Visualizzazione Stampabile
-
Europa
Mi affascina in una maniera incredibile il secondo dei principali satelliti di Giove.
http://it.wikipedia.org/wiki/Europa_(astronomia)
Che voi sappiate esistono altre fonti oltre all'inesauribile e ottima wikipedia per approfondire?
L'idea dell'esistenza di ossigeno e di acqua teoricamente anche in forma liquida su questo satellite mi impedisce di non spaziare con la fantasia!
-
Re: Europa
E non sei il solo al quale questo piccolo satellite di Giove, grande quasi quanto la nostra Luna, affascina ^^
Direi che se per te non è un problema l'inglese, la relativa pagina di wiki ti fornisce un po' più di info ;)
http://en.wikipedia.org/wiki/Europa_(moon)
Sempre in inglese puoi trovare qui qualcosa:
http://www.solarviews.com/eng/europa.htm
Qui un breve sommario con buoni link alle immagini del satellite mediceo:
http://solarsystem.nasa.gov/planets/...ect=Jup_Europa
Poi penso che ti basti fare una semplice ricerca su Google per trovare infinite informazioni :)
-
Re: Europa
Chissà cosa si nasconde negli abissi del suo oceano..
-
Re: Europa
Citazione:
Originariamente Scritto da
rubens
Chissà cosa si nasconde negli abissi del suo oceano..
E' proprio quello che mi attira!!
Se si vuole trovare qualcosa si dovrebbe indagare ed esplorare dove ci sono le giuste condizioni utili a creare qualcosa di biologico. Ossigeno e acqua allo stato liquido.
Il vulcanesimo su IO, ok, affascinante, ma non credo che studiare un satellite saturo di diossido di zolfo serva. O meglio, se lo scopo è trovare "forme di vita" meglio cercarle dove, come già detto, le condizioni sono quantomeno sufficienti.
-
Re: Europa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alfiere
E' proprio quello che mi attira!!
Se si vuole trovare qualcosa si dovrebbe indagare ed esplorare dove ci sono le giuste condizioni utili a creare qualcosa di biologico. Ossigeno e acqua allo stato liquido.
Il vulcanesimo su IO, ok, affascinante, ma non credo che studiare un satellite saturo di diossido di zolfo serva. O meglio, se lo scopo è trovare "forme di vita" meglio cercarle dove, come già detto, le condizioni sono quantomeno sufficienti.
di Europa abbiamo già parlato e lo farò di nuovo tra breve. Comunque, non c'è da sapere molto di più ... per adesso. Ovviamente, la cosa più importante è il metodo utilizzato per rimanere caldo, che spero abbiate letto... Poi solo qualche pesciolino qua e là...:biggrin:
-
Re: Europa
Mah.. sembra che per trovare la vita dobbiamo per forza cercare condizioni simili alla terra.. acqua (SOLO allo stato liquido, quindi estremamente rara), ossigeno, carbonio, ecc.. troppo facile, o meglio, troppo raro.
Ma.. mi chiedo, perchè non consideriamo che posso esistere sviluppi della vita completamente diversi, nati per chessò dal metano, dall'ammoniaca, dall' idrogeno, con strutture al silicio.. esseri che non sopporterebbelo l'imane calore della terra, ma che stanno benissimo in atmosfere Venusiane... troppa fantascienza?.. esistono anche sulla terra batteri che si nutrono di metano.. eppure siamo sempre a cercare l'acqua.. ?!?.
-
Re: Europa
Citazione:
Originariamente Scritto da
rubens
esseri che non sopporterebbelo l'imane calore della terra, ma che stanno benissimo in atmosfere Venusiane...
Se mi paragono la terra a venere dovresti dire "l'immane gelo" della terra ;) La temperatura atmosferica di Venere supera i 400°C... Con una pressione 90 volte superiore a quella della terra e atmosfera per il 98% composta da co2. Ma che bel posticino!!!
In ogni caso è vero. Siamo niente, e nel "tendente a infinito" tendono all'infinito anche tutti i sottoinsiemi di esso, ergo, anche le varie forme di vita, con basi, ipoteticamente differenti dalle nostre (carboniche) rare, ma se tendenti all'infinito, potenzialmente infinite.
-
Re: Europa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
di Europa abbiamo già parlato e lo farò di nuovo tra breve. Comunque, non c'è da sapere molto di più ... per adesso. Ovviamente, la cosa più importante è il metodo utilizzato per rimanere caldo, che spero abbiate letto... Poi solo qualche pesciolino qua e là...:biggrin:
Speriamo!. sono sempre affascinato da Europa. In merito al calore ti riferisci alla teoria che a causarlo sia la frizione provocata dal moto mareale che L'esagerata gravità di Giove esercita sul satellite?. o i 400e passa REM di radioattività.
Leggevo che sotto lo spesso strato di ghiaccio l'acqua dovrebbe essere allo stato liquido proprio a causa del moto mareale.
-
Re: Europa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alfiere
Se mi paragono la terra a venere dovresti dire "l'immane gelo" della terra ;) La temperatura atmosferica di Venere supera i 400°C... Con una pressione 90 volte superiore a quella della terra e atmosfera per il 98% composta da co2. Ma che bel posticino!!!
Hai super ragione Alfiere, stavo pensando al gelo di Europa in confronto al calore terrestre.. :angel:
..in fondo tra le teorie più accreditate della nascita della vita sulla terra c'è quella del calore vulcanico delle fosse oceaniche dove tutt'ora pullula la vita, in microcosmi circondati da condizioni proibitive.. sotto Europa potrebbe esserci qualcosa di simile.. chissà.. è fascinoso e anche logico pensarlo..
.. ma stiamo sempre ricercando forme di vita "terrestri", nel cosmo, quando forse dovremmo essere più.. aperti a qualsiasi possibilità?!... c'è qualcosa di meraviglioso lassù.. lo sappiamo tutti. :awesome:
-
Re: Europa
a livello teorico è gia stato stilato un progetto di massima per un robot esploratore subacqueo per europa.
allo stato attuale le missioni future si concentreranno proprio nella fascia tra marte e saturno con i seguenti obiettivi: marte, asteroidi, titano, europa.
Quindi prima o poi ci saranno sviluppi.
A me interessa moltissimo la missione new horizons che esplorerà plutone e la fascia di kuiper, è gia avviata ma dovremo pazientare per il suo arrivo.
-
Re: Europa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Dwarf
A me interessa moltissimo la missione new horizons che esplorerà plutone e la fascia di kuiper, è gia avviata ma dovremo pazientare per il suo arrivo.
Anche io sto seguendo da vicino questa missione (e non è perchè c'è il mio nome sopra XD) perchè finalmente getterà nuova luce sugli estremi del nostro Sistema Solare, dopo le Voyager e le Pioneer! ^^
-
Allegati: 1
Re: Europa
probabilmente è una stima un po' ottimistica però questa immagine fa effetto
Allegato 2198
-
Re: Europa
Citazione:
Originariamente Scritto da
rubens
Hai super ragione Alfiere, stavo pensando al gelo di Europa in confronto al calore terrestre.. :angel:
..in fondo tra le teorie più accreditate della nascita della vita sulla terra c'è quella del calore vulcanico delle fosse oceaniche dove tutt'ora pullula la vita, in microcosmi circondati da condizioni proibitive.. sotto Europa potrebbe esserci qualcosa di simile.. chissà.. è fascinoso e anche logico pensarlo..
.. ma stiamo sempre ricercando forme di vita "terrestri", nel cosmo, quando forse dovremmo essere più.. aperti a qualsiasi possibilità?!... c'è qualcosa di meraviglioso lassù.. lo sappiamo tutti. :awesome:
Esatto. Microalghe che crescendo protette dall'acqua hanno ossigenato, grazie alla fotosintesi, i mari.. Da cui e nata la vita, che si e poi espansa verso la terraferma. Ma la terra si sa, e una rara perla nell'universo, ma altri mondi, con condizioni chimico/fisiche differenti si saranno sicuramente creati, e popolati.. Cerco di restare coi piedi per terra, ma se dovessi lasciare andare la fantasia..........
-
Re: Europa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Caronte
probabilmente è una stima un po' ottimistica però questa immagine fa effetto
Allegato 2198
Europa a confronto con luna e terra?
-
Re: Europa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alfiere
Europa a confronto con luna e terra?
Europa a confronto con la Terra e confronto tra le masse d'acqua presenti sui due corpi.... ;)
-
Re: Europa
Io mi sono fatto un idea. Che ci sia acqua su Europa ormai è certo ed è molto probabile che ci sia allo stato liquido sotto quella coltre di ghiaccio. Ebbene se una missione stabilisse che ci sono forme di vita, che siano essi batteri, alghe o magari anche esseri simili a pesciolini, beh allora sarebbe praticamente certo che mentre stiamo osservando una galassia da li a sua volta c'è qualcuno che stà osservando la nostra, ma arrivare su Europa trovare acqua allo stato liquido e non trovarci veramente nessuna forma di vita, sarebbe praticamente certo che la terra è un eccezione rarissima se non unica.
Questo è un mio pensiero personale.
-
Re: Europa
io sull'origine della vita non mi sbatterei tanto tanto fino ad ora abbiamo solo un bel mucchio di illazioni e teorie e niente di certo.
per me su europa potrebbe anche esserci un bel niente ma il senso delle missioni non è solamente quello di andare a cercare tracce di vita ma di studiare tutto quello che c'è da studiare.
in questo caso stiamo parlando di un oceano d'acqua allo stato liquido extraterrestre...qualcosa di mai studiato da vicino.
-
Re: Europa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Dwarf
fino ad ora abbiamo solo un bel mucchio di illazioni e teorie e niente di certo.
proprio per questo, bisogna muoversi per risolvere questi quesiti ;)
sono consapevole del fatto che la massa sembra interessata solo ad eventuali ET, so bene che ci sono tantissimi altri studi e ricerche da portare avanti, ciò non toglie che l'origine della vita è sicuramente un enigma importantissimo da risolvere, d'altronde se non si fosse sviluppata la vita ora non saremmo qui a discuterne
-
Re: Europa
si ma il problema è un'altro. l'uomo fa miliardi di ricerche di tutti i tipi ma spesso sono viziate dal suo atteggiamento e dal suo "credere di sapere". ricercando, se lo si fa senza preconcetti e con umiltà, si viene sempre a scoprire che le idee a cui eravamo tanto affezionati non erano buone o lo erano solo in parte. spesso però ci si ostina a voler far adattare i risultati delle nuove ricerche secondo le vecchie scuole di pensiero.
in questo caso stiamo parlando dello sviluppo della vita. possiamo fare tutte le ricerche che vogliamo in merito ma se poi dovessimo scoprire che le cose non stanno come noi crediamo allora è lì che si vede veramente di che pasta siamo fatti. le ricerche costano un occhio della testa mentre cambiare mentalità non costa nulla.
questo per dire che più esploreremo l'universo e più le nostre idee verranno messe in crisi statene certi. saremo in grado di stare al passo con l'universo quando ancora perdiamo tempo dietro cose vetuste e banali di portata molto più immediata?
pensate alla balla del global warming, dei vaccini, della cura del cancro basata su chemio terapia etc etc...siamo letteralmente all'età della pietra e questo solo perche vogliamo continuare a sostenere vetusti e retrogradi modelli scientifici basati sul niente e mandati avanti per ingrassare le tasche di pochi. e con queste teste abbiamo la presunzione di capire come si origina la vita su europa?:confused::whistling::cry::vomit:
-
Re: Europa
a me dispiace sinceramente quando si generalizza così e ci si riferisce all'umanità come ad un singolo individuo. Io faccio il cuoco non mi occupo di scienza ne di ricerca, sicuramente tu (Black Dwarf) ne saprai di più di me ma non siamo tutti uguali e se l'umanità a combinato qualcosa negli ultimi 10000 anni è perchè ci sono state persone che hanno operato professionalmente e con mentalità aperte. Per me sarà un emozione quando partirà la missione per Europa, sarà da sciocchi ma è così
-
Re: Europa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Dwarf
si ma il problema è un'altro. l'uomo fa miliardi di ricerche di tutti i tipi ma spesso sono viziate dal suo atteggiamento e dal suo "credere di sapere". ricercando, se lo si fa senza preconcetti e con umiltà, si viene sempre a scoprire che le idee a cui eravamo tanto affezionati non erano buone o lo erano solo in parte. spesso però ci si ostina a voler far adattare i risultati delle nuove ricerche secondo le vecchie scuole di pensiero.
in questo caso stiamo parlando dello sviluppo della vita. possiamo fare tutte le ricerche che vogliamo in merito ma se poi dovessimo scoprire che le cose non stanno come noi crediamo allora è lì che si vede veramente di che pasta siamo fatti. le ricerche costano un occhio della testa mentre cambiare mentalità non costa nulla.
questo per dire che più esploreremo l'universo e più le nostre idee verranno messe in crisi statene certi. saremo in grado di stare al passo con l'universo quando ancora perdiamo tempo dietro cose vetuste e banali di portata molto più immediata?
pensate alla balla del global warming, dei vaccini, della cura del cancro basata su chemio terapia etc etc...siamo letteralmente all'età della pietra e questo solo perche vogliamo continuare a sostenere vetusti e retrogradi modelli scientifici basati sul niente e mandati avanti per ingrassare le tasche di pochi. e con queste teste abbiamo la presunzione di capire come si origina la vita su europa?
Anche non ricercando in questo modo si arriva sempre al risultato finale, dato che ce ne è solo uno, scientificamente parlando. Casomai posso essere d'accordo che ci si impiega più tempo, perchè si cerca di adattare la nuova scoperta alle idee o preconcetti precedenti, ma poi sappiamo benissimo che la realtà si fa sempre strada in un modo o nell'altro :)
Quindi anche per me, inutile generalizzare a questo modo. L'uomo è presuntuoso e ha mille altri difetti, è vero, ma anche in questa condizione guarda dove si è arrivati dalla nostra prima apparizione su questo mondo. C'è da migliorare sicuramente (ma c'è sempre da migliorare in qualcosa) ma al momento meglio prendere questo elemento e volgerlo a nostro favore. Inutile dire che sottoscrivo l'ultima frase di Caronte ;)
Citazione:
Per me sarà un emozione quando partirà la missione per Europa, sarà da sciocchi ma è così
-
Re: Europa
le generalizzazioni si basano sull'andamento medio di un certo gruppo preso in esame, in questo caso l'umanità per intero. ovvio che poi c'è chi ragiona diversamente ma in genere non sono "quelli che contano" ossia quelli più ascoltati per ovvi motivi di convenienza.
questo non toglie che tutto questo sia una grossa emozione dico solo che per più vogliamo spingerci in alto e più dobbiamo essere disposti a rinunciare. non si può pretendere di arrivare a toccare il cielo con un dito e continuare a ragionare da pellari.
nelle analisi costruttive bisogna essere spietati con se stessi (in questo caso se stessi è la società intera) e non crogiolarsi su concetti tipo "guarda dove siamo arrivati"...ossia quasi da nessuna parte.
-
Re: Europa
mi sono spiegato male, chiedo scusa. io non intendevo dire "guarda dove siamo arrivati" per riempirsi di orgoglio, intendevo dire "se siamo arrivati fino quì, chissà dove arriveremo", tutto qui. poi c'è chi si entusiasma per una piccola scoperta e chi invece resta impassibile su scoperte incredibili, questo non cambia nulla, l'importante è che ogni giorno si continui a cerare
-
Re: Europa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Dwarf
le generalizzazioni si basano sull'andamento medio di un certo gruppo preso in esame, in questo caso l'umanità per intero. ovvio che poi c'è chi ragiona diversamente ma in genere non sono "quelli che contano" ossia quelli più ascoltati per ovvi motivi di convenienza.
questo non toglie che tutto questo sia una grossa emozione dico solo che per più vogliamo spingerci in alto e più dobbiamo essere disposti a rinunciare. non si può pretendere di arrivare a toccare il cielo con un dito e continuare a ragionare da pellari.
nelle analisi costruttive bisogna essere spietati con se stessi (in questo caso se stessi è la società intera) e non crogiolarsi su concetti tipo "guarda dove siamo arrivati"...ossia quasi da nessuna parte.
Io non intendo certo crogiolarmi, ma se per te lo status attuale è 'quasi da nessuna parte', allora siamo su sistemi stellari completamente differenti nel ragionamento, per rimanere in tema con il forum :D
Comunque, meglio tornare a parlare di Europa, altrimenti mi sa che si rischia l'OT.
-
Re: Europa
Date un'occhiata al nuovo articolo di Enzo..... Molto interessante..... ;)
-
Re: Europa
Lo linko, anche perchè sarà l'ultimo per pochissimo :biggrin:
http://www.astronomia.com/2013/04/01...a-su-europa-2/
-
Re: Europa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefano Simoni
interessantissimo! grazie mille del link
-
Re: Europa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Caronte
interessantissimo! grazie mille del link
oltre che sul forum perchè ogni tanto non andate anche sugli articoli e sulle news???? Cercando potreste trovare molte risposte...:biggrin::biggrin:
-
Re: Europa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
oltre che sul forum perchè ogni tanto non andate anche sugli articoli e sulle news???? Cercando potreste trovare molte risposte...:biggrin::biggrin:
si li sto leggendo spesso, purtroppo non tutti perchè sono veramente tanti gli articoli che sfornate ogni settimana, ed non ho tantissimo tempo. Quelli letti li ho trovati molto interessanti e semplici da capire.
-
Re: Europa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
oltre che sul forum perchè ogni tanto non andate anche sugli articoli e sulle news???? Cercando potreste trovare molte risposte...:biggrin::biggrin:
Mea culpa.. Ma non essendoci nella sezione "sistema solare" del forum, un topic dedicato a quello che considero IL satellite per eccellenza, non potevo esimermi dal crearlo.
La tua frase:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
Scusate lo sfogo: altro che i robot marziani!
Mi ha fatto morire... e risate a parte la penso esattamente come tè.
Ma purtroppo raggiungere Europa ha dei costi, Marte, altri, e in un periodo di crisi e difficoltà come questo anche i colossi, viste le spese milionarie/miliardarie da sostenere ci pensano diverse volte. Qualcosa in progetto c'è. Speriamo bene
-
Re: Europa
Secondo me sotto la superficie di Europa non c'è niente.
-
Re: Europa
Citazione:
Originariamente Scritto da
teto
Secondo me sotto la superficie di Europa non c'è niente.
cioè? cosa intendi con la parola per "niente"?
-
Re: Europa
Volevi dire nessuna forma di vita?
-
Re: Europa
Citazione:
pensate alla balla del global warming, dei vaccini, della cura del cancro basata su chemio terapia etc
Scusa, non ho capito cosa intendi con questa frase (che il GW sia una balla OK, ma il resto che citi?)
-
Re: Europa
Citazione:
Ma purtroppo raggiungere Europa ha dei costi, Marte, altri, e in un periodo di crisi e difficoltà come questo anche i colossi, viste le spese milionarie/miliardarie da sostenere ci pensano diverse volte. Qualcosa in progetto c'è. Speriamo bene
Non sono convinto che Europa sia poi così costosa rispetto a Marte. La distanza in più da coprire non dice nulla per una sonda semmai è la tipologia di missione ad essere differente. Su marte parliamo di UTV (unnamed terran veicle) ossia un drone di terra mentre su europa si parla di un semplice lander che perfora il ghiacchio tramite una cella a fissione e poi lascia cadere dentro un USV ossia un drone subacqueo...tutte tecnologie che gia abbiamo.
Forse costerà un pò di più ma non è questo il problema e la crisi non centra niente...parliamo di cifre spicce che così ci capiamo:
Carlo Rubbia ha progettato una missione con equipaggio umano su marte. Tempo di missione quasi due anni tra partenza, atterraggio, permanenza di un mese e ritorno. Propulsione ionica basata su motore all'americio. Tutte le tecnologie sono gia pronte, basta solo prototiparle e lavorarci sopra. Nessuno dice sia come andare in orbita attorno alla terra ma è fattibile. Costo totale tra i 1000 e i 2000 miliardi di dollari.
E' una cifrona? No! Il mondo intero spende 1700 miliardi di dollari all'anno (e la cifra sale ogni anno) in armi!
Non aggiungo altro...per favore non parliamo di crisi e menate varie, i soldi e le risorse mancano perche sono solo gestiti per la schiavizzazione delle masse invece che per la vera cultura e il vero scopo dell'uomo...esplorare l'universo e comprendere il significato della sua esistenza. Tutto questo si risolve con un gesto semplicissimo...la sistematica obiezione di coscienza. Niente divise=niente prepotenti.
Citazione:
Scusa, non ho capito cosa intendi con questa frase (che il GW sia una balla OK, ma il resto che citi?)
Non posso espandere qui l'argomento perche è estremamente OT e comunque per chi ha voglia come al solito ci sono montagne di libri scritti da ricercatori seri (ovviamente non quelli pagati da big pharma) che trattano questi argomenti e dimostrano che razza di truffa scientifica sono i vaccini, la cura basata su chemio e compagnia bella.
-
Re: Europa
Citazione:
Carlo Rubbia ha progettato una missione con equipaggio umano su marte. Tempo di missione quasi due anni tra partenza, atterraggio, permanenza di un mese e ritorno. Propulsione ionica basata su motore all'americio. Tutte le tecnologie sono gia pronte, basta solo prototiparle e lavorarci sopra. Nessuno dice sia come andare in orbita attorno alla terra ma è fattibile.
E allora perché non si fa?
Citazione:
Non posso espandere qui l'argomento perche è estremamente OT e comunque per chi ha voglia come al solito ci sono montagne di libri scritti da ricercatori seri (ovviamente non quelli pagati da big pharma) che trattano questi argomenti e dimostrano che razza di truffa scientifica sono i vaccini, la cura basata su chemio e compagnia bella.
Lungi da me alimentare l'OT (che tra l'altro hai aperto tu), ma non sono per nulla d'accordo su ciò che dici. Qui siamo al complottismo delle lobby farmaceutiche, vabbè.
Avrei un link da suggerirti, ma non so se posso :meh:
-
Re: Europa
Citazione:
E allora perché non si fa?
l'ho spiegato nel post stesso perche non si fa.
-
Re: Europa
:shock::shock:
Io volevo solo viaggiare un pò con la fantasia, non fomentare discussioni su lobby interessi reconditi o quant'altro.
Dopotutto lo sappiamo tutti come funzionano le cose!.
-
Re: Europa
Chi di voi ha visto ieri sera, verso le 19:30 su Focus, la puntata de "la storia dell'universo" dedicata a Giove? parte del documentario era dedicato ad Europa ed alle future missioni in programma.
-
Re: Europa
ma che hanno fatto una puntata anche alle 19,30?:confused: io ho visto -come tutti i lunedi sera- dalle
21 alle 23, tutto dedicato alle stelle della galassia(tra l'altro molto bella quella di ieri sera)