Re: Nebulosa Aquila M16 LRGB
La foto è buona , ma con tutta questa integrazione il fondo cielo doveva risultare più staccato.
Perché non provi a riprendere con la temperatura a -20
Re: Nebulosa Aquila M16 LRGB
Ciao Nicola, grazie, fa ancora troppo caldo qui, e il sensore non mi arriva a -20.
Spero che molli un po, fa caldo ma sempre nuvoloso..:(
Re: Nebulosa Aquila M16 LRGB
Quando fai l'allineamento con Pix che algoritmo usi? Automatico o bilinear?
Quella doppia stella arancione potrebbe essere un fotogramma anomalo. Perchè non riesci ad allineare quella in Halpha? Il tool StarAlignment è potentissimo.
Re: Nebulosa Aquila M16 LRGB
ciao @Jerry , se intendi su "Pixel Interpolation" uso Auto. E' corretto? non ho mai cambiato qei parametri
I canali RGB e H alpha li allinea solo che essendo messe in posizione diverse taglio via troppa nebulosa, non rimane bella..
Purtroppo il riduttore mi e' arrivato quando gia' avevo fatto l'h alpha...e anche la posizione era diversa...
Re: Nebulosa Aquila M16 LRGB
A me con auto squadrettava e creava artefatti intorno alle stelle (guarda la mia M31 su astrobin) ora con bilinear non ho più questi problemi. Per l'inquadratura peccato a meno che non decidi di usare il campo dell'halpha tagliando l'altro.
Re: Nebulosa Aquila M16 LRGB
Ciao caro @Jerry, ok , ci provo, anche perche' quel difetto sulle stelle (su quella in alta definizione tutte le stelle hanno come un puntino arancione dentro....:( ) proprio non mi piace.
Se con bilinear le stelle riesco ad aggiustarle allora gli sommo anche H alpha per vedere cosa viene fuori....
Per comodita' io faccio prima lo star alignment sulla foto LRGB e sul canale H alpha , poi uso lo script NBRGB per sommare i due canali usando l' h alpha come Rosso. E' corretto? o esiste una modo piu' efficace? Se e' corretto quale regola si deve usare per i parametri "Bandwidth e Scale" ? Ho letto sul forum di pix che il parametro importante e' "scale" ma onestamente non ho capito come deve essere stettato.. Se tu o qualcun altro ha qualche idea o metodo piu' efficace mi farebbe piacere...
Grazie ancora per il suggerimento e a presto
Re: Nebulosa Aquila M16 LRGB
Ottima, certo che questa Asi lavora molto bene.:sbav:
Allegati: 2
Re: Nebulosa Aquila M16 LRGB
Ciao @Lorena 01 grazie per il messaggio, si , sono molto soddisfatto di questa camera, non tanto del mio modo di elaborare le immagini....:mad:
@Jerry
Ecco cosa mi succede se provo ad integrare il canale H alpha con RGB
Metodo1
Creo la foto LRGB con passaggi normali
Apro il canale h alpha
Channel combiantion =>CIE L*c*h => uso h alpha su L , deseleziono a e b => applico con il triangolino il processo sulla foto RGB
Allegato 31362
Metodo2
Creo la foto LRGB con passaggi normali
Apro il canale H alpha
Script NBRGB
LRGB su "RGB source image"
H alpha su Narrowband R channel
i parametri non so come aggiustarli
Allegato 31366
Su tutte e due non c'e' ne calibrazione del fondo cielo ne calibrazione dei colori, giusto per vedere come mi vengono dopo la somma...
Sono 3 giorni che provo e queste a malincuore sono i risultati migliori che ottengo...Se hai qualche suggerimento te ne saro' riconoscente a vita...:biggrin:
Un saluto
Allegati: 2
Re: Nebulosa Aquila M16 LRGB
Ho provato ad unire il tuo Halpha leggermente modificato nei contrasti con il tuo LRGB con la funzione HaRVB-AIP e correggendo un po' i colori e basta. Tieni conto che nella M16 vi è molto OIII e quindi non avrai rossi puri ma tendenti al rosa.
Poi bisogna vedere per il problema delle stelle perchè secondo me sbagli qualche impostazione nella calibrazione. Io non uso Pix ma DSS che trovo più comodo.
Re: Nebulosa Aquila M16 LRGB
Ciao @Jerry, e' un bel passo avanti rispetto alle mie....grazie..
Dove si trova lo script HaRVB-AIP ? e' da scaricare e installare? Non mi sembra di averlo mai visto nel mio PIX.....
Riguardo alle stelle non so cosa sia, queste ultime due foto sono partito da zero e riallineato tutti i canali con bilinear ma poi nel momento di unire gli RGB mi vengono cosi....
Nei singoli fotogrammi dopo la calibrazione e la somma le stelle sono perfette...solo dopo l'unione dei canali rimangono una schifezza..
Bho, forse e' proprio sfigata questa foto, con le altre non mi e' mai successo o perlomeno non in maniera cosi evidente...:colbert:
Anche io avevo pensato di fare una prova con DSS che di solito si comporta molto bene riguardo alla calibrazione e somma...appena riesco ci provo e vediamo che succede....
Grazie ancora e buona giornata
Re: Nebulosa Aquila M16 LRGB
Ma il processo HA RVB non serve per usare l'HA al posto della luminanza?? Cosí avevo visto in un tutorial in rete.
Iaco si trova negli script non mi ricordo in quale sezione.
Re: Nebulosa Aquila M16 LRGB
grazie @rey provo a cercare ma davvero non lo ho mai visto, ho solo il NBRGB...:colbert:
Grazie ancora..
Re: Nebulosa Aquila M16 LRGB
Lo hanno tolto con le ultime versioni, io uso ancora la PI-windows-x86_64-01.08.04.1195-20151218-c che non mi da problemi con le DLL del mio PC.
Ho visto che si possono aggiungere gli script http://pixinsight.com.ar/en/docs/2/p...dd-script.html spiega come fare e lo script in questione è questo:
pixinsight.com.ar/repository/AIP-Multichannel.zip
( a detta loro non è supportato dalle nuove versioni ) ma io l'ho scaricato adesso sul nuovo PC con l'ultima versione e funziona.
Re: Nebulosa Aquila M16 LRGB
Ciao @Jerry, si, avevo letto anche io che con la nuova versione di pix andava in conflitto e lo avevano tolto , ma non avevo trovato dove scaricarlo...:)
Grazie mille , questa sera quando saro' a casa provo a scaricarlo....