La montatura, kit completo, include:
Testa
Treppiede con vassoio
Colonna (da utilizzare con tubi lunghi, che potrebbero urtare contro il treppiede)
Visualizzazione Stampabile
La montatura, kit completo, include:
Testa
Treppiede con vassoio
Colonna (da utilizzare con tubi lunghi, che potrebbero urtare contro il treppiede)
Accessori opzionali:
Cuneo equatoriale (Latitude Base)
Staffa per fotocamera, con e senza regolazione
Asta per contrappesi (filetto M12, diametro in genere 12mm)
Contrappeso (da 1 e 2,5Kg, adatti all'asta)
l'hai presa ora Angelo?
La scorsa settimana.
È da allora che la sto rigirando in tutte le posizioni, quasi tutte le sere, con gli strumenti che ho e che rientrano nella portata; si fa per dire, perché c'ho messo su il Mak 127 con un chiletto e passa tra cercatore ottico RACI, diagonale da 2" e oculare da 450g. Ciliegina sulla torta, un contrappeso da 2750 grammi...:biggrin:
Sforzi, non ne fa. Almeno in apparenza, gira liscia liscia anche con ingrandimenti proibitivi, senza il minimo scatto.
In questa discussione, ho descritto il hardware, nelle prossime esaminerò punto per punto ogni suo aspetto.
Ecco perché posti un po' meno del solito ultimamente... Sei in luna di miele...:sneaky:Citazione:
È da allora che la sto rigirando in tutte le posizioni, quasi tutte le sere
Questa mi è piaciuta! :biggrin:
Hai colto il significato allegorico recondito del senso secondario della frase...:razz:
Ogni tanto un regalo bisogna pur farselo
Sì, a volte si sente il bisogno d'indulgere con se stessi... :biggrin:
Da prove fatte, due montature complete (questa e la Cube Pro) due OTA, borsona con oculari, borsotta con accessori vari, due batterie (meritano un discorso a parte) le carico sullo scooter. :)
Ho usato la AZ-GTi durante un'osservazione collettiva estemporanea: è stato troppo bello, vedere la gente strabuzzare gli occhi davanti a una montatura elettronica senza tastierino e pilotata da un tablet attraverso Skysafari! :D
:biggrin:;)
Tra gli accessori, ho dimenticato d'inserire il tastierino Synscan: v4 è sicuramente compatibile, v3 è possibile.
Il fatto è che se uno non lo ha e lo vuole, lo sfizio costa un paio di centoni. :shock::mad:
Al che conviene, quasi quasi, acquistare una montatura AZ monobraccio che lo ha in dotazione e che costa appena 350 petecchioni...
Prego un moderatore di correggere la seguente "cappellata" nel messaggio #2:
Il filetto è M12 e non M8...:oops:Citazione:
Asta per contrappesi (filetto M8, diametro in genere 12mm)
Grazie!
fatto! ;)
Che portata ha Angelo?
Ecco come si presenta completa.
Allegato 31694
C'è della plastica di buona qualità (costa meno ed è leggera) ma le parti strutturali, così come la meccanica, sono in buon metallo: dà l'idea di solidità.
Cominciamo dalla testa.
Allegato 31695
Una monobraccio a sbalzo, stile iOptron. Ciò rende praticamente indispensabile l'uso di un contrappeso, a meno che il tubo ottico non sia un peso piuma. Questa soluzione rende però possibile una maggior versatilità di questa montatura, se confrontata con le monobraccio tradizionali: la lunghezza del tubo ottico, montando la colonna, non è più un limite fisico; semmai ergonomico a causa della leva esercitata.
La testa presenta, nella parte inferiore, una filettatura di passo fotografico da 3/8" e può quindi essere collegata a qualsiasi treppiede, o cavalletto compatibile. Anche la colonna e il cuneo equatoriale usano tale filettatura.
La ghiera di serraggio dell'elevazione presenta una filettatura femmina M12 per aggiungere un'asta con contrappeso (consigliati) utilissima per ben bilanciare il peso.
Allegato 31696Allegato 31699
L'alimentazione è fornita da un pacco di 8 batterie stilo entrocontenuto. Sono consigliati gli accumulatori NiMH di capacità adeguata, considerato un assorbimento di 750 mA; il voltaggio richiesto rientra in un ampio intervallo, compreso fra i 7,5 e i 14V in continua con positivo al centro se alimentata con batteria esterna, o alimentatore da rete.
Allegato 31697
Il pannello delle connessioni presenta una presa per il tastierino (Hand Controller) una presa per l'alimentazione esterna, una presa "snap" per comandare lo scatto di una reflex (serve il cavetto opzionale compatibile con la propria reflex) l'interruttore d'accensione e il LED rosso di stato.
Allegato 31698
Il treppiede è quello dello Star Adventurer.
Non mi sembra malvagio: c'è di peggio.
Mi piace il serraggio delle zampe mediante una ghiera; la viteria va ben serrata per irrigidire la struttura quanto più possibile.
Ha un costo più o meno allineato con quello della rivale iOptron (al netto di offerte speciali e/o promozionali); rispetto a questa, ha qualcosa in più e qualcosa in meno.
Ufficialmente, ha una portata di 5Kg.
Tra tubo ottico, accessori e contrappeso, ce ne ho caricati su più di 8, ben equilibrati...:cool:
E non ha fatto una piega in tutta una serata di puntamenti continui!
come mai hai deciso di aprire 2 thread?
credo sia il caso di continuare su uno soltanto...
L'intenzione è di non "appattumare" tutto in una sola discussione e di farne più d'una tematiche: la prima d'incipit (unboxing), la seconda descrittiva, una terza per i software di controllo, una quarta per l'uso pratico.
A mio opinabilissimo parere, ho ritenuto che in tal modo ne guadagni la lettura e la fruibilità senza fare un potpourri dove c'è di tutto, ma poi non si trova nulla.
mmmhh non è che mi piaccia molto questa soluzione... credo che si ottenga invece l'effetto contrario, e cioè che nel tempo quando i thread scivolano indietro nella pagina gli utenti non trovino più le info di raccordo.
io sarei per fare un unico thread che se vorrai unisco io, o al limite (ma al limite) dovresti inserire il link del thread nuovo all'interno del thread precedente... :rolleyes:
Allora unisci pure.
Gli altri argomenti seguiranno a ruota nella discussione. ;)
Sono d'accordo, meglio tutto insieme...;)
Grazie, Angelina.
Per te che mi sembra di capire le possiedi entrambe quale ti sembra migliore tra questa e la Cube Pro Ioptron?
Paolo
Sarà la moglie Angelina...:thinking::confused:
La montatura con cui è in luna di miele:biggrin:
La Cube Pro è più precisa nel puntamento goto; ho il fondato sospetto che si tratti del fatto che questa si mette facilmente in bolla con una buona livella sferica, mentre l'altra non ha una superficie piana sulla quale poggiare la livella.Citazione:
quale ti sembra migliore tra questa e la Cube Pro Ioptron?
Ci vorrebbe un treppiede da 2", che non ho...:sad:
Il Firmware
Per aggiornare il software via WI-FI, si dovrà impiegare il Loader specifico "Windows program: Motor Controller Firmware Loader - WiFi, Version 1.69".
Potrebbe essere necessario più di un tentativo per aggiornare il Firmware, ma pare sia la norma: io ci sono riuscito al terzo tentativo.
L'ultima versione rilasciata è la 3.14.
Ve ne sono due versioni: Firmware: "AZGTi Mount, Version 3.14" e "Firmware: AZGTi Mount, Right Arm, AZ/EQ Dual Mode, Version 3.14".
La prima mantiene il montaggio del tubo ottico a sinistra ed è per il solo uso in modalità altazimutale; se il tubo ottico ha la barra Vixen fissa e il cercatore a sinistra, ce lo ritroviamo rivolto verso il basso e può essere scomodo da usare.
La seconda versione sposta la collocazione del tubo sulla destra e aggiunge la modalità equatoriale.
Il guaio è che il cuneo equatoriale Latitude Base non ha un cannocchiale polare e non ne è previsto alcuno; lo stazionamento sarà per questo approssimativo, a meno di non ricorrere al metodo Bigourdan.
Qualora si usasse la montatura come astroinseguitore con pose relativamente brevi e focali moderate, non è un problema. La rotazione di campo è comunque compensata nel caso di riprese filmate.
Tutto questo si trova all'indirizzo Web: http://skywatcher.com/download/softw...trol-firmware/
Da tenere sottocchio specie a mio avviso per la possibilita' di usarle in equatoriale.
Anche tramite software non c'e' un allineamento polare assistito? Potrebbe magari esser una soluzione...
Il software di controllo è comune per tutte le montature con WI-FI incorporato, o aggiunto col "dongle" se supportato; ma se non è previsto dalla montatura, non c'è niente da fare.
Sono conunque presenti le utility "Polar Scope" e "Polar Alignment".
Ma è un po' come la possibilità di allentare le frizioni e muovere liberamente la montatura senza perdere l'allineamento: forse sbaglio qualcosa, ma l'allineamento si perde, eccome! Non che ci sia da strapparsi i capelli, perché basta rifare l'allineamento (a una, due, o tre stelle) direttamente dalla posizione in cui si trova puntato il telescopio.
La cube pro più precisa.
Ok grazie angeloma. Allora questa non fa per me. Higihih
Paolo
Temo che la conclusione, a grandi linee, potrebbe proprio essere questa; comunque, è meno problematica. Il punto debole è il treppiede; una volta, montai la testa sul treppiede del cavalletto video Amazonbasics e diventò precisa come un cecchino, naturalmente nell'ottica della classe sua. Del resto, è cosa risaputa.Citazione:
La cube pro più precisa.
Tuttavia, mi sono incaponito nella ricerca di una soluzione per la piccola Skywatcher: non penso sia colpa dell'elettronica, né della meccanica. A seconda dell'umore, è più precisa gironzolando in una parte del cielo, piuttosto che in un'altra; e questo potrebbe essere sintomo di un livellamento impreciso.
Con un po' di "mestiere", una volta "prese le misure", si riesce ad usarle con profitto; ma non sono certo prodotti da novellini.
Il Firmware (continua)
La versione con supporto equatoriale, è solo per valutazione: "It is for testing purpose only, not a formal version"
Non è definitiva è forse l'imprecisione nel puntamento, sia in modalità altazimutale, che equatoriale, è dovuta a questo.
Così come certi funzionamenti "strani" a dir poco, quando si cerca di calibrare il secondo encoder, o di fare il puntamento polare assistito.
non è cosa buona, speriamo risolvano presto questo bug
E dillo a me...:sad:
C'è da ammattire un po' per usarla, ma ci si riesce bene. Almeno finché si sta sul "facile"... sul difficile, ci vuole una certa dose di mestiere.
In fin dei conti, l'ho presa per le serate divulgative di osservazione pubblica, quando ciò che interessa vedere sono Luna e pianeti; con divagazioni deep-sky fuori programma a fine manifestazione, quando rimangono solo i veri interessati all'astronomia. :)
Piazzo le tre montature automatizzate per il "fai da te" e mi dedico al Dobson: vedere le bocche spalancate è una bella soddisfazione (e sono solo 300mm)! :biggrin:
Consigli quindi la montatura su treppiede amazon basics piuttosto che sul suo originale? Ovviamente con la colonna. Dato che ci sono siti in cui si trovano tutti i pezzi da acquistare singolarmente quindi il setup sarebbe treppiede amazon basics + colonna + testa az gti wifi + ota (prenderò il mak 127 a breve)
A dirsela tutta, al momento non mi sento proprio di consigliarla; almeno finché non si dimostrerà precisa nel puntamento quanto basta. Attualmente, quando dice male, ha un errore tale che l'oggetto è fuori dal campo del cercatore! Rare volte, quando dice bene, ha un errore di mezzo grado, o anche meno.
Per non ammattire troppo, tocca fare star hopping col goto portandosi su una stella facilmente riconoscibile nelle immediate vicinanze dell'oggetto cercato.
Il treppiede è buono quanto basta e non occorre sostituirlo, se non con uno veramente solido.
Ora come ora, è meglio la iOptron Cube Pro, attualmente acquistabile a un prezzo vantaggioso sui due siti tedeschi. Anch'essa supporta la modalità equatoriale, se montata su un cuneo equatoriale.
È reperibile la vecchia versione col controller 8401 a esaurimento scorte e la nuova versione con controller 8408, compatibile WIFI con iOptron Starfi (nell'eventualità, chiedere prima).
La colonna non serve, un bel contrappeso sì; io ne uso uno da 2,75Kg con accessori da 2" e cercatore ottico. Con accessori da 1,25" e red dot, basta 1,5Kg. La Skywatcher non è fornita col contrappeso: serve un'asta da 12mm con filettatura maschio M12. La iOptron ha in dotazione un contrappeso da 1,5Kg con asta da 20mm e filettatura femmina M12 (mi sembra).Citazione:
prenderò il mak 127 a breve
siamo sicuri che l'errore di puntamento non sia dovuto al fatto che hai caricato troppo la montatura e/o che sia mal bilanciata?
Sì.
Il comportamento è il medesimo anche usando il Mak da 2,1Kg con accessori leggeri, red dot e un contrappeso da un chilo, ma anche senza; per un peso totale di 3,5Kg e 2,5Kg.
Non posso concepire che la montatura sia imprecisa per motivi meccanici, o elettronici. Non si può certo pretendere la precisione di prodotti appartenenti a ben altra classe, ma che sia accettabile, questo sì.
Sono convinto (e spero di essere nel giusto) che la causa sia il livellamento inaccurato e questo è fondamentale. La bolla sul treppiede dà una lettura, quella sulla Latitude Base ne dà un'altra e quella sulla testa, un'altra ancora; e su questa non c'è una superficie piana sulla quale poggiare una livella di controllo.
Il fatto che l'inseguimento risulti inficiato, sia come altazimutale, che equatoriale, potrebbe avallare la mia ipotesi.
Il bilanciamento viene regolato facendo ruotare la testa di 360°, finché la bolla non presenti oscillazioni durante la rotazione.
Al termine delle prove (intendo provare la montatura anche come astroinseguitore) farò un downgrade del firmware togliendo quindi il supporto equatoriale, tante volte ci fosse qualche bacherozzo nel firmware di valutazione.
Ieri sera ho fatto il downgrade del firmware perdendo la funzionalità equatoriale e di conseguenza l'uso della montatura come astroinseguitore; il tubo va ora nuovamente posizionato a sinistra e non più a destra, rendendo così molto scomodo l'uso del cercatore, ovviato con un RACI.
La precisione nel puntamento è però migliorata sensibilmente, talvolta ponendo l'oggetto quasi al centro dell'oculare, talaltra nel raggio di un grado, un grado e mezzo; comunque abbondantemente entro il campo di 5,6 gradi del cercatore, questa volta. Il buon livellamento rimane comunque una chimera.
A quanto pare, il puntamento aleatorio sembra proprio imputabile al firmware bacato, a questo punto.
Oltre al problema del firmware da te riscontrato, potrebbe esserci anche un problema di alimentazione?
Io avevo un problema sia nell'allineamento che nel puntamento, su una montatura della skywatcher goto altazimutale, che ho risolto sostituendo l'alimentatore con voltaggio regolabile (12v erano insufficienti, la utilizzavo con successo impostando a 16v) e un amperaggio adeguato.
Io sulla mia az-eq5 oramai le bolle non le guardo più, una volta data una livellazione approssimativa monto il telescopio in piano e bilanciato in altezza e libero la frizione sull'azimutale. In questo modo il peso mi si posiziona sulla pendenza e regolo il treppiede di conseguenza fino a quando il posizionamento non diventa neutro, ovvero , dovunque lo posiziono non si muove.