Allegati: 2
Skywatcher 250/1000 widephoto - PROBLEMA MESSA A FUOCO
Salve a tutti,
da tempo utilizzo in visuale un 200/1000 omegon senza aver riscontrato la problematica in oggetto.
In pratica da poco sono in possesso di un 250/1000 delle skywatcher in quanto desidero spingermi un pò di più nella fotografia rispetto a quanto fatto fino ad oggi.
Il problema riscontrato riguarda il fatto che con il 250 non riseco a mettere a fuoco nulla in Visuale, ne durante le osservazioni notturne ne durante il giorno puntando oggetti terrestri, magari per allineare bene il cercatore. Ho provato oculari di varie focali, da 25mm a 10mm ma assolutamente nulla.
L'immagine che vedo è completamente sfocata durante il giorno, durante la notte è tutto molto chiaro e non si vede alcuna stella.
Le condizioni del seeing sono state buone, IL accettabile anche se non perfetto.
Ho verificato la collimazione dello strumento e pur non perfetta, non mi sembra possa causare un problema così esteso. Inserisco le immagini della collimazione.
Allegato 30846
Allegato 30847
sul primario non si vede bene ma il puntino luminoso si trova in baso a sinistra del cerchio centrale
Inoltre, eseguendo un semplice test, guardando con l'occhio nel porta oculare senza l'oculare inserito, rivedo perfettamente l'immagine centrata del mio occhio sul secondario e primario.
Il focheggiatore è un crayford da 2'' a doppia velocità
Potete darmi indicazioni?
Grazie mille
Fabio
Re: Skywatcher 250/1000 widephoto - PROBLEMA MESSA A FUOCO
ti occorre una prolunga che devi avere tra il set up iniziale.
Re: Skywatcher 250/1000 widephoto - PROBLEMA MESSA A FUOCO
Grazie, ho acquistato il telescopio da una persona che lo ha tenuto pochissimo ma non mi ha venduto gli accessori, tranne il tubo paraluce.
Sai darmi indicazioni su quale prolunga prendere in mm per fare visuale?
Grazie
Re: Skywatcher 250/1000 widephoto - PROBLEMA MESSA A FUOCO
è qualcosa del genere: https://www.astronomia.com/forum/sho...l=1#post298974
le prolunghe esistono da 35mm, 50mm, 80mm, ora non so bene quale ti sia sufficiente a te, prova ad attendere chi lo ha e può confermare.
Re: Skywatcher 250/1000 widephoto - PROBLEMA MESSA A FUOCO
Ho provato a fare una ricerca, ma non ho trovato niente per poter esserti d'aiuto.
Io proverei a costruire 3 tubi in cartoncino, delle misure dette da Etrucastro, dove da un lato inserire l'oculare(meglio il 10mm) fino alla base di appoggio e l'altro lato appoggiarlo sulla base esterna del riduttore da 1,25 montato nel focheggiatore, provarlo prima di giorno su un soggetto lontano qualche chilometro e poi la sera su una stella. Ci vuole mano ferma, però puoi capire la misura della prolunga che ti serve.
Re: Skywatcher 250/1000 widephoto - PROBLEMA MESSA A FUOCO
Grazie del consiglio, oggi proverò il test di giorno.
Appena ho il risultato posto la risposta
Un Saluto,
Fabio
Allegati: 1
Re: Skywatcher 250/1000 widephoto - PROBLEMA MESSA A FUOCO
Test effettuato! con una prolunga da 50mm lo skywatcher 254/1000 mette correttamente a fuoco sia con oculati da 28mm che da 10mm in mio possesso.
Inserisco la foto del componente che ho acquistato dopo la prova.
Allegato 30867
Grazie mille per il supporto!!!
Re: Skywatcher 250/1000 widephoto - PROBLEMA MESSA A FUOCO
Dalla foto non capisco bene. Se sono 50mm, io ho visto questa:
https://www.astroshop.it/prolunghe/o...-50-mm/p,55072
Re: Skywatcher 250/1000 widephoto - PROBLEMA MESSA A FUOCO
ottimo, dovrebbe essere proprio quella, venerdì sera abbiamo usato il dobson sociale e la prolunga era proprio uguale, peccato poi alla fine mi sono dimenticato di misurarla e fartelo sapere...
Re: Skywatcher 250/1000 widephoto - PROBLEMA MESSA A FUOCO
Grazie ragazzi, ho misurato la prolunga e misura 50mm, il telescopio mette correttamente a fuoco
Re: Skywatcher 250/1000 widephoto - PROBLEMA MESSA A FUOCO
Riguardo alla collimazione col laser però, il ho verificato, avendo provato a farla, che il puntino proiettato sul primario non è molto affidabile, perché basta un minimo lasco tra il diametro del collimatore e il fok per avere un grosso fuori centro del puntino stesso, amplificato moltissimo dalla focale del Newton.
Ad esempio, un lasco di soli cinque decimi di mm. sul raggio del fok corrispondono a dieci mm. di fuori centro dal cerchietto tracciato sul primario con una focale di 750 mm.!!
Io ho dovuto rifare la collimazione fatta col laser perché completamente errata!