Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 4
Dobson 24"
La mia é una malattia , :angel:.
Se pensavo che 18" sarebbero stati tanti e definitivi ( tanti si , definitivi no) mi sono sbagliato.
Varie circostanze mi hanno portato a convincermi sempre di piú che 24" erano il prossimo obbiettivo da raggiungere , e quando mi sono convinto non ho potuto piu resistere e la voglia di fare l' upgrade ha preso il sopravvento , molto piú velocemente di quanto mi aspettassi.
E cosi che dopo aver contattato un bravo autocostruttore di Dobson( se i moderatori mi danno il permesso , faccio volentieri il nome) e valutato vari ipotesi , ci siamo messi in accordo per concepire uno strumento concepito e cucito alle mie esigenza.
Il Dobson sará un 24" a f 4,2 e quindi un 610/2562 , costruito in alluminio e con qualche componente in multistrato di betulla. La struttura sará di tipo travel ma concepita anche per essere stabile e robusta.
Ho gia deciso per le ottiche del primario ,la cui lavorazione inizierá a breve.
Manca ancora il secondario , cui ho ancora alcuni dubbi da dove reperirlo. A proposito cosa mi dite dei secondari di Orion UK ? Pareri opinioni? Conviene rivolgersi a produttori piú Inn come ad esempio Zambuto , Galaxy etc... non ho la piú pallida idea. Mi ero interessato ai secondari Antares ( molto buoni) ma a me servirebbe un 110mm e loro ne producono uno da 107,... mm , e stiamo valutando se il diametro dell' asse minore non sia troppo ristretto .
Intanto che sono nel dubbio , vi lascio alcune immagini delle componenti che sono pronte per essere assemblate.
Allegato 28934Allegato 28935Allegato 28936Allegato 28937
-
Re: Dobson 24"
Penso che qualsiasi medico confermerebbe la diagnosi: sei malatoooooooooooo!!!
A parte gli scherzi, se hai buoni cieli da sfruttare e la giusta disponibilità economica, perché no?
Ti faccio un grande in bocca al lupo per questo tuo grande progetto: sicuramente tutti questi 24" andranno in mani che sapranno farli fruttare.
PS. Dallo stile, dalle dimensioni e dalla qualità penso proprio di aver riconosciuto il costruttore (davvero molto molto bravo)... per le ottiche non ti ha indirizzato stesso lui?
-
Re: Dobson 24"
wow, gira che ti rigira ti servirà la patente E per andare ad osservare! ;)
-
Re: Dobson 24"
Grazie @Giova84 e @etruscastro .
I cieli per fortuna ci sono , non so per quanto ancora ma questa é anche una delle motivazioni che mi ha spinto ad intrapendere questa scelta.
Mi sono liberato degli strumenti in eccesso , quasi , perché sono arrivato alla conclusione che due bastano e avanzano. Quindi due nel mio caso , uno per la casa e uno per le trasferte. Il 18" senza dubbio é uno strumento definitivo , ma la curiositá di salire su era troppa. Ma credo che oltre non andró , perché sinceramente a questo punto non avrebbe piú senso.
Ero partito con l' idea di aquistare un 28" , di un noto costruttore Italiano , ma la focale troppa spinta e il notevole esborso economico mi hanno fermato. Avrei scelto una focale meno spinta ( il classico f/5) per ottenere una qualitá certa delle ottiche , anche se credo e spero che con un f 4,2 non ci siano problemi grossi. Un 3000 mm di focale sarebbe stato troppo per poterlo gestire da solo in autonomia , anche se di certo 2562 non sono nemmeno pochi , ma quei 500 mm di lunghezza sono di certo un gran guadagno in comoditá e non troppo distanti dai 2250 mm a cui sono abituato adesso.
La patente E :biggrin:? No non credo , ma sto seriamente pensando a un gancio per la mia vetture e a un carello dpve caricare lo strumento , anche se per come é stato concepito non avrá problemi ad essere trasportato sulla mia attuale auto.
Non so se posso nominare il costruttore , ma é senza dubbio un tipo con una certa esperienza alle spalle , bravo e anche gentile e disponibile. Si é stato lui a indirizzarmi per le ottiche , anche se prima ero gia in accordo con un altro che all' ultimo momento si é tirato indietro perché non se la é sentita di procedere.
-
Re: Dobson 24"
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
Non so se posso nominare il costruttore
nominalo senza inserire link, poi se qualcuno vorrà info maggiori magari ti scrive in MP ;)
-
Re: Dobson 24"
Bene allora.
Il costruttore é il noto astroimager e costruttore Marco Guidi , alias Doctelescope.
-
Re: Dobson 24"
Beh complimenti! tienici aggiornati su come va la costruzione!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
-
Re: Dobson 24"
Figo!! :surprised:
Decidessi in un colpo di testa come questo di liberarti anche del Takahashi FCT 150 io sono già prenotato....:biggrin::biggrin:
-
Re: Dobson 24"
Certo ho aperto la discussione anche per questo e per ricevere magari consigli. Inizio col dire la costruzione anche se semplice in se sará molto hi-tech. Poi Marco mi aggiorna in tempo reale di ogni cosa, e di questo gli ne sono molto grato.
Riguardo la strumentazione da sopperire , lo FCT é proprio lo strumento che uso in casa , non sempre sfruttabile al 100% ma é gia entrato nella lista degli strumenti da tenere a vita. Mentre il 18" é in vendita , ovviamente non ha senso tenere due strumenti di grande diametro per le trasferte ( anche se mi dispiace veramente farlo fuori).
-
Re: Dobson 24"
Citazione:
mi dispiace veramente farlo fuori
Portarlo in Sicilia no, eh? Va da sé che ci raggranelli qualche migliaio di Euro... :hm:
-
Re: Dobson 24"
Ci ho pure pensato , ma non avrebbe senso. Poi ho in progetto di portare giu l' Intes MM68. In effetti in Sicilia godo di condizioni seeing molto favorevoli , i cieli lasciano a desiderare almeno quelli raggiungibili in poco tempo , in somma avere uno strumento da 18" solo per il piacere di tenerlo non ha uno scopo preciso.
-
Re: Dobson 24"
Quando la passione va oltre ogni limite.
Grande @Salvatore
-
Re: Dobson 24"
Il costruttore lo avevo indovinato: fa cose davvero molto molto belle!
E poi confermo la serietà e la gentilezza: abbiamo avuto uno scambio epistolare per un 14" o 16" prima che alla fine ripiegassi sul più economico 12" ES (non avendo mai avuto uno strumento di tale portata, me la sono fatta sotto, lo ammetto). Chissà in futuro... ma il secondario non conviene fartelo fare da chi ti fa il primario?
-
Re: Dobson 24"
Con l' ottico ci siamo accordati solo per il primario , lui stesso mi ha consigliato di rivolgermi a terzi.
-
Re: Dobson 24"
è stato molto professionale!
-
Re: Dobson 24"
Beh, sicuramente è stato molto serio. Per curiosità, chi è l'ottico (se si può dire)? All'epoca del mio piacevolissimo dialogo con Marco Guidi, si appoggiava a Zen per le ottiche.
Ma la struttura sarà motorizzata? Lui lavora molto anche in tal senso e con la mole con cui ti troverai a confrontarti, potrebbe essere utile.
-
Re: Dobson 24"
L' ottico questa volta é Giacometti. Non ho scelto Zen ,non perché non avevo fiducia ( e anzi il mio specchio da 18" parla da solo) , ma per varie vicende che preferisco tenere per me.
No , ho preferito lasciarla senza motorizazzione . Anche se volendo il sistema é adattabile alla struttura... magari quando saró vecchietto...
-
Re: Dobson 24"
Aspettiamo aggiornamenti allora! Sono molto curioso di vedere la nuova impresa di Marco Guidi... soprattutto come concepirà un "travel dobson" con uno specchiaccio da 24"!
PS. Giacometti o Marco stesso non ti hanno suggerito nulla per il secondario?
-
Re: Dobson 24"
Come ha gia detto Antonio la persona che mi fará lo specchio é stata parecchio professionale , dicendomi che per il secondario é piú agevole rivolgersi a terzi. Anche Marco mi ha ben consigliato su questo punto. Peró da parte mia ricevere piú pareri non puó fare altro che bene.
Per adesso sto prendendo in considerazione varie marche e produttori , ma ancora non sono arrivato ad un punto decisivo.
Lo strumento dovrebbe essere tutto pronto per Luglio , appena riceveró aggiornamenti ben volentieri li pubblicheró su questa discussione.
-
Re: Dobson 24"
Per curiosità (non voglio risultare indiscreto, pertanto sei liberissimo di non rispondermi :D) ma quanto costa farsi costruire una bestia del genere?
-
Re: Dobson 24"
:D he he. Tanta costanza e tanta passione. Questo é il prezzo da pagare. Ti dico solo che sono un ex fumatore accanito , e tutti i piaceri che mi passo per un buon 80% provengono da li( risparmiando i soldi per le sigarette).
Comunque ti rispondo in mp ...
-
Re: Dobson 24"
Dovevi fumare parecchio :whistling:
-
Re: Dobson 24"
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
Ti dico solo che sono un ex fumatore accanito , e tutti i piaceri che mi passo per un buon 80% provengono da li( risparmiando i soldi per le sigarette).
già solo questo merita un applauso!
-
Re: Dobson 24"
Grazie Antonio.
Nicola bisogna vedere anche cosa ti fumi :biggrin:
Bene riguardo il secondario , siamo alla svolta ... o Antares da 107 mm o secondari della Protostar solo che bisogna chiedere se producono anche la misura da me richiesta.
-
Allegati: 3
Re: Dobson 24"
Aggiornamenti :
Allegato 29215
Allegato 29216
Allegato 29217
Tutti i componeni inferiori in acciaio , saldati e levigati . Verrano successivamente tinti di nero opaco e pronti per la fotatura e per il successivo assemblaggio.
-
Allegati: 1
Re: Dobson 24"
Non ancora fissati , ma gia cosi inizia a prendere forma
Allegato 29230
-
Re: Dobson 24"
Adoro i lavori di Marco Guidi: hanno anche una estetica che, nella sua semplicità imbarazzante, è di un'eleganza senza pari... Buona prosecuzione!
PS: poi col secondario hai concluso?
-
Allegati: 1
Re: Dobson 24"
Mi ero dimenticato di questa discussione . Manca poco ormai , giusto il tempo di assemblare tutti efare gli ultimi test sul Primario.
Allegato 31854
-
Re: Dobson 24"
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giova84
PS: poi col secondario hai concluso?
Perdonami , ma mi era proprio sfuggito il tuo messaggio.
Sì abbiamo deciso di montare un Antares da 4,25". Marco mi ha consigliato , e se ne parla un gran bene di questi specchi secondari.
-
Re: Dobson 24"
Ciao Salvatore , me la ero persa questa discussione...
Bhe, complimenti, per la nuova bestiolina che passera' sotto le tue mani...Sono curioso ora di vedere passo dopo passo come prende forma e come sara' la sua prima luce, credo da quanto letto quasi imminente....:)
Auguroni...:)
-
Re: Dobson 24"
Non vorrai lesinare sul cercatore Salvatore! ;)
https://tavcso.hu/en/product/SWN1145
-
Re: Dobson 24"
Grazie @iaco78 , purtroppo sto lesinando in questo periodo sul forum. Ma si sa il lavoro in primis ( che é quello che ci fa passare tutti i capricci). Appena ho materiale sottomano giro qualcosa. Sì non manca molto ...
@frignanoit , grazie , ma ho gia un 80/330 con oculari intercambiabili ( quindi se pur con i suoi limiti) un vero mini telescopio che fa il suo sporco lavoro. Abbiamo anche calcolato che tra peso del primario , lunghezza focale e quindi lunghezza dei truss questo cercatore che giá usavo nel 18" dovrebbe andare piú che bene.
-
Allegati: 1
Re: Dobson 24"
Piccola anteprima del 24" dobson doctelescope realizzato da Marco Guidi , che monta un ottica Giacometti F 4.2 e secondario Antares 4,25" 1/22.
Allegato 32168
Spero di poterlo provare a breve:razz:
-
Allegati: 1
Re: Dobson 24"
Non ho mai capito però come si fa a puntare ed osservare, qui non ti basta la solita scaletta..
Allegato 32169
-
Re: Dobson 24"
È la ragione per cui, per i pigroni, ci sono gli f2,8-3,2...
-
Re: Dobson 24"
Beh é una questione di "approccio mentale" o esigenza , chiamiamola cosi. Questo dobson é 25 cm piú alto del mio caro (ormai) ex 18" , ovviamente ci sará qualche difficoltá in piú ma niente di impossibile ( e come molti di noi che hanno un Dobson , tralasciamo lo Zenith o lo evitiamo il piú possibile, anche se spesso e volentieri...).
Io mi accontento di uno specchio a focale piú lunga che di uno sotto F/4 con tutta la scia di problemi che si porta dietro.
Poi esiste anche il GO TO , cui lo strumento nasce predisposto , una comoditá di cui al momento non ne sento il bisogno .
-
Re: Dobson 24"
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
Salvatore
se sei interessato anche all'astrofotografia ti consiglierei di leggere un articolo apparso sulla rivista "Nuovo Orione" vedi "Sckoked bis" in Spettrografia e Fotometria
-
Re: Dobson 24"
Grazie , daró una lettura . Ma non sono interessato all' astrofotografia.
-
Re: Dobson 24"
Ieri sera ho potuto finalmente collaudare il Doctelescope 24" in casa. Montarlo é stato un po' complicato , perché il soffitto della mia abitazione é alto solo 2,45. Quindi ho dovuto inclinare la mirrorbox quel tanto da poter inserire il secondary cage sui truss. L' operazione é stata marchingegnosa , perché ho dovuto mettere un fermo sotto la mirror per farla stare inclinata , ma sono riuscito a completare l' operazione da solo. Ho impiegato circa 15 minuti , ma sono sicuro che operando in verticale tutto sará molto più semplificato. Sono risultate davvero molto comode é istantane le manopole per l' innesto dei truss , che assicurano un ancoraggio granitico.
Mi interessava montare lo strumento per poterlo equilibrare a dovere, visto che fino ad ora mi era stato impossibile portarlo fuori. Quindi ho aggiunto cercatore raddrizzato da 80/330 , tel Rad e oculare Nagler da 31mm dal peso di 990 gr~. I 4 tubolari sono risultati insufficenti e quindi ho dovuto aggiungere altri 6 kg di zavvora , ancorati con delle fascette da elettricista su due di questi. Adesso queste sono fisse, mentre le altre due barre tubolari sono ancora estraibili.
Sono quindi riuscito ad ottenere un perfetto bilanciamento in tutte le posizioni anche con gli oculari Delos ( che pesano meno del Nagler).Tenendo fuori considerazione al momento l' utilizzo del Paracorr.
Parliamo dei movimenti. I movimenti del dobson in questione sono molto pastosi , ma fluidi e senza scatti e ne ritorni al contempo. Rispetto a come ero abituato al 18" che era burro, ho avuto l' impressione, ma é una certezza che occorre esercitare piú pressione sul secondary cage per muoverlo, piú che altro in altezza mentre in rotazione é perfetto( ho aggiunto uno strato di ED 40 tramite un panno). Ci tengo pero a precisare che questa operazione si riesce ad effettura bene con il pollice e l' indice ( quindi due dita). Ho simulato un lentissimo e costante movimento( a mo di inseguimento) a diverse altezze ( anche a 80°), malgrado appunto si debba esercitare piú pressione , si riesce a muovere lo strumento docilmente e senza scatti per un ragionevole periodo di tempo. Ritengo al momento il sistema promosso con pieni voti , anche perché bisogna considerare che se si opera all'addaccio sotto vento un po' di resistenza in piú puo essere un fattore positivo.Ricordo che il 18" iniziava a danzare appena il vento si alzava sopra i 20 km.
Faccio i complimenti a Marco perché mi ha registrato la posizione del secondario visto dal fuocheggiatore e nella struttura che lo sorregge da Manuale con precisione millimetrica, verifica eseguita sia con tappo forato che con Concenter. Anche offset é risultato corretto e preciso.
...
Ieri ho anche marcato il centro del primario che ne era privo. Quindi sono passato alla fase di collimazzione di tutto l' asse ottico tramite il laser in coadivazione del Cheshire. In entrambi i casi il bollino centrale era fuori asse di poco piú di un centimetro. L' operazione di taratura é stata breve ed efficace , allentando prima le pull e poi le viti di regolazione(una coppia per volta) , sono bastati pochissimi movimenti per registrare il tutto. Il sistema , per quello a cui ero abituato prima é un sogno , migliore anche degli strumenti commerciali in mio possesso.(Anche se bisogna usare le brugole, ma questa é operazione che si fa una volta )
Regolare il primario é stato poi un gioco. Per verificare il risultato finale ho usato tutta la schiera di collimatori in mio possesso, collimatore REEGO , Corncenter , Cheshire , Laser, Hotech ,e occhio nudo. Tutti in accordo , questo fa trasfarire che tutto il sistema ottico da focheggiatore allo specchio primario é in ordine e perfettamente tarato.
Terza prova. Muovere il telescopio con il laser montato e vedere se si scollima, risultato? Nisba, nisba e nisba in tutte le posizioni ( fino 80°, perche piu su non andava per via del soffitto).
Ho poi numerato truss e innesti per i futuri montaggi.
Ora la prova sul cielo, la prima , perché poi ve ne saranno altre e come si sa łil Dobson é sempre un cantiere aperto. Anche se devo dire che qui abbiamo un ottimo punto di partenza.
Nachricht
-
Allegati: 1
Re: Dobson 24"
...
Allegato 32343
:biggrin: