Re: Viti secondario newton
Ciao
leggi questo thread: con 1 euro dal ferramenta trovi tutto
Re: Viti secondario newton
Anche te hai trovato difficoltà con quelle in dotazione?
Sia sul 150 mm che sul 12" le trovo molto dure e spanabili, la brugola dovrebbe essere una 4 mm metrica, FORSE.
Re: Viti secondario newton
sposto in -Telescopi e Montature-
Re: Viti secondario newton
Avevo fatto anche questo post per capire le viti da utilizzare come alternative ma soprattutto per capire quali prendere e dove comprarle
https://www.astronomia.com/forum/sho...ghlight=vitine
spero possa essere utile, prendile comunque in ferramenta se porti l'originale loro sanno cosa darti
Buona giornata
Re: Viti secondario newton
Proprio quello che mi serviva, grazie.
Nel caso non riuscissi a svitare quelle originali oltre lo svitol come posso intervenire? Un cacciavite a taglio?
Re: Viti secondario newton
Se la testa della vite dovesse essere rovinata al di là di ogni utensile "normale", vendono degli inserti che fanno presa girando verso sinistra, in senso antiorario e quindi svitano. Usato con successo in un caso analogo.
Già che ci sei, metti viti d'ottone o acciaio inox.
Re: Viti secondario newton
Altra cosa: si è sempre tentati a stringere le viti più che possiamo in maniera che "tenga bene" o "più stringo più resiste" ... falso ogni vite ha una sua coppia di serraggio definita, ovviamente nessuno (a parte pochi) ha in casa una chiave dinamometrica per cui il mio consiglio è mai esagerare con la forza, in caso di chiavi esagonali piegate (...insomma quelle "a brugola" :sad: ) e di piccolo diametro (al di sotto del M6) utilizzo sempre la parte corta della chiave così mi evita di sforzare troppo
Buona giornata
Re: Viti secondario newton
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luca Nevski
Ciao,
Vorrei cambiare le viti del secondario del mio Skywatcher 150/750 in quanto risultano dure e un pò spanate.
Al posto delle costose Bob Knobs avrei trovato queste, secondo voi potrebbero andare bene?
Formato: M4, lunghezza 30 mm
http://s.aliexpress.com/viMnamqa
Queste le ho prese anche io..vanno benissimo. Verifica solo l'altezza del supporto..non vorrei che 30 mm fossero insufficienti
Re: Viti secondario newton
Citazione:
Originariamente Scritto da
carlodob300
Queste le ho prese anche io..vanno benissimo. Verifica solo l'altezza del supporto..non vorrei che 30 mm fossero insufficienti
Le Bob Knobs sono di 30 mm per gli Skywatcher da 6 e 8 pollici e 35 mm per quelli da 10 e 12 :)
Re: Viti secondario newton
Ecco perche' mi sembravano pochi 30 mm..ho un 12"..;)
Re: Viti secondario newton
Aggiornamento: sono finalmente riuscito a smuovere le viti del secondario degli skywatcher, le viti non sono brugole da 2 mm come riportato dal manuale bensì torx T8!
Finalmente posso collimare tranquillo...
Re: Viti secondario newton
Ecco! Pure queste, ci mancavano! :mad:
Re: Viti secondario newton
Guarda, ho passato due settimane di disperazione, un bellissimo Giove e non saper come collimare :D
Re: Viti secondario newton
Epperforza! Ma che s'erano mai viste, le teste Torx sui questi telescopi?
Per carità, sono le migliori, praticamente a prova di slabbratura e tutte le viti andrebbero sostituite con questo standard! A trovarle, però! :twisted:
Re: Viti secondario newton
Le torx o torx plus (tanto per cambiare 2 standard :( ) come tutte le viti di piccolo diametro vanno strette il minimo necessario
Le torx sono standard
Le plus si trovano sugli utensili Sandvik :(
Ovviamente quelle degli inserti hanno teste diverse rispetto alle TCEI ...
Se sono M4 puoi sostituirle con le TCEI dipende dall'altezza della testa, nelle TCEI l'altezza della testa corrisponde al diametro
Se metti una foto provo a vedere se i miei fornitori le hanno
Buona giornata