Visualizzazione Stampabile
-
telescopio per deep sky
salve a tutti,
sono nuovo e provengo da una saltuaria esperienza con un konus 114-500, giocattolone che ha dato comunque qualche soddisfazione. Con un budget di 700-800 euro vorrei approdare a qualcosa di più performante ed ho individuato alcuni prodotti. Premesso che prediligo l'osservazione (non fotografia per ora) del deep sky e tralasciando i dobsoniani per praticità di utilizzo, avrei individuato uno Sky Watcher 200/1000 EQ5 ed un Bresser NT-203 EXOS 2 (forse meno indicato per il deep). Il punto di osservazione è la campagna, illuminata solo in parte. Il rivenditore da la possibilità di pagare a rate, cosa non trascurabile, ragione per cui non mi rivolgo all'usato; vi chiedo se conoscete i modelli elencati e se valga o meno la pena procedere. Ringrazio in anticipo chiunque voglia darmi qualche suggerimento.
-
Re: telescopio per deep sky
Ciao @francescoo, per prima cosa sarebbe gradita una tua presentazione nella sezione dedicata. Grazie.
-
Re: telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
francescoo
avrei individuato uno Sky Watcher 200/1000 EQ5 ed un Bresser NT-203 EXOS 2 (forse meno indicato per il deep).
sono la stessa cosa...
-
Re: telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
francescoo
sPremesso che prediligo l'osservazione (non fotografia per ora) del deep sky e tralasciando i dobsoniani per praticità di utilizzo
Perchè consideri poco pratici i dobson?
Possiamo discuterne su pesi, ingombri, collimazione, ecc., ma quanto a praticità di utilizzo...:shock:
-
Re: telescopio per deep sky
di fatti il dobson non l'ho mai provato, ma leggendo qua e la mi è parso di capire che sono un tantinello scomodi e rendono difficile l'inseguimento degli oggetti...tutttavia non voglio escluderlo categoricamente. Mi confermi che quelli con truss richiedono ambienti molto più bui dei tubi chiusi? effettivamente con lo stesso budjet potrei acquistare un 250/1200
-
Re: telescopio per deep sky
Citazione:
leggendo qua e la mi è parso di capire che sono un tantinello scomodi e rendono difficile l'inseguimento degli oggetti
Io sono arrivato a 600x per limiti di oculari. Ci sono legioni di Dobsoniani che, seeing permettendo, viaggiano a 7-800x...:whistling:
-
Re: telescopio per deep sky
ah, bene
ora, mettiamo che io abbia poca luce e spazio per gestire un dobson, che prodotto mi suggerisci?
-
Re: telescopio per deep sky
Qualsiasi telescopio, montato, occupa più spazio di un Dobson a causa del treppiede.
Da smontato può essere più compatto, oppure no: dipende dall'altro telescopio.
Premesso che per osservare gli oggetti deep sky serve tutta l'apertura che si può avere, il Dobson è la scelta migliore; 250mm, o perfino un 300mm, con poco più di quanto preventivato.
Se ti limiti alle osservazioni visuali, i Newton da te valutati, ancorché meno performanti, hanno molto da dire. Per quanto riguardo la fotografia astronomica, farla con questi strumenti e con quelle montature, sarà una faccenda complicata.
-
Re: telescopio per deep sky
Problema dobson , serve avere conoscenza del cielo, Sapere trovare oggetti invisibili all occhio. Difficolta ad inseguire ad alti ingrandimenti. Ma il tutto diventa più facile col tempo. Ed un dobson da 250 da molte soddisfazioni in posti bui.
-
Re: telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
francescoo
di fatti il dobson non l'ho mai provato
Ciao! Prima di acquistare il telescopio prova a vedere se qualcuno nella tua zona ne possiede uno da farti vedere come va. È molto più semplice di quanto sembra. Tieni conto che io preferisco I telescopi con montatura equatoriale, però per il deep un bel dobson da veramente grandi soddisfazioni....
-
Re: telescopio per deep sky
grazie ragazzi,
grazie per i contributi fornitimi, mi documenterò meglio sul dobson considerato che a parità di prezzo dovrebbe essere il migliore quanto ad apertura e qualità delle immagini.
Escludereste l'uso di rifrattori per deep sky? Leggo presentazioni su rifrattori Bresser che assicurano la visibilità....dei più rappresentativi oggetti deep sky... immagino nulla di comparabile con il dobson, giusto?
-
Re: telescopio per deep sky
Citazione:
Escludereste l'uso di rifrattori per deep sky? Leggo presentazioni su rifrattori Bresser che assicurano la visibilità....dei più rappresentativi oggetti deep sky... immagino nulla di comparabile con il dobson, giusto?
La questione non è tra rifrattore e Dobson, che poi altro non è che un Newton sopra una elementare, ma efficace montatura altazimutale.
La questione è, che per fare osservazioni di oggetti deep-sky, serve tanta apertura e un rifrattore acromatico discreto, tipo un TS Individual 152/900, che attualmente costa un migliaio di Euro, a fronte del più economico (e meno buono) Bresser 152S F760 da 600 Euro; che però sono dei bestioni che richiedono un sostegno adeguato e rappresenta un costo in più. Un Dobson di discreta fattura da 150mm costa appena sui 260-270 e un Dobson da 250mm va sui 550-600 e non ha bisogno di montatura, già compresa.
-
Re: telescopio per deep sky
Personalmente ho provato un vecchio acro KONUS120/900. Molto bello sul deep.
Il problema, come ha spiegato benissimo @Angeloma sono i costi, ovviamente a vantaggio dei newton.
Dei Bresser , come ottica, non ho mai sentito parlarne molto bene, ma non ho avuto mai esperienze dirette al riguardo.
Per quanto riguarda cosa scrivono nelle descrizioni commerciali dei telescopi.... lascia perdere.. Ho letto cose da rabbrividire!!!:D:D:D
-
Re: telescopio per deep sky
e tra uno SW dobson 200/1200 ed un newton su eq3 150/750? a me paiono abbastanza equivalenti con la differenza della montatura, mancante nel dob ovviamente
-
Re: telescopio per deep sky
Li ho provati uno accanto all'altro. Il mio Sw 150-750 BD accanto ad uno SW dobson 200-1200... Non c'è storia.... Il 200mm è più performante. Certo che la differenza non è tantissima, ma c'è. Io comunque continuo a preferire la configurazione equatoriale. Ciaoo
-
Re: telescopio per deep sky
non potendo provare direttamente l'attrezzatura mi sono rivolto a youtube. In effetti trovo molte foto e filmati accattivanti sul 150/750 e poco materiale sul 200/1200 dobson, mentre leggo che un dobson valido dovrebbe avere una apertura almeno di 25 cm..non so, più medito più sono confuso...mi iacerebbe accettare la sfida del dobson, ma vorrei avere qualche riscontro sulla validità di una apertura di 20 cm
-
Re: telescopio per deep sky
Mah secondo me dovete capire cosa volete esattamente. Un newton 150/750 su una buonissima montarura eq è uno strumento adatto a deep foto e sufficiente per il deep visuale. Un dobson 200/1200 è un altra storia nel deep visuale e in buone serate di calma atmosferica anche attimo planetario ma è poco adatto alla foto deep. Comunue reputo il salto da 6" a 8" notevole nel deep, stiamo parlando di quasi un raddoppio di superficie che raccoglie luce! C'è poi un aspetto che sfugge ai più ovvero che il dobson non è sinonimo di newton ma di newton su una montatura altazimutale molto stabile. Tra l'altro in visuale la montatura az è quella più comoda per i newton.
-
Re: telescopio per deep sky
Giusto per darti un numero la differenza di luce raccolta tra uno da 20 cm e uno da 25 cm è di una volta e mezza in più per il più grande. Mi pare di capire che ti interessa il deep. La differenza di prezzo non è tanta.. Ma c'è molta quando ci metti l'occhio all' oculare. Sempre se usato in posti bui altrimenti più grande è di apertura e più chiaro vedi il cielo.
-
Re: telescopio per deep sky
ok, quindi tralasciando l'aspetto fotografia, dalle risposte deduco che qualitativamente il dob 200/1200 è superiore in visuale al 150/750 newton. Il prezzo del dob si aggira attorno ai 370 euro contro i 470 del newtoniano su montatura EQ3... credo che mi orienterò sul dob, incrociando le dita.. poi non capisco la differenza di prezzo tra i GSO e Sky Watcher; i primi costano decisamente di più a parità di apertura
-
Re: telescopio per deep sky
Il confronto del prezzo tra un GSO e uno Skywatcher va fatto con la versione "C" del primo, non con la versione "Deluxe"; questa presenta sofisticatezze meccaniche superiori e una migliore dotazione di accessori: movimento su cuscinetti a rullo, sistema di bilanciamento regolabile del tubo ottico, ventola di raffreddamento, focheggiatore con messa a fuoco demoltiplicata, un oculare Erfle 30mm da 2" con 68° di campo, ben superiore al 25mm Plössl o simile da 50-52°...
Nulla togliendo allo Skywatcher, che vanta uno stuolo di utenti soddisfatti.
Come qualità e resa ottica, sono pressoché uguali.
A titolomdi esempio, il Dobson da 200mm Orion UK, che è tutta un'altra storia: http://www.teleskop-express.de/shop/...-8-Lambda.html
-
Re: telescopio per deep sky
chiarissimo, mi sono deciso ed ho ordinato un dobson 200/1200 skywatcher; le motivazioni della scelta, fondamentalmente, sono determinate dalle dimensioni e peso non eccessive, dal prezzo abbordabile, dai vostri commenti a supporto del beneamato dobson, da qualche parere letto qua e la in rete... direi che venendo da un 114/500 konus non posso che migliorare, a prescindere, e dato anche l'investimento non eccessivo, credo che la scelta sia ponderata. Sicuramente sarà di stimolo all'apprendimento del cielo, mi aspetto belle soddisfazioni, vi terrò aggiornati, grazie
-
Re: telescopio per deep sky
Potresti usare il mini-newton come cercatore...:whistling:
-
Re: telescopio per deep sky
Comunque la capacità di inseguire ad alti ingrandimenti con un dobson dipende molto dalla qualità della meccanica: io (che me lo sono autocostruito) ho usato i materiali ottimali (teflon e formica) e delle ruote in ALT di largo diametro. Questo mi permette di inseguire anche con l'ortoscopico + barlow (semmai, in questo caso, il problema è centrare l'oggetto).
A naso, delle mezzelune o dei dischi di grande diametro sono importanti, per questo se dovessi comprare un dobson commerciale forse prenderei quelli di ES oppure Bresser (ma non ho mai approfondito più di tanto)
-
Re: telescopio per deep sky
Citazione:
A naso, delle mezzelune o dei dischi di grande diametro sono importanti, per questo se dovessi comprare un dobson commerciale forse prenderei quelli di ES oppure Bresser (ma non ho mai approfondito più di tanto)
Un Dobson è indirizzato all'osservazione quasi esclusiva di oggetti deep-sky e, se capita e lo si desidera, all'osservazione hires planetaria. Si punta l'oggetto e lo si lascia attraversare il campo mentre si osserva, concentrandovi tutta l'attenzione. Il solo fatto d'inseguire, di muovere il telescopio sui due assi, distoglie l'attenzione e provoca tremolii e vibrazioni.
È per questa ragione, che si usano oculari di grande campo apparente, anche di 100° per le focali più spinte.
Ciò non toglie che, con la pratica e l'esperienza, non si riesca a fare una buona osservazione anche con oculari dal campo ridotto, non so fino a che punto si possa arrivare.
Io ho provato fino a 600x col GSO 12" Deluxe, campo reale di 12° e pupilla d'uscita di 0,5mm e i movimenti sono fluidi, senza scatti, ma ha le frizioni regolabili sui due movimenti.
Il fatto di avere le mezzelune grandi, dovrebbe rendere un servizio analogo senza bisogno di frizione.
-
Re: telescopio per deep sky
l'acquisto ormai è fatto, SW 200/1200, mi ci cimenterò appena me lo consegnano, spero a breve.... mi chiedevo, ma il tubo del dobson può essere eventualmente montato su una equatoriale per usarlo come un newton? mi pare di capire che il tubo altro non è che un newtoniano...sbaglio?
-
Re: telescopio per deep sky
sì, il dobson è di fatto un newtoniano che poggia su una base altazimutale, puoi sempre prendere degli anelli di sostegno adatti per usarlo su una equatoriale, il problema è trovare l'equatoriale che sorregge un 1200 di focale, una eq6 rischia di sbudellarsi se non bilanci bene e la usi in sere senza vento!
-
Re: telescopio per deep sky
Bravissimo, un bell'acquisto.
La risposta alla tua domanda è NI.
Si può, ma:
1) Serve una montatura costosa (dev'essere goto, se no che senso ha?).
2) Molto probabilmente va a fuoco solo in visuale
3) Occorrono anelli e barra
4) A volte il focheggiatore raggiunge posizioni curiose :biggrin:
Sarebbe meglio una montatura sia equatoriale che altazimutale come (minimo minimo e solo visuale) la AZ/EQ-5 goto, usata in altazimutale non hai i problemi del focheggiatore in posizioni strane.
EDIT: vedo ora il post di etruscastro; non conosco il peso dello SW, il mio 200/1200 pesa 8kg. Penso che, per solo visuale e girata in altazimutale, una AZ/EQ-5 ce la faccia nonostante la leva importante.
-
Re: telescopio per deep sky
bene, i vostri commenti mi rincuorano.... quindi c'è effettivamente un problema di peso e bilanciamento, ci penserò più avanti, intanto mi godo l'assetto originale; sapete segnalarmi qualche recensione seria sul giocattolone oppure qualche pubblicazione sui dobsoniani in genere? ho consultato alcuni vecchi numeri di nuovo orione sul sito della rivista ma non trovo nulla di dedicato allo sky watcher 200/1200
-
Re: telescopio per deep sky
Ciao Francesco,
possiedo da 1 anno e mezzo un dobson Sky Watcher 200/1200 proprio come quello che hai appena acquistato.
E posso dire di essere molto soddisfatta del mio strumento; la montatura altazimutale è molto intuitiva e facile da usare e il telescopio è ben realizzato e restituisce immagini molto contrastate e definite (io osservo prevalentemente da luoghi in cui l’IL è abbastanza contenuto ma i cieli non sono scurissimi)
Il campo è ampio e da il meglio di sé sugli oggetti del deep sky; se la cava però molto bene anche sul planetario.
Sono riuscita a vedere quasi tutti gli oggetti del catalogo Messier e parecchi NGC e devo dirti che, se trovi la serata di seeing favorevole, sono veramente uno spettacolo (ovviamente in rapporto al diametro)
Il telescopio è facile da trasportare dato che è divisibile in 2 pezzi (tubo 8kg, rockerbox 12 kg) e anche io riesco a caricarlo in macchina da sola.
La collimazione non è particolarmente difficoltosa essendo un F/6 ed essendo monolitico la tiene abbastanza bene.
Non sono di sufficiente qualità a mio giudizio il focheggiatore non molto fluido che soffre se si utilizzano oculari da 2' e il sistema di scorrimento in azimuth che è un po’ scattoso. Per quanto riguarda il focheggiatore, ho installato la riduzione 1:10 della Lacerta; il problema del movimento in azimuth invece, l’ho risolto applicando 3 piastrine di teflon come quelle che si mettono sotto in mobili per spostarli.
Credo che il tuo acquisto sia stato molto azzeccato e vedrai che ti darà tante soddisfazioni.
Annalisa
-
Re: telescopio per deep sky
perfetto! auspico un miglioramento delle condizioni metteo :)
grazie Annalisa, grazie a tutti voi
vi terrò informati sugli sviluppi...appena me lo consegnano.
-
Re: telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
Tra l'altro in visuale la montatura az è quella più comoda per i newton.
Più che altro, la montatura equatoriale è quella più scomoda per un Newton.
Che comodocomodocomodo non è in realtà mai.
-
Re: telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Che comodocomodocomodo non è in realtà mai.
Quando verrai a Lasco di Picio, sarà un piacere farti osservare con il Dobson, seduto su sgabello regolabile per oggetti bassi o semplicemente in piedi (come suggerivano gli studiosi medievali) per gli oggetti più alti...:whistling:
-
Re: telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
PHIL53
o semplicemente in piedi
O in punta di piedi... :razz::biggrin:
-
Re: telescopio per deep sky
Dunque, a distanza di un mese il dobson skywatcher 203/1200 non è ancora arrivato per indisponibilità a magazzino; il venditore mi propone un'alternativa: Omegon 200 ...che fare? non conosco il marchio Omegon ma dalla descrizione parrebbe simile allo SW... suggerimenti? grazie infinite
-
Re: telescopio per deep sky
Citazione:
dalla descrizione parrebbe simile allo SW
Non mi vorrei allargare troppo, ma non escluderei trattarsi del medesimo strumento.
-
Re: telescopio per deep sky
scusate la mia ignoranza , potete citare qualche oculare per il dobson , i campi del rifrattore non sono indicati vero ?
-
Re: telescopio per deep sky
Citazione:
potete citare qualche oculare per il dobson
Premesso che, ahimè, gli oculari forniti a corredo sono assolutamente inadeguati, per questo tipo di strumento si privilegiano oculari con campo apparente generoso, superiore ai 68°; per le focali più corte, da, diciamo, 8mm a scendere, risultano essere più comodi oculari con 82° di campo apparente.
Il campo reale massimo di questo strumento è di 2,15°, ottenibile con un oculare da 2" di 30-32mm di focale; è ottimo come oculare-cercatore e per l'osservazione di oggetti estesi come molti ammassi aperti e alcune nebulose.
Si può indicativamente completare il corredo con un 15, un 8 e un 5mm; ma molto dipende dalle esigenze personali.
Explore-Scientific e Antares Speers Waler sono un buon compromesso tra costo e qualità.
Citazione:
i campi del rifrattore non sono indicati vero ?
Quale rifrattore? :confused:
-
Re: telescopio per deep sky
@76astro la tua domanda non è pertinente al thread.
apri una nuova discussione nella sezione accessori.
-
Re: telescopio per deep sky
bene, alla fine ho optato per il prodotto proposto Omegon 200/1200 ... scriverò le mie impressioni appena arriva il giocattolone, grazie a tutti