Visualizzazione Stampabile
-
Osservazione di Venere con CPC 800
Ieri finalmente ho portato il CPC 800 nel giardino di un amico che ha un'ottima esposizione a ovest. Venere facilmente riconoscibile appena dopo il tramonto. E' la prima volta che la osservo a un telescopio. A 50x era un puntino luninoso. Provo a 250x e vedo un puntone bianco tremolante come una bandiera al vento. Riduco a 100x e rimane un punto cicciotto e molto tremolante, senza alcun dettaglio. Dopo un quarto d'ora ho lasciato perdere.
Conclusione: totalmente insoddisfatto. Mi chiedo (vi chiedo): ma è normale o ho trovato il peggior seeing della storia?
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Credo che la colpa sia la collimazione del telescopio .
Venere nel peggior dei modi si vede come una mezza luna con sfumature che vanno dal blu all'azzurro.
Se tu con un CPC hai visto un puntino ciccciotello la colpa è solo ed esclusivamente da dare ad una non perfetta collimazione ;)
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Impossibile, il telescopio è nuovo e appena collimato.
Ho dato la colpa al fatto che fosse basso all'orizzonte. O forse non ben acclimatato perché lo avevo appena tirato fuori dalla macchina
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Anche se basso , è con il tele non acclimatato ho sempre visto Venere come una mezza Luna
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
In questi giorni non è come una mezza luna perché è illuminato quasi al 100%. Ma non aveva dettagli ed era tremolante
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Escludendo il fatto che hai puntato un altro oggetto , Venere ha un diametro in questo momento poco piu piccolo di quello di Giove , il pianeta in visuale e per altro senza ausilio di filtri non mostra altro a parte il disco e la sua fase ( che al momento é di ca 90% +-) .
Le cause possono essere :
-Seeing davvero penoso , e bassa altezza del pianeta
- mancato equilibrio termico del tubo
- location inadatta ( sì é anche un fattore dominante) , ad esempio la presenza di tetti di case che generano colonne di calore.
Dubito che sia la collimazione ( a rendere cosi disastrosa la visione) , almeno che la sua gravitá sia tale da compromettere in maniera cosi drastica l' osservazione. Ne dubito perché dovrebbe esserlo di molto , e non mi sembra il tuo caso.
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Grazie Salvatore poi ho puntato la luna Quando è stata più alta all'orizzonte e le cose andavano molto meglio. Comunque ho visto da meteoblue che ieri c'era forte Jet Stream. Adesso vediamo nei prossimi giorni Grazie ancora
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
No però Salvatore Venere diametro 10 arcosecondi mentre Giove 42 quindi è un quarto di Giove
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
@Salvatore ma come faccio a capire se il telescopio appena comprato ha qualche problema?
Per esempio astigmatismo ecc ecc.
L’importatore li controlla quando arrivano dalla Cina? Il mio occhio non è esperto, quindi non so se sono incappato in un buon modello o meno. So che il venditore (l’ho comprato in un negozio) ha controllato la collimazione. Ma lui si sarebbe accorto “al banco” se ci fossero stati altri problemi? A me ha detto che è arrivato totalmente fuori collimazione. Ieri dopo la fallimentare osservazione di Venere alle 21, alle 2 di notte ho osservato un Giove inguardabile, totalmente impastato, a malapena si vedevano le bande.. con la Luna andava un po’ meglio perchè era più alta. Ma mi chiedo.. solo colpa del seeing? Come faccio ad averne la certezza?
Ho comprato questo strumento per migliorare, non per peggiorare, rispetto al mio Mak !
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Un bello star test come si deve e ti togli il pensiero! :)
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Che cos’è? Come si fa? Posso farlo anche io da solo o ci vuole l’occhio esperto?
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Se non sai cos'è uno star test, come fai a dire che il tuo C8 è collimato? :D:cry::colbert:
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Ciao @Richard1, a me hanno insegnato qui sul forum e un paio di amici signor osservatori che l'unico test sicuro per verificare la collimazione e' lo star test...
Le collimazioni fatte al banco te lo mettono a posto forse all' 80 % ma poi non c'e' santo che tenga, star test.
Detto cio' trovo strano che una collimazione non ottimizzata ti dia di quei problemi...
Mi aggancio a quello detto da @Salvatore che di esperienza ne ha da vendere, Venere da osservare e' tosto, I dettagli non li vedi a meno di usare filtri ma io non li ho mai visti...
In ogni caso la fase dovrebbe esser facilmente riconoscibile anche se fosse illuminato al 90 %. Io mi concentrerei di piu' su Giove e sulla luna...il fatto di vedere bene la luna ma Giove impastato mi fa pensare a un problema di contorno....seeing primo tra tutti che ora con quel tubo te ne accorgerai di quanto e' fetente...equilibrio termico...anche se hai rilevato I problemi dopo molto tempo...sito osservativo,io ad esempio dal mio balcone quando fa una giornata di sole e la notte osservo la luna vedo friggere....ecc....
Credo che lo sai ma anche gli accessori (barlow, oculari) necessitano di equilibrarsi alla temperatua ambiente...non tenerli mai al caldo....
Verifica il prima possibile la collimazione con lo star test, @Angeloma ti ha postato la guida, alti ingrandimenti, seeing buono, strumento in temperatura e valuti...devi purtroppo metter in conto di doverci mettere le mani, almeno verificare, e' parte complementare di questo hobby e prima o poi dovrai affrontarla..
E lascia perdere meteoblue, vedrai che tra un mesetto sarai in grado tu ,mettendo l'occhio all'oculare, a valutare come e' il seeing....:)
Ti faccio gli auguri piu' sinceri, e non disperare, abbiamo sempre tutti ricevuto ottimi suggerimenti e soluzioni efficaci ai problemi, di sicuro si risolve...
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Comunque giusto per farci una risata, quando io comprai il mio dobson truss il rivenditore diceva che me lo aveva collimato prima di spedirlo...:)
Non ha mai capito se mi voleva prendere in giro o se fosse proprio idiota..
Per quello ho cambiato negozio... ma questo fa capire in che modo I rivenditori ci infinocchiano per venderci qualcosa...
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Citazione:
quando io comprai il mio dobson truss il rivenditore diceva che me lo aveva collimato prima di spedirlo
Una innocente bugia...:D
Venere va osservato di mattina (Lucifero) e non di sera (Vespero) quando la turbolenza dell'aria è minima, o inesistente. Stessa cosa per Mercurio.
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Grazie ragazzi siete i migliori. Appena il cielo é serrno provo a fare lo star test. Angelo dicevo che é collimato perchè appunto me l ha collimato "al banco" il venditore prima della consegna. Ma adesso ho capito che devo fare lo star test.
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Anzi ho un'idea.
Metterò la webcam e sfoco la stella a 200x in intra ed ectrafocale. Faccio uno screenshot e lo posto qui sul sito, ok?
Così mi dite se è tutto ok.
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Salvatore ti ha detto tutto, comunque spendo i miei 30 secondi per risponderti:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richard1
Conclusione: totalmente insoddisfatto. Mi chiedo (vi chiedo): ma è normale o ho trovato il peggior seeing della storia?
beccare un buon seeing, secondo da dove osservi, è una vera fortuna, in più devi fare delle serie considerazioni:
1: in Italia in questi giorni ci sono passaggi veloci di perturbazioni, e in alta quota c'è un jet stream non indifferente.
2: il pianeta è basso, con tutti i problemi che ne conseguono.
3: il cool dawn, ricordati che un c8 almeno almeno 40 minuti di tempo glieli devi dare, se poi il delta termico tra interno ed esterno è ampio allora devi dargli anche 70/90 minuti
devi capire che un c8", pur uno strumento semplice, non è un mak, io quando passai al c11" pur provenendo proprio dal c8", ci ho messo un anno e mezzo per capirlo a fondo, quindi calma e facci esperienza... ergo... utilizzalo, usa l'elettronica, collimalo, impara a conoscere il tuo cielo con tutti i limiti e sappi sfruttare quelle (poche) sere dove puoi sfoderare il potenziale dello strumento, ma soprattutto impara a conoscere i limiti dello strumento (qualunque esso sia)
Citazione:
Originariamente Scritto da
nicola66
Se tu con un CPC hai visto un puntino ciccciotello la colpa è solo ed esclusivamente da dare ad una non perfetta collimazione ;)
ne abbiamo già parlato, non è la collimazione, se anche quest'ultima fosse penosa è probabile che il pianeta l'abbia vista più come una palla da rugby piuttosto che una palla cicciotta.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richard1
Anzi ho un'idea.
Metterò la webcam e sfoco la stella a 200x in intra ed ectrafocale. Faccio uno screenshot e lo posto qui sul sito, ok?
Così mi dite se è tutto ok.
questo test non varrà niente, perché se il seeing non sarà buono e lo strumento acclimatato si potrà dire tutto il contrario di tutto.
collimare bene un SCT è meno scontato da quel che appare, io, facendo visuale, se la serata non permette, neanche ci metto le mani!
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Come al solito Grazie etruscastro. Solo che mi era venuto il dubbio che fosse arrivato uno strumento non controllato e con problemi alle ottiche. Comunque sto andando adesso al negozio a farlo controllare di nuovo.
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Richard1 non ti far venire paranoie strane.....;)
Hai detto che lo strumento lo avevi da poco tirato fuori dalla macchina, percio' penso sia la non perfetta acclimatazione dello strumento.
Inoltre avevi palazzi o qualcosa vicino che poteva sprigionare calore?
Penso che Venere anche se il piu' luminoso sia anche uno di quelli tra i piu' tosti da vedere bene anche con un buon tubo.
Pensa che la acclimatazione ha già' effetto sul nostro satellite figuriamoci spingendosi con gli ingrandimenti!
L'altra sera ho messo il mio C6 da fuori dal balcone all'interno della casa per osservare la luna posta lateralmente....ebbene, risultato penoso, friggeva come una pentola con l'olio, sono bastati pochi minuti di escursione termica per fare un risultato disastroso!
Secondo me il tuo telescopio funziona bene...e' solo che ci devi prendere la mano!
Certo che se la collimazione non è perfetta ti può' creare bei problemi.
Poi tu hai una gran fortuna....hai 2 strumenti...mettili affianco in visuale e osserva con tutti e due, da solo questo secondo me capirai molto!
Cieli sereni! :weeabooface:
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Vista Venere l'altro ieri al tramonto con il mio newton, vista per modo di dire...seeing pessimo, era solo un pallino tremolante, stessa situazione la luna in serata (e il mio strumento lo conosco piuttosto bene), direi che in questi giorni qualsiasi prova non fa testo, aspetta tempi migliori prima di trarre conclusioni affrettate..
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Richard, se ti fai venire le paranoie giuro che vengo a casa tue e ti requisisco lo strumento!
lascia in pace pure il venditore! :D;)
dai, scherzo, però è vero, dai tempo di capire lo strumento... il c8" è già un telescopio serio che devi imparare a conoscere...
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Ok ragazzi :) avete ragione. Mi ha solo fatto impensierire quella linguetta dietro la lastra e ho iniziato a dubitare. Comunque adesso l ho portato al negozio e affidato a mani davvero esperte e riconosciute come tali anche dall'Importatore Celestron. Alle 15 lo ritiro, insieme alla leggerissima batteria al litio 25 ampère. Al negozio mi hanno già consigliato di non osservare in questi giorni per via del forte jetstream.
Aspettatevi un testa a testa balconaro dettagliato Mak 127- Cpc 800 appena il seeing lo consentirà.
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Citazione:
Aspettatevi un testa a testa balconaro dettagliato Mak 127- Cpc 800 appena il seeing lo consentirà
Mettiamola in questi termini:
1- hai un C8 con una resa davvero buona sugli oggetti deep sky. Guardaci qualche ammasso globulare e poi sappimi dire.
2- hai un decorosissimo Mak 127 altazimutale, un po' meno affetto dal seeing; leggero e facilmente trasportabile, eccellente sostituto del C8 per il grab & go, per le vacanze (lo spazio in auto è tiranno) e fine settimana fuori porta.
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Certo. Il Mak però è su equatoriale come in firma.
Ho già apprezzato la sera di Pasqua con il C8 un sacco di oggetti Messier. Sono rimasto strabiliato davanti al Presepe nel Cancro. Poi molti altri.. il goto è davvero un grande aiuto.
Sono rimasto un po’ male sulla doppia Algieba nel Leone, perchè l’ho sdoppiata meglio sul Mak che non sul Cpc 800. Ma a onor del vero sul Mak l’avevo osservata sere prima con seeing migliore.
-
Allegati: 1
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Questa è la batteria al litio leggerissima ben 25 ampère ! Dovrebbe garantirmi almeno 10 ore di osservazione con il CPC 800
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Io Venere ho provato ad osservarlo l'anno scorso verso metà settembre quando si vedeva al mattino, con il mak, poi diventato mio, di una mia amica, e in effetti la percezione della fase l'ho avvertita già a 50x, forse per suggestione, ma mi sembrava già di intravedere qualcosa con il mio piccolino 50x200, al di là di questo non ho notato ulteriori dettagli tipo colori o sfumature strane, poi l'ho osservato in questi giorni e non ho notato differenze sostanziali rispetto all'osservazione alla mattina, credo che comunque sia un oggetto non facilissimo da osservare bene, sempre così vicino al bagliore del sole e relativamente basso sull'orizzonte...
penso che tu abbia beccato una giornata sfortunata, mi dispiace che ti sia un po' demoralizzato, ma non credo che sia questione di strumento o di taratura dello stesso...semplicemente la turbolenza dell'aria non ti ha favorito... :)
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
tecnicamente è meglio osservarlo all'alba quando ci sta meno scambio termico, me se seeing e jet stream non aiutano c'è poco da fare...
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Infatti in questi giorni c’è un forte jetstream, almeno dalle mie parti. Sarà stato quello che lo rendeva molto tremolante. Grazie ancora! Non vedo l’ora di sfruttare il potenziale del C8 in ripresa planetaria quando ci sarà un buon seeing, per poter finalmente dire che ho fatto bene a comprare il secondo telescopio.
Per ora quel che ho più apprezzato rispetto al Mak è la botta di luce in più.
Ho qualche dubbio sulle stelle doppie, devo provare con buon seeing. Algieba nel Leone la sdoppiavo molto facilmente con il Mak e non posso dire lo stesso del C8
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
lo ripeto, negli SCT per sfruttare in pieno il loro potenziale, devi dare molta attenzione all'acclimatamento dello strumento, oltre alla collimazione.
se non segui e dai importanza a questo fattore, oltre a non poterlo collimare a dovere sfrutterai solo una percentuale del suo potenziale.
-
Re: Osservazione di Venere con CPC 800
Citazione:
devi dare molta attenzione all'acclimatamento dello strumento
come non quotarti!
ricordo la prima volta che mi arrivò il C8 (venendo da un C5) pensavo che il venditore mi avesse rifilato il temuto "pacco": in intra ed extrafocale si vedeva quella che poi ho capito essere una "piuma di calore". a fuoco le immagini erano pessime, avevo pensato addirittura di rimandarlo indietro.
Poi imparandolo a conoscere e con l'aiuto di qualche amico ho capito che il tempo per andare in temperatura è davvero lungo (in inverno puoi superare i 90minuti!!!).
Ciao, Michele