-
Autoguida, aiuti e consigli.
Buongiorno a tutti, come già discusso con altri
e con lo STAFF, apro questo thread con lo scopo
di utilizzarne uno unico per discutere le varie
tecniche di Autoguida ed avere la possibilità
di aiutarci a vicenda in questo sistema che
permette di avere stelle puntiformi e che comprende
oltre alle varie tecniche di Bilanciamento,
Stazionamento Polare ecc, anche l'uso e i vari
settaggi dei software dedicati.
Spero che possa essere di aiuto a tutti!
Io personalmente, non appena ho la possibilità,
inizio a postare qualcosa e a chiedere aiuto.
Grazie.
;)
-
Allegati: 2
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Ieri sera ho voluto fare un po' di prove con Phd2 per cercare di risolvere definitivamente il mio problema. Sono riuscita a spingermi fino a 600" ma non senza problemi:
Il mio problema sta nel fatto che il grafico resta costante e confinato entro circa il 1.5"/arc ma improvvisamente e senza una visibile motivazione la DEC ha dei picchi esagerati che superano i 3"/arc e quando questo succede la foto presenta subito stelle allungate o peggio addirittura sdoppiate! Il grafico non e' sicuramente dei migliori ma comunque fino a quando non si presentano questi picchi PHd2 riesce a correggere bene e fino a che rimane costante mi restituisce stelle belle tonde fino a 600". La Ar non presenta mai questi picchi, ho provato diversi settaggi ma i picchi si presentano comunque.
Allego una foto dove si vede il grafico nel momento in cui presenta il picco ed una mentre funziona "bene".
Avete un' ipotesi del perchè ci siano sistematicamente questi picchi?
Grazie
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Ciao Lorena
Per un'analisi un po' più mirata, dovresti allegare il file .log che PHD2 crea ogni volta che si avvia, fino a che dura la sessione di autoguida. Il file si trova nella cartella Documenti\PHD2 ed è un file di testo. Fai l'upload del file PHD2_GuideLog .txt che ha la data di ieri.
Per quanto mi riguarda, i problemi possono essere due: un backlash meccanico in Declinazione (c'è un gioco eccessivo tra vite e corona), oppure il parametro Max Dec è troppo basso, e a volte gli impulsi della montatura non riescono a riportare la stella in posizione centrale in tempo, oppure la velocità di autoguida che hai impostato è troppo bassa, oppure.... forse un sacco di altre cose.. ;)
Tu comunque se puoi fai l'upload di questo file, che poi ci si da un'occhiata...
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Grazie Roberto, il backlash sulla DEc direi che e' nullo non si sente minimamente alcun gioco, anzi ho ipotizzato che sia proprio li il problema cioe' troppo stretto, anche se il movimeto e' bello fluido su tutta la rotazione dell'asse.
Come velocita' di autoguida ho provato a cambiarla da 0.5 a 0.25 ma con questa velocita' Phd2 non riusciva a fare la calibrazione, l'ho lasciata quindi a 0.5 ma non ho provato ad aumentarla.
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Meglio così: quello che si vede dalla parte di grafico che hai inviato, è che l'impulso che invia la montatura in DEC non è sufficiente a riportare la stella al centro, e questo di solito avviene quando il parametro MAX DEC (la durata dell'impulso) è troppo breve, oppure quando la velocità di correzione che hai impostato è troppo bassa. Stavi guidando vicino al polo celeste (a Nord)?
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorena 01
Ieri sera ho voluto fare un po' di prove con Phd2 per cercare di risolvere definitivamente il mio problema. Sono riuscita a spingermi fino a 600" ma non senza problemi:
Il mio problema sta nel fatto che il grafico resta costante e confinato entro circa il 1.5"/arc ma improvvisamente e senza una visibile motivazione la DEC ha dei picchi esagerati che superano i 3"/arc e quando questo succede la foto presenta subito stelle allungate o peggio addirittura sdoppiate! Il grafico non e' sicuramente dei migliori ma comunque fino a quando non si presentano questi picchi PHd2 riesce a correggere bene e fino a che rimane costante mi restituisce stelle belle tonde fino a 600". La Ar non presenta mai questi picchi, ho provato diversi settaggi ma i picchi si presentano comunque.
Allego una foto dove si vede il grafico nel momento in cui presenta il picco ed una mentre funziona "bene".
Avete un' ipotesi del perchè ci siano sistematicamente questi picchi?
Grazie
Se i picchi che hai sono a cadenza regolare si tratta di errore periodico dovuto a piccoli problemi o errori di costruzione degli “ingranaggi” o cuscinetti della montatura. Tutte le volte che incontri quella parte di corona dentata la tua montatura ha degli scossoni, non è un problema software.
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Si effettivamente e' una ipotesi valida, ho notato una cadenza regolare. Non ho misurato quanto tempo passa tra un picco e l'altro ma sistematicamente si presentano. Secondo voi e' meglio provare a lasciare un gioco maggiore sulla Dec? Ora e' immobile, non si sente assolutamete alcun movimento. Anche la Ar e' bella ferma ma il problema io lo vedo solo in DEc
Citazione:
Originariamente Scritto da
Roberto Coleschi
Meglio così: quello che si vede dalla parte di grafico che hai inviato, è che l'impulso che invia la montatura in DEC non è sufficiente a riportare la stella al centro, e questo di solito avviene quando il parametro MAX DEC (la durata dell'impulso) è troppo breve, oppure quando la velocità di correzione che hai impostato è troppo bassa. Stavi guidando vicino al polo celeste (a Nord)?
Il parametro MAx Dec ho provato solo ad abbassarlo da 2500 a 1500 e poi 1000 ma non ho avuto miglioramenti provero' comunque a vedere che cosa succede aumentandolo oltre i 2500, ero su M27 ma questo problema me lo porto dietro da molto tempo, ora basta non ci possso piu' convivere!
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Obi-Wan
Se i picchi che hai sono a cadenza regolare si tratta di errore periodico dovuto a piccoli problemi o errori di costruzione degli “ingranaggi” o cuscinetti della montatura. Tutte le volte che incontri quella parte di corona dentata la tua montatura ha degli scossoni, non è un problema software.
Il problema è nell'asse di DEC, e in declinazione l'errore periodico non si manifesta (l'asse di DEC invia degli implusi sporadici, a seconda della qualità dello stazionamento, per mantenere la stella nei parametri stabiliti in fase di calibrazione)...
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Nel grafico si vede che prima cerca di correggere ripetutamente in un senso e poi nell'altro, potrebbe essere la DEC troppo serrata e quando corregge ci prova finchè non arriva la botta che lo fa oltrepassare e deve ricorreggere. Generalmente con un errore di stazionamento la DEC corregge prevalentemente da una parte.
Vorrei fare un punto su questo thread:
quando si postano per dei problemi di guida sarebbe opportuno informare con tutti i dati possibili tipo Tele e focale principale, Tele e focale di guida, camera di ripresa e guida, magari anche una foto del setup, tutti i paramentri impostati di PHD, agressività, passi di calibrazione ecc e il suddetto LOG di PHD.
Tutto questo per aiutare velocemente chi cerca soluzioni senza continuare a fare domande su domande.
Perdonami Lorena se ho scritto queste informazioni di carattere generale nella tua risposta.
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Roberto Coleschi
Il problema è nell'asse di DEC, e in declinazione l'errore periodico non si manifesta (l'asse di DEC invia degli implusi sporadici, a seconda della qualità dello stazionamento, per mantenere la stella nei parametri stabiliti in fase di calibrazione)...
Hai assolutamente ragione ho visto male io.
-
Allegati: 1
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Jerry
Nel grafico si vede che prima cerca di correggere ripetutamente in un senso e poi nell'altro, potrebbe essere la DEC troppo serrata e quando corregge ci prova finchè non arriva la botta che lo fa oltrepassare e deve ricorreggere. Generalmente con un errore di stazionamento la DEC corregge prevalentemente da una parte.
Vorrei fare un punto su questo thread:
quando si postano per dei problemi di guida sarebbe opportuno informare con tutti i dati possibili tipo Tele e focale principale, Tele e focale di guida, camera di ripresa e guida, magari anche una foto del setup, tutti i paramentri impostati di PHD, agressività, passi di calibrazione ecc e il suddetto LOG di PHD.
Tutto questo per aiutare velocemente chi cerca soluzioni senza continuare a fare domande su domande.
Perdonami Lorena se ho scritto queste informazioni di carattere generale nella tua risposta.
certo Jerry hai ragione, allego i dati del setup:
acquisizione=newton 200 f5 + Qhy8l
guida= 70/500 sw (Scopos fok) +Asi 120mc
I dati di Phd che ho variato sono: Dec Agr da 70 fino al minimo 1, mi da l'idea che a 40 avessi stelle migliori. Mx Dec da 2500 a 1500 e 1000
ho Provato ad addolcire la guida aumentando ISt a 20 ma non ho visto miglioramenti.
il file Log l'ho trovato, ma non riesco ad allegarlo.
Allego una nuova foto
-
Allegati: 1
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Io ho curato un documento in italiano piuttosto corposo, che potrebbe aiutare alcuni di noi (me compreso) a comprendere il difficile meccanismo dell'autoguida, al fine di migliorare la qualità delle nostre riprese e quindi infine il tempo dedicato al divertimento (osservare, riprendere), etc. Chiedo alla moderazione, di prenderne visione, e magari di spostarlo tra le guide e tutorial Deep Sky dove potrebbe essere facilmente reperito.. :)
Allegato 30671
-
Allegati: 1
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Ho caricato il file .txt di Lorena nell'app. PHDLogViewer, e per comodità ho visualizzato solo l'asse di declinazione (che è quella dove si manifesta il problema). La calibrazione è regolare, la guida è buona, fino a che si manifesta il seguente comportamento: c'è un'escursione della stella in declinazione (in entrambi i lati), che non viene corretta in tempo utile, e quindi genera il mosso. Personalmente sono orientato a pensare che si tratti di un problema meccanico: il mesh (accoppiamento) di vite e corona nell'asse di DEC è troppo o troppo poco serrato. Questo accade in estate, quando i metalli subiscono dilatazioni termiche, e siccome questo accoppiamento è molto sensibile, è facile eccedere in un modo o nell'altro. Per fortuna è piuttosto facile registrare questo accoppiamento (nella EQ6): si allentano le 4 brugole del carter in DEC, e si agisce sulle brugoline nere, svitandone una ed allentandone un'altra, a seconda che si voglia serrare o allentare.
Allegato 30672
Se Lorena è d'accordo, posso fare l'upload del suo file, così lo possiamo vedere tutti. Ti consiglio infine, di leggere la guida in .pdf a pagina 36 e successive, puoi vedere e leggere cosa sta (probabilmente) accadendo alla tua montatura..
https://1drv.ms/t/s!AslCO6rnMYy15AaQ1iwuu5BFA11T
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Grazie Roberto, incomincio a vedere la luce:biggrin: Certamente, se puoi carica il file io da schiappa che sono non ci riesco.
Chiedero' a mio papa' di intervenire sulla montatura, spero tanto di risolvere non ne posso piu' di questa anomalia
Grazie a tutti per gli interventi!
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Beh, ho letto per ora solo poche righe sono arrivato fino al punto dove scrivi della messa in bolla, ma quella non è una guida di PHD, quella è “LA” guida complimenti, penso che sarà utile a molti.
“Purtroppo molte persone ancora credono che sia fondamentale mettere perfettamente in bolla la montatura, non capendo come funziona in realtà una montatura equatoriale”.
-
Allegati: 2
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Adesso ci provo io! :razz:
Stasera ho fatto una prova e vado ad elencare il più possibile.
Montatura Vixen SXP che dopo averci messo su il tutto,
l'ho messa in bolla utilizzando dei riferimenti integrati.
Telescopio di ripresa TS Astrografo Rifrattore 80/352 f4.4,
sul quale è montata la Reflex Canon Eos 60D Modificata e filtro IDAS.
Telescopietto di guida TS Rifrattore 60/230 montato su anelli
disassabili bloccati su una barra di Vixen che ho avvitato con
2 viti a testa esagonale sugli anelli del telescopio.
Camera di guida Atik Titan la quale non è inserita nel fok,
ma è avvitata direttamente al fok.
Dopo aver eseguito tutti i collegamenti, ho fatto un bilanciamento
cercando di essere il più preciso possibile, considerando anche i cavi.
Non vedendo la Polare ho fatto lo stazionamento con il metodo della
Deriva, riuscendo a non avere movimenti sulla stella per 10 minuti.
Come mi era stato consigliato, ho creato un nuovo profilo su PHD2,
per partire da zero e da li andare avanti per gradi.
Ho fatto fare il calcolo mettendo i parametri nell'apposita finestra
e come risultato, mi ha dato 1850.
Ho effettuato le Dark e dopo ho iniziato con la calibrazione.
La prima cosa strana che ho notato, è che se scendo al di sotto di
2.5 secondi come esposizione, non si vede niente e questo credo
che sia un difetto tra PHD e la camera di guida, perché con altri
programmi che devo testare molto bene, questo problema non lo da!
Ha questo punto ho provato a fare alcuni scatti, con un risultato
abbastanza deludente, ma sono andato avanti senza toccare nulla.
Dopo un po', sembra essersi un poco stabilizzato e con 10 minuti
di posa, il risultato non mi è sembrato niente male, ma non soddisfacente.
Essendo il telescopio con la focale corta, ho dovuto ingrandire parecchio
per notare che le stelle come ho detto non erano male, ma comunque
leggermente bitorsolute e come mi era stato detto, la velocità di
guida sulla montatura era impostata su 0.08 su entrambi gli assi.
Ho anche le foto del set-up, del grafico e il file log.
L'unica cosa che ho provato a toccare, ho aumentato un po' l'isteresi,
ma mi sembra che il risultato sia stato leggermente peggiore.
Per stasera credo possa bastare! :whistling:
Allegato 30674
Allegato 30675
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Scusate, vorrei aggiungere anche
il file log, ma non riesco a capire
come si fa e da vove si fa! :blush:
Ho provato con allegati, ma mi da
errore, perché il file è troppo grande!
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Per allegare il .log generato da PHD2 devi caricarlo su un server cloud come Onedrive di Microsoft, Dropbox, etc, perchè il forum non supporta allegati (in formato .txt) di dimensioni superiori a pochi kb.
Il tele guida è correttamente dimensionato a quello di ripresa, la Atik Titan è molto sensibile, la parte di grafico che si vede mostra correzioni regolari in entrambi gli assi.
Che vuol dire la velocità di guida era 0,08? Non conosco la Vixen SXP, sicuramente è una frazione della velocità siderale (1x), il manuale della montatura, quale velocità di autoguida consiglia?
Dovresti riuscire a caricare il .log..
-
Allegati: 1
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
ciao, mi unisco alla discussione per aggiungere qualche consiglio che a me personalmente ha risolto parecchi problemi...
facendo fotografia anch'io ho bisogno di una guida più fluida e lineare possibile e all'inizio la mia guida era tutt'altro che così, il mio grafico sembrava più la skyline di new york che altro.
Mi sono messo a leggere in qua e la, siti americani e tedeschi (un po lo parlo) e un giorno ho trovato un consiglio che mi ha risolto diciamo almeno il 60% dei problemi, ora infatti mi spingo fino a 10 minuti di esposizione senza grossi problemi anche se con esposizioni così lunghe l'imprevisto è sempre dietro l'angolo...
Dunque il primo problema si chiama PHD non inteso come software ma come versione, la 2 in particolare, tutte le versioni della 2, il suggerimento era di di installare la prima versione, attualmente uso la 1.14.2 e devo ammettere senza saperlo spiegare che il grafico si è già parecchio appiattito con questo "rimedio", provare per credere, infatti da quel momento PHD2 ha abbandonato il mio pc, ormai da oltre 1 anno. Ho visto che è uscito anche la 2.6.5, la proverò per curiosità ma nessuno mi toglierà la 1.14.2 dal pc senza passare sul mio cadavere. La prova del 9 l'ho fatta più volte in passato, dopo aver stazionato la montatura ed eseguito l'allineamento provavo a guidare prima con PHD e successivamente con PHD2, risultati sensibilmente differenti, RMS tot max di 0.35 col primo, più del doppio col secondo, qualcosa quindi non tornava con PHD2.
Secondo problema, lo stazionamento della montatura: per noi fotografi (o pseudo tali come me) lo stazionamento è fondamentale, non possiamo essere approssimativi e anche da neofita possessore da pochi giorni della az-eq6 qual ero avevo capito che non potevo fidarmi molto di quel cannocchiale polare in dotazione con la montatura per ritenermi in asse con la polare, a distanza di settimane controllavo di giorno il reticolo su un'antenna o un palazzo e mi accorgevo che era sempre scollimato, non potevo certo pretendere molto dalla guida in queste condizioni. Ho comprato il polemaster della qhyccd e devo dire che sono stati soldi spesi benissimo, se per un visualista sono buttati via per noi è fondamentale a mio avviso. La precisione con cui si riesce a stazionare la montatura alla polare è impressionante e quì arriva la sorpresa col software synscan...... una volta allineato l'asse di AR alla polare con precisione, dopo aver spento, riacceso la montatura ed effettuato l'allineamento a 2 stelle, il software come risultato mi diceva che lo stazionamento era pessimo, tipo più di 10" in mel e idem in maz. Se non avessi avuto il polemaster avrei perso parecchio tempo a cercare di affinare il risultato come del resto facevo prima, col risultato di peggiorare la situazione, infatti i miei grafici prima facevano schifo! Sono quindi giunto alla conclusione che il synscan quindi non è assolutamente affidabile mentre il polemaster si, infatti vedi a monitor la situazione dell'asse di AR sulla polare, non si scappa. Ora dopo l'allineamento, vedo l'errore del synscan mi faccio una bella risata e inizio a fotografare.
Terzo, il bilanciamento.... anche se ormai sappiamo benissimo di cosa si tratta e lungi da me volerlo spiegare, ho capito che anche quando si crede di averlo fatto alla perfezione si può sempre migliorare con risultati che si ripercuoteranno positivamente sulla guida. Credo che il bilanciamento, specie se si ha a che fare con montature al limite del carico, debbano essere fatte alla perfezione, quindi si dovrà perdere anche mezza giornata a fare delle prove e vedere come risponda il tutto. Io ormai usando sempre il solito setup mi sono fatto dei segni con il lapis sulla barra del peso e sull'attacco della losmandy e posso anche evitare questa fase ogni volta, la guida infatti è sempre più o meno la stessa.
Quarto, i cavi. Tante serate in passato mi accorgevo che la guida iniziava bene poi d'un tratto peggiorava senza capire il perchè, tutto a prima vista sembrava ok poi anche in questo caso mi sono accorto di quanto sia importante evitare che i cavi assumano pieghe innaturali attorno al treppiede, viti, manopole etc. Con il passare delle ore anche un cavo può diventare un problema, tendiamo a non controllarli invece protrebbe essercene proprio uno attorcigliato che pian piano inizia a trattenere qualcosa, sia la testa, sia la camera di guida o altro. Siamo al buio e niente va dato per scontato.
Le flessioni ovviamente neanche le nomino ma per dare fastidio alla guida devono essere parecchio accentuate, se minime raramente danno problemi.
Chiudo quì, riassumendo l'80% dei problemi a mio parere li risolvete usando PHD 1.14.2 e acquistando polemaster, il restante 20% affinando il bilanciamento e controllando i cavi. Allego la foto del mio grafico di guida, è di qualche mese fa ma più o meno è sempre quello.
Saluti
Allegato 30680
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Grazie mille Asciughino, anch'io ho problemi di guida ed anch'io uso phd2, proverò la versione che hai consigliato
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
vedo che il thread sta prendendo piede, lo mettiamo in rilievo in sezione! ;)
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Citazione:
Originariamente Scritto da
asciughino
ciao, mi unisco alla discussione per aggiungere qualche consiglio che a me personalmente ha risolto parecchi problemi...
facendo fotografia anch'io ho bisogno di una guida più fluida e lineare possibile e all'inizio la mia guida era tutt'altro che così, il mio grafico sembrava più la skyline di new york che altro.
Mi sono messo a leggere in qua e la, siti americani e tedeschi (un po lo parlo) e un giorno ho trovato un consiglio che mi ha risolto diciamo almeno il 60% dei problemi, ora infatti mi spingo fino a 10 minuti di esposizione senza grossi problemi anche se con esposizioni così lunghe l'imprevisto è sempre dietro l'angolo...
Dunque il primo problema si chiama PHD non inteso come software ma come versione, la 2 in particolare, tutte le versioni della 2, il suggerimento era di di installare la prima versione, attualmente uso la 1.14.2 e devo ammettere senza saperlo spiegare che il grafico si è già parecchio appiattito con questo "rimedio", provare per credere, infatti da quel momento PHD2 ha abbandonato il mio pc, ormai da oltre 1 anno. Ho visto che è uscito anche la 2.6.5, la proverò per curiosità ma nessuno mi toglierà la 1.14.2 dal pc senza passare sul mio cadavere. La prova del 9 l'ho fatta più volte in passato, dopo aver stazionato la montatura ed eseguito l'allineamento provavo a guidare prima con PHD e successivamente con PHD2, risultati sensibilmente differenti, RMS tot max di 0.35 col primo, più del doppio col secondo, qualcosa quindi non tornava con PHD2.
PHD2 è più complesso del precedente, e anche io ho letto di alcuni astrofotografi che preferiscono rimanere alla versione 1.X.X piuttosto che aggiornare a PHD2. Io credo che i "miglioramenti" che alcuni notano con la prima versione, siano da attribuire ad un'interfaccia più semplice ed amichevole, perchè è logico pensare che il meccanismo che fa funzionare l'intero sistema sia sostanzialmente lo stesso, ma migliorato nella versione successiva. Inoltre PHD2 contiene una serie di tool aggiuntivi che sono veramente molto utili; rispetto la tua esperienza, e fai benissimo a continuare ad usare la versione precedente, ma io credo che non ci siano differenze sostanziali tra le due versioni.
Tu citi il valore RMS: è un valore estremamente variabile, che dipende essenzialmente dal rapido mutare del seeing della serata. E' facile osservare ampie escursioni di quel valore, e forse bisognerebbe lavorare di fino su parametri quali velocità di autoguida impostata, Min-motion, Max-Ra, Max Dec, e così via. Comunque, io ho avuto fortuna: con PHD2 a qualsiasi focale, ottengo sempre valori inferiori al pixel (anche a 2500mm di focale), e credo proprio che il merito non sia di PHD 1 o 2, ma della montatura...;)
Quindi, io sono propenso a credere che una buona messa a punto dei parametri, insieme agli altri fattori che hai citato, sia più importante della versione del software che si utilizza...
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Roberto Coleschi
Quindi, io sono propenso a credere che una buona messa a punto dei parametri, insieme agli altri fattori che hai citato, sia più importante della versione del software che si utilizza...
Ciao Roberto, è facile che sia come dici tu, però suggerirei agli sviluppatori in questo caso di cambiare nome al software, da PHD a PHG dove G sta per genius. È chiaramente una battuta però se dobbiamo impazzire nel trovare i giusti parametri ogni volta che usciamo mi sembra un controsenso, già il tempo è poco, se poi dobbiamo dedicarne parecchio ai problemi di guida inizia a essere davvero gravoso....
Credo che la guida debba essere qualcosa di veloce da risolvere e che sia lei al nostro servizio, se i ruoli si invertono c'è qualcosa che non torna :confused:
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Ahinoi, autoguidare, specialmente se si usano lunghe focali, non è facile, e non lo sarà mai. Sarà sempre necessaria una preparazione piuttosto approfondita per ottenere buoni risultati, e a volte succederanno cose inspiegabili lo stesso (le variabili sono innumerevoli, e a volte si sommano tra loro). Non sarà mai una cosa del tipo push here, dummy. Questo naturalmente non deve condurci dallo psichiatra (anche se a volte ho sentito il bisogno di andarci) :biggrin:
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Sulle lunghe focali non posso che darti ragione, non lo avevo accennato e hai fatto benissimo a chiarirlo, credo che tu abbia toccato un punto fondamentale e cioè che forse phd2 è dedicato proprio per chi fotografa a lunga focale. Per chi invece opera sotto gli 800 credo che sia un'inutile spreco di tempo imbattersi tra decine di parametri, uso phd scelgo la stella in automatico e da buon dummy premo guida e via.... Per non parlare dei pesi tra un rifrattore da 800 e un tubo da 2500... Li entrano n gioco anche tutti i limiti di una montatura e se non adeguati aumenteranno le variabili in gioco ma questo è un altro discorso
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Roberto Coleschi
Per allegare il .log generato da PHD2 devi caricarlo su un server cloud come Onedrive di Microsoft, Dropbox, etc, perchè il forum non supporta allegati (in formato .txt) di dimensioni superiori a pochi kb.
Il tele guida è correttamente dimensionato a quello di ripresa, la Atik Titan è molto sensibile, la parte di grafico che si vede mostra correzioni regolari in entrambi gli assi.
Che vuol dire la velocità di guida era 0,08? Non conosco la Vixen SXP, sicuramente è una frazione della velocità siderale (1x), il manuale della montatura, quale velocità di autoguida consiglia?
Dovresti riuscire a caricare il .log..
Mi dispiace molto, ma io con queste cose non mi sono mai trovato bene;
tuttele volte ho avuto problemi ed ho paura di incasinare il computer.
Avendo un Mac, ho iCloud che so utilizzare a malapena per alcune cose,
ma non so se può andare bene e più che altro non so come si fa!! :blush:
Stavo pensando di fare una prova a dividerlo, per vedere se me lo accetta
Per quanto riguarda la velocità di guida invece, lo StarBook Ten, che è il
computerino che gestisce la montatura, ha valori che vanno da da
0 a 99, ho sbagliato io a scrivere 0,08 e 1 corrisponde a 0.1x del moto siderale
e 99 corrisponde a 9.9x del moto siderale, quindi io ho usato 8.
Ora dovrei cercare di capire su PHD, quali parametri andare a toccare per
migliorare la guida. Mi sono scaricato anche il tuo PDF che ho iniziato a leggere.
Grazie.
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Prova ad impostare una velocità di autoguida che sia di circa 0,5X (la metà della siderale), e poi fai la calibrazione, e aspetta una decina di minuti prima di variare i parametri. Leggi l'intervento "Il sistema di autoguida" nel file .pdf e segui le istruzioni. Da quel poco che vedo, secondo me, non sei lontano dal riuscire finalmente a usare con profitto il tuo sistema. Verifica che il cannocchiale o telescopio guida sia fissato molto solidamente al tele principale, ai cavi, e cura il bilanciamento..
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Roberto Coleschi
Io ho curato un documento in italiano piuttosto corposo, che potrebbe aiutare alcuni di noi (me compreso) a comprendere il difficile meccanismo dell'autoguida, al fine di migliorare la qualità delle nostre riprese e quindi infine il tempo dedicato al divertimento (osservare, riprendere), etc. Chiedo alla moderazione, di prenderne visione, e magari di spostarlo tra le guide e tutorial Deep Sky dove potrebbe essere facilmente reperito.. :)
Allegato 30671
Ho aggiornato il link, tagliando una parte che si ripeteva. Grazie per eventuali segnalazioni di errori o altro... :)
https://1drv.ms/b/s!AslCO6rnMYy15AqKzd9U3h9etnrA
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Roberto Coleschi
Prova ad impostare una velocità di autoguida che sia di circa 0,5X (la metà della siderale), e poi fai la calibrazione, e aspetta una decina di minuti prima di variare i parametri. Leggi l'intervento "Il sistema di autoguida" nel file .pdf e segui le istruzioni. Da quel poco che vedo, secondo me, non sei lontano dal riuscire finalmente a usare con profitto il tuo sistema. Verifica che il cannocchiale o telescopio guida sia fissato molto solidamente al tele principale, ai cavi, e cura il bilanciamento..
Sinceramente ho sempre usato la velocità di 0.5, ma facendo le prove con 0.8 mi è sembrato meglio.
Mi dispiace per il log, ma non so come fare.
-
Allegati: 2
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Ieri sera, come avverrà per altre sere con il cielo pulito,
ho fatto un'ulteriore prova.
Praticamente ho lascito i parametri come sono,
ma ho anche voluto fare qualche tentativo.
Ho provato a diminuire l'aggressività in DEC, ma già a 90
ho notato un leggero peggioramento, quindi l'ho rimesso a 100,
mentre in AR,
prima ho provato a portarlo da 70 a 80 ed è peggiorato,
poi sono sceso a 60 e anche li ho notato un leggero peggioramento
e alla fine il compromesso è stato 55.
Per il resto non ho toccato niente, ma anche se credo si possa fare
di meglio, per ora mi ritengo abbastanza soddisfatto!
Mi resta qualche problema con il discorso della camera che al di
sotto di 2,5 secondi sembra cieca; anzi, sovraesposta e sembra
che le dark non funzionino al di sotto di questo tempo.
Ho perso anche un bel po' di tempo per fare la Deriva,
ma non riesco ad ottenere risultati e quindi l'ho fatta a mano!
Faccio notare che uso INDI, perché usando un computer Apple,
non ci sono i driver per la mia camera di guida Atik per questa piattaforma!
Allego due foto: la prima è il grafico e la seconda è un crop
fatto su M5, con 5 minuti di posa a 200 iso e tanto IL.
Allegato 30721
Allegato 30722
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Ciao @carkinzo mi sembra di vedere che il tuo grafico e' relativo ad un impostazione degli errori misurati in pixel. Dico una sciocchezza dicendo che forse sarebbe meglio visualizzare gli errori in Arc/sec ?
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Non lo so, aspettiamo consigli. L’unica cosa è che avevo fatto una prova, ma gli errori erano talmente grandi, che non si capiva niente!
-
Allegati: 2
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Ho fatto regolare il backlasch sulla DEc lasciando un gioco appena percettibile, ora quei picchi anomali dal grafico PHD2 sono finalmente spariti!!! Il grafico e' confinato entro il 1" al massimo raggiunge raramente qua' e la l' 1,5" arc/sec. Se proprio devo essere obiettiva la curva della DEc ha un andamento leggermente piu' sinusoidale rispetto alla Ar, ma tutto sommato non mi sembra così male, sembra che phd2 riesca a correggere bene gli spostamenti. Spero di migliorarla appena montero' il polemaster.
Ho fatto una prova velocissima con 12 scatti da 600" su M71, non mi sono impegnata piu' di tanto nella elaborazione cosmetica dello scatto, mi interessava solo vedere se la guida e' capace di restiuire stelle puntiforni e abbastanza piccole. Non ho sommato dark dato che da 600" non li ho ancora nella libreria, ho aggiunto solo 5 flat.
https://www.flickr.com/photos/145563...posted-public/
Come vi sembra il risultato?
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Sinceramente guardando la foto,
ti dico che anche se non sono un grande esperto,
mi sembra proprio un bel risultato!!!
Io farò una prova su campo stasera e
spero di arrivare agli stessi tuoi risultati!
Intanto ieri sera da casa, ho messo in pratica
quel poco studiato in questi giorni e ho fatto
un nuovo profilo sul portatile e ho fatto una
quindicina di scatti su M5, ma da casa non sono
potuto andare oltre i 2 minuti di posa, causa IL.
Da quello che ho visto sugli scatti singoli,
non mi è sembrato poi così malaccio.
Ci sno stati 3 picchi che mi hanno rovinato 2
foto e sinceramente non ho capito da cosa possono
essere stati causati. Ho pensato all'errore periodico,
ma poi non si sono più ripresentati......
vediamo stasera cosa succede, anche se non
ho ancora deciso cosa riprendere!!! :biggrin:
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Il risultato della foto mi sembra buono, e ti direi per quello che ho capito che ciò che funziona non si tocca. Però secondo me, ridurre il parametro aggressività in DEC a 40 è sbagliato, si vede da quella porzione di grafico che la montatura corregge in entrambe le direzioni, ma mi sembra che nonostante la durata dell'impulso sia lunga (2 secondi e mezzo), a volte la correzione non riesce. Evidentemente lo stazionamento è molto buono (per verificare la bontà dello stazionamento e delle correzioni clicca su linee di tendenza, trendlines, e aspetta qualche minuto) e quindi comunque le stelle risultano rotonde.
Tutto bene, quindi? Si, ricordati di questi parametri, magari scrivili da qualche parte. Chi è esperto di montature e le costruisce, suggerisce di agire in questo modo, prima di passare al punto 3 (in ordine di efficacia):
1) Ridurre la velocità di autoguida
2) Ridurre la durata dell'impulso (pulseguide) di correzione (Max RA Max Dec)
3) Riducendo il parametro dell'aggressività
Questo è quanto ho letto ed è quello che di solito metto in pratica, comunque se tutto si risolve e la montatura funziona bene, a posto così, mi fa piacere che tutto si stia risolvendo..:)
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Un grande aiuto è arrivato da tutti voi che mi avete suggerito dove poteva essere nascosto il problema, un particolare ringraziamento mi sembra doveroso rivolgerlo a Roberto per il continuo interesse nel portare avanti questo argomento.
-
Allegati: 1
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Aggiorno: sabato sera non è che sia andata molto bene,
perché sul più bello sono arrivate le nuvole e ho fatto
solo una decina di scatti sulla Iris, ma la guida si è
comportata a mio parere bene e per un bel po' di tempo,
anche se c'erano le velature, non ha mai perso la stella di
guida fino a che non si è coperto, mentre nel frattempo io
facevo le dark, però quando sono arrivato al meridiano,
nonostante le montatura non si era ancora fermata,
la guida ha perso la stella e non c'è stato verso di fargliela
riagganciare! Poco male, perché comunque la serata era
persa, ma ieri sera mi sono potuto rifare abbastanza,
riprendendo da dove avevo lasciato e in fretta e furia
mi sono dimenticato di fare la deriva, ma nonostante
ciò, la guida a lavorato meglio di sabato!!!
Nel senso che gli errori erano minori e non ho toccato
niente, ma quando sono arrivato nei pressi del meridiano,
è successa la stessa cosa e non riesco a capire il motivo,
perché questa cosa non mi era mai successa anche con
PDH configurato male!!!
Avevo la velocità a 0.8 e non riesco a scendere al di sotto
di 2.5 secondi di posa, perché non si vede niente!!!
Ho fatto scatti da 4 minuti e non appena ho tempo,
vedrò di elaborarli un po'!
Riporto lo screenshot.
Allegato 30760
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Se la montatura ti guida come nel grafico che hai postato vai tranquillo anche con pose di un'ora.
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
Ok, però vorrei capire:
1) Come si capisce se le stelle sono troppo "grosse"
anche se puntiformi?
2) ho intenzione di farmi un secondo profilo da utilizzare
con il Newton 150/750; il resto del set-up è lo stesso
i parametri però non saranno uguali; giusto?
Secondo voi dove dovrò agire?
Grazie.
-
Re: Autoguida, aiuti e consigli.
1) Le stelle "grosse" dipendono da campionamento e seeing. A parità di sensore di ripresa, è chiaro che una ripresa a 2500mm di focale mostrerà stelle più grosse di una a 400mm. I software di acquisizione delle immagini misurano queste dimensioni (in pixel) e ce le mostrano, consentendo una valutazione dellà bontà della messa a fuoco e di quanto il parametro seeing sia variabile nel corso della nottata.
2) I parametri non saranno uguali, ma PHD2 li calcolerà per te, con l'opzione "Gestisci i profili - Nuovo", indicando i differenti parametri per la nuova configurazione e salvandoli per un successivo utilizzo..