Visualizzazione Stampabile
-
Oculari deep sky
Ciao, ho 3 oculari Explore Scientific da 24 11 e 4,7 (rispettivamente 68° 82° 82°) ma il 4,7 non sempre riesco a sfruttarlo( anche se quando c'è un bel seeing i risultati sono assurdi!). Vorrei prendermi un altro che sia utile in deep, soprattutto (ho pensato tra il 4.7 e l'11) . Quale? E secondo voi è meglio privilegiare l'oculare o un filtro??
-
Re: Oculari deep sky
Ciao, guarda io ho l'ES 8.8...ed è spettacolare! Lo uso praticamente sempre e potrebbe essere una soluzione per te..a meno che non vuoi qualcosa di più intermedio intorno al 7...la qualità credo sia indiscussa..prova in caso con qualche barolw per vedere più o meno gli ingradimenti che gradisci di più e decidi quale prendere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Oculari deep sky
8/9mm non sarebbe male, magari anche un 7mm...
-
Re: Oculari deep sky
L'oculare da 4,7mm (266x) è sfruttabile in prevalenza nell'osservazione della Luna, degli ammassi globulari, delle piccole nebulose planetarie e delle stelle doppie; di rado nell'osservazione planetaria. Va usato sui bersagli "giusti".
Un oculare ES da 6,7mm, con i suoi 186x, sarà spesso utilizzabile in molte situazioni e riempie il buco fra l'11mm e il 4,7mm; l'8,8mm (142x) è troppo vicino all'11mm (113x).
-
Re: Oculari deep sky
se vuoi rimanere sugli 82° io invece voto proprio per l'8.8mm che ti rilascia gli ingrandimenti giusti per fare deep sky e con la giusta Pupilla di Uscita.
comunque in finale, o 8.8,, o un 7mm cambia poco, l'importante è per il tuo dobson che sia almeno da 60°
-
Re: Oculari deep sky
Se ci vediamo a Monte Romano ti faccio provare l'ES 8,8 82° che ho!
-
Re: Oculari deep sky
Sinceramente io ero più propenso per il 6.7 perchè l'8.8, come ha detto angeloma, è molto vicino all'11 e in effetti il 4.7 sui pianeti lo uso solo quando c'è buon seeing mentre un 6.7 potrei sfruttarlo di più. Però per deep è meglio 8.8?
-
Re: Oculari deep sky
Tra 113x e 142x non ci vedo una grossa differenza. Però potresti fare a meno dell'11mm in favore del 14mm e dell'8,8mm; mi sembra una scalatura più equilibrata.
-
Re: Oculari deep sky
eh... può sembrare paradossale, ma tra 113x e 142x c'è molto più differenza per il deep sky, è molto più sensibile che non tra 142x e 171x per rimanere entro la forbice dell'ingrandimento.
-
Re: Oculari deep sky
Quini per deep e' piu' adatto l'8.8?
-
Re: Oculari deep sky
sì se il cielo che hai ti permette di avere un buon contrasto di soglia sugli oggetti osservati, però anche vero che poi avresti l'11mm che ti rimarrà quasi inutilizzato. come dice Angelo sarebbe stato più saggio scalare gli ingrandimenti con un 14mm ma tant'è che lo hai già l'11mm e allora teniamocelo!
-
Re: Oculari deep sky
Beh... un ES si vende sempre bene e mettendo qualcosa sopra il ricavato, arriva il 14! :angel:
-
Re: Oculari deep sky
Dici di vendere l'11 per prendere un 14 e poi un 8.8 però l'8.8 sui pianeti non è granché, solo su deep. Vorrei conciliare ambedue siccome deep non lo faccio sempre, a differenza dell'osservazione planetaria che la pratico anche in città. Infatti ho un 6 mm della celestron che pagai 35€ e come ingrandimenti è perfetto, forse anche meglio del 4.7 che zooma molto. Però per deep non so come potrebbe andare un 6.7! Se avete un 6.7 o su per giù lì ditemelo:D