Re: Aiuto! Primo telescopio
Viste le tue aspettative direi questo modello, e marchi affini...
https://www.astroshop.it/telescopi/o...ic-dob/p,13770
Per giustificarti la proposta budget comanda e dentro al tuo espresso euro più o meno non puoi aspirare ad un telescopio superiore di qualsiasi altra natura, sia per diametro di apertura e tecnologie varie, si tratta di un riflettore Newtoniano su montatura Dobson, esclusivamente a uso manuale in Alt/Az, richiede di periodiche manutenzioni più riferite al settaggio, (collimazione, da qui la domanda inerente il cacciavite) per il resto le tue aspettative entro i limiti tecnici del telescopio sono coperte...
Per conoscere il Dobson..
https://m.youtube.com/watch?v=5gEuALxTwg8
La collimazione..
http://www.telescopedoctor.com/artic...one_newton.pdf
Re: Aiuto! Primo telescopio
Il budget è tiranno e non posso che essere d'accordo con chi mi ha preceduto. D'altro canto, ci sono tutti i preamboli per un uso proficuo e appagante del Dobson.
Ci sono diversi strumenti da 200mm di apertura in quella fascia di costo e si equivalgono; si vada per il prezzo più favorevole.
Re: Aiuto! Primo telescopio
Citazione:
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città
:sbav::sbav:
D'accordissimo con i suggerimenti già dati. Mi permetto di suggerirti anche di dare un occhio all'usato. Su Astrosell si vedono spesso Dobson da 8/10" in vendita ed essendo oggetti senza elettronica o altro, specie se riesci ad organizzarti per scambio a mano (così da 1. poter vedere il tele, 2. Evitare l'incertezza del trasporto), é difficile prendere fregature, e magari riesci a puntare a qualche pollice di diametro in più, oppure risparmi per prendere qualche buon oculare!
Un esempio, per 400€ ti prendi un 10" (non conosco il venditore, é solo il primo risultato che mi esce fuori cercando Dobson sul sito, e tra l'altro lo specchio non sta proprio benissimo..) *************************
Re: Aiuto! Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Viste le tue aspettative direi questo modello, e marchi affini...
f
Grazie Frignanoit!
se posso mi permetto di fare ancora qualche domanda (a te come agli altri che vorranno rispondere)
Nel sondaggio ho scritto che la cosa più importante è il diametro (senza essere sicuro di ciò, ma solo perchè era seguito dalla dicitura "per vedere il numero maggiore di oggetti). Una cosa non mi è chiara, diametro più grande è sempre meglio? o si va incontro ad altri problemi?
E invece la lunghezza?
Invece, sempre da quello che ho capito leggendo il forum, la montatura equatoriale serve solo per chi ha intenzione di eseguire anche foto?
Oppure è utile anche per "l'inseguimento" degli oggetti?
E per ultimo (forse :razz: ) : perchè mi hai consigliato la versione "a specchi" anzichè quella "a lenti"?
Grazie mille e scusate le domande sicuramente banali...prometto che rimedierò ;)
Re: Aiuto! Primo telescopio
@mikyfly è vietato postare link a siti di compravendita.
proprio l'altro giorno ho cazziato frignanoit per questa cosa.
leggete il regolamento per cortesia, su questa cosa non si transige.
il prossimo che sfora si becca una ammonizione ufficiale. :meh:
Re: Aiuto! Primo telescopio
Buongiorno @Kimikeme
per evitare di darti risposte poco precise, ti segnalo questo bellissimo post che è, come da titolo, un vero e proprio vademecum, già diviso per argomenti... è un po' lungo da leggere allo stesso tempo aiuta a capire meglio gli argomenti che troverai più interessanti, offrendo inoltre anche nuovo spunti di riflessione:
https://www.astronomia.com/forum/sho...-gli-astrofili
:cool:
Re: Aiuto! Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
mikyfly
:sbav::sbav:
D'accordissimo con i suggerimenti giÃ* dati. Mi permetto di suggerirti anche di dare un occhio all'usato. Su Astrosell si vedono spesso Dobson da 8/10" in vendita ed essendo oggetti senza elettronica o altro, specie se riesci ad organizzarti per scambio a mano (così da 1. poter vedere il tele, 2. Evitare l'incertezza del trasporto), é difficile prendere fregature, e magari riesci a puntare a qualche pollice di diametro in più, oppure risparmi per prendere qualche buon oculare!
Un esempio, per 400€ ti prendi un 10" (non conosco il venditore, é solo il primo risultato che mi esce fuori cercando Dobson sul sito, e tra l'altro lo specchio non sta proprio benissimo..)********************
Grazie Mikyfly!
Il problema è che essendo io al livello "terra" come competenze non sarei in grado di riconoscere un buon affare e neanche di verificare eventuali difetti (come quello allo specchio che hai detto te).
Inoltre, se possibile, volevo farti un'altra domanda dato che hai parlato di oculari: a cosa servono? sono indispensabili? variano in base al telescopio?
Grazie mille!
Re: Aiuto! Primo telescopio
Maggiore diametro di apertura restituisce maggiore risoluzione e salvo imprevisti legati a turbolenze atmosferiche o un cielo che non si vede una stella è meglio sempre averlo che non averlo,
La lunghezza focale a parità di oculare aumenta o diminuisce gli ingrandimenti in base alla lunghezza della stessa, per quanto riguarda la scelta degli spechi e non delle lenti, è legata al budget, rifrattori a lenti o catadiottrici (specchi e lenti) determinano un costo maggiore a discapito del diametro, prova poi a immaginare un rifrattore di 200mm di apertura...
La montatura equatoriale non serve solo per la fotografia anche se per questo uso è indispensabile per progetti e lavori di nota, serve anche per l'uso visuale, compensa la rotazione terrestre facilitando l'inseguimento dell'oggetto previo allineamento alla stella polare e quindi l'equatore celeste.
Tale montatura sarebbe come sopra legata ad un costo maggiore anche abbinata a strumenti di tipo Newton sempre a discapito del diametro, tubo grande richiede anche una grande montatura...
Re: Aiuto! Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Maggiore diametro di apertura restituisce maggiore risoluzione e salvo imprevisti legati a turbolenze atmosferiche o un cielo che non si vede una stella è meglio sempre averlo che non averlo[...].
Grazie mille @frignanoit , sto leggendo anche il post postato da @Falconer e mi si sta aprendo un mondo :D
Ora sono arrivato alle Barlow e ai cercatori, molto interessante! Dite che dovrei averli da subito abbinati al tipo di telescopio suggeritomi all'inizio?
Re: Aiuto! Primo telescopio
Da subito devi pensare a imparare a usare il telescopio e il cielo insieme, poi in primis ti serviranno ulteriori oculari in base a quello che prenderai, alcuni in dotazione ne hanno uno e altri 2 al massimo, insufficienti, per il resto hai tempo e comunque se ti costruisci un buon set la barlow serve a poco..
Ti suggerisco prima che si liberano i doberman di non quotare il messaggio che ti precede, rispondi dal tasto a sinistra "rispondi alla discussione" quando quoti prendi solo la parte del messaggio che interessa e non tutto in caso di messaggio lungo...;)
Re: Aiuto! Primo telescopio
@frignanoit grazie del consiglio :sneaky:
Lo so che ho tempo, ma non volevo precludermi scelte future per la scelta del telescopio (volevo capire se in base al tipo di telescopio rischio poi di non poter montare ottiche "migliori")
Altra cosa che volevo capire è se con la configurazione base (ad esempio del telescopio suggeritomi all'inizio https://www.astroshop.it/telescopi/o...ic-dob/p,13770) posso già iniziare ad osservare alcuni pianeti o se per quello mi devo poi dotare di ottiche più avanzate.
Sono giunto ora all'acclimatamento e alla collimazione.
Sicuramente ho capito che devo far acclimatare all'ambiente gli specchi almeno ih, ih e mezza prima di riuscire a vedere (bene) qualcosa.
Per quanto riguarda invece la collimazione...dici che (come ho letto in alcuni post) è un lavoro da rifare ad ogni osservazione? (o addirittura più volte durante la serata?)
Re: Aiuto! Primo telescopio
Come puoi notare dalle specifiche del tele che ho linkato ha un solo oculare, l'ingrandimento minimo, altri possono averne due, un 10mm di solito e ti darebbe 120x non sarebbe il massimo, ma neanche da ammazzarsi subito per ulteriori oculari, per le ottiche il discorso di prima non cambia, più le ottiche sono di qualità superiore è più costano, per un Dobson si tende comunque a oculari di grande campo apparente da 60° in su, proprio per il tipo di utilizzo dello strumento in alt/az manuale, la collimazione oltre che si impara presto non si rifarà ogni sessione di osservazione, salvo che con il tubo non ci fai a botte, comunque con il Newton si acquisisce anche una certa maniacalità che ti può succedere di avere una mano al focheggiatore e una alle viti di collimazione anche durante la sessione..
Re: Aiuto! Primo telescopio
Quindi @frignanoit (se ho capito bene) le ottiche per questo tipo di telescopio/montatura mi verranno a costare di più in quanto dovrò cercare ottiche con un campo visivo alto in quanto avendo un inseguimento manuale con un campo visivo piccolo perderei subilo l'oggetto (o dovrei "manovrare di continuo) giusto?
Perfetto per quanto riguarda la collimazione! Sono abbastanza maniacale sulla precisione delle cose (essendo disegnatore meccanico lavoro in millesimi di millimetro :razz: ) quindi non mi spaventa!
Altra cosa che mi rimane ancora un po da capire (non riesco a trovare info precise e "basiche") è il focheggiatore.
In parole semplici...cos'è? :D è upgradabile anche lui?
(scusa le mille domande, puoi anche mandarmi a stendere se vuoi e dirmi di cercare info negli altri post...ma vista la tua disponibilità io approfitto :razz: )
Re: Aiuto! Primo telescopio
Il focheggiatore come già si può intendere serve per mettere a fuoco, gli oculari del telescopio sono a focale fissa tranne alcune serie, ogni volta che si cambia focale e quindi ingrandimento bisogna correggere la messa a fuoco, non necessitano di upgrade, certo alcuni modelli ne hanno di più precisi altri meno, ma comunque sono tutti ampiamente utilizzabili...
Re: Aiuto! Primo telescopio
Il Dobson è, per sua natura, un cantiere sempre aperto e si possono apportare un'infinità di migliorie, sia ottiche che meccaniche.
Solo attraverso l'uso è possibile determinare una lista di priorità che di solito, nell'ordine, riguardano: nuovi oculari, cercatori specifici, focheggiatori e così via.
Poiché stai muovendo i primi passi, anche il solo oculare, o due, forniti a corredo, ti permetteranno di godere di ore e ore di osservazioni.
Re: Aiuto! Primo telescopio
Grazie @frignanoit e @Angeloma per la cordialità e la pazienza dimostrate (con me e con gli altri neofiti)
Il vostro aiuto è veramente fondamentale per chi si avvicina a questo mondo!
E per ultimo vorrei concludere con un'ultimissima domanda/consiglio.
Dato che il telescopio che mi sto accingendo a prendere (quello consigliato da frignanoit) ha una sola ottica (so che mi basta in quanto neofita ma vorrei capire già quale potrebbe essere il passo successivo) cosa mi consigliereste come secondo oculare?
Re: Aiuto! Primo telescopio
Io utilizzo un ottica Newton su equatoriale manuale e spesso e volentieri la uso in alt/az i miei oculari a parte uno di 68° sono tutti 52° progetti semplici plossl, è questione anche di pratica, il Dobson per concetto non insegue, quindi la tecnica di osservazione consiste nel mettere l'oggetto da un lato del campo visivo e per effetto relativo della rotazione terrestre farlo transitare per poi correggere il puntamento, un oculare ad ampio campo apparente ti permette di ottenere più tempo per il transito prima di correggere il puntamento...
Re: Aiuto! Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
@
mikyfly è vietato postare link a siti di compravendita.
Chiedo venia. Il regolamento lo avevo letto qualche tempo fa ormai e questo passaggio francamente non lo ricordavo proprio.
Ciao
Re: Aiuto! Primo telescopio
Capito @frignanoit,
la mia domanda, forse stupida, era relativa all'ingrandimento che si può ottenere con l'ottica di base.
E' sufficiente quella in dotazione o mi devo già procurare (o comunque a breve) un'ottica con ingrandimento maggiore/migliore?
Re: Aiuto! Primo telescopio
Un oculare 28mm nel caso del modello da me linkato rilascia 42,8x, con 200mm di diametro vai per ammassi aperti, ammassi globulari, nebulose, e riusciresti a vedere anche le lune di Giove, sarebbe sufficiente a farti fare una gran pratica, certo se vogliamo sfruttare subito il potenziale ne servono almeno altri 2 su 4 totali compreso il 28 esistente...
Re: Aiuto! Primo telescopio
Dico anche la mia: per le risposte al questionario che hai dato la risposta è univoca, dobson 8". Sei stato sapientemente indirizzato.
Cerca sui vari siti l'offerta migliore, anche in termini di accessori (oculari e cercatore).
Il dobson è intuitivo da utilizzare ed è praticamente pronto all'uso in 5 minuti scarsi (escluso acclimatamento); poi 20 cm di specchio regalano tante soddisfazioni!
Per quanto riguarda gli accessori, se il tuo budget si esaurisce o quasi con l'acquisto del telescopio, secondo me puoi prendere tranquillamente 2-3 Plossl a quattro lire e poi, con calma, valuti cosa ti può servire davvero per migliorare le osservazioni.
Re: Aiuto! Primo telescopio
Se vuoi entrare subito nell'idea dei probabili oculari per il Dobson 200/1200 cerca nella pagina delle discussioni quella Titolata Consiglio per un errore tecnico ufficialmente aperta da Angeloma:razz: "mi fa impazzire questa cosa" è ancora calda di spunti e pareri calcoli e ancora non ci siamo saltati fuori:biggrin:
Re: Aiuto! Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Un oculare 28mm nel caso del modello da me linkato rilascia 42,8x, con 200mm di diametro vai per ammassi aperti, ammassi globulari, nebulose, e riusciresti a vedere anche le lune di Giove, sarebbe sufficiente a farti fare una gran pratica, certo se vogliamo sfruttare subito il potenziale ne servono almeno altri 2 su 4 totali compreso il 28 esistente...
Parli del 25mm in dotazione o il 28 sarebbe da prendere a parte?
Re: Aiuto! Primo telescopio
@Giova84 scusa l'ignoranza...ma cosa sarebbero i Plossl da 4 lire? :D
Puoi inoltre consigliarmi siti attendibili dove valutare le diverse offerte? (a parte astroshop che sto già guardando)
Sempre che non vada contro le regole del forum...
Re: Aiuto! Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kimikeme
Parli del 25mm in dotazione o il 28 sarebbe da prendere a parte?
No no! Parlo del 25mm in dotazione scusa, ho il 28 in testa da una settimana per la discussione di cui parlavo sopra, migliorano anche gli ingrandimenti a 48x..;)