i due soggetti ripresi lo scorso martedì dalla splendida Saint Barthelemy nell'unica nottata accettabile dopo quella dello star party.
Allegato 31515
Allegato 31516
hi res:
https://www.astrobin.com/367363/
Visualizzazione Stampabile
i due soggetti ripresi lo scorso martedì dalla splendida Saint Barthelemy nell'unica nottata accettabile dopo quella dello star party.
Allegato 31515
Allegato 31516
hi res:
https://www.astrobin.com/367363/
Bellissime!
Inviato dal mio Samsug S7 utilizzando Tapatalk
Due magnifici scatti .
Quando il cielo è ottimo le foto hanno una marcia in più ;)
Si il cielo di Lignan è sempre favoloso..
Inviato dal mio Power_3 utilizzando Tapatalk
I miei complimenti sono molto belle, ottima elaborazione cosmetica con colori ben bilanciati e ottimamente gestiti.
Diciamo che la pulizia del cielo valdostano aiuta molto..
Stavolta sono stato ad F4 ed ho esposto mediamente 250 sec
Inviato dal mio Power_3 utilizzando Tapatalk
Bellissime:sbav:
Secondo voi un sensore raffreddato con peltier avrebbe prestazioni diverse?
Inviato dal mio Power_3 utilizzando Tapatalk
Sicuramente gestiresti meglio il rumore, cosa che comunque hai fatto ottimamente anche con la Reflex.
Diciamo che il dithering, e le astrotools di Photoshop sono risultate essere un valido aiuto per il rumore.
Inviato dal mio Power_3 utilizzando Tapatalk
Sinceramente pensavo che avessi usato l'ottimo Pixinsight 1.8. Se posso darti un consiglio dovresti prenderlo, hai indubbiamente capacità notevoli e con un software dedicato non oso immaginare cosa potresti ottenere dai tuoi scatti meravigliosi. Lo danno in prova per 45 chiedi la licenza prova, non te ne pentirai.
Grazie del consiglio..
Io ora ho usato DSS per lo stacking e poi Photoshop per le curve ..valori tonali e cosmesi generale..
Pix gestirebbe il tutto?
Inviato dal mio Power_3 utilizzando Tapatalk
Assolutamente si! Una volta che hai questo programma puoi scordarti tutti gli altri. Davvero, chiedi la licenza prova. Se hai ottenuto questi risultati con gli ottimi ma comunque non specifici programmi dss e photoshop, con pixinsight avresti sicuramente un'immagine nettamente migliore. Continuo a dire che hai fatto davvero un lavoro ottimo comunque.
Ok lo scarico stasera mi hai incuriosito molto.
Immagino ci siano eventualmente dei tutorial in rete per apprenderne al meglio le funzionalità..
Inviato dal mio Power_3 utilizzando Tapatalk
Questo è in italiano, lo trovo ottimo sono sei puntate:
https://www.youtube.com/watch?v=sg1phF4qvW0&t=905s
Wow fantastico grazie mille..
Stasera procedo alla richiesta della licenza.. poi provo a rielaborare tutto con questo software
Inviato dal mio Power_3 utilizzando Tapatalk
E' da un pò che non lo uso, ma faceva miracoli. I miei amici fotografi che frequento lo continuano ad usare e confermano la sua assoluta necessità. Sono sicuro che non te ne pentirai
M31 é venuta molto bene... Ma M45 é semplicemente favolosa. Nella mia top ten personale
Urka.... Esagerato..[emoji16]
Inviato dal mio Power_3 utilizzando Tapatalk
Mi aggiungo ai complimenti , ottica da paura quel 300 f2,8 alla fluorite !...sotto quel cielo poi ! [emoji106]
Si è davvero un fantastico tele con il lentone frontale da 100 mm.
Adesso la sfida è portarlo a fare le stesse cose a 600mm col 2x
Inviato dal mio Power_3 utilizzando Tapatalk
Semplicemente eccezionali!
Grazie troppo gentili [emoji4]
Saint Barthelemy con il suo cielo è comunque sempre fantastica!!
Allegato 31528
https://www.youtube.com/watch?v=2muu_EbQD60
Mi unisco ai complimenti che ti hanno già fatto, foto super;) M45 poi è fuori dal normale, bravissimo!!!
Mi ricordo quando il buon @nicola66 e Andrea86 mi hanno spronata all'uso di Pix ed effettivamente avevano ragione, non aspettare oltre...
Grazie mille..
Per pix.. ho richiesto ieri la licenza di test e sto aspettando loro comunicazione
Inviato dal mio Power_3 utilizzando Tapatalk
ho provato a tirare ancora un po le nebulosità più tenui..
Allegato 31541
hi res
https://www.astrobin.com/367364/B/
mi dite cortesemente se preferite quest'ultima o la prima ?
Ottime entrambe, preferisco comunque la seconda. Per prova tenterei una saturazione maggiore.
Ci proverò.. intanto mi è arrivata la licenza di prova di pixinsight.
Ora lo installo
Inviato dal mio Power_3 utilizzando Tapatalk
a breve un caro amico mi farà delle stampe fotografiche sono curioso di vedere cosa esce
Ciao Garibuja,
ho visto che a piena risoluzione i bordi sono affetti da coma, fra l'altro di forma non regolare. Otticamente sembrerebbe ci sia un fuori-asse sbilanciato verso la parte bassa-destra del fotogramma (Pleiadi), mentre sull'immagine di M31 è esattamente speculare (alto-sinistra): per rilevarlo è sufficiente confrontare l'aspetto delle stelle in prossimità degli angoli. Per un ottica di quel livello mi pare eccessivo soprattutto per l'irregolarità, a meno di un crop sbilanciato, ovviamente.
Metto una pulce nell'orecchio proprio perchè non è normale.
Nelle prossime riprese prova a diaframmarlo di uno o due stop per vedere come il coma cambia aspetto.
E' un ottica di seconda mano?
A parte questo problema, è un buon risultato.
Cari saluti,
Danilo Pivato
Si l'avevo notato in fase di ripresa, dato che controllo sempre sul primo fotogramma il fuoco e la rotondità delle stelline ai bordi.
su questo tele Posso diaframmare solo di uno stop quindi a f 4 (come già ho fatto)
la foto di andrometa l'ho ruotata io di 180° in fase di elaborazione perchè personalmente preferisco vederla con il nucleo rivolto verso l'alto.
mi sono comunque informato sul forum dedicato agli utenti Canon.
molto probabilmente potrebbe trattarsi di due effetti combinati: un leggero residuo di coma al bordo a cui si sovrappone un leggero tilting del gruppo flottante di messa a fuoco interna.
Il leggero coma residuo migliorerebbe chiudendo ulteriormente il diaframma, ma nel mio caso non si va oltre F4 , anche per il fatto che si vanificherebbe il veloce rapporto focale.
trattandosi di entità davvero minime, mi confermano che potrebbero essere state, al tempo della fabbricazione (anni 80), considerate sicuramente entro specifica, anche perche la foto diurna è molto meno severa su questi aspetti e le foto fatte a 300mm spesso hanno il contorno sfocato e quindi queste entità risulterebbero irrilevanti.
un'azione sicuramente proficua (che mi hanno consigliato) è quella di provare a scattare avendo raggiunto il fuoco da una direzione e poi dall'altra.. probabilmente in una delle due direzioni il microtilting dovrebbe attenuarsi; solitamente in spinta.
questo è un test interessante che sicuramente effettuerò dalla postazione fissa del giardino di casa alla prima serata buona.
grazie cmq per aver stimolato questa interessante ricerca.
Complimenti, sono due bellissimi scatti !! Un ottica eccellente, che come giustamente fatto notare da Danilo, meriterebbe una messa a punto se possibile per eliminare quel piccolo residuo di coma ai bordi. Però è solo il pelo nell'uovo da trovare in due scatti davvero meritevoli !;);)
CIELI SERENI
Si grazie farò due test interessanti sulla messa a fuoco per vedere se il difettino puo migliorare
Inviato dal mio Power_3 utilizzando Tapatalk