Visualizzazione Stampabile
-
consiglio 80ino
salve a tutti, vorrei comprare un 80ino, per fare fotografia astronomica, luna pianeti e qualche galassia a campo largo ovviamente...cosa mi consigliate? cosa avete? come vi trovate? budget massimo 250€...se vede di qualche offerta sull'usato o voi stessi vendete qualcosa lasciate un commento! grazie a chi mi aiuterà
-
Re: consiglio 80ino
non so perché mi si sono aperte 2 conversazioni identiche...chiedo ai moderatori di eliminarne una. Grazie
-
Re: consiglio 80ino
Il classico 80ED con quella cifra ce lo prendi (di seconda mano) e li vale davvero tutti.
-
Re: consiglio 80ino
Con un ottantino, non fai pianeti, quindi sole (con le dovute protezioni),luna, deep largo campo e qualche galassia stessa.
Con il budget a disposizione, ci sono dei doppietti usati su astrosell, poi devi aggiungere un altro centone per il flattener.
Quale montatura hai??
Non hai pensato ad un piccolo newton, è un po più versatile, e spendendo poco hai migliori risultati che con un 80mm di non altissima fattura.
Pensaci, un newton 150/750 potrebbe essere il tuo primo astrografo.
Reflex o ccd???
-
Re: consiglio 80ino
non ho montatura, ho venduto tutto e sto ricomprando da capo...comunque utilizzerei una reflex
-
Re: consiglio 80ino
-
Re: consiglio 80ino
Ma non era proibito ai dobsoniani l'uso di attrezzatura fotografica? Dovrebbe esserci anche un articolo della costituzione.... (a vedere la foto dell'avatar.....)
-
Re: consiglio 80ino
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Conosco ed ho usato questo telescopio, bello, ma poco soddisfacente...in visuale direi quasi pessimo! Capisco che possiede un diametro maggiore..ma è un entrylevel che mi ha deluso molto...preferisco rifrattorino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: consiglio 80ino
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Ma non era proibito ai dobsoniani l'uso di attrezzatura fotografica? Dovrebbe esserci anche un articolo della costituzione.... (a vedere la foto dell'avatar.....)
Sperimentare non ha mai ucciso nessuno, almeno in questo ambito, e so benissimo che l'astrofotografia è una cosa, mentre l'osservazione visuale soprattutto se con dobson è tutt'altra cosa...ma nel mio piccolo ho avuto risultati discreti (considerando la natura antitetica dei 2)...detto ció, il dob l'ho venduto a fine a giugno, e per il momento mi trovo sprovvisto di tele e montatura...per questo chiedevo, a chi più esperto di me, consigli su un rifrattorino per iniziare a bazzicare con l'astrofotografia...
Non nascondo la delusione personale nel vedere un utente esperto come Lei fare un commento tanto sterile quanto inutile, di fronte alla richiesta di chi ha voglia di imparare qualcosa in più.
(Puó essere abbia frainteso il tono del Suo messaggio, se è così mi scuso, ció non esclude la sua inutilità)
-
Re: consiglio 80ino
Sto cercando di capire.
Vorresti iniziare a fare foto astronomiche con una previsione di spesa di 250 Euro, ma non hai né montatura, né tubo ottico.
Se hai almeno la reflex, potresti fare cosi: montatura equatoriale eq3 e motore opzionale.
Non andrai molto lontano, ma temo non si possa fare molto di più. :sad:
-
Re: consiglio 80ino
Infatti.. Angeloma che è più fine va più nel dettaglio.... con 250 euro che ci fa?
Inutilità? Lo dice lei, perchè non ha mai affrontato orde di dobsoniani incalliti che aborrono ogni forma di "contaminazione" strumentale. Salvo poi, come lei.... zitti zitti... passare agli 80ini per fare fotografia...
Evidentemente le mie osservazioni non sono inutili come lei sostiene.
-
Re: consiglio 80ino
Ora che mi ribolle...
Citazione:
il dob l'ho venduto a fine a giugno, e per il momento mi trovo sprovvisto di tele e montatura
Ma chi te l'ha fatto fare? :sowsuser:
No, no... ti prego, non rispondere! :cry:
-
Re: consiglio 80ino
\Delta
Citazione:
Originariamente Scritto da
ser nicolas
Conosco ed ho usato questo telescopio, bello, ma poco soddisfacente...in visuale direi quasi pessimo! Capisco che possiede un diametro maggiore..ma è un entrylevel che mi ha deluso molto...preferisco rifrattorino
Io uso il fratello maggiore 150/750 su CG5 e non credo che questi 20mm facciano tutta questa differenza, a parte i soliti risaputi problemi per un F5 che non è tanto elastico con gli ingrandimenti, ho risolto con qualche buon oculare e 2 lenti di barlow discrete, per ora tutto quello che può fare di suo lo sfrutto appieno, c'è da dire che sono anche in zona rurale a 970m slm ma non ho comunque trovato tante difficoltà, mi sono fatto le ossa con binocolo 10-30x60 rifrattore celestron 90/900 Newton 76/900 e credo che di questo 150 non posso chiedere di meglio...
-
Re: consiglio 80ino
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Sto cercando di capire.
Vorresti iniziare a fare foto astronomiche con una previsione di spesa di 250 Euro, ma non hai né montatura, né tubo ottico.
Se hai almeno la reflex, potresti fare cosi: montatura equatoriale
eq3 e
motore opzionale.
Non andrai molto lontano, ma temo non si possa fare molto di più. :sad:
Sto comprando una eq5 motorizzata, spesa 250€ circa...ho un budget di 500€ totali...per cui altri 250€ o poco più per il tubo..e vorrei optare per un 80ino...avevo visto il tecnosky 80/560 in carbonio che usato è sulle 250€.. E volevo altri consigli da chi ha qualcosa del genere e puó darmi qualche parere...ma alla domanda se posseggo una montatura non posso rispondere si al momento...e posseggo anche un rifrattorino 400/70 col quale faccio già qualche foto alla luna..
Ho venduto il dob perchè vivendo in una cittadina e in appartamento dovevo allontanarmi per poter fare qualche osservazione..e caricare ogni volta il dob in macchina era diventato stancante..un 12" monolitico non è il massimo della trasportabilità..se vi state chiedendo il perchè lo abbia preso è semplice..era completo di tutto e di più e l'ho preso di seconda mano ad un prezzo stracciato..all'inizio avevo puntato al 10" molto più trasportabile, ma ho sfruttato l'occasione..poi ho trovato chi me lo pagava bene e l'ho venduto...il miglior telescopio è quello che si usa no? Beh il mio non lo usavo purtroppo, avessi avuto una campagna lo avrei tenuto sicuramente li...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: consiglio 80ino
Questo post sarebbe stato quello da cui iniziare tutta la discussione...
-
Re: consiglio 80ino
Va benissimo anche per finire la discussione.... i consigli di puntare sempre sul diametro portano a queste conclusioni.
La eq5 motorizzata deve avere la porta st-4 per fare foto deep inseguite, non dimentichiamolo.
-
Re: consiglio 80ino
Citazione:
i consigli di puntare sempre sul diametro portano a queste conclusioni
In visuale è più o meno così.
Comunque, nessuno ha dato consigli diretti in questo senso; altrimenti si sarebbe parlato anche di pesi, dimensioni e gestibilità.
-
Re: consiglio 80ino
Ho trovato una eq5 e le seguenti OTA:
-mak 90mm skywatcher
-bresser ar 152s acromatico
-skywatcher 200/1000 versione blu
-skywatcher 150/750
Quale è il migliore come resa fra questi secondo voi?
Sul mak che mi sapete dire? Cosa ci si riesce a vedere?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: consiglio 80ino
Qui il problema non è la resa, ma il peso e le dimensioni del tubo.
Il Mak è da scartare a priori: rapporto focale fotograficamente troppo lento e apertura esigua. :sad:
Il Bresser è troppo pesante ed è acromatico: non va bene. :rolleyes:
Il Newton 200/1000 potrebbe anche andare, se tu fossi un astrofotografo esperto e con due bocce di bronzo grosse così. Bene per osservazioni visuali. :)
Non rimane che il 150/750, se ha il focheggiatore con riduzione micrometrica 1:10 e sufficiente back focus per farci foto. Ci si fa di tutto un po'. :)
-
Re: consiglio 80ino
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Qui il problema non è la resa, ma il peso e le dimensioni del tubo.[...]
Chiarissimo! Grazie mille!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: consiglio 80ino
Una eq5 ha un carico visuale di 10 chili, che però si riduce a 6,5-7 chili in fotografia. :sad:
-
Re: consiglio 80ino
Uhm... carico visuale di 10kg.... certo.. certo.. quindi se ci metto il 152/900 è appena sopra il limite... Bè, cari ragazzi, quando tiro fuori il 152/900 ed esco per metterlo sulla eq6, la eq5 la copro con un telo per non farglielo nemmeno vedere -
-
Re: consiglio 80ino
la eq5 in visuale sta al limite col mio 110/770 da 6kg più altro mezzo chilo di accessori!
-
Re: consiglio 80ino
Proprio così :biggrin::whistling:.
-
Re: consiglio 80ino
Ma va'!
Allora devo esser contento di avere due cavalletti video da 62 Euro che reggono ciascuno 8 chili e rotti di telescopio! :D
-
Re: consiglio 80ino
Se è per questo ho messo il mak 180 sul treppiede fotografico da 35 euro......
Non ho avuto però il coraggio di aggiungerci il reddot......:biggrin:
-
Re: consiglio 80ino
Citazione:
ho messo il mak 180 sul treppiede fotografico da 35 euro
...di produzione cinese di bassa lega, voglio sperare! :colbert:
-
Re: consiglio 80ino
Certo.. rigorosamente, con tanto di bollino blu che attesta la pessima qualità del treppiede, non voglio che mi si rifili roba anche solo lontanamente buona.
-
Re: consiglio 80ino
-
Re: consiglio 80ino
@Angeloma e @Huniseth mo ricominciate a punzecchiarvi... :sneaky::confused:
-
Re: consiglio 80ino
Ma no, sono solo facezie: a prendere le cose troppo seriamente, s'invecchia prima (ahinoi)... :sad:
-
Re: consiglio 80ino
https://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon14.png:biggrin:
Sante parole.
Stando sul serioso, non importa se uno strumento sta "appoggiato" su un trespolo, e come lo si muove e utilizza che deve essere stabile e sicuro.