Visualizzazione Stampabile
-
C8 Vs Mak 150
Ciao a tutti,
Secondo voi uno che ha un Mak 150 e vuole fare lo Step successivo, ovvero avere più risoluzione sui pianeti e (un giorno) provare a fare anche un po di deep Sky, il C8 sarebbe una scelta valida oppure sul planetario non vince di misura rispetto al Mak? Ho provato a a cercare immagini in rete ma è difficile capire in che condizioni sono state riprese. ..
Quindi se il C8 sul planetario non va molto meglio del Mak 150 bisognerebbe puntare direttamente al c9.25...
Però a quel punto occorre cambiare anche montatura (al momento ho una eq5)
Qualcuno ha esperienza diretta?
Grazie a tutti
-
Re: C8 Vs Mak 150
No esperienza diretta no ma è in argomento molto gettonato dui forum fa qualche anno a questa parte, anche se di solito il confronto è tra mak180 e C8. In ogni caso, numeri alla mano, direi che il C8 è molto meglio sul deep: raccoglie quasi il doppio di luce e ha una focale paragonabile. Vengo or ora da una sessione deep con un newton 150 e uno 200 mm entrambi F1200 e la differenza è evidentissima; dunque un passaggio dal mak 150 allo.SC8" sarebbe giustificabilissimo.
Per il planetario non saprei dirti per esperienza diretta, ma anche qui le differenze, in presenza di bion seeing, dovrebbro essere evidenti.
-
Re: C8 Vs Mak 150
Passare da un 150 ad un 200 fa sempre la differenza , sul planetario più hai focale meglio è ma sul deep no poi devi ridurre , quindi io non andrei oltre il C8 se vuoi fare entrambi
-
Re: C8 Vs Mak 150
Per il deep userei il riduttore celestron da 0.6x se non erro quindi diventerebbe un telescopio "onnivoro". Ma sul planetario si nota tutta questa grande differenza rispetto ad un Mak 6"?
-
Re: C8 Vs Mak 150
lascia stare il riduttore per il visuale, aggiungi lenti e non sempre questi riduttori lavorano come dovrebbero.
deep sky si può fare tranquillamente anche a 2032mm di focale.
-
Re: C8 Vs Mak 150
Il riduttore in fotografico credo sia d obbligo però...altrimenti per guidare con quella focale mi ci vuole una eq6! Anche per un discorso di campo inquadrato
-
Re: C8 Vs Mak 150
non avevi parlato di fotografia...
-
Re: C8 Vs Mak 150
Non credo che 2000 di focale siano una mostruosità nel deep, con un 32mm, barilotto da 2" e FOV da 70 hai più di un grado di campo reale, abbastanza per il 90% degli oggetti.
https://youtu.be/dekX4R1HPMI
https://youtu.be/CVR_EjW-C1A
-
Re: C8 Vs Mak 150
confermo, infatti io il deep lo faccio a 2800mm :cool::)
-
Re: C8 Vs Mak 150
Parlo solo di fotografico...
-
Re: C8 Vs Mak 150
Ahhhhhhh allora alzo le manino non è il mio campo
-
Re: C8 Vs Mak 150
Citazione:
Originariamente Scritto da
emiscio78
Parlo solo di fotografico...
allora il c8 è quasi d'obbligo, anzi, forse è ancora meglio un newton da 8" aperto a f5 e riprendere i pianeti con barlow 4x-5x
-
Re: C8 Vs Mak 150
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
allora il c8 è quasi d'obbligo, anzi, forse è ancora meglio un newton da 8" aperto a f5 e riprendere i pianeti con barlow 4x-5x
Be allora che senso avrebbero i telescopi a lunga focale? Comunque è un quesito che mi sono sempre posto...
-
Re: C8 Vs Mak 150
Per tornare al discorso, foto planetarie col c8 danno un grande valore aggiunto rispetto al Mak 150 ?
-
Re: C8 Vs Mak 150
Citazione:
Be allora che senso avrebbero i telescopi a lunga focale?
Hanno senso e neanche poco, ma a patto di metterli sopra una montatura 10Micron o giù di lì...
Citazione:
foto planetarie col c8 danno un grande valore aggiunto rispetto al Mak 150 ?
Il C8 fa di tutto un po' senza eccellere in qualcosa. Il Maksutov-Cassegrain è progettato per l'alta risoluzione.
-
Re: C8 Vs Mak 150
Citazione:
Originariamente Scritto da
emiscio78
Ciao a tutti,
Secondo voi uno che ha un Mak 150 e vuole fare lo Step successivo, ovvero avere più risoluzione sui pianeti e (un giorno) provare a fare anche un po di deep Sky, il C8 sarebbe una scelta valida oppure sul planetario non vince di misura rispetto al Mak........
Etc etc etc etc
Sono tornato al primo messaggio sennò ci si perde.
A mio avviso hai ricevuto tutte le informazioni che servono per decidere ma noi non possiamo sostituirci a te, devi vedere tu in base a quello che ti è stato consigliato.
Riassumendo: hai un mak 150 se vuoi incrementare le prestazioni solo nel planetario prendi un mak 180 se vuoi fare anche un po' di deep prendi un C8.
Se hai soldi abbastanza un c9.25 ammazza entrambi
Se ne hai di più un C11 li ammazza tutti e tre ma sacrifichi il deep fotografico
Se ne hai.........etc etc etc
L' unico telescopio che fa tutto è un apo 150/180 ma ne devi avere veramente tanti
PS
Etruscastro ti ha anche dato un consiglio saggissimo ma evidentemente o non l'hai colto o ti ha disgustato.
Un newton 8/10 pollici f/5........
Credo che tu ne abbia di materiale su cui ragionare ora.
-
Re: C8 Vs Mak 150
Citazione:
Originariamente Scritto da
emiscio78
Be allora che senso avrebbero i telescopi a lunga focale? Comunque è un quesito che mi sono sempre posto...
ma sai da dove nasce tutta la tua confusione, anzi, per meglio dire dubbi sacrosanti tra l'altro?
è che tu vuoi far fare ad una configurazione ottica tutto, anche quello per cui non è pensata.
vuoi una lunga focale per riprendere i pianeti e questo va bene, però poi vuoi anche una focale per fare deep sky, e quest'ultimo cozza con la lunga focale.
dici va beh, metto il riduttore al c8 e lo porto a circa 1300mm di focale e lavoro a f6.3 ma credi che 1300mm di focale siano pochi per il deep sky?
gestire 1300mm di focale bene ci vuole già una certa esperienza acquisita e una montatura sicuramente superiore a quella che già possiedi.
secondo me, la risoluzione che ti da il mak 150 è già in linea col seeing medio italiano, prendere un 180 si tratta di spendere molto di più e trovarsi quasi le stesse prestazioni con una montatura non adeguata (quindi dovresti cambiare anche quella!), mentre un c8 sicuramente più versatile e con una maggiora apertura che stracci un mak 150mm sul planetario mi lascia qualche dubbio.
ripeto, visto che parli di astrofotografia forse sarebbe il caso che ti specializzi in qualche cosa, deep sky o planetario, perché le due cose non vanno a braccetto.
-
Re: C8 Vs Mak 150
Citazione:
visto che parli di astrofotografia forse sarebbe il caso che ti specializzi in qualche cosa, deep sky o planetario, perché le due cose non vanno a braccetto
E questo spiega il motivo della presenza di più di un telescopio nel corredo di molti astrofili...:)
-
Re: C8 Vs Mak 150
stringato, asciutto e dannatamente vero!
-
Re: C8 Vs Mak 150
Ciao secondo voi con un C8 su altazimutale (ovvero un CPC800) si possono fare foto accettabili ai pianeti?
Se si, quanti secondi di posa?
Inoltre mi chiedo: con un CPC 800 si riducono davvero tanto i tempi di "preparazione" e si può osservare subito avendo davanti solo uno scorcio di cielo tra gli alberi? Grazie dei suggerimenti.
-
Re: C8 Vs Mak 150
sul planetario si possono fare tranquillamente riprese in altazimutale e il cpc è granitica come configurazione.
per quanto riguarda i tempi di preparazione dovrai ovviamente portare in temperatura il tubo ottico, se il delta termico non è enorme da colmare ci vogliono tra i 60/90 minuti.
-
Re: C8 Vs Mak 150
Certo che si puo' fare imaging planetario con una montatura altazimutale , se si vuol fare qualcosa di piu approfondito é essenziale che sia motorizzata come nel caso del CPC 800.
I tempi di ripresa si gestiscono in base a cio che si desidera riprendere. Sulla Luna non ci sono problemi , mentre su pianeti come Giove cui la rotazione é "apprezzabile" bisogna tenersi su 2 massimo 3 minuti di aquisizione per non ottenere l' effetto mosso.
Ci pensano programmi come Autostakket a selezionare i singoli frames e allinearli nel modo corretto.
Purtroppo avendo porzioni di cielo limitate non si puo' chiedere tanto , si é limitati a cio che é visibile. I tempi di preparazione sono in relazione al cool-down . É risaputo che uno SC ha bisogno in teoria di 60-90 minuti per andare in equilibrio termico. Quindi é opportuno lasciare al telescopio il tempo necessario per raggiungere questo stato .
Alberi o tetti delle case possono inficiare particolarmente il seeing locale.
-
Re: C8 Vs Mak 150
Grazie ragazzi. Intendo dire, Una volta in temperatura, appena lo accendo lui prende i dati dal gps e sono pronto immediatamente. Punto a caso due stelle senza vedere la polare e sono pronto, giusto?
-
Re: C8 Vs Mak 150
Confermo, l'operazione dura in tutto una manciata di minuti.
-
Re: C8 Vs Mak 150
Domandona: se con CPC 800 punto M13, mettendo il caso che non voglio visualizzare all'oculare ma sullo schermo del pc, posso attaccare barlow e webcam.. e lo vedo al pc, giusto? Ora mi chiedo: vedo un insieme di stelle al pc (visuale).. a quel punto non posso fare semplicemente uno screenshot di quel che vedo perfettamente allo schermo?? Non parlo di foto professionali. Qualcosa di accettabile.. possibile che venga così mossa? Grazie
-
Re: C8 Vs Mak 150
Certo potresti farlo regolando l' esposizione ad hoc , altrimenti non riusciresti a visualizzarlo nel monitor. Per non eccedere con la focale e con gli ingrandimenti sarebbe opportuno non usare la barlow , ma solo la camera al fuoco diretto ;)
-
Re: C8 Vs Mak 150
In che senso regolando l'esposizione? Riducendo la focale per farci stare tutto M13. Intendi dire riducendo il campo, o anche altro?
-
Re: C8 Vs Mak 150
No intende il tempo di ripresa ad esempio 800 iso per 20secondi, ma dimenticati di fare foto deep con un cpc.
-
Re: C8 Vs Mak 150
Be posso inquadrare la cintura di Orione e vederla sul pc, no?
A quel punto non posso fare uno screenshot?
-
Re: C8 Vs Mak 150
Un sensore CSMOS ( webcam planetaria) , ha due funzioni principali per regolare la luminositá di cio che si riprende ( parlo in grezzo cosi ci capiamo meglio) . Gain e Esposizione. Sono due valori che si regolano in base al soggetto ripreso. La Luna é molto luminosa , imposteremo l' esposizione in modo tale che i dettagli siano ben leggibili e puliti . Un esposizione troppo alta renderá l' immagine satura , bruciata troppo luminosa. M 13 é molto piu debole quindi bisogna di parametri differenti... detto cosi in parole povere.
Mmh riguardo la tua ultima domanda:
Una webcam ( in generale , é solo per riportare un esempio veritiero alla realtá) con 2000 mm di focale inquadra un campo di circa 15-10' ( - < di 0,3°) . La cintura di Orione si contiene in poco meno di 4°. ;)
-
Re: C8 Vs Mak 150
Ah, ma quindi con una webcam per inquadrare quelle tre stelle della cintura di Orione devo per forza mettere un riduttore di focale?
Immagino che se volessi allora vedere al pc tramite webcam tutta la costellazione di Orione dovrei intervenire pesantemente sulla focale riducendola a 500/600.. altro che 2000.. giusto?
-
Re: C8 Vs Mak 150
No non basta nemmeno il riduttore . Se vuoi fotograre quelle tre stelle meglio usare una Reflex con obiettivo da 80-100 mm ;)