-
Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Ciao ragazzi.. probabilmente sarà anche perchè sono neofita, ma a me pare che, almeno per osservazione planetaria, sotto i 300 x ci sia poco da vedere. Stamattina alle 6.30 osservavo Giove a 200x e vi assicuro che era poco più di un puntino. Quindi per un Mak 150 suggerirei barlow 2x e oculare da 8 (almeno per vedere decentemente Giove e Marte la mattina).
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Richard ma stai fuori?
un 4mm quando lo sfrutti, mica puoi osservare sempre alle 5 di mattina quando il seeing è fermo!
se vedi Giove come un puntino è perché è lontano dalla sua opposizione, come gli altri pianeti maggiori e questo mi sembra che lo avevamo già spiegato!
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Ah ok, credevo che con 150 mm di apertura potesse osare ingrandimenti maggiori rispetto al mio Makkino.
Ma quindi Etruscastro i pianeti adesso è inutile guardarli? Intendo dire, anche se avessi il C925 li vedrei sempre piccoli? Aspetterò maggio per Giove e Saturno e luglio per Marte...
-
Re: oculari per MAK 150/1800
eh già, devi guardare la dimensione apparente del pianeta o dei pianeti, più essa sarà maggiore e più hai possibilità di poter alzare gli ingrandimenti per osservare dettagli (al netto del seeing!).
generalmente se cerchi le effemeridi del singolo pianeta seguono anche le dimensioni apparenti!
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Citazione:
Stamattina alle 6.30 osservavo Giove a 200x e vi assicuro che era poco più di un puntino
Non era Giove...:colbert:
In questo periodo, Giove è un puntolone di 31 arcsec, oltre quattro volte la separazione delle componenti di Mizar.
In linea di massima, si può "tirare" l'ingrandimento fino a 180-200x, abbastanza di rado si arriva a 250-300; una sola volta, negli ultimi anni, ho potuto spingere a 480x, ma senza guadagnare niente, a parte le maggiori dimensioni del disco, rispetto a 300x.
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Era Giove eccome. Puntolone bianco con le bande visibili e i quattro satelliti medicei. Eppure su youtube vedo video di Giove fatti coi C8 e C925 grossi come una moneta da 2 euro. Oggi io lo vedevo più piccolo di una moneta da 1 cent
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Citazione:
su youtube vedo video di Giove fatti coi C8 e C925
I filmati sono ripresi (anche) con una focale che va dalle due alle cinque volte quella nativa mediante l'uso di una lente di Barlow, in funzione del campionamento ottimale per un sensore delle note dimensioni. Fai conto che un sensore rilascia un ingrandimento approssimativo simile a quello dato da un oculare della focale pari alla diagonale del sensore espressa in millimetri; non che sia esattamente così, ma rende bene il concetto.
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Ok, ma se anche io oggi avessi messo la Barlow non avrei avuto la grandezza del pianeta che vedo nei numerosi filmati su youtube dove riprendono con obiettivo da 20 cm.
Mi spiego meglio: secondo me se oggi avessi avuto un C8 con barlow 2x e oculare da 12 mm, avrei visto Giove molto più grande e anche la definizione sarebbe stata buona. Avrei in pratica ottenuto un 300x che, come dicevo, a mio giudizio sono il minimo per vedere abbastanza grande all'oculare un pianeta come Giove a dicembre.
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Ragazzi io ho solo da imparare perchè ho il telescopio da un solo mese. Spiegatemi quindi, visto che più o meno si osserva sempre al massimo normalmente a 250x circa, perchè io vedo giove come un quarto di unghia e con un C8 Giove si vede grande. Forse che il 250x di un C8 sia diverso dal 250x del mio Mak? Non parlo di definizione.
Parlo di vedere all oculare Giove grande almeno come una moneta da un euro. Io penso che questo sia possibile, o sbaglio? O se compro un C 925 continuo ad andare a 250x e a vedere Giove come un dischetto?
E allora perchè uno compra un telescopio più potente? Solo per hd? Cioè se uno ha un C14 stamattina avrebbe visto ancora Giove come un dischetto bianco a 200x ? Io non penso, ma sono qui per imparare soprattutto.
Se potete, spiegatemi. Grazie.
-
Re: oculari per MAK 150/1800
https://m.youtube.com/watch?v=U1-AOp8zm94 Questa quindi è fantascienza?
Ci sono migliaia di video di C8 e C925 che riprendono i pianeti grandi in quel modo.
Quello che ingrandimento è a vostro giudizio? 500x? 1000x?
Come mai tutti i 20 cm di diametro fanno sì di vedere i pianeti a una grandezza decente e voi tutti sostenete che non sia possibile?
Ripeto sono ignorante in materia e desideroso di imparare.
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Le riprese non hanno niente a che vedere con ció che si vede all' oculare. A parte il fatto che i canonici 400x e oltre si raggiungono in ottime condizioni ( stazionamento termico -collimazione- seeing e da non sottovalutare il luogo di ripresa che che incide in un buon margine di differenza a partire da diametri generosi >20).
Le immagini che vedi sono il risultato di centinaia se non migliaia di frames sommati . I frames si aquisiscono nell' ordine di >10 al secondo , questo serve a limitare gli effetti deletieri del seeing. Aggiungici poi un procedimento di elaborazione digitale per capire quanto sia ecclatante la differenza tra fare visuale e riprendere pianeti ad alta risoluzione.
Parlando di numeri sulla Luna in serate eccezzionali si fanno anche 400-500 x senza problemi.
I pianeti sono diversi tra loro , se Saturno o Marte reggono abbastanza bene gli alti ingrandimenti anche in serate non alla meglio >200 , Giove é un pianeta piú "delicato" dove raramente si toccano i 300x anche con strumenti grandi ( parlo di dettagli incisi e scolpiti , e non di marmellata spalmata su un panino).
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Ok quindi a livello di grandezza alla visualizzazione dell oggetto una cosa è la ripresa alla webcam e una cosa è visione all oculare. Bene.
Però il filmato che ho indicato era "live".. presa diretta alla webcam senza registax nè somma di frames.
-
Re: oculari per MAK 150/1800
... é anche questione di abitudine. Guarda la Luna a occhio nudo , quanto grande la vedi? Osservala con un solo occhio aperto magari senza punti di riferimento , alberi , case... anche lei in fin dei conti non é cosi tanto grande , ne cosi tanto piccola.
Il nostro occhio ha bisogno di adeguarsi , sia alla luminositá , che hai dettagli minuscoli dei pianeti. É una sorta di allenamento , prova e riprova e vedrai che con l'esperienza potresti scoprire cose davvero incredibili ;)
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Anche se il filmato é in live é la stessa cosa dell' immagine che si otterrá ( a livello di grandezza) ;)
Anche a me sembrava che tutto fosse piccolo all' inizio. Perseverá vedrai che poi Giove a 200x ( e nelle opposizioni) ti sembrerá enorme" ;)
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Salvatore, aiutami a capire bene:
1) Se stamattina avessi avuto un C14 al posto del mio Mak 127 avrei visto lo stesso Giove all oculare grande come una briciola?
2) Esiste un telescopio che io punto domani su Giove e me lo fa vedere all oculare in modo "nornale".. "umano".. ovvero almeno come una moneta da 1 euro? O devo per forza usare webcam?
3) in che senso 200x mi sembrerà gigante? Io stamattina ero circa a 200x e vedevo Giove un dischetto. E mi sembrerà un dischetto anche tra 20 anni. Eppure Etruscastro mi aveva insegnato che c era un abisso anche a livello di ingrandimento tra uno specchio di 12 cm e uno da 23,5.
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Non correre aspetta...
Mi pare che hai le idee confuse , o forse mi sono spiegato male io. Per capire bene prova a osservare la Luna come ti avevo suggerito.
Guarda che se il seeing non é buono Giove lo vedi molto meglio nel mak 127 che nel C14.
A 200 x tanto sará grande nel mak quanto nel C14 , mettendo il caso che troveresti condizioni idilliache il C14 ti mostrerebbe tutto il suo potere di risoluzione e quindi piu dettagli. Magari ci fai anche i canonici 300 e passa sciogliendo ancora piu dettagli.
Devi farti le ossa , ci siamo passati tutti.
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Grazie Salvatore. Pensavo che prendendo un C925 o C11 sarebbe cambiato qualcosa rispetto al mio Mak. Ma ho capito che non cambia nulla. Mi confermi quindi che all'oculare con nessuno strumento stamattina con il serin di città avrei potuto vedere Giove più grande di una briciola. Pazzesco. Va bè..
-
Re: oculari per MAK 150/1800
C'è un po' di confusione...
Prendiamo un C8: la focale nativa è di due metri.
Un oculare da 8mm rilascia 250x. E sono tanti, il più delle volte.
Il sensore di una camera planetaria VGA, tipo una webcam modificata come una Philips SPC900, o una Toucam Pro, ha una diagonale di 4,5mm e l'ingrandimento simil-equivalente sarà di 444x.
Fatti ora il conto di quanti ingrandimenti otterrai utilizzando, in aggiunta, una Lente di Barlow 2x, 2,5x, 3x, 5x!
L'occhio elettronico non è come l'occhio biologico.
Si riprendono filmati di centinaia o migliaia di fotogrammi e si scelgono i fotogrammi migliori, che vengono poi integrati. Come si vede nel filmato di Saturno, peraltro ripreso durante una notte di buon seeing.
Mi è capitato di osservare la Luna a 600x col Dobson 300mm, ma è successo un paio di volte; così come mi è capitato di risolvere stelle doppie con una separazione di 0,5-0,6", ma mi è capitato una volta sola.
Citazione:
Forse che il 250x di un C8 sia diverso dal 250x del mio Mak?
Per quanto possa sembrare strano, potrebbe proprio essere così!
Quando si parla d'ingrandimento, la formuletta è il rapporto fra la focale del telescopio e la focale dell'oculare.
Ma la lunghezza focale non è sempre la stessa!
Varia con la messa a fuoco, varia se si usa, o meno, lo specchio diagonale; varia anche se, utilizzando una Lente di Barlow, si pone questa tra il visual back e lo specchio diagonale, o tra questo e l'oculare!
Io osservo sempre con lo specchio diagonale e uso raramente la lente di Barlow, quasi esclusivamente col Newton; non mi sono mai accorto di niente.
Ho però constatato di persona questo effetto confrontando due miei filmati di Giove ripresi con la medesima strumentazione e la stessa risoluzione, a grande intervallo di tempo; in un filmato, il disco del pianeta era molto più grande che nell'altro! Macchec(biiip)! :shock::confused:
Pensa, che ti ripensa, mi ricordai che il primo filmato, quello del Giovone, fu ripreso usando lo specchio diagonale e il secondo no.
Comunque, prenditi un Planetary ED 5mm e una Lente di Barlow apocromatica 2,5x, poi guarda la Luna col Mak 127 a 770x come me. Ma Giove no, non ci si fa a superare i 200x, se non in caso di seeing eccezionale. E guarda che io sono un'asceta dell'ingrandimento ultraspinto! :biggrin:
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Se vogliamo aporofondire un po' la cosa , io stesso ho detto che osservando in diametri piú grandi , si ha come la sensazione che un pianeta o un cratere siano piu grandi. In realta non é cosi ma é la risoluzione del macrodeattaglio a creare questo.
E comunque Giove é ancora basso e per giunta non in opposizione. Osservalo piú che puoi in questo periodo , poi vediamo cosa ci dici a Giugno-Luglio del 2018 ;)
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Il problema vero è che insegui questa dimensione e poi ti proponi strumenti con rapporti focali oltre f10, più aumenta il rapporto focale e più dovrai allungare sul piano focale la messa a fuoco e all'aumentare degli ingrandimenti l'oggetto diventa sempre più piccolo, se provi ad aggiungere la barlow all'oculare con cui fai i 200x te ne accorgi, con gli strumenti che ti proponi oltre quello che ti ha già ben spiegato Salvatore non avrai nessun altro miglioramento, tra domani e lunedì ci sarà la super Luna alla massima vicinanza dalla terra, se come ti ha consigliato Salvatore la osservi non la vedrai più grande di quanto l'avrai vista 3 mesi fa...
Ps: Ecco Angelo mi ha ben preceduto nel concetto...
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Grazie ragazzi mi state insegnando un sacco di cose!!
Ho capito tutto. Correggetemi se sbaglio. All'oculare stamattina avrei visto Giove (a livello di dimensione) più o meno uguale con il mio mak o con un riflettore da 30 cm.
Se invece avessi collegato una webcam da 4,5 mm e una barlow 3x allora il telescopio avrebbe "retto" l'ingrandimento molto di più, e avrei visto in diretta sul pc durante la ripresa un giove molto grande. E ovviamente con un C8 anche ben definito, mentre con il mio Mak molto più "marmellata". Giusto ragazzi? Ho capito bene?
Altra domanda: ma quindi in visuale dal seeing cittadino più o meno siamo al massimo a 250 x per qualsiasi telescopio, giusto? E invece se faccio riprese con webcam arrivo tranquillamente al doppio o triplo. Giusto? Così sembra, visto che in MIGLIAIA di filmati su youtube (filmati! Non visuale!) io vedo saturno o giove grosso 5 cm per 5. Oppure vedo la luna enorme, ovvero nell intero campo visivo il solo Cratere Pluto o Copernico. Quelli sono altro che 250 x !!!! Se ho ben capito, quindi, quel tizio che ha filmato ben definito il singolo cratere enorme con il C925, se avesse staccato la webcam e avesse guardato all oculare avrebbe dovuto ridurre drasticamente gli ingrandimenti.
Ditemi che ho capito!;)
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Frignanoit sai che non ho capito? Più aumento la focale più devo aumentare ingrandimenti? Io sapevo che si ingrandisce bene con un telescopio dalla grande focale tipo mak 180 che ha 2700 e f/15. Non ho capito neanche perchè più è lunga la focale più devo ingrandire. Ragazzi nn ci capisco più niente.. Io chiedevo solo: ma esiste un telescopio con cui io metto l occhio e vedo un Saturno o un Giove come una moneta da 2 euro? La risposta è stata NO, nenache con un riflettore da 50 cm se il seeing è cittadino. Bene, allora ripiego su webcam e pc, visto che non ho una gran vista e voglio vedere grandi gli oggetti. Allora ditemi che modello devo comperare per vedere almeno al pc e in diretta durante la ripresa, un pianeta tipo sarurno bello grande tipo 4 cmx 4. Senza tante spiegazioni tecniche ditemi marca e tipo e io vado a comprarlo.
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Ho scritto il contrario, se tu aumenti la focale a parità di oculare aumenti anche gli ingrandimenti, ma siccome hai aumentato anche la focale per mettere a fuco la corsa sarà più lunga e l'oggetto sarà più piccolo, se io uso un rifrattore da 60mm con una focale di 500mm vedrò l'oggetto a 100x di una dimensione, se ci aggiungo una barlow 3x la focale diventa di 1500mm e avrò 300x l'oggetto invece di vederlo 3 volte più grande per poter metterlo a fuco sarà invece più piccolo...
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Ti ringrazio. Hai dato risposta a una delle 5 o 6 domande che ho fatto. Vediamo se qualcuno mi illumina sul resto. Ragazzi io non ho una vista da 20enne e ho bisogno di vedere i pianeti grandi. Intendo dire qualche cm. Oculare o webcam che sia, potete rileggere i miei ultimi 3 post e darmi risposte sul da farsi? Se davvero devo continuare a vedere briciole al posto di pianeti dovrò interrompere l'emergente passione per l'astronomia per limiti fisici (si vede troppo piccolo).
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Come già detto, si riprendono migliaia di fotogrammi alla cadenza (fps) più alta possibile, perfino 120fps per le camere più performanti. Lo scopo è di "beccare" gl'istanti brevissimi di calma atmosferica, per cui, se non in caso di seeing eccezionale, che in città non si avrà MAI, sul monitor non si vedrà altro che una pizza capricciosa. Il risultato dell'integrazione dei migliori filmati, sarà ben altra cosa.
In visuale, sarà grasso che cola arrivare a 120-150x. Foss'anche col telescopio Hale da 5000mm di apertura di monte Palomar o il Lidlscopio 70/700; anzi... forse forse, meglio il Lidlscopio.
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Ok quindi dal balcone di casa un Mc oppure un riflettore da 35 cm sono la stessa identica cosa in visuale come ingrandimenti. Pazzesco Non si finisce mai di imparare.
Eppure etruscaStro mi aveva detto tutt'altro.
Non si comprende proprio perché esista un mercato dei telescopi visto che il seeing limita normalmente a quei 100 o 200 X
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Ma... sul serio pensi che tutti gli astrofili osservino da un balcone di città? :confused::rolleyes:
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Posso fare un osservazione? A mio avviso state dando nozioni correttissime ma un po' "avanzate" come concetto ad una persona che in questo momento, essendo novizio, ha più bisogno di semplificazioni. Quello che dite in molti casi presuppongono che l'interlocutore abbia già una certa esperienza.
Partiamo con l'esempio della Luna che mi era piaciuto molto e che può far capire bene alcuni concetti. La Luna piena ha una dimensione di circa 30' d'arco e direi che si vede bene in cielo. Ora, Giove quando è in opposizione ( dunque non in questo periodo) è circa 45" d"arco ma in questo è circa 30" di arco. Questo vuol dire che se io ingrandisco Giove 60x ottengo un disco che è uguale a quello della Luna piena. Incredibile, non si direbbe vero? Ne consegue che se io ingrandisco 240x Giove lo vedo con un diametro pari a 4 Lune. Questo è un ingrandimento molto buono che all'occhio allenato permette già di vedere molti paeticolari. Ora un occhio allenato a 240 ingrandimenti vede tantissime cose con un ottimo mak127 ma ne vede anche di più con un ottimo mak 150. Certamente lo stesso occhio allenato vedrà un po' di più con un C9,25. Ma ti assicuro che con un diametro apparente di 4 Lune i particolari visibili sono già molti. In questo caso certi " occhi d'aquila" possono vedere tutto quello che c'è da vedere su Giove anche con un C9.25. Altri, più umani come me, se il seeing lo consente, preferiscono aumentare un po' gli ingrandimenti e sforzare meno la vista. In casi di ottimo seeing si può salire anche di molto con gli ingrandimenti ma questo capita in luoghi particolari o in serate particolari, allora puoi arrivare anche a 500/600 se ti piace e se hai un diametro che te lo consente.
Quindi con un buon seeing i 300x che hai usato vanno benissimo e il disco di Giove a te sembra piccolo ma era 5 volte il disco lunare visto a occhio nudo. Cosa vuol dire ciò? Che tra 20/30 notti passate a cavarti gli occhi su Luna, Giove, Urano, stelle doppie, galassie al limite, etc, etc. Bene dopo 20/30/50 notti cosi, Giove a 300x ti sembrerà enorme.
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Invece c'è una cosa su cui non riesco mai ad essere d'accordo con la quasi totalità degli astrofili con cui mi confronto, ed è una cosa grossa sulla quale so di essere in minoranza ma, forse a causa della sua soggettività, continuo a non riscontrarla. Quasi tutti, dicevo, concordano nel dire che il diametro per il planetario visuale è secondario o addirittura deleterio in gran parte del Nostro Paese a causa del cattivo seeing. Io sono in disaccordo con tale assunto. Vivo in una valle che presenta spesso seeing mediocre ( Pickering 5/6) quando non pessimo ( Pickering 2/4), ma in alcune occasioni non rare ho seeing accetabile (Pickering 7) e ogni tanto capitano serate davvero buone (Pickering 8). Bene, con l'esclusione delle serate pessime io ho sempre goduto di visioni del pianeta Giove, di Saturno o del nostro satellite migliori nel newton 8/10 pollici rispetto al mak127 o al newton 130. Io sempre ho visto di più e meglio nei miei diametri maggiori. Dirò di più: usando la torretta binoculare si ha anche l'impressione di avere meno fastidio e meno danni dal seeing mediocre.
Concludo con un ultima affermazione di incoraggiamento per il nostro utente un po' disamorato: hai un buono strumento planetario e sicuramente le serate nelle quali con 150 mm vedrai più che se tu avessi un 127mm non saranno poche. Ma con allenamento e costanza queste serate saranno sempre di più e se puoi spingere fino 300x fallo, il tuo strumento te lo consente.
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Citazione:
Io sono in disaccordo con tale assunto
...e io sono d'accordo con te! :D
Però devo dire che le migliori visioni planetarie le ho avute con il primo telescopio che ho avuto: un ordinario acromatico 77/910 Stein Optik, osservando dal giardino, dal balcone e perfino dalla finestra (aperta). Ma si tratta di più di trentacinque anni fa!
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Medved, grazie per le risposte. Ma fammi capire: in che senso io vedrei agiove come 4 lune??
Io se punto la luna con oculare da 8 mm vedo tutti i crateri e la vedo bellissima dal balcone di casa. E parlo di circa 190x, visto che è 1500 diviso 8 e si trovano gli ingrandimenti.
Se io invece sempre con oculare da 8 mm e sempre con 190x punto Giove lo vedo come una piccolo dischetto. Altro che 4 lune! Ora mi chiedo, per l'ennesima volta, e al di là di secondi d'arco o altre definizioni:
Io come faccio a vedere i pianeti GRANDI ??? L'ho chiesto 20 volte. Mai avuto risposta. Addirittura c'è chi mi dice che al massimo si può osservare a 150x, mentre ogni giorno dal balcone osservo circa a 200x.
Ripeto, come faccio a vedere all oculare i pianeti almeno come una moneta da 1 euro?
Oppure, se questo non è possibile con nessun telescopio, quale webcam e quale telescopio devo comprare per mettermi lì tranquillo col telescopio puntato su un pianeta e poterlo guardare grande in diretta al pc?
Ragazzi ma è una cosa così difficile? Migliaia di video su youtube di gente che riprende pianeti con seeing mediocre, e questi pianeti sono grandi.
Ma davvero dalla città avere un riflettore da 12 cm è identico ad averne uno da 25 cm ? Così mi continuate a dire e io rispondo che non esisterebbe allora più il mercato dei telescopi. Tutti prenderebbero solo telescopi da 12 cm, visto che non possono osservare dall'Arizona col seeing perfetto.
Io non ho mai messo gli occhi sul C11 ad esempio, o sul C14, ma dai vostri post sembra davvero che siccome si può arrivare solo a 150x siano perfettamente inutili.
Per questo, visto che qualcuno aveva detto così, ho chiesto se era vero, ed Etruscastro mi aveva scritto che non era assolutamente vero, perchè con un C9,25 si vede enormemente più grande che su un Mak.
Continuo a parlare di grandezza perchè ho problemi di vista. Non posso vedere questi benedetti pianeti grandi due millimetri e stare a spremere gli occhi per vedere se vedo o meno le bande. A me sembra follia o masochismo. Preferisco comprare uno strumento che mi consenta di vedere bene e grande.
Vediamo se stavolta qualcuno ha compreso e sa rispondermi, al di là dei secondi d'arco e tecnicismi. Ciao.
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Non credo che troverai un telescopio che ti faccia vedere Giove quanto una moneta di 2€, potresti visitare un osservatorio dove i telescopi sono di almeno 65cm di diametro e ti togli lo sfizio, il tuo problema credo sia dovuto alla peculiarità della tua vista, e purtroppo non abbiamo telescopi dotati di zoom anche se ci sono oculari zoom che sono tutt'altra cosa...
Vediamo se ti può aiutare a comprendere questo tutorial...
http://blog.teleskop-express.it/cosa...io-amatoriale/
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Frignanoit, sei un mito! GRAZIE. L'articolo che mi hai linkato è illuminante.
Dimmi se ho capito tutto:
1) all oculare a livello di dimensioni poco importa se honil mio Mak o se ho un C11. Vedrò più dettagliato ma la dimensione deinpianeti rimane circa quella.
2) Se motorizzo il mio Mak e collego webcam a pc posso finalmente vedere in diretta la ripresa e stavolta vedoni pianeti grandi allonschermo almeno3 cm per 3, e poi se vorrò vedere un'unica foto ben definit se ne deve occupare Registax et similia.
3) UNICA incomprensione: l'articolo dice "Giove all oculare a 40 ingrandimeti sembra piccolo ma in realtà é più grande dellanluna vista ad occhio nudo".. ecco ti assicuro che non è cosi. Io l'ho osservato mezz ora ed era molto più piccolo. Magari perché non siamo a maggio ed é quasi al doppiondella distanza, è possibile? Comunque se ho ben capito se avessi attaccato webcam l avrei visto allo schermonl del pc immediatamente più grande.
Dimmi che ho capito :)
-
Re: oculari per MAK 150/1800
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richard1
Ok quindi dal balcone di casa un Mc oppure un riflettore da 35 cm sono la stessa identica cosa in visuale come ingrandimenti. Pazzesco Non si finisce mai di imparare.
Eppure etruscaStro mi aveva detto tutt'altro.
Non si comprende proprio perché esista un mercato dei telescopi visto che il seeing limita normalmente a quei 100 o 200 X
attenzione, io non ho detto una cosa simile, anche perché non può essere che sia così.
io ho semplicemente detto che, ripeto e semplifico: - in una situazione di seeing basso o di un sito osservativo non adatto a fare alta risoluzione (il balcone di casa per fare il classico esempio!) non ha senso dotarsi di telescopi grossi e perché il seeing locale non ti permetterebbe di sfruttare in pieno il potenziale di tale strumento; infatti ti dissi anche che io, pur avendo un c11" e un rifrattore da 110mm, da casa osservo solo con il piccolo rifrattore perché rilascia quasi gli stessi dettagli del c11" ma sicuramente ha una visione più rilassata e appagante rispetto al grosso 280mm.
ma ti dissi anche che, avendo per assurdo i due strumenti affiancati (il 110mm e il 280mm) in quelle serate o in quegli attimi di seeing buono, il 280mm frantuma il 110mm.
questo cosa vuole dirti?
che tutto dipende dal sito osservativo e soprattutto dalla serata.
se osservi alle 5 di mattina dove il seeing è calmo perché la termostatazione dell'atmosfera è equilibrata dal fresco (o freddo) notturno e le condizioni di contorno (la casa, il balcone, il portico ecc ecc) hanno terminato lo scambio termico, allora troveresti le migliori condizioni di osservazioni...
ma ti dissi anche che non tutti e, ti posso assicurare che neanche tu, osserverai sempre alle 5 di mattina!
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
Bene, con l'esclusione delle serate pessime io ho sempre goduto di visioni del pianeta Giove, di Saturno o del nostro satellite migliori nel newton 8/10 pollici rispetto al mak127 o al newton 130. Io sempre ho visto di più e meglio nei miei diametri maggiori. Dirò di più: usando la torretta binoculare si ha anche l'impressione di avere meno fastidio e meno danni dal seeing mediocre.
ciò che dici è senza dubbio la verità, però non confondiamo tra l'esperienza acquisita di chi, come la maggior parte di noi possiede o ha posseduto diversi strumenti in diverse configurazioni ottiche a chi, chiede consigli per fare un acquisto di uno strumento per osservare da casa i pianeti.
in questa seconda ipotesi, la maggior parte di noi (io senza dubbio) evito di consigliare di prendere un diametro grosso se so a priori che le condizioni osservative non potranno far sfruttare in pieno lo strumento, telescopio grosso significa anche farlo lavorare a dovere, con montature adeguate e, attenzione, non ultimo, una padronanza acquisita nella valutazione e nella messa a punto della collimazione.
ecco, in questo caso, io dirà sempre che da casa e in città, con seeing scarso e altri problemi, un mak 127mm renderà meglio di un SC da 235mm.
altra osservazione doverosa secondo me è non mischiare nel discorso diversi schemi ottici, un newton è diverso da un mak che è diverso da un SC, e parlare di 8" come di un diametro grosso lo ritengo inopportuno, quando si parla di problematiche del seeing dovremmo iniziare a farlo dai 11/12" in poi.
Citazione:
Concludo con un ultima affermazione di incoraggiamento per il nostro utente un po' disamorato: hai un buono strumento planetario e sicuramente le serate nelle quali con 150 mm vedrai più che se tu avessi un 127mm non saranno poche. Ma con allenamento e costanza queste serate saranno sempre di più e se puoi spingere fino 300x fallo, il tuo strumento te lo consente.
questo è vero, per il planetario un mak 150mm secondo me rende anche meglio di un SC da 203mm
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richard1
Medved, grazie per le risposte. Ma fammi capire: in che senso io vedrei agiove come 4 lune??
Io se punto la luna con oculare da 8 mm vedo tutti i crateri e la vedo bellissima dal balcone di casa. E parlo di circa 190x, visto che è 1500 diviso 8 e si trovano gli ingrandimenti.
Se io invece sempre con oculare da 8 mm e sempre con 190x punto Giove lo vedo come una piccolo dischetto. Altro che 4 lune! Ora mi chiedo, per l'ennesima volta, e al di là di secondi d'arco o altre definizioni:
Io come faccio a vedere i pianeti GRANDI ??? L'ho chiesto 20 volte. Mai avuto risposta.
non hai risposta perché di fatto ciò che chiedi non ha risposte univoche.
Medved ti ha detto una cosa verissima, le dimensioni contano (eccome!), se un pianeta ha una certa dimensione apparente quella è, e non si scappa.
ora ti faccio un esempio che nessuno ti ha fatto fin'ora:
conta molto anche il campo apparente di un oculare, così come le riprese fatte con delle web cam esiste il -resize-, cioè un ingrandimento o un crop dell'immagine, questa ti potrà sembrare più "grossa" per via dei punti di riferimento che hai intorno, ma il pianeta sempre quella dimensione apparente ha!
se tu punti Giove a 200x con un ortoscopico da 48° e poi lo punti con un oculare da 100°, lo vedrai (forse) più grosso nell'ortoscopico perché l'oggetto riempie il campo apparente rispetto al 100°, ma il pianeta è e sarà uguale nelle dimensioni in entrambi!
Citazione:
Addirittura c'è chi mi dice che al massimo si può osservare a 150x, mentre ogni giorno dal balcone osservo circa a 200x.
ascolta, l'astronomia osservativa è figlia di molta, molta esperienza da parte dell'astrofilo, addirittura ci si "specializza" in certi tipi di osservazione piuttosto che in altre, ad esempio c'è chi fa meglio il deep sky e chi fa meglio il planetario, sono due approcci completamente diversi che richiedono condizioni osservative agli antipodi, questo per farti capire la sottigliezza di alcuni commenti che non comprendi leggendo il forum.
c'è una enorme differenza tra vedere e osservare.
tu puoi vedere Giove, la Luna, Venere o Nettuno anche a 800x (coma fa qualcuno!) ma non osserverai mai dettagli a quegli ingrandimenti, vuoi per un limite dello strumento, vuoi per un limite del seeing ma vuoi anche per un limite del nostro occhio!
Citazione:
Ripeto, come faccio a vedere all oculare i pianeti almeno come una moneta da 1 euro?
Oppure, se questo non è possibile con nessun telescopio, quale webcam e quale telescopio devo comprare per mettermi lì tranquillo col telescopio puntato su un pianeta e poterlo guardare grande in diretta al pc?
Ragazzi ma è una cosa così difficile? Migliaia di video su youtube di gente che riprende pianeti con seeing mediocre, e questi pianeti sono grandi.
ti ho risposto sopra.
Citazione:
Ma davvero dalla città avere un riflettore da 12 cm è identico ad averne uno da 25 cm ? Così mi continuate a dire e io rispondo che non esisterebbe allora più il mercato dei telescopi. Tutti prenderebbero solo telescopi da 12 cm, visto che non possono osservare dall'Arizona col seeing perfetto.
Io non ho mai messo gli occhi sul C11 ad esempio, o sul C14, ma dai vostri post sembra davvero che siccome si può arrivare solo a 150x siano perfettamente inutili.
Per questo, visto che qualcuno aveva detto così, ho chiesto se era vero, ed Etruscastro mi aveva scritto che non era assolutamente vero, perchè con un C9,25 si vede enormemente più grande che su un Mak.
avere un 12cm non è identico come ad averne uno da 25, ma in condizioni non perfette le prestazioni purtroppo si livellano, al contrario in condizioni buone non c'è storia, il potere risolvente di uno strumento è figlio del diametro!
Citazione:
Continuo a parlare di grandezza perchè ho problemi di vista. Non posso vedere questi benedetti pianeti grandi due millimetri e stare a spremere gli occhi per vedere se vedo o meno le bande. A me sembra follia o masochismo. Preferisco comprare uno strumento che mi consenta di vedere bene e grande.
Vediamo se stavolta qualcuno ha compreso e sa rispondermi, al di là dei secondi d'arco e tecnicismi. Ciao.
amico mio, altri ti diranno il contrario, ma io ti dico che questo approccio non ti porta da nessuna parte.
in astronomia non c'è la corsa all'ingrandimento, ma c'è la corsa al cielo migliore o al seeing migliore.
tutto il resto sono soggettività che poco o nulla hanno a che fare col sunto di una osservazione. ;)
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Tendiamo a sopravalutare le dimensioni della Luna a occhio nudo. Prendi una moneta da due euro e una da due centesimi. Questa sera guarda la luna ad occhio nudo,etendndone chiuso uno, poi poni le due monete prospetticamrnte ai suoi lati. Prima tenendole a 30 cm dagli occhi poi a braccia tese.
...... è ancora grande la Luna?
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Allenamento, costanza e allrmamento. Ah non so se si è capito che serve allenamento e costanza, ma anche allenamento! È chiaro? Poi c'è il fenomeno che conta i peli alle formiche a occhio nudo ma per gli altri: allenamento e costanza ( allenamento e costanza l'ho gia detto? No perché se non l'ho scritto lo scrivo ora)
Allenamento e costanza
A parte ciò io ho qualche difettuccio all'occhio dunque mi capita di alzare un po' gli ingrandimenti, di spingerli per così dire. Non c'è nulla di male in questo. È vero che a volte la visione si impasta ma sforzo meno l'occhio e questo per me è importante. Forse per te lo sarà altrettanto. Ognuno deve imparare a conoscere il proprio territorio, il proprio sito osservativo, il proprio strumento e il proprio OCCHIO.
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
Tendiamo a sopravalutare le dimensioni della Luna a occhio nudo. Prendi una moneta da due euro e una da due centesimi. Questa sera guarda la luna ad occhio nudo,etendndone chiuso uno, poi poni le due monete prospetticamrnte ai suoi lati. Prima tenendole a 30 cm dagli occhi poi a braccia tese.
...... è ancora grande la Luna?
https://www.astronomia.com/forum/sho...l=1#post259772
https://www.astronomia.com/forum/sho...l=1#post259799
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Etruscastro io non so davvero come ringraziarti per la pazienza e la competenza nella tua risposta. Al giorno d'oggi non esiste nessuno che gratuitamente aiuti il prossimo senza avere nulla in cambio. Invece tu e gli altri che mi rispondono siete tutti fantastici. Se un giorno anche io avrò più competenza la trasmetterò ai novizi come state facendo voi.
Detto ciò, e per concludere: io non devo diventare un astronomo. Non sarò mai super specializzato in questo.
Mi sono innamorato un mese fa del telescopio e devo dire che sto avendo soddisfazioni enormi. So montare e smontare perfettamente il mio Mak. So allineare, puntare, osservare, mettere a fuoco in modo millimetrico, ho capito le logiche della focale e degli oculari. Ho delimitato qual è la cosa per me più affascinante adesso: il sistema solare. Ma c'è un grande MA. Il "ma" si chiama problemi di vista. Mi avete spiegato che all oculare dal balcone di casa per i pianeti va bene il mio Mak. Ok, la luna meravigliosa arrivo a 200x la filmo con lo smartphone e faccio screenshot del mio video mettendo in pausa: foto stupende davvero. I pianeti però li vedo piccoli sempre per i problemi di vista. Dunque che fare? Motorizzare la montatura e attaccare ASI 120 o Toucam al mio pc? In questo modo vedo finalmente grandi i pianeti? Ok non troppa definizione, non mi interessa. Devo vederli grandi. E' quello dunque il metodo? Metto il mio Mak su HEQ5, attacco webcam e guardo in diretta questo benedetto Giove Marte Saturno ecc più grandi?
Ditemi che stavolta ho capito. Grazie ragazzi!!
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
io non ho la verità in mano, ci mancherebbe, parlo solamente dopo una trentennale esperienza sul campo dove, negli ultimi anni, mi sono specializzato nell'osservazione deep sky; ma i miei interventi non sono più corretti degli altri amici che sono intervenuti, ognuno porta la sua esperienza e tu devi fare un sunto di tutte le indicazioni che ti stanno arrivando.
ma come hai già visto, ci sono alcune cose dove tutti concordiamo, ecco, fai tesoro di questo, non ti abbattere e vai dritto per la tua strada.
p.s. prima di fare altri acquisti, io ti consiglio di investire poche decine di euro sulla quota associativa di una associazione astrofila, segui i soci, vai con loro durante le notti che potrai, guarda come si comportano e cosa fanno, guarda e apprendi dalla loro esperienza, poi ti capiterà senza dubbio di osservare dentro un 300mm o un 400mm Giove e farai il paragone col tuo mak 150mm o ti capiterà di vedere un socio fare astrofotografia planetaria e vedrai i risultati sul campo.
non bruciare le tappe, l'astrofilia, come la vita è fatta di tappe che non vanno bruciate, goditi il momento e goditi ogni singola osservazione, e soprattutto aspetta le opposizioni planetarie! :D;)
-
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Ecco sull'astrofotografia e riprese video non sono erudito, dunque passo la mano. L'idea tua però mi pare condivisibile: riprendere video e guardarli sul monitor è una buona soluzione, forse, attuabile anche in modalità Live. Questo non lo so ma potrebbe essere una buona soluzione. Però attendi un po' e magari parla direttamente con chi queste cose le fa.