue. In un incredibile scenario, sono in mostra più di 300 riproduzioni tra statue, carri, armi ed oggetti scoperti nella Necropoli. Assieme alle sue meraviglie, verranno raccontati i fatti storici più rilevanti del mondo del Primo Imperatore tra intrighi e delitti, passando nelle varie sale dove si incontreranno 170 soldati in dimensioni reali.
Il tour comprende:
- Le origini del Primo Imperarore Qin Shi Huang;
- Intrighi ed omicidi alla corte cinese;
- la Necropoli e la Tomba dell'Imperatore;
- Animali ed oggetti sacri;
- La creazione delle statue di terracotta;
- I carri e i cavalli;
- La gerarchia militare cinese e le sue statue;
- La scoperta archeologica e i restauri;
- La fossa n°1 e fossa n°2;
- L'esercito di terracotta: dai soldati ai generali;
- Il simbolismo e la loro creazione.
Numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è in Via Sant'Anna dei Lombardi, 27 (angolo Via Toledo) all'ingresso del Palazzo Doria D'Angri;
alle ore 10.00 oppure 11.20;
Il contributo è comprensivo del ticket d'ingresso e della visita guidata:
Adulti: 14 euro;
Ragazzi dai 14-26 anni e over 65 (con carta identità): 13 euro
Bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni: 11 euro.
Nella prenotazione indicare l'età dei partecipanti, così da consentire subito di conteggiare il contributo.
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
Tutto estremamente interessante... Ad esser lì.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
SABATO 11 NOVEMBRE ORE 10.30
LA CITTA' SEPOLTA: NEAPOLIS SOTTERRATA
A circa 10 metri di profondità, sotto la chiesa di San Lorenzo Maggiore, si estende l'area archeologica (agorà) risalente all’età greca, che rimanda il tracciato di una strada, uno stenopos, poi definito cardo (cardine) di Neapolis, messo in luce al di sotto del transetto della chiesa, ricoperta da un lastricato del V secolo d.C.. L'antica via correva lungo il lato orientale di un articolato edificio romano che, distribuendosi su tre ali, fungeva anche da sostegno artificiale della terrazza sovrastante, sulla quale era posizionato il mercato, contribuendo nello stesso tempo a definire la porzione inferiore del Foro. All’interno del chiostro settecentesco è visibile parte del macellum, il mercato romano, databile alla seconda metà del I secolo d.C.. Di seguito l'itinerario:
- Origini della città e la formazione;
- Decumani e Cardini;
- la Tholos e il Macellum;
- la città Greco-Romana (sotterranei),
- il cardine e le botteghe;
- il Criptoportico e la Schola;
- il Chiostro medievale;
- la Sala Sisto V (il tribunale della città);
- Sala Capitolare gli alberi genealogici;
- i presepi in miniatura nelle noci;
- Sala affrescata e plastico dellla città greco romana;
- Museo: (archeologico, diocesano, presepiale visitabile da soli).
La struttura è larga 6 metri come la strada originale d'epoca romana e non vi sono cunicoli da attraversare.
L'appuntamento è a Piazza San Gaetano (accanto alla statua del Santo);
alle ore 10,30.
Il contributo associativo è di 12 euro a persona ed è comprensivo del ticket della struttura;
Gratis per i bambini fino a 6 anni.
----------------------- SABATO 11 NOVEMBRE ORE 19.00
MALLEUS MALEFICARUM: ALLA CORTE DELLE STREGHE (TOUR TEATRALIZZATO)
Tra storie, leggende e racconti di magie, con un tour teatralizzato, l'associazione Oltre i Resti vi condurrà nel mondo della notte, tra sabba e inquisizione, alla scoperta del:
"MALLEUS MALEFICARUM:
alla CORTE delle STREGHE".
Dal 1257 al 1816 l'Inquisizione torturò e bruciò sul rogo milioni di persone innocenti. Erano accusate di stregoneria e di eresia contro i dogmi religiosi e giudicate senza processo, in segreto, col terrore della tortura. Non sfuggiva nessuno. In tre secoli alcuni storici hanno stimato che furono sterminati nove milioni di streghe, di cui l'80% donne e bambine. L'Inquisizione, armata del Malleus Maleficarum, instaurò un regno di terrore in tutta l'Europa. Nelle inchieste e negli interrogatori, la regola applicata alle prove era semplicissima: qualunque fatto su cui giurassero due o tre testimoni veniva accettato come vero e anche come definitivamente provato e poiché si supponeva che tali malcapitate fossero possedute dal demonio, le streghe non avevano diritti. Le si poteva ingannare, maltrattare, torturare ed uccidere e qualunque inquisitore decidesse di combattere la stregoneria, diventava, con la propria azione, un missionario che ne diffondeva ancora di più il seme... Oltre i Resti propone:
Uno spettacolo tra pozioni, magie e Sabba.
4 Streghe narreranno le loro avventure umane prima di divenire le figlie della notte, in una preesistenza del '500 Janos-porta del mondo delle megere.
Il tour comprende:
- Storia e origini della stregoneria;
- Tellis Mater e l'amore ritrovato (attrice);
- l'Inquisizione;
- Manalonga e la porta degl'Inferi (attrice);
- il Malleus Maleficarum: il martello delle streghe;
- l'Apas dell'Acqua Una (attrice);
- i poteri magici dal mondo Greco al Medioevo;
- Tejas il cuore in fiamme (attrice);
- il Sabba della Quinta Essenza (attrici);
+
Ricco buffet di rustici + dolci + bibite.
L’appuntamento è all'ingresso di Castel Capuano ex tribunale di Napoli (difronte Via dei Tribunali);
alle ore 19.00;
il contributo associativo è di 13 euro a persona.
------------------------------- DOMENICA 12 NOVEMBRE ORE 10.15
MUSEO DEL TESORO DI SAN GENNARO Uno dei patrimoni artistici e culturali tra i più importanti al mondo, paragonabile, se non superiore, a quello della Corona Inglese. Un percorso di capolavori lungo 7 secoli che ancora oggi è possibile ammirare assolutamente intatto.
Il tour comprende:
- Storia e origini del tesoro;
Tesoro di San Gennaro: - Mitra;
- collana;
- dipinti; - ori;
- argenti;
- statue lignee;
- Cappella del Crocifisso;
- Sagrestia di Luca Giordano;
- origine della Deputazione del Real Tesoro, origini della Cappella.
La visita è a numero chiuso e prevede una prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è all'ingresso del Duomo di Napoli; a Via Duomo, 147; alle ore 10.15.
Il contributo associativo è di 11 euro a persona ed è comprensivo del ticket per la struttura.
Gratis per i bambini fino a 6 anni.
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Neapolis_(Sardegna)
Anche la Sardegna ha la sua Neapolis...
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
Attendiamo reportage di @corrado973 :biggrin:
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
Ho in forno il complesso archeologico di Monte Sirai
Corrado
-
Re: Simpatiche iniziative per i fine settimana!
SABATO 18 NOVEMBRE ore 10,00 ore 11,20 ed ore 16,00
L'ESERCITO DI TERRACOTTA
L'Esercito di Terracotta e il Primo Imperatore della Cina, rappresenta un viaggio straordinario nell'antica Cina di 2200 anni fa, con la sua Necropoli e le sue statue. In un incredibile scenario, sono in mostra più di 300 riproduzioni tra statue, carri, armi ed oggetti scoperti nella Necropoli.
Assieme alle sue meraviglie, verranno raccontati i fatti storici più rilevanti del mondo del Primo Imperatore tra intrighi e delitti, passando nelle varie sale dove si incontreranno 170 soldati in dimensioni reali.
Il tour comprende:
- Le origini del Primo Imperarore Qin Shi Huang;
- Intrighi ed omicidi alla corte cinese;
- la Necropoli e la Tomba dell'Imperatore;
- Animali ed oggetti sacri;
- La creazione delle statue di terracotta;
- I carri e i cavalli;
- La gerarchia militare cinese e le sue statue;
- La scoperta archeologica e i restauri;
- La fossa n°1 e fossa n°2;
- L'esercito di terracotta: dai soldati ai generali;
- Il simbolismo e la loro creazione.
Numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è in Via Sant'Anna dei Lombardi, 27 (angolo Via Toledo) all'ingresso del Palazzo Doria D'Angri;
alle ore 10.00, oppure 11.20 oppure 16.00;
Il contributo è comprensivo del ticket d'ingresso e della visita guidata:
Adulti: 14 euro;
Ragazzi dai 14-26 anni e over 65 (con carta identità): 13 euro
Bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni: 11 euro.
Nella prenotazione indicare l'età dei partecipanti, così da consentire subito di conteggiare il contributo.
---------------------------------------------------
DOMENICA 19 NOVEMBRE ore 10.00 ed ore 11,30
RIONE TERRA POZZUOLI
Il percorso archeologico sotterraneo del Rione Terra è un viaggio nell’antica colonia romana, Puteoli, fondata nel 194 a.C. e divenuta presto porto commerciale di Roma. Il percorso è situato sotto la rocca di tufo che domina il golfo di Pozzuoli, tra Nisida e Baia, e si sviluppa lungo gli assi principali della città romana, cardini e decumani. Il visitatore, passeggiando lungo le strade dell’antica Puteoli, verrà affascinato dall’architettura dei numerosi edifici, dai depositi di grano, dal forno per la lavorazione e la cottura del pane (pistrinum) con le macine quasi intatte, dai criptoportici, dalle botteghe e dai magazzini. Il percorso archeologico è arricchito da installazioni multimediali che guidano il pubblico alla scoperta delle attività che si svolgevano nell’antica Puteoli.
Il tour comprende:
- Le origini di Pozzuoli Rione Terra;
- dal bradisimo alla fuga;
- il Tempio di Augusto e la Basilica di S. Procolo;
- dipinti ed opere di Artemisia Gentileschi;
- la città Sepolta;
- edifici, depositi di grano, botteghe e magazzini;
- storie e leggende locali.
Numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.
Poco distante alla struttura ci sono vari parcheggi tra cui quello di Via Giacomo Matteotti.
L'appuntamento è all'ingresos della Cattedrale di san Procolo Rione Terra- Pozzuoli
alle ore 10.00 OPPURE alle ore 11,30
Il contributo è comprensivo del ticket d'ingresso e della visita guidata:
Adulti: 9 euro;
Ragazzi fino ai 18: 6 euro
Nella prenotazione indicare l'età dei partecipanti, così da consentire subito di conteggiare il contributo.
---------------------------------------------------
SABATO 16 DICEMBRE ORE 19,00
TOMBOLA TEATRALIZZATA
(prenotabile dalla prossima settimana)
Anche QUEST'ANNO risate ed equivoci... cosa accadrà? 1° Premio un dipinto del M° Caludio Scarano ultimo pittore estemporaneo della scuola di Posillipo. La durata prevista per la serata è di due ore e verrà fatta anche in caso di pioggia, perchè al coperto e al caldo!
Per gli auguri finali ci sarà il taglio del pandoro con spumante. Il conbtributo è di 12 euro a persona ed è comprensivo di spettacolo, gioco della tombola con premi (terno, quaterna, quintina e tombola) e consumazione (pandoro e spumante). Lo spettacolo si terrà all'ex Cinema Astra in via Mezocannone, 109; inizierà alle ore 19,00 (con accoglienza al botteghino dalle ore 18,30).
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
DOMENICA 3 DICEMBRE ORE 10.15
MUSEO ARCHEOLOGICO
(Sezione Egizia + Mosaici + Farnese)
Di seguito l'itinerario:
- Introduzione storia del Museo e della preesistenza;
- la collezione Farnse e i Borbone;
- i Tirranicidi e la statuaria (se aperta);
- dalle Terme di caracalla al Toro Farnese;
- l'Ercole Farnese;
- Iside e i simbolismi;
- la scalinata trionfale;
- la sezione dei Mosaici (se aperta) con Fauno danzante;
- la Casa delle colonne e la Morte e la Fattucchiera;
- Battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario;
-SEZIONE EGIZIA (origini della collezione, naoforo, culto e mummificazione).
LA VISITA POTREBBE ESSERE SOGGETTA A MODIFICA SEDUTA STANTE NEL CASO ALCUNE SALE FOSSERO CHIUSE SENZA PREAVVISO! La partecipazione alla visita è a numero chiuso e prevede una prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è all'ingresso del Museo Archeologico (davanti alla scalinata centrale); alle ore 10,15; Il contributo associativo è di 8 euro a persona e comprende visita guidata + whisper (radioline).
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
DOMENICA 10 DICEMBRE ORE 9.50
LIGABUE: PITTURA E PAZZIA
Nella meravigliosa Capella Palatina di Castel Nuovo, attraverso oltre ottanta opere, di cui cinquantadue oli, sette sculture in bronzo, otto disegni e quattro incisioni e, una sezione introduttiva sulla sua incredibile vicenda umana, la grande esposizione monografica traccia un excursus storico e critico sull’attualità dell’opera di Ligabue, che rappresenta ancora oggi uno degli autori più interessanti dell’arte del Novecento. Nel corso della sua attività (dagli anni Venti al 1962), l'autore ha sperimentato diverse tecniche attraverso le quali si è espresso, senza contare i temi a cui si è dedicato: gli animali esotici e feroci, impegnati in una perenne contesa per la loro sopravvivenza, ma anche quelli vicini all’uomo nella vita domestica e nel lavoro dei campi. Gli autoritratti, infine, rappresentano un’orgogliosa dichiarazione del suo valore di artista, ma anche l’impietosa descrizione dei tratti del suo volto, segnati da sentimenti di solitudine e disagio esistenziale, e dal costante presagio dell’esito finale.
Di seguito l'itinerario:
- Antonio Ligabue: la vita;
- il Novecento dell'artista;
- il pittore contadino: dalla Terra alla Natura;
- tra sculture, bronzi e incisioni;
- le Leggende dei dipinti;
- la Follia nei dipinti;
- l'avanguardia pittorica;
- la Pazzia dell'autore.
Solo 30 posti. La partecipazione alla visita è a numero chiuso e prevede una prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è all'ingresso del Maschio Angioino a Piazza Municipio; alle ore 9.50. Il contributo associativo è di 13 euro a persona e comprende: ticket d'ingresso + visita guidata + whisper (radioline).
Per info e prenotazioni
------------------------------------------------
SABATO 16 DICEMBRE ORE 19,00
TOMBOLA TEATRALIZZATA
"...VAI PE' AIUTO E TRUOVE' SGARRUPO!"
Ogni dicembre, da ben quattro anni, festeggiamo il Natale e l’arrivo dell’Anno Nuovo con la TOMBOLATA TEATRALIZZATA: una serata all'insegna del divertimento e del teatro.
In passato abbiamo mimato tutti i numeri, nel secondo anno abbiamo fatto a pezzi il teatro di De Filippo e Viviani, nel 2015 si è vissuti tra lazzi e sberleffi in un mercato rionale deliziandovi a suon di musica e recitazione. Anche QUEST'ANNO risate ed equivoci... cosa accadrà? Potrete scoprirlo solo partecipando, tra ironia e fatti surreali, con un tuffo nella Napoli Eduardiana.
In una baraonda di personaggi e situazioni si alternerà il gioco della TOMBOLA, dove si vinceranno bellissimi premi, col terno, quaterna, quintina e tombola. Chiaramente i vincitori dovranno pagare pegno per ritirare la meritata vincita !!!
1° Premio un dipinto del M° Caludio Scarano ultimo pittore estemporaneo della scuola di Posillipo.
La durata prevista per la serata è di due ore e verrà fatta anche in caso di pioggia, perchè al coperto e al caldo!
Per gli auguri finali ci sarà il taglio del pandoro con spumante. Il contributo è di 12 euro a persona ed è comprensivo di spettacolo, gioco della tombola con premi (terno, quaterna, quintina e tombola) e consumazione (pandoro e spumante). Per i bambini dai 6 ai 10 anni il contributo è di 7 euro se giocano (cartella, serata e consumazione); Per i bambini dai 6 ai 10 anni il contributo è di 5 euro se non giocano (serata e consumazione). Lo spettacolo si terrà all'ex Cinema Astra in via Mezocannone, 109; inizierà alle ore 19,00 (con accoglienza al botteghino dalle ore 18,30).
-
Re: Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
SABATO 30 DICEMBRE ORE 10.15
ECHI della Storia e Luoghi MISTERIOSI:
Munaciello, Janare e Bella mbriana
Echi della storia e luoghi misteriosi si nascondo tra le mura della nostra città, confondendosi tra luci ed ombre di palazzi, chiese e botteghe. “Ah! Se queste mura potessero parlare!” scrisse Benedetto Croce, e sul tufo sono impresse tracce misteriose ed impronte di leggende e fantasmi della tradizione partenopea, che ancora oggi vivono nell'immaginario collettivo. L’associazione Oltre i Resti Vi accompagnerà in un tour alla scoperta di questi spettri e di queste leggende che sono divenute lo specchio ‘dell’altro mondo’, la porta che apre al mistero che va oltre e che si cela ai nostri occhi. In questa passeggiata sarà possibile vedere il Munaciello, lo spiritello delle case che spaventa o fa dispetti; la Bella mbriana, che come anima protettrice della casa asseconda sogni e desideri; le janare, devote donne della notte che danzano alla luna piena spaventando i viandanti e la mitica Madre di Napoli, che riposa silente nel suo ventre profondo, dove tutto ebbe inizio.
Il tour comprende:
- l’Esoterismo tra leggende e cultura; - la piazza del Gesù, il Paradiso tra sacro e profano;
- la stele del Munaciello storia e leggenda;
- il palazzo del Gas e la locanda del ‘600;
- il bugnato del Diavolo;
- i Palazzi di Via B. Croce e l’implosione;
- l’esoterismo sui portoni ed i portali;
- Rocco e le cappelle votive;
- A bella ‘mbriana e la figlia di Federico II di Svevia;
- la janara, tra paganesimo e stregoneria;
- il corpo di Napoli e la tomba di Partenope;
- il cornetto napoletano: dall’Egitto a Neapolis;
- ‘o sangue, tra proverbi e simbolismi.
Numero chiuso.Prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è in Piazza del Gesù (di fianco all'edicola del giornalaio),
alle ore 10,15.
Il contributo associativo è di 6 euro a partecipante
--------------------------------------------------------
SABATO 30 DICEMBRE ORE 18.30
GHOST TOUR: LA SERA DEI FANTASMI
L'associazione OLTRE I RESTI Vi accompagnerà alla scoperta dei FANTASMI di Napoli tra vicoli e case infestate. Lungo il percorso racconteremo di leggende popolari, di delitti amorosi, di spiriti vaganti, di creature mostruose che hanno segnato la storia della città. Partendo da Piazza San Domenico Maggiore con il fantasma di Maria D'Avalos e la storia della famiglia Gray, passando agli Spiriti di Spaccanapoli, tra fatture nere e bianche, si risalirà verso il Decumano Maggiore e passo dopo passo si rivivranno le vicende di Bianchina di Palazzo Spinelli, dei Gemmelli assassini e della "Criatura" di San Pietro a Majella.
Di seguito l'itinerario:
- i Fantasmi a Napoli;
- Piazza San Domenico e la tragedia di Maria d'Avalos;
- il Medaglione della famiglia Gray;
- Fattura Nera e Bianca;
- il Cavallo di fuoco;
- i Gemelli assassini;
- Bianchina a Palazzo Spinelli;
- la Pietrasanta e il cinghiale indemoniato;
- 'A criatura.
Numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.
L’appuntamento è a Piazza San Domenico Maggiore all’ingresso della Chiesa di San Domenico davanti alla scala;
alle ore 18.30;
il contributo associativo è di 6 euro a persona.