Il mio secondo Giove, ottenuto da un filmato da 4000 frame di cui ne ho tenuti il 25%, ho processato il video con autostakker e poi passato su registax6 per i wavelet.
I consigli sono ben accetti
Visualizzazione Stampabile
Il mio secondo Giove, ottenuto da un filmato da 4000 frame di cui ne ho tenuti il 25%, ho processato il video con autostakker e poi passato su registax6 per i wavelet.
I consigli sono ben accetti
Questa è la classica foto ben acquisita e ben processata con gli strumenti “normali”. Un telescopio, una webcam, e due software astronomici.
Chi riesce a fare di molto meglio usa svariati barbatrucchi. Oltre a winjupos per derotare, anche photoshop e c ecc.
Io preferisco fare come te. Autostakkert, Registax e stop. Elaborare ma non “truccare, ritoccare”. Riprendere Il pianeta così come appare, e rielaborare senza troppi fronzoli.
Complimenti.
@Rufy la messa a fuoco mi sembra buona, il bilanciamento dei colori pure, bravo! credo tu abbia ripreso alla focale nativa del tuo Newton, vero?
Un paio di suggerimenti:
1. Se hai una barlow, usala! al momento non stai catturando tutti i dettagli offerti dal tuo tubo. Se non ce l'hai almeno attiva il "drizzle x1.5" su autostakkert, recuperi parte della risoluzione persa.
2. Non so che camera usi, ma ricordati di non superare i 60/90 secondi di ripresa massimi, per evitare di "impastare" I dettagli a causa della rotazione del pianeta.
@Richard1: il tuo discorso sui "barbatrucchi" mi ricorda una favola di uno scrittore greco del sesto secolo a. C., di cui però al momento non mi sviene il titolo....
@mikyfly ti riferisci a Esopo? E’ l’unico Autore di favole in Grecia. Forse vuoi dire la volpe e l’uva di Fedro? Che è però latino del secondo o primo avanti cristo?
Bravo, "la volpe e l'uva"!
In realtà é stata ripresa e tradotta da Fedro qualche secolo dopo, ma la versione originaria é attribuita comunemente ad Esopo (vissuto tra il 600 ed il 500 a. C.).
Si, sono la volpe e non arrivo all’uva. Ma del resto se sei razionale sai bene che chi posta foto bellissime e molto migliori delle mie o di quella del nostro amico che ha aperto questo thread, non utilizza solo Autostakkert e Registax ma molti altri “trucchi” (così vengono espressamente definiti da un famoso Autore di libri sull’astronomia e sull’imaging planetario) per far sì che l’immagine sia più bella.
Io apprezzo quel tipo di foto, ma anche quelle più naturali del nostro amico.
Grazie per i complimenti, sono le prime foto e non penso siano da buttare ma di strada ce ne ancora da fare.
@ richard1 ad onor del vero ho usato solo quei due programmi perche ad3sso sono capace di usare solo quelli, non ho mai usato programmi di fotoritocco e quindi non saprei nemmeno da dove cominciare, ho scaricato gimp 2 e sto guardando cosa, come e dove potrei intervenire ma sono ancora in alto mare.
@Milkyway Scusa ma non ho inserito i dati relativi al tele, ho ripreso con un mak 127/1500 e con la camera gpcam 2, con una barlow 2x che era a corredo del telescopio quindi non proprio una bomba, anche io mi aspettavo di avere un Giove un po' più grosso.
Non mi ricordo di preciso i parametri di ripresa ma so che con il gain ero attorno al 30% e il grafico stava tra i 150/170, la prossima volta vorrei provare ad usare un gain più alto
Ma avendo un Newton da 200, perché non usi quello? È vero che i mak sono votati al planetario, ma i 3" di differenza tra i due strumenti sono tanti ed in fotografia contano tantissimo.
Ciao
Intanto scusa per aver sbagliato nome @mikyfly, ho usato il mak perché era la prima volta che fotografavo con il nuovo telescopio e volevo vedere come veniva, e perche' per adesso mi viene un po' più facile gestirlo.
Sono agli inizi e come set up, sia il tele che la montatura altazimutale sono un po' meno impegnativi e più veloci da usare, senza contare che purtroppo un po' per lavoro e causa maltempo erano mesi che non provavo a fare foto.
Ho una domanda per quanto riguarda lo scegliere il frame iniziale.Autostakker nella finestra a destra, quella in cui si vedo i frame, mi dà le informazioni riguardo a che frame è rispetto al totale, e proprio sotto mi dice "quality" con un valore numerico. Ecco la mia domanda è, quel valore è indice di una qualità piu elevata del frame? Cioè posso usare quel numero per trovare il frame migliore da cui partire per far iniziare la funzione "analize"?
Grazie
Credo che AS ordini già per qualità decrescente (dopo aver fatto analyze).
Si, la mia domanda è se prima di fare analize posso fare affidamento su quel numero per scegliere il frame di riferimento, non sono sicuro di scegliere il frame migliore a occhio, e se potessi tenere quel numero come riferimento sarebbe ottimo.
Bella foto...complimenti...
Non sono stato ad aprire un nuovo thread solo per questa foto.. comunque ci ho priprovato ieri sera, dal balcone alle 23.30. Il seeing era avverso, ho fatto dodici riprese e ne ho poi salvata una sola. Focale 4000 mm, CPC 800. Massima definizione. Autostakkert, Registax e Gimp (quest'ultimo solo per togliere il rumore con sfocatura gaussiana). So che non è il massimo come foto. Faccio del mio meglio :meh:
Bella foto.............come si usa la funzione guassiana per il rumore in gimp?
Ciao e grazie. Vai su filtri. Poi "sfocatura" poi "sfocatura gaussiana". Produce in pratica l'effetto contrario rispetto a maschera di contrasto. Ammorbidisce e toglie il rumore. Il rovescio della medaglia è che, sfocando, i dettagli risultano meno definiti. Io la uso dopo che sono pesantemente intervenuto con i wavelets di Registax. Quindi ho fatto emergere i dettagli ma ho accumulato rumore.
@Richard1,
lo scatto non è male, si vedono diversi dettagli e mi pare di intravedere la GMR in alto sulla sinistra
quanti frame hai sommato e in quanto tempo li hai raccolti?
Ti posso chiedere un favore: se ti mando in MP il mio indirizzo e-mail, mi gireresti l'immagine come esce da AS! (dovrebbe salvarne una copia direttamente nella cartella in cui è salvato il video di partenza, formato TIFF)
Vorrei provare a fare una prova, costruendo su quest'ultima immagine, che mi pare davvero avere un buon dettaglio.
ciao e grazie.
Grazieeee! Sono circa 1500 frames in un minuto e venti. Certo adesso ti giro la foto come esce da Autostakkert in mp.
Sarei molto contento se riesci a fare di meglio, così mi spieghi come hai fatto, grazie. Poi postala pure su questo thread rielaborata da te, grazie!
@mikyfly ho provato ma non riesco ad inserire file nel messaggio privato. E qui di seguito non la accetta perché file di dimensioni troppo grosse. Se vuoi scrivimi in mp tua mail e te la mando via mail
Ricevuta, grazie! Appena ho davanti il pc ci lavoro. Una domanda intanto: vedo che l'immagine già come esce da AS é molto satura il che é strano: non conosco la 224, ma la mia 290 ad esempio fa foto molto più "soft", che poi vanno sistemate in post processing. Te lo sai spiegare?
Immagino tu riprenda con Sharpcap, giusto? Per caso tocchi i dati del bilanciamento colore o altro in fase di ripresa?
Grazie
E’ così satura e luminosa per le impostazioni che do ad Autostakkert: minimum bright 20% e “normalize stack” al 70%. Se non erro quelle di default sono circa 40 e 50.
Invece in Sharpcap lascio tutto normale. Il bianco il primo valore a 49 e il secondo al massimo.
Poi guadagno ed esposizione perfetti riferendomi ogni istante all istogramma (sto sull’80% come deve essere).
Le foto non sono male, ma si è andati troppo oltre con l'elaborazione mi sento di consigliarvi una cosa, quando i dettagli non sono ben nitidi è inutile agire sui welvet di registax si rende l'immagine troppo artificiosa! e cari miei queste sono immagini riprese con cattivo seeing o strumento non ottimizzato, per dirla tutta immagini di chi non ha esperienza!
Per @Richard1 mi rendo conto che non padroneggi la tecnica ma non puoi definire l'elaborazione planetaria "trucchi" perchè anche questo mi dimostra che non hai capito quello che è scritto sui libri che hai letto, che sono ottimi per chi inizia, ma ricordati che non sono la Bibbia, quando l'autore parla di trucchi sono da intendere quei programmi come Winjupos che ti aiutano ad affrontare quei fenomeni fisici come la rotazione dei pianeti che non ti permettono di riprendere filmati oltre circa i 2 minuti, non è che metti un filmato pessimo e ti ritrovi con Giove come se fosse ripreso da Juno!
Va bene Gecu, grazie.
E di questa fatta adesso, cosa ne pensi?
Come le altre
ovvero cosa hai messo come guadagno ed esposizione?Citazione:
Poi guadagno ed esposizione perfetti
Guadagno 220 ed esposizione di conseguenza
Io sono pienamente daccordo con @gecu, specialmente sul planetario..
Sembra piu' semplice ma non lo e'...
L'aquisizione e' tutto, se quella non c'e' ( per 200 motivi) in post elaborazione fai ben poco...paradossalmente ho la sensazione che il deep sky sia piu' tollerante....
C'e' anche da dire che mi sembra che l'asticella si sia alzata molto ultimamente..
il che e' un bene, ci mancherebbe...ma inevitalbimente porta a volte a cercare l'impossiblie dove fisicamente non c'e' ,per i soliti 200 motivi di prima....
E spesso lo andiamo a crecare con l'elaborazione andando poi alla fine anche a rovinare quel poco di buono che potenzialmente abbiamo portato a casa...
Ho la sensazione che in generale noi neofiti diamo piu' peso all'elaborazione che non all'aquisizione, ma sempre a mio avviso e dalla poca esperienza che ho posso dire che e' diametralmente l'opposto nelle foto ad alta risoluzione..
Io di Giove ho fatto fino ad ora 3 foto piu' o meno decenti...e in quelle 3 foto gia' lo vedevo bene in aquisizione, vedevo i dettagli abbastanza chiari, poco movimento causato dalle turbolenze, non fili di calore ecc...
Tutte le altre gia' lo sentivo che non venivano e poi l'elaborazione al massimo mi "tagliava" meglio i dettagli e i contorni ma mi lasiciava sempre la foto impastata prima del fatidico deterioramento causato da un uso esagerato dei filtri...
Detto cio', vi invidio che almeno voi avete la possibilita' di provarci..da me di aperture nel cielo non se ne parla neanche..
se ho la fortuna di mettere il tele sul balcone per dieci minuti devo fare le riprese a tratti tra le nuvole, di organizzarmi una serata per bene in montagna per planetario o deep sky non se parla neanche...:mad:
un saluto e buon week end...:)
È cioé quanto?
Ti spiego perché ti sto facendo questa domanda: come già altri ti hanno detto (vedi post precedenti di @iaco78 e @gecu) il problema è nell'acquisizione.
Avendo avuto modo di vedere un frame "non elaborato" ti confermo che é vera una delle due situazioni sotto (oppure anche tutte e due) :
1.il tele non é "a puntino". Ti ribadisco la richiesta di postare uno scatto ad una stella bella alta sul cielo in intra ed extra focale
2.il seeing é davvero pessimo. È possibile, ma francamente improbabile che in ogni scatto che hai postato da 2 mesi a questa parte tu non sia mai riuscito a beccare una serata con seeing non dico eccellente, ma almeno accettabile. Statisticamente é improbabile.
Ti ho chiesto l'esposizione che hai usato perché quando il seeing é pessimo non riprendo, ma se é accettabile allora riprendo con esposizione molto bassa (tipo 3-4 ms) e gain molto alto (su una scala da 0 a 600,riprendo a 450). I singoli scatti sono inguardabili ma quando poi li sommi con AS il rumore dovuto all'altro gain si riduce tanto (dipende dai frame che riprendi).
Ciao
@gecu @mikyfly @iaco78 Lo strumento è nuovo di zecca ed è a posto. Super controllato dal venditore che è astrofilo e grande esperto in collimazioni e riparazioni di telescopi, un signore riconosciuto e stimato da Auriga. Ho postato le due foto di Arturo sfocato in intra ed extrafocale un mese fa e tutti mi hanno detto che il telescopio è perfettamente collimato.
Anche io sono dell’idea che l’acquisizione delle immagini giochi un ruolo fondamentale. Quando sono stato in montagna e ho ripreso Giove e la Luna ho fatto foto a dir poco stupende della Luna, e buone di Giove (così mi hanno detto tutti qui sul forum). Certo che finchè uso un C8 dal balcone di casa a Milano è inutile cercare errori di elaborazione. L’aria è sporca inquinata piena di pollini smog ed altre schifezze.
Per quanto riguarda trucchi e barbatrucchi: le foto di cui parliamo sono documenti scientifici. Non sono le foto fatte a una modella col rossetto e il fondo tinta. Quindi cerchiamo per cortesia di farle essere come sono, senza truccarle con centomila elaborazioni finte di photoshop. Ho visto su astrobin delle foto meravigliose di Giove ma “naturali”.. vere. Autostakkert, registax e poco più. Inutile fare la gara a chi sia il migliore artista che le pompa con barbatrucchi. Non parlo nè delle mie foto nè tanto meno di quelle che ho visto su questo forum. Parlo delle foto che vedo su astrobin, alcune naturali e vere. Altre chiaramente truccate pompate e “barbatruccate” dove si fa solo la garetta per vedere chi profana meglio un documento scientifico. Quindi cerchiamo di trovare siti idonei ed un buon seeing. Elaboriamo senza modificare, e stop. Quello è il pianeta come si vede dalla Terra umanamente, con i limiti dello strumento e del seeing. Questa è la mia idea. Poi c’è qualche artista del finto che può non essere d’accordo. Allora gli consiglio di fotografare le modelle, non i corpi del Sistema Solare. La foto non deve essere bella. Deve essere vera.
Mi devi spiegare cosa intendi tu per trucchi, che alterano la valenza scientifica di una foto, io sono curioso, perché ho il presentimento che tu non conosci I passaggi. Perché onestamente una foto mossa e sfocata dovrebbe essere meglio di una nitida e pulita? Forse perché non ci arrivi a farla??
Ti prego chiariscimi questa cosa.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Caro gecu penso che dovresti anzitutto mettere come tuo avatar una tua foto di Giove decente, perchè quella che hai è nettamente inferiore rispetto alle mie e a quella di Rufy. Dopodichè potrai dare consigli.
Poi penso che certamente la foto debba essere a fuoco. Le mie sono a fuoco perfetto, te ne do la massima certezza. Adotto ogni accorgimento affinchè tutto sia perfetto. Ho lo strumento nuovo, collimato, non sono uno scemo, ho un’ottima ASI224 MC nuova, curo ogni dettaglio. Poi la Luna mi viene meglio e Giove peggio. Sinceramente le mie foto non mi sembrano così orrende. Solo fatre da Milano e certamente con un seeing locale che non è il massimo. A volte leggo quante diavolerie ci sono scritte come trafiletto sotto alcune foto plametarie su Astrobin e mi chiedo che senso abbiano quei mille interventi modificativi. Se è per puro narcisismo allora è meglio dedicarsi a dipingere un bel quadro. Mi piace vedere la realizzazione fotografica di un pianeta così come è. Elaborare senza modificare.
La mia foto del profilo la tengo li per ricordarmi da dove sono partito, poi Richard a me onestamente non interessa minimamente di quello che fai e da oggi commenterò le tue foto per quello che sono che nella maggior parte dei casi sono pessime. Comunque non hai risposto alla mia domanda questo mi fa capire che non capisci una benemerita ****** di quello che fai e di quello che dici ed onestamente le critiche mosse da gente che non conosce oppure conosce ma non riesce mi scivolano addosso.
Buona vita e cieli sereni
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Calma ragazzi;)
Bene Professore, congratulazioni. Quando farai un corso a noi poveri scemi che non sappiamo mettere a fuoco e non capiamo nulla mi iscriverò volentieri.
Questo è un forum fatto da e per amici astrofili affinchè si scambino consigli in modo pacato e senza gerarchie ed arroganza. Ti invito a cambiare tono, prima che io intervenga contattando i moderatori.
Caro Richard contatta pure chi vuoi senza nulla togliere ai moderatori che stimo. Io non sono ne professore ne nient'altro ma questo non toglie che non hai risposto alla mia domanda e mi conferma ancora di più che non conosci la materia...
Un consiglio studia e impara prima di aprir bocca su cose che non conosci altrimenti fai solo una pessima figura
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Certo Professore, sinceramente non ricordo quale domanda tu mi abbia fatto. Ricordo però il tuo modo apodittico e arrogante nell’incalzare domande a scopo dimostrativo della tua saccenza. Ti invito per la seconda volta a contenerti e ad organizzare le tue lezioni di arroganza altrove.
Questo denota una tua superficialità nella lettura, ti avevo chiesto di elencarmi questi famigerati trucchi che snaturano una foto planetaria, io aspetto!
Se poi parliamo di rilevanza scientifica questo è un'altro paio di maniche ma ne io e soprattutto tu abbiamo le conoscenze e la tecnica per farle. Purtroppo ti sei imbattuto nel ramo più complesso dell'astrofotografia quando lo capirai sarai a metà strada per qualche risultato degno di nota.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
ahò e basta!
alla prossima sbatto fuori entrambi!
Secondo quel poco che ho imparato nel planetario sono ben pochi I trucchi a disposizione...
Se ci sono I presupposti di una buona foto si usano gli strumenti a disposizione per tirare, evidenziare I dettagli...ma di piu' non vai...poi c'e' chi gioca con saturazioni, curve ecc....ma di trucchi per mettere dettagli dove non ci sono o pulire dove il segnale di base e' sporco io non ne ho mai visti...sul planetario....
Sul deep e' diverso...c'e'davvero chi interviene pesantemente ma li si tratta di fotoritocco, non piu' di fotografia astronomica a mio avviso...
Detto cio' secondo me il punto e' proprio quello citato da te Richard, cioe' il seeing ha effetto e la collimazione pure..
Ma un ruolo anche fondamentale e' dato dal sito di ripresa...
Specialmente ora in estate I muri e I pavimenti sono degli assassini per le foto hi res....
Sono sicuro che hai la strumentazione ok, ci mancherebbe, sul seeing non possiamo fare niente....
Prova a spostarti...lo so che passo per noioso ma a la prova del 9 si deve fare...
Quanto e' alto Giove da te? Sara' utile provare un ADC?
La butto li, magari e' una cavolata, ma non costa molto e in situazioni di pianeti bassi pare faccia miracoli...
Io ho appena cambiato la camera planetaria e me l'ha incluso nel prezzo, purtroppo ancora non ho avuto modo di provarlo...ma son curioso...