Attività solare: Calma piatta!
Quasi ogni giorno monitorizzo l'attività solare su https://www.solarmonitor.org/ ma sono mesi che non si vede la benché minima macchia di qualche interesse.
Effettivamente il Sole è in una fase di attività che dovrebbe raggiungere il minimo nel 2019/2020.
Ma, andando a vedere alcuni grafici (http://sidc.be/silso/ssngraphics) dove vengono riportati i giorni spotless nei periodi di minima attività, un Sole così sonnacchioso è veramente inusuale oltre che visualmente frustrante!
Re: Attività solare: Calma piatta!
Diciamo che non siamo propriamente al minimo, ma è come se ci fossimo già. Qualcuno pensa che il prossimo ciclo sarà ancora meno attivo del presente...:thinking:
Re: Attività solare: Calma piatta!
Guardando alcuni grafici, è molto interessante notare che l'attività solare oltre a presentare un andamento ciclico a breve termine (... si fa per dire: per lui è in battito di ciglia, per noi in media 11 anni!), anche un andamento ciclico della durata di alcuni decenni:
http://sidc.be/silso/yearlyssnplot
Peccato che la "raccolta dati" sia limitata nel tempo e forse anche, nei secoli scorsi, nell'attendibilità.
Re: Attività solare: Calma piatta!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fazio
Quasi ogni giorno monitorizzo l'attività solare su
https://www.solarmonitor.org/ ma sono mesi che non si vede la benché minima macchia di qualche interesse.
è più che normale dannazione, negli ultimi mesi c'è stata una grande vendita di Prisma di Herschel sul forum che statisticamente è come acquistare un nuovo telescopio e piove! :mad::D
Re: Attività solare: Calma piatta!
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
è più che normale dannazione... :mad::D
Avevo pensato di scriverlo, con tanto di colpevoli (te e Salvatore), poi ho lasciato perdere per non infierire...:biggrin:
Re: Attività solare: Calma piatta!
a pensare che per poco non coinvolgevo anche te! :biggrin:
Re: Attività solare: Calma piatta!
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
a pensare che per poco non coinvolgevo anche te! :biggrin:
Se fosse successo il Sole sarebbe diventato, contro ogni legge dell'astrofisica fino ad oggi conosciuta, un corpo celeste completamente invisibile!:awesome:
Re: Attività solare: Calma piatta!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fazio
Guardando alcuni grafici, è molto interessante notare che l'attività solare oltre a presentare un andamento ciclico a breve termine (... si fa per dire: per lui è in battito di ciglia, per noi in media 11 anni!), anche un andamento ciclico della durata di alcuni decenni:
http://sidc.be/silso/yearlyssnplot
Peccato che la "raccolta dati" sia limitata nel tempo e forse anche, nei secoli scorsi, nell'attendibilità.
Un gruppo cinese sembra abbia trovato una ciclicità di circa 500 anni...
Re: Attività solare: Calma piatta!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Un gruppo cinese sembra abbia trovato una ciclicità di circa 500 anni...
Guardando il grafico che ho potuto vedere (quello poco sopra...) la ciclicità sembra essere assai più breve 80/100 anni. Certamente è un grafico poco significativo: appena si intravedono 3 cicli...
Mi chiedo come possa un team cinese trovare una ciclicità di così lunga durata; da dove avrebbero estrapolato i dati? Magari deducendoli da altri dati su cui viene impressa indelebilmente l'attività solare??
E' poi probabile che esistano diverse "armoniche" dell'attività solare: alcune di breve durata, altre più lunga, altre lunghissime. La smetto qui, se continuo, rischio di dire molte corbellerie!
Re: Attività solare: Calma piatta!
QUESTO è il paper, (pdf) se hai voglia di leggerlo. La ricostruzione dell'attività solare è stata fatta unendo i dati di 14C e 10Be con osservazioni geomagnetiche, ricostruendo l'attività nell'arco di circa 7000 anni...;)
Re: Attività solare: Calma piatta!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Ti ringrazio @Red Hanuman.
Ho letto il PDF.
Alcune cose (come la figura 2) francamente non sono stato in grado di comprenderle, ma l'approccio metodologico e le conclusioni sono chiare e sembrano indicare una convergenza nei risultati di vari studi fin qui effettuati.
L'attività del Sole mi ha sempre affascinato...
E' la Nostra Stella che, nonostante appaia insignificante rispetto al numero impronunciabile delle altre stelle, tiene tutto insieme con equilibrio sopraffino ed è per noi fondamentale motore vitale!
Guai a noi fosse stato di una sola virgola differente a quello che è!!!
Re: Attività solare: Calma piatta!
Rispolvero questo vecchio thread aggiornandolo con una notiziola piccola piccola e di scarsa rilevanza statistica.
Quest'anno (che deve ancora concludersi...) il Sole ha dormito di un sonno particolarmente profondo:
È rimasto senza macchie per 271 giorni, di cui gli ultimi 34 consecutivi. Un vero e proprio record, che non si registrava da oltre un secolo (1913) e che potrebbe aumentare ancora.
Anche il minimo di attività del precedente ciclo undecennale, raggiunto nel 2008, non è stato da meno...
Re: Attività solare: Calma piatta!
Qualcosa ora é apparsa sulla superfice Solare, ieri era ancora piccola. Oggi si é gia ingrandita.
Allegati: 2
Re: Attività solare: Calma piatta!
infatti!!
oggi ho scattato queste due foto con la mia bellissima Nikon Coolpix P900 :)
Allegato 36873Allegato 36874
purtroppo in cielo c'erano tante nuvole, ma nonostante tutto, le macchie si vedono bene.
dettagli tecnici:
prima foto: f/7.1 , 1/500 sec, ISO 200, zoom 2000 mm, filtro astrosolar
seconda foto: f/6.5 , 1/400 sec, ISO 400, zoom 3600 mm, filtro astrosolar
Re: Attività solare: Calma piatta!
Bel colpo malgrado le condizioni!
Re: Attività solare: Calma piatta!
Il gruppetto è molto basso di latitudine, molto vicino all'equatore, quindi fa ancora parte del 24° ciclo, la maggiore ha sviluppato la penombra, mentre sul bordo, a giudicare dalla zona facolare, sembra ci sia qualcosina, magari si sta sviluppando (spero) un altro gruppetto.
Peccato solo non aver potuto osservare in Halfa, ma solo in luce bianca a causa della foschia, sarebbe stato utile per capire questo gruppo e quello che (forse) si sta formando al bordo, come erano messi megneticamente.