Visualizzazione Stampabile
-
Scelta primo telescopio.
Buongiorno a tutti,
visto che mi sto appassionando molto all'astronomia mi piacerebbe acquistare uno strumento più performante di quello che ho adesso (rifrattore 60/700). Il budget è 500 max 600. Vorrei uno strumento pratico e veloce da utilizzare e non molto ingombrante. Per ora sono molto interessato dai pianeti, mi piacerebbe vederli bene con molti dettagli, d'altra parte non vorrei precludermi il deep-sky magari andando in campagna ogni tanto. Di solito osservo dal terrazzo , però con l'arrivo dell'estate magari posso fare più uscite e quindi sotto un cielo buio osservare il deep-sky. Subito avevo pensato ad un mak, poi mi è venuto in mente anche il dobson visto la sua praticità (credo). Ho visto che la montatura equatoriale dev'essere configurata prima di essere utilizzata quindi non è di rapido utilizzo. Vorrei sentire qualche parere da esperti come voi. Cosa devo aspettarmi di vedere con un telescopio da 500 euro? Per esempio le nebulose o le galassie sono belle in visuale oppure meritano solo con fotografie con lunghe pose e filtri?? I pianeti come Giove e Saturno si vedono bene nei dettagli come le macchie ecc? non vorrei illudermi di poter vedere chissà cosa e poi di rimanere deluso dopo averlo comprato. Su un dobson volendo posso utilizzare una webcam per fare un video o foto istantanee?
Grazie in anticipo per le risposte.
-
Re: Scelta primo telescopio.
A mio avviso, viste le premesse, avevi pensato bene ad un mak magari ad un 127 su montatura equatoriale. Se sei un po' sgamato o ti puoi fare aiutare con quella cifra credo tu ambire, nell'usato, a strumenti notevoli e sempre rimanendo in ambito trasportabilità a Mak 150/180o SC. Non parlo di newton e rifrattoroni perchè tu stesso hai detto della trasportabilità e maneggevolezza.
-
Re: Scelta primo telescopio.
Ma con un mak 127-150 come li vedo i pianeti? E il deep-sky?
Io avevo pensato ad un dobson usato 10-12" . Non sono rapidi da usare i dobson?
-
Re: Scelta primo telescopio.
Scusa ma sei fuori pista completamente.
Col dobson, oltretutto grande, non ci fai ne foto ne video.
Veloce usare il dobson? Si, se hai la pazienza di aspettare due o tre ore che vada in temperatura, se mai ci va.
Configurare la equatoriale? Da dove arriva questa panzana?
A meno che per configurare intendi piazzare il treppiede col pernetto del Nord (che poi si incastra nella sede della montatura) ... girato verso il Nord.. ma a questo punto suppongo che uno che usa il telescopio sappia da che parte è il Nord....:biggrin: - In quanto alla latitudune, una volta regolata una volta non si tocca più (che poi è sempre sui 42/45 gradi) - questo per un discreto uso visuale, foto Luna e riprese webcam. Per pose più lunghe le cose vanno fatte meglio, ma penso che sia nella logica delle cose, è ovvio.
Vuoi vedere le galassiette e le nebulose tipo Palomar? Hubble? niente da fare anche col 10 pollici sono ombrette.. macchioline, forse vedo. o forse no.. e questo poco in grigino.. sfumato bianco.. Quelle più luminose le vedi anche con il tuo rifrattorino attuale.
Consiglio mio.. vai sul mak127 su equatoriale motorizzata.. perchè ti ricordo che la Terra gira, e sopra i 50x anche piuttosto velocemente... oppure un riflettore da 150mm o meglio di tutti.. un C8.
-
Re: Scelta primo telescopio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Scusa ma sei fuori pista completamente.
Col dobson, oltretutto grande, non ci fai ne foto ne video.
Se trovate un C8 su equatoriale (quindi da eq5 minimo motorizzata in su) sui 500/600 euro lo prendo io!
Per tutto il resto sono d'accordo con Uniseth.
-
Re: Scelta primo telescopio.
Grazie per i consigli Huniseth, quel poco che conosco sui telescopi l'ho letto in giro per i blog e forum quindi è molto probabile anzi quasi sicuro che mi sia sbagliato.
Quindi il dobson è da escludere? Per esempio in questa testimonianza un ragazzo dice che si è trovato molto meglio con un dobson che con il C8 http://davidem27.wordpress.com/2009/...nno-di-dobson/ .
Parlando di nuovo con 500 euro prendo o un dobson di 20-25 cm o un mak di 127 mm , oltre al discorso di motorizzazione, in visuale quali sono le differenze? con un diametro doppio non raccolgo quasi il 300% in più di luce?
ma con un mak 127-150 cosa vedo dei pianeti concretamente? mi rendo conto che sono domande scontate per voi però prima di comprare uno strumento vorrei capire bene le sue potenzialità. Qualche foto tranquilla a Giove o Saturno posso farla con il mak?
-
Re: Scelta primo telescopio.
Qui nessuno ti ha detto che il C8 è meglio del dobson. Ti è stato solo detto che col dobson non si può fotografare, ci puoi fare solo visuale! Ma se devi fare visuale il diametro che ti permette un dobson nessun altro tipo di telescopio te le permetterà se non a prezzi ...... da Paperon de Paperoni!
I mak sono tubi "vocati" agli alti ingrandimenti quindi adatti sicuramente al planetario ma la lunga focale e il diametro limitato (un mak da 10 pollici costa cifre pazzesche, per non parlare della montatura in grado di fattelo sfruttare) li rendono poco adatti al deep SKY (ma alla fine tutto si può fare).
Il dobson è un grosso newton senza montatura. Se gli specchi sono di qualità ti permettono anche essi (tenendo conto anche che non possono avere focali paragonabili con i Mak, visto che la focale corrisponde all'effetto a lunghezza del tubo) di spararlo ad alti ingrandimenti con gli oculari adatti ma dovrai essere in grado di inseguire a mano (a menochè non ne prendi uno motorizzato) gli obiettivi e non è proprio una sciocchezza, bisogna farci pratica.
Gli SC non eccellono in nulla ma sono un ottimo compromesso per tutti gli utilizzi.
Se vuoi osservare pianeti è meglio un MAK, se vuoi fare solo visuale potresti pensare anche ad un dobson (ma è uno strumento scomodo da usare e molto ingombrante), se vuoi fare un po' di tutto un SC lo fa abbastanza bene.
Tieni sempre presente che il diametro conta tantissimo, quindi un pianeta lo vedi meglio su un dobson da 300mm piuttosto che con un MAK da 90 (anche se il MAK eccelle sui pianeti).
Ho escluso i rifrattori per il prezzo.
-
Re: Scelta primo telescopio.
Anche questa storia della focale dei Mak... Ma cosa ci dovete guardare?
Prendiamo un mak150, che si trova usato dai 300 a 400 euro, focale 1800 - un dobson ha focale sui 1200, non è che ci alla fin fine la differenza sia tantissima.
Ricordo che con 1800 di focale ci sta dentro praticamente tutto il deep minimamente osservabile usando un oculare ploss da 40mm, niente di che, inoltre il cielo più scuro e quindi maggiormente contrastato, da immagini migliori di quelle con fondo cielo chiaro dei dobson ( a meno che non lo portate nel deserto di Atacama.. e poi ancora..).
Poi sui pianeti e la Luna non cambierei un mak con un riflettore più grosso.
Bazzicando sempre sui siti di vendita on line di usato astronomico, vedo che i mak se li rubano appena esce l'annuncio, mentre i dobson.... stazionano parecchio prima di trovare un amatore, ma a prezzo stracciato. Non vuol dire niente.. forse. :biggrin:
-
Re: Scelta primo telescopio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Anche questa storia della focale dei Mak... Ma cosa ci dovete guardare?
Prendiamo un mak150, che si trova usato dai 300 a 400 euro, focale 1800 - un dobson ha focale sui 1200, non è che ci alla fin fine la differenza sia tantissima.
perchè non condividi qualche sito con la comunità? :biggrin:
-
Re: Scelta primo telescopio.
Il discorso sulla focale era per far capire che probabilmente, col dobson, per arrivare a certi ingrandimenti, avrebbe dovuto usare una barlow.
Il ragionamento sul l'oculare da 40 è lo stesso che ho fatto io quando ho preso il mak, ora sono però un po' in crisi su quale prendere visto la differenza di prezzo tra i vari modelli, specialmente in reazione al campo apparente. Non so se la differenza di prezzo sia realmente ripagata da una vista altrettanto migliore.
-
Re: Scelta primo telescopio.
Io il 40mm lo uso solo per centrare gli oggetti, d'altronde col 180 fa già subito 67x.. capite..
Detto questo il significato è chiaro, per quello che osservo io parto dal 25mm in giù, campi maggiori mi interessano poco, al massimo passo al binocolo.
1200mm sono pochi, per avere 240x, punto di partenza per pianeti e Luna ... (una Luna più piccola non mi interessa..) bisogna usare un 5mm e la barlow.. un bel trenino.
Perchè io lo sa già.... una volta sfogata la voglia di galassie e capito che si ricava ben poco, viene la voglia dei Pianeti su una comoda equatoriale motorizzata....
-
Re: Scelta primo telescopio.
Ottime informazioni, sto imparando tante cose che mi saranno utili per prendere una decisione, grazie.
Huniseth , forse sbaglio , però per avere una focale di 1800 dovrei prendere un mak 150 e quindi un eq5 e spenderei molto di più di 500 euro, a parità di prezzo ho visto che si possono confrontare mak di 127 con eq3 (senza motorizzazione )e dobson di 20-25 , focale del mak 1500 quella del dobson 1200, questa differenza si può compensare con una barlow ?
Ho molta confusione in testa, anche perchè vicino a casa mia non conosco gruppi di astrofili dove potrei vedere o provare strumenti. Quindi mi piacerebbe capire bene effettivamente cosa posso osservare con questi strumenti, per esempio la macchia rossa di Giove si vede? o le divisioni degli anelli di saturno?
Forse con un mak qualche foto riuscirei a farla ed elaborare le foto al computer per vedere più dettagli ma anche questo non so se sia fattibile.
Aiutatemi!!!! :)
Mi rendo conto che il dobson non sia comodissimo da trasportare. Ma impiega meno tempo per essere montarlo rispetto ad una montatura equatoriale? Non ho mai usato un dobson e nemmeno un equatoriale quindi non ho termini di paragone.
D'estate vado sempre in montagna dove ci sono cieli stupendi con la via lattea perfettamente visibile forse con un 20-25 cm mi divertirei di più ad osservare oggetti del deep sky rispetto che con un mak 127. Inoltre vicino a casa mia c'e la campagna e a 20 km le colline, probabilmente con un bel telescopio mi verrebbe voglia di muovermi piuttosto che di stare sul terrazzo come faccio adesso con il 60/700.
Però la realtà è che senza provare lo strumento è difficile scegliere, magari prendo il dobson poi non riesco ad inseguire gli oggetti ad alti ingrandimenti oppure rimango insoddisfatto del deep-sky perchè me lo immagino in modo differenze. Prendo il mak ma non riesco a vedere oggetti del deep-sky e magari i pianeti con meno dettagli rispetto ad un 25 cm, quindi non sarei nemmeno invogliato ad andare sotto cieli bui. Senza sapere effettivamente come e cosa posso vedere e soprattutto senza averli mai visti ne provati è difficile prendere una decisione :(
La domanda da un milione di dollari è questa : togliendo il fattore trasporto, supponiamo che io voglia vedere Giove, Saturno (magari provare Marte o altri pianeti) e le nebulose - galassie più note, il tutto sotto cieli abbastanza bui, meglio dobson da 20-25 o mak da 127?
Grazie per le risposte.
-
Re: Scelta primo telescopio.
La questione della focale non l'hai capita bene. Il problema non è tanto che il dobson non ha tanta focale, metti una barlow APO (che la raddoppia) e sei a posto (anche se chi ha il dobson di solito lo usa con pochi ingrandimenti prevalentemente sul deep), piuttosto che il MAK ne ha un po' troppa per il deep. Uni ti sconsiglia i dobson non per la focale ma perché sono scomodi, enormi e quindi ingombranti e, esaurita l'euforia da primo telescopio, finiscono facilmente dimenticati in cantina ma c'è chi apprezza il dobson con i suoi difetti e non lo cambierebbe per nulla ....... Ogniuno ha i suoi gusti e le sue eesigenze. Certo che la comodità di un'equatoriale Go-to o di una montatura a forcella elettronica come quella dei CPC sono una bella cosa.
-
Re: Scelta primo telescopio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nicolò Parmiggiani
La domanda da un milione di dollari è questa : togliendo il fattore trasporto, supponiamo che io voglia vedere Giove, Saturno (magari provare Marte o altri pianeti) e le nebulose - galassie più note, il tutto sotto cieli abbastanza bui, meglio dobson da 20-25 o mak da 127?
Grazie per le risposte.
qua c'è confusione, e tanta.....
non esiste il telescopio potente e compatto (quindi semplice da trasportare e veloce da utilizzare) per 500€.
un 8" o meglio un 10" straccia in tutto e per tutto un 127mm (che ha tra le altre cose l'ostruzione del secondario).
se vuoi il tele semplice vai di Mak, se vuoi far le cose sul serio (sotto un cielo decente) vai di Dobson!
una volta che prendi la mano sullo strumento, sia che esso sia eq o altazimutale o configurazione Dobson, tempo 10-15 minuti sei operativo (telescopio in temperatura ovviamente).
un mio consiglio è il CPC 8", potente, semplice e veloce da preparare, ma almeno 1000€ per un'usato ce li devi mettere! :whistling:
aggiungo: il problema di fondo è la partenza sui concetti di "cosa e come osservo", come ogni paradosso sono le notizie iniziali che forviano o sono false......
non ti devi impuntare su quale strumento vedi meglio e "grosso" un pianeta, tutte le funzioni matematiche ti riportano al diametro di apertura:
+ diametro = più risoluzione, + separazione angolare, + luce nel deep
ma come diceva una bella pubblicità:
la potenza è nulla senza il controllo....
per gestire il diametro ci vuole il giusto cielo (buio e seeing), la giusta esperienza e altrettanta disponibilità nel trasportare pesi e gestire ingombri.
p.s. lo strumento perfetto è quello che userai di più! :whistling:
-
Re: Scelta primo telescopio.
etruscastro hai colpito nel segno!
Volevo appunto capire con termini pratici se , messe da parte le scomodità ovvie del dobson e le comodità altrettanto ovvie dei una montatura con inseguimento, le prestazioni erano superiori rispetto ad un mak 127. Ma la macchia rossa di Giove o qualche dettaglio di Saturno si vedono? posso azzardare anche a Marte? Con il deep-sky cosa potrei vedere? Capisco che sono domande stupide ma non ho proprio idea di come si possa vedere Giove da un dobson 250cm o da un mak di 127 , se pensate che ho usato solo un 60/700 di 10 anni con cavalletto in legno che bastava respirare per farlo ballare! :)
Ma poi forse un dobson collassabile una volta chiuso occupa meno posto in casa rispetto ad un treppiede no?
1000 sono davvero troppi, per ora preferisco fare un passo alla volta anche perchè la mia prima passione è l'informatica e di bei investimenti ne ho già fatti.
Piuttosto preferisco prendere un bel dobson 30cm usato a 500-600 sempre se lo trovo!
Grazie!!
-
Re: Scelta primo telescopio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
qua c'è confusione, e tanta.....
non esiste il telescopio potente e compatto (quindi semplice da trasportare e veloce da utilizzare) per 500€.
un 8" o meglio un 10" straccia in tutto e per tutto un 127mm (che ha tra le altre cose l'ostruzione del secondario).
se vuoi il tele semplice vai di Mak, se vuoi far le cose sul serio (sotto un cielo decente) vai di Dobson!
una volta che prendi la mano sullo strumento, sia che esso sia eq o altazimutale o configurazione Dobson, tempo 10-15 minuti sei operativo (telescopio in temperatura ovviamente).
un mio consiglio è il CPC 8", potente, semplice e veloce da preparare, ma almeno 1000€ per un'usato ce li devi mettere! :whistling:
aggiungo: il problema di fondo è la partenza sui concetti di "cosa e come osservo", come ogni paradosso sono le notizie iniziali che forviano o sono false......
non ti devi impuntare su quale strumento vedi meglio e "grosso" un pianeta, tutte le funzioni matematiche ti riportano al diametro di apertura:
+ diametro = più risoluzione, + separazione angolare, + luce nel deep
ma come diceva una bella pubblicità:
la potenza è nella senza il controllo....
per gestire il diametro ci vuole il giusto cielo (buio e seeing), la giusta esperienza e altrettanta disponibilità nel trasportare pesi e gestire ingombri.
p.s. lo strumento perfetto è quello che userai di più! :whistling:
Io non sono contro i dobson, ho intenzione addirittura di prenderne uno in futuro ma se uno chiede di voler osservare i pianeti, le nebuolse e solo le galassie più famose e chiede anche comodità di utilizzo, con 600 euro di budget non gli posso consigliare un dobson (a quel prezzo manuale) ma un MAK (e per rimanere nel budget massimo il 127) o anche un newton 150 max 200 su equatoriale .........
Se voleva andare a caccia di galassie l'unica scelta era il dobson!
-
Re: Scelta primo telescopio.
Continui a parlare di velocità di posizionamento.. guarda che piazzare il dobson o il telescopio su una equatoriale il tempo è praticamente lo stesso.
Quello che cambia è portare lo specchio in temperatura, perchè se non è in equilibrio termico il grosso dobson lo puoi lasciare nel bagagliaio. E ci mette un paio di orette, ben che vada .. e non va quasi mai.
Quindi i 10 secondi in più o in meno sul montaggio fanno ridere.
Vado in cieli bui.. ammesso e non sempre concesso che andare in collina cambi di molto la situazione, quante volte ci vai? Una.. due ...tre... alla quarta pensi.. ma chi me lo fa fare di andare in giro con sto coso a farmi mangiare dai moscerini o prendere freddo o passare per uno svitato?
In montagna lo puoi lasciare fuori, ma il resto dell'anno???????
-
Re: Scelta primo telescopio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nicolò Parmiggiani
etruscastro hai colpito nel segno!
Volevo appunto capire con termini pratici se , messe da parte le scomodità ovvie del dobson e le comodità altrettanto ovvie dei una montatura con inseguimento, le prestazioni erano superiori rispetto ad un mak 127. Ma la macchia rossa di Giove o qualche dettaglio di Saturno si vedono? posso azzardare anche a Marte? Con il deep-sky cosa potrei vedere? Capisco che sono domande stupide ma non ho proprio idea di come si possa vedere Giove da un dobson 250cm o da un mak di 127 , se pensate che ho usato solo un 60/700 di 10 anni con cavalletto in legno che bastava respirare per farlo ballare! :)
Ma poi forse un dobson collassabile una volta chiuso occupa meno posto in casa rispetto ad un treppiede no?
1000 sono davvero troppi, per ora preferisco fare un passo alla volta anche perchè la mia prima passione è l'informatica e di bei investimenti ne ho già fatti.
Piuttosto preferisco prendere un bel dobson 30cm usato a 500-600 sempre se lo trovo!
Grazie!!
Con 5/600 euro sul l'usato prendi un 12" collassabile ma non è il telescopio che hai chiesto tu!
-
Re: Scelta primo telescopio.
... Ho già parlato di collimazione? No? ........ :biggrin:
-
Re: Scelta primo telescopio.
Citazione:
Volevo appunto capire con termini pratici se , messe da parte le scomodità ovvie del dobson e le comodità altrettanto ovvie dei una montatura con inseguimento, le prestazioni erano superiori rispetto ad un mak 127. Ma la macchia rossa di Giove o qualche dettaglio di Saturno si vedono? posso azzardare anche a Marte? Con il deep-sky cosa potrei vedere? Capisco che sono domande stupide ma non ho proprio idea di come si possa vedere Giove da un dobson 250cm o da un mak di 127
Niccolò, ciò che chiedi è praticamente impossibile da spiegare.
un 10" ha il 400% di luce di un 127mm ( senza contare l'ostruzione del makkino), hai una vaga idea di quanta luce entra in più? io quando passai da un 8" all'11", è come se sono passato da una macchina a 3 marce ad una da 6.
mettiamo delle basi solide su cui partire:
1-per il planetario ci vuole focale e contrasto = Mak e SC o Dobson con Barlow ed oculari a bassa focale (=basso c.a.)
2- per il deep ci vuole diametro= Dobson o SC >10"
il tutto è sempre rapportato al tuo cielo.
mi spiego, se tu osservi dalla città o da un sito sub-urbano con IL, ti mangi tutto il vantaggio del fattore "diametro", e quindi è meglio ripiegare su un Mak (o SC), ma se tu osservi da un sito con un SQM da 21, vai di diametro, e con un pò di senso di sacrificio sopperisci agli strumenti pesanti ed ingombranti!
Citazione:
Piuttosto preferisco prendere un bel dobson 30cm usato a 500-600 sempre se lo trovo!
Grazie!!
io te lo sconsiglio con tutto il cuore, per quella cifra che sia Mak o un bel newton da 8" su una eq5 manuale (per iniziare!!)
-
Re: Scelta primo telescopio.
Sono d'accordo con voi, le scomodità sono tante e il mak sarebbe molto più comodo, d'altronde anche il rifrattorino che ho adesso è comodo.
Però d'altra parte ho paura di rimanere deluso con un mak 127, non vedo un salto di qualità rispetto ad un rifrattorino così importante da spendere 500 euro , probabilmente sbaglio?
se per esempio lo tengo in garage dove la temperatura è quasi come fuori oppure in primavera ed in estate servono sempre 2 ore per andare in temperatura?
probabilmente non avendo mai visto questi telescopi da 25 30 non mi rendo conto delle loro dimensioni effettive.
Per quanto riguarda un newton con eq5 intendi una cosa simile: http://www.teleskop-express.de/shop/...EQ5-mount.html .
Secondo me però con questo perderei i vantaggi del mak o sbaglio?
Come si vedono i pianeti e gli oggetti nel deep sky nei due casi?
-
Re: Scelta primo telescopio.
Citazione:
Però d'altra parte ho paura di rimanere deluso con un mak 127, non vedo un salto di qualità rispetto ad un rifrattorino così importante da spendere 500 euro , probabilmente sbaglio?
secondo me non hai tutti i torti, ma tiene presente che io sono un fan del.... diametro!
Citazione:
se per esempio lo tengo in garage dove la temperatura è quasi come fuori oppure in primavera ed in estate servono sempre 2 ore per andare in temperatura?
assolutamente no! serve solo il tempo del naturale calo di temperatura con il calare del Sole
Citazione:
probabilmente non avendo mai visto questi telescopi da 25 30 non mi rendo conto delle loro dimensioni effettive.
puoi starne certo!! :)
.
yes
Citazione:
Secondo me però con questo perderei i vantaggi del mak o sbaglio?
ma acquisti diametro ed in più hai una montatura che puoi motorizzare
Citazione:
Come si vedono i pianeti e gli oggetti nel deep sky nei due casi?
a parità di ingrandimento il maggior risultato lo avrai sul diametro superiore!!!! :razz:
-
Re: Scelta primo telescopio.
ma per esempio di Giove cosa riuscirei a vedere? gestire 200 250 ingrandimenti con il dobson non è difficile ?
-
Re: Scelta primo telescopio.
Ho letto il thread in fretta ma non mi sembra sia stato ancora suggerito. La miglior cosa che puoi fare PRIMA di comperare lo strumento è andare all'associazione astrofili a te più vicina, partecipare a una serata, e ficcare l'occhio dentro tutti gli oculari di tutti i telescopi che ti capitano a tiro! ;)
-
Re: Scelta primo telescopio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefano Simoni
Ho letto il thread in fretta ma non mi sembra sia stato ancora suggerito. La miglior cosa che puoi fare PRIMA di comperare lo strumento è andare all'associazione astrofili a te più vicina, partecipare a una serata, e ficcare l'occhio dentro tutti gli oculari di tutti i telescopi che ti capitano a tiro! ;)
Questa associazione sta a neanche 30km da casa sua.
http://asfa.altervista.org/
-
Re: Scelta primo telescopio.
beh ci aveva già anticipato! :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nicolò Parmiggiani
Ho molta confusione in testa, anche perchè vicino a casa mia non conosco gruppi di astrofili dove potrei vedere o provare strumenti.
-
Re: Scelta primo telescopio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
beh ci aveva già anticipato! :)
Ah ecco... allora riformulo il suggerimento:
TROVA l'associazione astrofili a te più vicina, partecipa a una serata, e ficca l'occhio dentro tutti gli oculari di tutti i telescopi che ti capitano a tiro! :biggrin:
-
Re: Scelta primo telescopio.
A 250x, che col dobson ci arrivi col trenino di lenti, vedrai Giove esattamente grande come nel Mak 127 o nel tuo rifrattore. Non è che il telescopio grosso fa il pianeta grosso....:biggrin:
Ora si tratta di capire cosa si vede di diverso fra i due telescopi.. Innazitutto la luce, sarà più luminoso.. ma non è quel gran vantaggio, poi il contrasto che ti permette di vedere i dettagli.. e qui il mak127 o meglio il mak150 potrebbero fare frittelle del tuo mega-dobson almeno per il 90 per cento delle volte.
L'altro grosso guaio è che oltre i 100x il pianeta scappa come un fulmine, devi stare concentrato a stagli dietro ed agendo su due assi altazimutali, che hanno un grave difetto... se lo perdi sono cavoli perchè non sai più dov'è, mentre su equatoriale al massimo sarà rimasto un po indietro e lo recuperi subito con l'asse di AR. - Comodità da non sottovalutare.
Inoltre il diametrone patisce tremendamente il seeing, e sinceramente vedere un Giove luminoso ma spappolato non è un bel divertimento.
Il dobson è per cieli scuri e per il deep.
-
Re: Scelta primo telescopio.
si, hai ragione forse dovrei lasciar stare il dobson!
Però se voglio vedere dei bei dettagli dei pianeti e magari guardare qualche nebulosa o galassia posso con un mak 127 ? mi sembra piccolo! con il mak (focale 1500) e un oculare da 6mm raggiungo i 250x però con un diametro piccolo e quindi con poca luce. Li regge o alla fine vedo peggio che con un ingrandimento minore?
Forse dovrei cercare un mak 150 usato a 500 euro posso trovarlo?
Grazie di tutto, sono un rompi scatole vero!! :)
-
Re: Scelta primo telescopio.
....... per non parlare della posizione in cui osservi, io col mak mi sistemo sulla "sediolina astronomica", giro la diagonale per osservare nella posizione più comoda e poi mi concentro solo a guardare in tutta comodità, con un dobson ti può capitare di osservare in punta di piedi per arrivare all'oculare ........... o quasi sdraiato per terra!
-
Re: Scelta primo telescopio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nicolò Parmiggiani
si, hai ragione forse dovrei lasciar stare il dobson!
Però se voglio vedere dei bei dettagli dei pianeti e magari guardare qualche nebulosa o galassia posso con un mak 127 ? mi sembra piccolo! con il mak (focale 1500) e un oculare da 6mm raggiungo i 250x però con un diametro piccolo e quindi con poca luce. Li regge o alla fine vedo peggio che con un ingrandimento minore?
Forse dovrei cercare un mak 150 usato a 500 euro posso trovarlo?
Grazie di tutto, sono un rompi scatole vero!! :)
Prima del tubo pensa alla montatura! Un MAK 150 si trova da 400 in su usato, difficilmente a meno (ultimamente sono aumentati parecchio i prezzi dell'usato)
-
Re: Scelta primo telescopio.
-
Re: Scelta primo telescopio.
Si, solo l'ottica, su OSM nuovo sta poco meno di 900 euro, in Germania mi sebra lo trovi a meno di 700. Una eq5 Synscan sta nuova sugli 800 e la trovi da 400 in sull'usato. Se pensi di prendere una eq5 senza motori per poi metterci il Synscan dopo sappi che il Synscan nuovo costa più di 400 euro ed usato è quasi introvabile. Io inizierei a cercare una eq5 Synscan o una CGEM GOTO (celestron) usata che si trova a 400. Poi decidi per il tubo e puoi anche pensare ad un C8 che è meno "incisivo" del MAK ma lo usi anche nel deep e si trova usato allo stesso prezzo del MAK150. Ma se stai in fissa particolarmente per i pianeti è meglio il MAK.
Fatto questo, aspetti un po' e ti fai pure un dobson da 12" e stai a posto! :biggrin:
-
Re: Scelta primo telescopio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nicolò Parmiggiani
Questo è comodissimo da usare, tutto elettronico e poco ingombrante. Si staziona in 3 minuti e non devi allineare alla polare come con l'equaroriale. Bellissimo! Però è un 127! Comunque alla fine i pianeti si vedono bene anche con questo, ti assicuro! Il deep è molto limitato (ma non è che col 150 vai a caccia di galassie ....)
-
Re: Scelta primo telescopio.
Guarda che il deep si guara con 50x-100x, anche meno. M42 è meglio nel binocolo 15x70 che nel telescopio .. ovviamente dipende dal cielo scuro, cosa che vale in ogni caso.
Non ti venga in mente di prendere un trabiccolo chiamato AZ slt o Se ... ti tolgo il saluto.
Le montature o sono equatoriali serie o sono .... dobson.
Lascia gli scatolotti goto dove sono , in quanto alle AZ (altazimutali, vanno bene se fai solo visuale, ma hanno gli stessi problemi di inseguimento dei dobson....
-
Re: Scelta primo telescopio.
Il 150 è fuori dalla mia portata per ora , con 500 ci prendo solo la montatura!
Il 127 è l'unico che posso prendere. e il go to sarebbe veramente comodo anche se magari voglio puntare qualche stella doppia no?
Però ho paura di rimanere deluso con un diametro così..
Rispetto al rifrattorino 60 /700 si vede molto meglio?
Io adesso vedo solo le due strisce rosse equatoriali di Giove e non molto nitide!
Voglio più dettagli.. Con un 127 posso averli? Per quanto riguarda Saturno? Marte?
Le galassie più famose le vedo sotto un cielo buio?
Non voglio illudermi.
Grazie!
-
Re: Scelta primo telescopio.
La montatura EQ5 non motorizzata la trovi nuova a 270 euro e mi pare che si possa motorizzare in un secondo tempo. Ti restano più di 300 euro per l'ottica. Io penso che se avessi quel budget e quelle esigenze e se fossi (sono) un principiante andrei su uno strumento facile da usare, comodo e collaudato. Sarà che vengo dai binocoli ma secondo me i 127mm di un mak o i 150/200 di un newton mi sembrano già abbondanti, strepitosamente abbondanti. Il mio vicino di casa con 320 euro si è portato a casa un newton 150/750 su una eq4 e secondo me l strumento così se lo spremi bene lo sfrutti per anni prima di avere il bisogno di cambiarlo.
Ricapitolando io con quel budget e quelle premesse starei su questi strumenti che ho indicato.Su uno strumento così impari molte cose, e vedi tantissimo sia sul planetario che sul cielo. Il mak è più vocato come avrai capito sul primo aspetto, il newton è più eclettico. E guarda che specie sui newton non ti sto proponendo compromessi, un 150/200mm di diametrosono stati e sono tutt'ora il punto d'arrivo per molti astrofili.
Invece io non sono uno che pensa che i sistemi di puntamento siano indispensabili in questa fascia di prezzo perchè portano via tante risorse che puoi impiegare nell'acquisto di una montatura migliore o accessori. I Goto e i motori li puoi sempre aggiungerein un secondo momento.
ES
http://www.teleskop-express.de/shop/...EQ5-mount.html
-
Re: Scelta primo telescopio.
Carissimo Nicolò.
Capisco perfettamente le tue domande, rivedo mè 2 mesi fa.. che prima di ordinare il mio futuro telescopio (mak127 su eq3.2 motorizzata) mi sono fatto le tue stesse identiche domande e mi sono preoccupato delle stesse medesime cose delle quali ti preoccupi tu.
Ma come dice il buon etruscastro, "il telescopio migliore è quello che usi di più" e consapevole della mia pigrizia cronica, puttosto che un tubone da 150 lungo un metro e 20cm (ero indeciso fra mak 127 o newton 150 sempre su equatoriale motorizzata) ho optato per il makketto da 127, perchè se la sera dopo cena ho voglia di guardarmi la luna in 5 minuti sono pronto, se voglio lo metto in una valigetta tipo "trolley" per portarmelo in vacanza, quando vado per rifugi lo infilo nello nello zaino (ho uno zaino che se lo vedeste! ci sta il mondo) mi porto tranquillo trepiede e ota a 2000 metri, monto la tenda, monto il telescopio che va in temperatura, ceno e "godo" ;).
Con questo aneddoto cosa voglio farti capire. Che devi pensare meno a quello che potresti vedere ma a quante volte ti verrà la voglia di vederlo! e uno strumento facile veloce e pratico ti invoglia, pensare di montare un dobson da 300 aspettare 2 ore collimarlo e stare nelle posizioni più assurde per osservare... no grazie ;). Oltretutto se non hai il cielo giusto, atmosfera "calma", IL non eccessiva, ti devi spostare sotto celi quasi ottimi per sfruttare il diametro del tubone, con tutto ciò che ne consegue (scomodità di trasporto), perchè se no a fare da limite, non sarà lo strumento, ma la situazione e la qualità del cielo.
Io ti ho solo riportato la riflessione fatta da me prima di decidere che nel versatile mak risiedeva ciò che volevo quindi non voglio influenzare la tua scelta in nessun modo.
Qualsiasi cosa deciderai di acquistare ti auguro cieli sereni, bui, e tanto divertimento ;)
-
Re: Scelta primo telescopio.
-
Re: Scelta primo telescopio.
Esattamente Alfiere, io come ho detto in passato porto spesso i binocoli e il Celestron 80/480 in giro e in luoghi bui ma già il newton 130/900 con montatura etc lo muovo pochissimo. Ma vabbè io sono un pigro cronico come e peggio di te.