Ciao, Visto che minsto divertendo a fare foto, mi consigliate un buon riduttore di focale per il mak 127 cosi da potermi divertire un po?so gia che Non è lo strumento adatto ma in teoria col riduttore si può fare qualche cosa di carino.
Daiiiiii..:)
Visualizzazione Stampabile
Ciao, Visto che minsto divertendo a fare foto, mi consigliate un buon riduttore di focale per il mak 127 cosi da potermi divertire un po?so gia che Non è lo strumento adatto ma in teoria col riduttore si può fare qualche cosa di carino.
Daiiiiii..:)
Ho lo stesso problema, seguo
Vi prendete un riduttore di focale 0,5x per qualche (poche) decine di Euro e andate tranquilli.
Il problema che non sono correttori, ma solo spianatori. Quindi il campo curvo ai bordi non viene corretto, ma sarebbe comunque da provare. Io vorrei prendere quello da 2" per usarlo con la reflex...e vedere cosa esce
Infatti Angeloma è quello che chiedevo...quale va meglio o quale acquistare;un po come tutti gli accessori ci sono quelli che vale la pena prendere e quelli che sono soldi buttati al vento...
Beh la vignettatura etc poco mi importa;se riesco a riprendere bene ciò che cerco o la sistemo con photoshop o taglio la foto;rimane pur sempre una questione di foto amatoriali, per la perfezione occorrono ben altri strumenti e risorse.
Fai un crop...
Per vignettare, una reflex APS con nasino da 1,25" e Mak, vignetta. Ma non solo col Mak.
Il campo del Mak è abbastanza corretto fin quasi al bordo, però un riduttore che non sia anche spianatore evidenzia la curvatura del campo.
Funziona bene con i sensori piccoli; da qualche parte c'è un fotomosaico della Luna fatto proprio con un riduttore 0,5x, un acro 80/1200 e ASI120MC-S.
Secondo te un riduttore/correttore f6.3 per Sc potrebbe funzionare su Mak ai bordi?
Però alla fine non si è detto quale (marca, modello, serie...) sia più adatto per un mak 127
Un riduttore specifico per un determinato strumento, non è detto che vada bene per un altro.
Di riduttori 0,5x, mi pare ce ne sia un solo tipo, oppure sono tutti identici. Io ho un TS da 50 Euro, provato in visuale con un Cassegrain 150 e il Mak 127; e con un acro 80mm f15 e ASI120MC-S: buona riuscita.Citazione:
Però alla fine non si è detto quale (marca, modello, serie...) sia più adatto per un mak 127
Non ho ancora provato con la reflex, perché tanto vignetticchia già a cose normali. Niente che non si risolva con un "crop", o con la versione da 2".
Ho trovato questo,ma ti costerebbe caro....Allegato 32142
...e comunque, è con filetto SC, che è sui 5 centimetri ed è inutile sul Mak 127, che ha un field stop di 26mm circa. :rolleyes:
Su Mak 150, stessa cosa. :sad:
Altra domanda...quando parli di Field stop su Mak....di cosa su tratta esattamente? È il paraluce interno?
È l'apertura sulla culatta. Il paraluce interno può anche essere rimosso e non cambia niente.
Mi stavo proprio domandando come collegare il riduttore di focale con la reflex collegata a fuoco diretto...
Si avvita al nasino da 31,8 dell'adattatore come fosse un filtro.
Ma quando collego la reflex a fuoco diretto non ho alcun nasino...
Questo è un problema. Ci vuole un riduttore di focale con passo T2. O un nasino (con filettatura per filtri) T2 e riduttore di focale da 31,8.
Non cambia niente relativamente a questo argomento (diaframma di canpo).
La luce diffusa si può eliminare con qualche accorgimento migliorando così la definizione, stando a chi lo ha fatto.
sì, ma chi legge il thread può capire il contrario, di fatto puoi eliminare con tutti i software che vuoi, ma la luce diffusa rimane a discapito dell'immagine reale.
Ma con un filtro in post produzione che differenza ci sarebbe come correzione di campo?
Gli accorgimenti sono hardware, non software... vellutino nero, annerimento dell'interno del tubo con vernice specifica, corrugamento dell'interno e così via.Citazione:
di fatto puoi eliminare con tutti i software che vuoi, ma la luce diffusa rimane a discapito dell'immagine reale
I due Cassegrain del nostro osservatorio non hanno alcun paraluce e non presentano luce diffusa.
ora inizi ad essere più preciso in merito alla frase ripresa da me ripresa poco sopra, ricordiamoci che spesso ci rivolgiamo sul forum a neofiti che di queste cose potrebbero non esserne a conoscenza e dare per scontato certi concetti sono fuorvianti.
mettiamoci anche nei panni di chi smanettone non è e potrebbe far più danni che altro nell'aprire uno SCT e fare tutte le modifiche che citi.
un SCT commerciale esce con paraluce e su questo dobbiamo far riferimento.
poi possono seguire tutte le dissertazioni che vogliamo e sta bene, a me premeva solo puntualizzare il concetto "paraluce/luce diffusa"
Già che l'argomento toccato me lo ha fatto venire in mente, ho una tre quarti... anzi, no: quattro quinti d'idea di metter mano al Mak Vixen (che ha il tubo aperto e si smonta in due minuti) e vedere se mi riesce di farci venir fuori qualcosa di buono. Tanto lo devo squartare per mettere in ordine un paio di cosucce; dettagli, ma se non li raddrizzo, mi prude la gobba...:mad:
Vabbe ma quindi che vantaggi avrò a prendere un riduttore da 2" piuttosto che da 31.8 mm sul Mak 150?
se riprendi con sensori piccoli nulla!
Volevo usare una reflex con attacco sa 2"
Mi permetto di riprendere la discussione, dopo un anno.
Ma un Mak 127 + riduttore di focale, per SOLO VISUALE, potrebbe avere dei vantaggi? Se sì, quali?
Grazie.
No. Tanto vale un oculare a focale più lunga purché di rimanere entro un grado di campo inquadrato, che è il massimo per il 127 Mak.
Don paolo lascioa perdere non avrai nessun vantaggio il mak 127 ha un campo reale neno di 1°
l'ho provato io se vuoi sapere che oculare usare per avere il maggio capo
Foro culattaX180/3.14/Focale telescopio
Il 127 inquadrerà 08/......°
Infatti ... pensavo fosse inutile ... è che dal punto di vista tecnico sono proprio una frana.
Grazie. Idea già abbandonata!