Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
info telescopio
ciao a tutti, come potrete intuire sono nuovo dell’argomento ma comunque da sempre affascinato.
mi è stato regalato un vecchio telescopio e ho solo alcuni dati.
vorrei poter avere maggiori informazioni anche per poter acquistare in sicurezza nuove ottiche o altro.
Per il momento so solo che è un Astro 114/900, con cavalletto in legno completo di ripiano porta ottiche.
ho la scatola ed il libretto originale ma non è specificata nessuna marca o informazione aggiuntiva.
se possibile mi interessava sapere anche l’anno di fabbricazione e tutto quello che può essere utile.
in alternativa come potrei reperire queste informazioni?
grazie
-
Re: info telescopio
da qualche parte deve essere scritta la marca, prova a guardare nella piastrina a fianco al fuocheggiatore, trovata la marca poi trovi tutte le info.
comunque è il classico 114/900 dove negli anni '80 ci si sono fatte le ossa intere generazioni di astrofili.
hai anche qualche oculare a corredo?
p.s. è gradita una presentazione ufficiale qua: https://www.astronomia.com/forum/for...29-Mi-presento ;)
-
Re: info telescopio
Potrebbe essere Heyford??
-
Allegati: 2
Re: info telescopio
dunque, ho girato e rigirato la scatola ma non si trova nessuna marca o modello, non riesco a trovare nemmeno un numero di serie o una piastrina identificativa. le uniche info sono nella targhetta allegata Allegato 25945 e il focheggiatore è un 2x Barlow, il tutto made in JapanAllegato 25946.
mi pare sia predisposto per la motorizzazione ma solo sull'asse verticale.
come oculari ho un H20mm e un H6mm (rovinato o con le lenti disallineate) e i due filtri luna e sole, tutto di serie.
mi piacerebbe prendere un H10mm anche se prima vorrei prenderci bene la mano con il 20...
-
Re: info telescopio
La scatola ricorda molto quella del konus Vega.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
-
Re: info telescopio
Se non ricordo male all'epoca Auriga commercializzava qualcosa di simile. Quello dell'auriga aveva tubo sicuramente bianco e anche la targhetta mi pare quella. Ma ricordo anche un mega adesivo sul tubo con il suo marchio.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
-
Allegati: 1
Re: info telescopio
Ho trovato questa foto. Effettivamente sembra proprio un Auriga
Allegato 25947
-
Re: info telescopio
Spesso mi sono trovato a leggere e trarre info in rete di questi 114 vintage e la maggior parte di quelli trattati con queste caratteristiche, colore bianco del tubo e montatura in legno, erano proprio Auriga, i Konus se non ricordo male avevano il tubo giallo, i Ziel blu, però credo che altri marchi avessero il tubo bianco, adesso non li ho in mente...
-
Re: info telescopio
già, la stessa foto l'ho trovata anch'io ma sul mio non c'è proprio una marca, pazienza, farò finta che sia un Auriga, anche perchè mi sembra davvero identico.
-
Re: info telescopio
credo che in buona sostanza cambi poco, solo il colore del tubo, le ottiche e la meccanica come anche le mani che li hanno assemblati sono probabilmente le stesse, è un discorso di ri-marchiare uno strumento!
comunque tieni presente che se le ottiche (del telescopio) sono in buone condizioni ti ci puoi togliere parecchie soddisfazioni, come hanno fatto intere generazioni di astrofili!
-
Re: info telescopio
Citazione:
se le ottiche (del telescopio) sono in buone condizioni ti ci puoi togliere parecchie soddisfazioni
Verissimo!
Lo specchio primario potrebbe aver bisogno d'una lavata; se l'alluminatura è deteriorata, si può rifare.
Non sono riuscito a capire se il portaoculari è da 24,5 o 31,8mm. Nel primo caso, gli oculari sono praticamente introvabili e sarà necessario procurarsi un adattatore per poter usare quelli da 31,8mm.
Oppure, se possibile, operare la sostituzione del portaoculari, o dell'intero focheggiatore.
-
Re: info telescopio
purtroppo ho l'ottica da 6mm danneggiata, mi è stato detto che nel pulirla non è stata riassemblata correttamente. visto che già è rovinata tenterò di smontarla e sistemarla anche se stavo già pensando di acquistare una nuova ottica, magari un 10mm (se esiste). mi sapete dire se oltre i classici filtri luna e sole per queste ottiche ci sono anche altri filtri particolari?
-
Re: info telescopio
generalmente le ottiche di quegli oculari sono relativamente semplici da ri-assemblare, basta metterle nel giusto verso.
i filtri esistono di tutti i tipi: https://www.astronomia.com/forum/sho...0125#post10125 filtri astronomici
così come le focali degli oculari.
, per quest'ultimi bisogna capire se il foro di uscita come dice Angelo è da 24.5mm o da 31.8 come i più moderni!
-
Re: info telescopio
Citazione:
Non sono riuscito a capire se il portaoculari è da 24,5 o 31,8mm
:colbert:
Anche gli accessori per gli oculari da 24,5 sono pressoché introvabili...