Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio primo telescopio
Buonasera, per Natale vorrei acquistare un telescopio come regalo al mio fidanzato.
Avrei però bisogno di consigli sul modello.
Premetto che siamo principianti e che ho purtroppo un budget ridotto di massimo 200€
Vedevo consigliato in giro per il web il
TS telescope 809 rifrattore 80/900MM EQ3-1
Il prezzo di vendita è circa 170€
Che ne pensate?
Quale potrebbe essere altrimenti il modello migliore entro i 200?
Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto!
-
Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
Vedevo consigliato in giro per il web il
TS telescope 809 rifrattore 80/900MM EQ3-1
Il prezzo di vendita è circa 170€
Che ne pensate?
Chi lo ha consigliato (cioè noi: io con altri) ha recitato una tonnellata di "mea culpa". @SVelo, una delle "vittime", te ne può parlare.
Citazione:
Quale potrebbe essere altrimenti il modello migliore entro i 200?
Un buon oculare per un futuro telescopio degno di tale nome.
Visti i risultati, ossia delusioni a non finire, un telescopio decente completo di montatura per meno di 200 Euro, proprio non c'è. Verso i 300 Euro, si apre uno spiraglio.
Se poi si vuole un oggetto che abbia l'aspetto di un telescopio, uno vale l'altro.
-
Re: Consiglio primo telescopio
Per iniziare c'è il tempo necessario per fare esperienza e se non avete problemi di inquinamento luminoso alto (osservazione cittadina) con strumenti piccoli si può iniziare, poi bisogna vedere anche quanto si usa, perché non è come giocare a calcio che si gioca anche in caso di pioggia, può andare meglio l'estate e comunque il tempo è sempre limitato dagli orari notturni, la montatura sarebbe anche adeguata al tipo di strumento che avete preso in considerazione, però con un piccolo sforzo e cercare qualche offerta di entry level che possono garantire qualche soddisfazione nei limiti dei rispettivi diametri ci sono, come questi..
https://www.amazon.it/Celestron-2106...25166566&psc=1
https://www.mondotop.com/sp/0575503?...ampaign=tp1118
https://m.ebay.it/itm/Skywatcher-Exp...pid=2164315904
Conta essere consapevoli che servono per iniziare e non hanno alte prestazioni, ma che non sono neanche dei giocattoli, si possono usare nei propri limiti anche con profitto, poi il tempo e l'esperienza farà il suo corso, se si ha la possibilità e ci sono le condizioni si fa sempre in tempo a pensare a qualcosa di più performante...
Io vi posso assicurare che sono partito con molto meno e nonostante ho cambiato già tre strumenti sono ancora a un 150/750 che non è una formula uno e me lo faccio andare bene...
-
Re: Consiglio primo telescopio
concordo con chi mi ha preceduto, aggiungerei anche che forse qualcosa si può fare anche con quel budget, ma bisogna che ci schiarisci meglio le idee, magari rispondendo a queste domande: https://www.astronomia.com/forum/sho...rimo-strumento
ovvio che se si aggiungono altri 100€ si apre quasi un mondo sulla scelta strumentale. ;)
-
Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
concordo con chi mi ha preceduto, aggiungerei anche che forse qualcosa si può fare anche con quel budget, ma bisogna che ci schiarisci meglio le idee, magari rispondendo a queste domande:
https://www.astronomia.com/forum/sho...rimo-strumento
ovvio che se si aggiungono altri 100€ si apre quasi un mondo sulla scelta strumentale. ;)
Viviamo in campagna quindi l'inquinamento è abbastanza buono anche dal nostro giardino.
Tra l'altro vicino a casa c'è un piccolo monte con un punto d'osservazione.
Mi rendo conto la cifra sia effimera e non pretendo certo di avere il telescopio del secolo per quei soldi, ma purtroppo non ho molta disponibilità economica.
Vi chiedo, se non altro, il meno peggio a massimo 200 euro.
Rispondendo alle domande:
1) Mi piacerebbe osservare stelle, Luna e pianeti;
2) Sarebbe bello poter scattare anche fotografie penso potrebbe piacere molto come idea al mio ragazzo!
3) Il budget è appunto ridotto, quindi il miglior compromesso funzionalità - diametro per quella cifra.
Preferisco comunque una buona qualità ad un diametro esteso.
4) Dal giardino e dal monte vicino.
5) Cielo di sobborgo in giardino. E' invece visibile la Via Lattea dal monte.
6) Ho abbastanza spazio in auto.
7) Ho un breve tragitto.
8) Direi sui 10 kg, ma essendo per il mio ragazzo, anche 20 forse.
9) Con un cacciavite me la cavo
10)Aspettare un po' va bene...non ore
11) Sarebbe bello imparare a cercare da una mappa
12) Se si potesse mantenerlo senza far nulla, sarebbe meglio, ma se per questo viene meno la qualità allora non è certo un requisito fondamentale
13) 200 euro
Spero di essere stata abbastanza esaustiva.
Grazie ancora per l'aiuto.
-
Re: Consiglio primo telescopio
partiamo dal presupposto che come hai ben capito con quel budget ci esce fuori un buon strumento entry level ma al quale non possiamo chiedergli di fare quello che non può, quindi, fotografie solo con smartphone tenuto in mano o al limite con un sostegno dedicato (da comprare a parte), la motorizzazione al limite si potrebbe aggiungere in un secondo momento, quando magari si potrà aggiungere dei fondi per ampliare/migliorare il set up.
io ti consiglio, per rimanere entro il budget, o sforarlo di poco, il Celestron astromaster 90AZ, cercalo su google perché io per regolamento non posso inserire link diretti.
buona qualità ottica, buon treppiede, e dotazione di base sufficiente per iniziare.
-
Re: Consiglio primo telescopio
Ciao, se ci pensi @frignanoit ti ha dato tre ottimi consigli di acquisto. Un rifrattore e due newton che stanno tutti all’interno del tuo budget. Tu dici 200, quelli ne costano 230. Mi sembra che ci siamo, no?
Certo, con il rifrattore non hai il problema della collimazione. C’è da dire anche questo. E con un rifrattore da 90 mm la Luna la osservi molto molto bene, come anche le stelle.
-
Re: Consiglio primo telescopio
-
Re: Consiglio primo telescopio
AZ effettivamente è ancor meglio perchè la montatura altazimutale è intuitiva e non hai neanche il contrappeso da dover bilanciare. Poi un rifrattore 90 mm ha tempi di acclimatamento minimi. Direi che per un neofita che vuole stare sui 200 euro ma vuole iniziare ad osservare bene è la scelta migliore.
-
Re: Consiglio primo telescopio
Uno dei "meno peggio":
https://www.amazon.it/Sky-Watcher-Ne...rds=Telescopio
Ce l'ha uno che conosco e non è malaccio, per quello che costa.
-
Re: Consiglio primo telescopio
-
Re: Consiglio primo telescopio
Ok siete stati tutti molto gentili.
Quindi riassumendo, queste sono le proposte. Quale consigliate in definitiva?
Per me quello da 191 sarebbe ottimo. Sono stagista quindi anche 30/40 euro fanno la differenza, però preferisco essere sicura di aver sceltro al meglio delle mie disponibilità.
Quindi magari potreste per favore metterli in ordine dal migliore al peggiore?
1) Sky-Watcher Newton Telescopio 130/900, Montatura Equatoriale Eq2, Nero 191 euro
https://www.amazon.it/Sky-Watcher-Ne...rds=Telescopio
2)Celestron 21063 - Telescopio Astromaster 90AZ 224 euro
https://www.amazon.it/dp/B000MLL6QO/...bLPop5qiayei1w
3) Celestron Astromaster 90EQ 240 euro
https://www.amazon.it/Celestron-2106...25166566&psc=1
4) Telescopio Celestron Astromaster 130EQ Diametro 130 mm Focale 650 mm 236 euro
https://www.mondotop.com/sp/0575503?...ampaign=tp1118
5) Celestron Astro Master 90 AZ - Telescopio 231 euro
https://www.amazon.it/Celestron-Astr.../dp/B0017WR0UI
-
Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
E sembrerebbe valido?
-
Re: Consiglio primo telescopio
Secondo me quest'ultimo linkato da Angeloma è un ottimo compromesso,
Potrebbe essere una soluzione interessante anche questo piccolo dobson --> https://www.astroshop.it/telescopi/s...be-dob/p,14966
L'osservazione visuale spesso delude chi non si approccia con le giuste aspettative, e subito si va a dare la colpa al telescopio e, da quello che leggo, spesso ricade su chi l'ha consigliato, appunto noi.
Sotto un buon cielo quasi tutti i telescopi, anche un binocolo 10x50, è un ottimo lasciapassare per osservare le stelle, quello che noi possiamo suggerire sono eventuali pregi e difetti intrinsechi dell'ottica e quale si può adattare alle vostre esigenze, ma senza la giusta aspettativa, e secondo me la voglia di accompagnare con lo studio le osservazioni, si rischia di fare un buco nell'acqua e buttare via i soldi.
Dunque, per farti un esempio la Galassia di Andromeda, una delle più maestose e luminose dei nostri cieli non la vedrai mai così
http://www.danielegasparri.com/strut...lescopio_2.jpg
ma la vedrai solo così, nella previsione più ottimistica (in quella più pessimistica non la vedrai proprio)
http://www.danielegasparri.com/strut...31_visuale.jpg
Bene, se questo esempio non ti ha delusa, ma anzi, non pensavi nemmeno si potesse vedere nel cielo la galassia di Andromeda, allora forse non rimarrai delusa, e possiamo continuare a consigliarti senza temere ritorsioni/rimborsi spesa :D
-
Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea Castagna
Secondo me quest'ultimo linkato da Angeloma è un ottimo compromesso,
Potrebbe essere una soluzione interessante anche questo piccolo dobson -->
https://www.astroshop.it/telescopi/s...be-dob/p,14966
L'osservazione visuale spesso delude chi non si approccia con le giuste aspettative, e subito si va a dare la colpa al telescopio e, da quello che leggo, spesso ricade su chi l'ha consigliato, appunto noi.
Sotto un buon cielo quasi tutti i telescopi, anche un binocolo 10x50, è un ottimo lasciapassare per osservare le stelle, quello che noi possiamo suggerire sono eventuali pregi e difetti intrinsechi dell'ottica e quale si può adattare alle vostre esigenze, ma senza la giusta aspettativa, e secondo me la voglia di accompagnare con lo studio le osservazioni, si rischia di fare un buco nell'acqua e buttare via i soldi.
Dunque, per farti un esempio la Galassia di Andromeda, una delle più maestose e luminose dei nostri cieli
non la vedrai mai così
http://www.danielegasparri.com/strut...lescopio_2.jpg
ma la vedrai solo così, nella previsione più ottimistica (in quella più pessimistica non la vedrai proprio)
http://www.danielegasparri.com/strut...31_visuale.jpg
Bene, se questo esempio non ti ha delusa, ma anzi, non pensavi nemmeno si potesse vedere nel cielo la galassia di Andromeda, allora
forse non rimarrai delusa, e possiamo continuare a consigliarti senza temere ritorsioni/rimborsi spesa :D
Che meraviglia!!!
Tranquilli, nessuna ritorsione.
Solo tanta confusione e pochi soldi :cry:
-
Re: Consiglio primo telescopio
No no! Poi non saprei è un sistema Mak aperto, sembra tipo il Vixen 110, io non lo conosco proprio e neanche sentito parlarne, lasciamo stare per adesso, tra gli altri c'è solo la duttilità, per le prestazioni sono molto simili, il modello rifrattore è più semplice da usare e non richiede particolari manutenzioni, il modello Newton un po' più complicato e richiede settaggio periodico degli specchi, con un pochino di diametro a favore, considerando l'apertura libera del primo e l'ostruzione dell'altro si possono anche pareggiare, tra i due Newton il Celestron ha una montatura EQ3 che permette volendo un ottica superiore montata in futuro ed è corta focale, questo favorisce la fotografia per quanto possibile, lo Skywatcher è su una montatura EQ2 leggermente inferiore e ha una. focale più lunga, in visuale può favorire l'osservazione dei pianeti e il raggiungimento di maggiori ingrandimenti a parità di oculare, pro e contro ci sono tra tutti, ma sono comunque inevitabili per le caratteristiche differenti degli strumenti...
-
Re: Consiglio primo telescopio
Se rispondi direttamente al messaggio che ti precede usa il tasto di sinistra "rispondi alla discussione" senza citare, eviteremo di rienpire le pagine di messaggi doppi...
-
Re: Consiglio primo telescopio
I Maksutov-Cassegrain fini a 127mm di apertura sono telescopi "da viaggio" (e quindi secondi telescopi) per le loro ridotte dimensioni; il 127 si pone a cavallo della categoria, essendo già un buon primo (ma anche definitivo) telescopio.
Tra un rifrattore aromatico a lungo fuoco, che in realtà è piuttosto cromatico e un Mak di analoga apertura e focale simile, o superiore, almeno io preferisco il Mak, che di cromatismo non ne ha.
I rifrattori acromatici della mia giovinezza erano veramente acromatici; anzi, quasi aoocromatici, a parità di apertura e di rapporto focale.
Tra un rifrattore da 90mm e un Newton da 130mm con lunghezze focali simili, il Newton ha prestazioni superiori, in particolare nell'osservazione di oggetti deboli e non ha cromatismo. Messo su una montatura equatoriale è maledettamente scomodo da usare, avendo il focheggiatore di lato e che ruota col tubo, andando a porsi in posizioni tali che possono richiedere la rotazione del tubo. E ogni tanto, vanno collimati; e lo specchio primario va pure smontato e lavato, quando ce n'è di bisogno.
-
Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Ciao, io ho questo stesso strumento da un annetto, e ti confermo che mi sto trovando bene.
Come ti hanno già detto, e come mostrato benissimo dalle foto di @Andrea Castagna, non aspettatevi di vedere chissà quali meraviglie; la prerogativa principale è lo spostarsi sotto un cielo buio, ma se dici che dalla montagna vedi la via lattea va benissimo. Ad esempio, io da casa mia osservo solo Luna e pianeti (sempre riprendendo le foto di Andrea, M31 non la vedo proprio) mentre quando mi sposto in montagna la situazione cambia moltissimo, vedo M31 come nell'immagine in bianco e nero.
Bisogna inoltre considerare che la montatura equatoriale non è facilissima da utilizzare: se devo essere sincero, dopo le prime due/tre uscite, stavo quasi pensando di disfarmene e prenderne una altazimutale, molto più intuitiva. Tuttavia, non ho desistito e ora ne sono contento, perchè una volta imparata ad usare ti permette a mio avviso di osservare meglio, seguendo la rotazione terrestre.
Inoltre, con la montatura equatoriale, potete divertirvi a muovere i primissimi passi nella fotografia: con un supporto da pochi euro su Amazon, io collego il cellulare all'oculare e faccio brevi video alla Luna, che poi vengono elaborati in immagini. La fotografia vera (nebulose, galassie e pianeti) non è per questo strumento, perchè bisognerebbe collegare una reflex o una camera dedicata, e a questo punto si ha troppo peso per la montatura.
Purtroppo non posso farti un confronto con gli altri strumenti consigliati; però ti posso dire che, almeno secondo le mie aspettative, i soldi spesi per questo strumento sono stati ben spesi.
Infine, se dovessi decidere di optare per questo strumento, ti consiglierei anche l'acquisto (magari in un secondo momento se per ora non puoi sforare il budget) di un kit per la motorizzazione dell'asse AR: https://www.primalucelab.com/astrono...a-per-eq2.html
questo motore ti permette, una volta che hai centrato l'oggetto all'oculare, di "seguirlo" automaticamente, in modo che lo possa osservare per diversi minuti senza dover muovere la manopola, evitando così le normali vibrazioni date dal movimento.
-
Re: Consiglio primo telescopio
Adesso capisco molte cose...quindi @SVelo ha in dotazione l'80ino della TS, su consiglio:biggrin:
Voi che siete certamente più avvezzi di me su questi eventi è in programma una specie di black friday prima della fine di novembre o sbaglio?
Se la scelta ricadrà su uno dei modelli in vendita su Amazon forse meglio approfittare degli extrasconti!
Io penso invece che 200-230-240 euro sono terribilmente vicini alla fatidica soglia dei 270, con la Via Lattea visibile a portata di mano sul vicino monte; perchè @Angeloma non si sta contorcendo?:angel:
@Deb Natale non è ancora vicinissimo e c'è un po' di tempo per pensare, ma io sto pensando a questo: Dobson 150/1200
La montatura equatoriale è un sistema un po' per appassionati...come siamo messi a meccanica celeste tra te e il tuo fidanzato? C'è almeno un po' di curiosità? Altrimenti partiamo maluccio.
-
Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Chi lo ha consigliato (cioè noi: io con altri) ha recitato una tonnellata di "mea culpa". @
SVelo, una delle "vittime", te ne può parlare.
Forse vi ho sviati io con il budget limitato... :blush:
Ho capito che non bisogna lesinare e, soprattutto, provare varie configurazioni partecipando a qualche sessione osservativa con un'associazione vicina o qualche astrofilo consenziente... :biggrin: Questo per appurare quale configurazione sia più consona al proprio gusto (per esempio io sono convinta che con un Dobson mi divertirei di più :razz:)
-
Re: Consiglio primo telescopio
Siamo sempre li, 200 sono vicini a 240 e poi a 270 e poi a 340 e ci viene anche il 200mm, poi comimciamo con gli oculari il plossl costa 40 che è vicino a 60 e diventa vicino a 90 e ci sono gli ED, telescopio e oculari 650€, ll budget ha un senso solo se c'è un obiettivo di spesa pre fissato, altrimenti si parla di capitalismo, se questa ragazza come dice è stagista e non può permettersi di superare tot spesa, da adesso arrivare a Natale poco cambia, poi non si vive di telescopio è solo un passatempo studiando se si vuole, permettiamole di ragionare su quelli che sono i suoi obiettivi e le premesse, se poi il fidanzato si renderà conto che gli serve un tubone se lo comprerà, lei deve solo fare un regalo che gli permetta di non buttare i soldi e che sia gradito, per il resto non credo che le compete più di tanto...
-
Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gimo85
Voi che siete certamente più avvezzi di me su questi eventi è in programma una specie di black friday prima della fine di novembre o sbaglio?
Se la scelta ricadrà su uno dei modelli in vendita su Amazon forse meglio approfittare degli extrasconti!
Io compro spesso su Amazon, e riesco a trovare offerte anche del 50% rispetto al nuovo (es. un newton 150/1200 a 120 euro), bisogna avere pazienza e costanza e saper come cercare.
Tuttavia in questo benedetto black friday io non ho mai trovato nulla di interessante, sconticini soprattutto, e poi su oggetti dalla dubbia marca e qualità.
Un enorme evento commerciale di cui però non trovo mai una corrispondenza di vantaggio economico.
-
Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
poi non si vive di telescopio è solo un passatempo studiando se si vuole
Stavo solo rispondendo ad @Angeloma che si sente in colpa per avermi consigliata male... E' vero che non si vive di telescopio, ma se poi lo si tiene inutilizzato perché non ci si trova bene, sono solo soldi buttati! Allora è meglio buttare 200 € o spenderne bene 300?
-
Re: Consiglio primo telescopio
A parte il mio ragionamento riferito al messaggio precedente per il Dobson 150, e chiaro che per questo tipo di hobby sarebbe meglio spendere anche 1000€ che 300 e poi 2000, dal Newton 130/900 al Dobson 150/1200 ci sta dentro la stellina a forfait dell'ammasso globulare e poco più, non è un gran salto, quello che invece a mio parere è importante è dare un senso alle cose, in questo caso al budget..
-
Re: Consiglio primo telescopio
Eppure con 230 euro al posto di 200 hai un rifrattore acro 90/900 su altazimutale (quindi facilissimo da stazionare e da muovere) e ci vedi bene la Luna e le stelle, come inizialmente consigliato anche da Etruscastro e Frignanoit. Perchè non fermarsi a questa soluzione?
-
Re: Consiglio primo telescopio
concordo con frignanoit, per il budget sono stati dati vari consigli, tutti validi dal mio punto di vista, dobbiamo solo sapere la nostra amica, riflettendoci, cosa decide.
-
Re: Consiglio primo telescopio
Io, per esperienza, insisto col dirle di fare prima esperienza sul campo e magari iniziare a farsi un'idea leggendo la
Guida Pratica all'acquisto di un Telescopio
-
Re: Consiglio primo telescopio
@SVelo @frignanoit
Secondo me avete ragioni entrambi, bisognerebbe spendere il giusto, ma ciò va commisurato alle esigenze di ciascuno.
Purtroppo durante la prima scelta mancano una serie di conoscenze, non si ha l'idea di cosa sia questo hobby, se sarà una scoperta che accompagnerà per molto tempo o solo una cosa passeggera.
Dunque il consiglio spassionato è quello di rivolgersi ai raduni di astrofili più vicino.
Se son tutti pigri come me non lo farà nessuno :biggrin:
Può capitare che da un telescopio per visuale si può scoprire invece di preferire la fotografia, oppure il contrario, o che ad un telescopio molto grande e impegnativo se ne preferisce uno comodo e piccolo per osservazioni occasionali, o che forse un binocolo è la fantasia di un osservazione ad ampio respiro è quella che si preferisce.
Insomma, penso che il primo telescopio raramente sia quello definitivo, ma solo una rampa da lancio verso un acquisto più mirato.
-
Re: Consiglio primo telescopio
Sarò pure noioso, monotono e monotematico, ma a chi non ha mai posseduto un telescopio non consiglierò manco sotto tortura uno strumento su montatura equatoriale. Un newton poi, su una montaturina fatta apposta per farci un frappè...prima che impari ti passa la voglia di osservare prima e poi tocca alla gioia di vivere... Dobson 150 1200 , un vero killer planetario col quale nulla è realmente precluso, neanche il deep, quello vero.
E ci stai pure dentro col budget
-
Re: Consiglio primo telescopio
Concordo con la guida all'cquisto, molto utile per farsi un quadro delle differenze strumentali, però leggendo quella guida si arriva alla conclusione che pur mettendo da parte 200€ per ogni Natale che arriva, si compra un telescopio di fascia media tra quattro anni a non spendere tanto..
-
Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
mettendo da parte 200€ per ogni Natale che arriva, si compra un telescopio di fascia media tra quattro anni a non spendere tanto..
Forse sarebbe la soluzione migliore :biggrin:
Non avere fretta... :angel:
-
Re: Consiglio primo telescopio
Infatti sarebbe meglio, purtroppo la nostra amica si è mossa adesso, se l'avrebbe fatto tre anni fa saremmo quasi al traguardo...
-
Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Siamo sempre li, 200 sono vicini a 240 e poi a 270 e poi a 340 e ci viene anche il 200mm...
E' vero, però ho guardato la lista delle possibilità selezionata dall'amica proprietaria del 3d, e tra l'Astromaster 90EQ da 240 euro (o il 130/650EQ da 234) e un dobson 150/1200 da 274 c'è un 15% di euro di differenza, ma un abisso di prestazioni e stabilità.
40 euro sono una cena in pizzeria (eventualmente con il dolce, ma non in tutta Italia). Si possono risparmiare e sostituire con cena al sacco e coperta+dobson. La Via Lattea è gratis, offerta gentilmente da madre natura.
-
Re: Consiglio primo telescopio
Il discorso e tutte le considerazioni del caso in questo tread quadrano e a parte le opinioni non sono discutibili, ma se prendo 6/700€ al mese di stipendio e ne devo spendere 200 per il telescopio, mi creano già problemi altri 30€ in aggiunta, quegli ulteriori 40€ non equivalgono a una pizza mancata, ma alla fame totale... penso io..
-
Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
se l'avrebbe fatto tre anni fa saremmo quasi al traguardo...
Premesso che ancora non riesco a riprendermi dal "panteco" :sowsuser:, credo che non sia necessario tutto questo tempo. Basterebbe partecipare a qualche astroparty o unirsi all'uscita di qualche astrofilo di zona, provando i vari strumenti penso che un'idea se la farebbe(ro) ;)
-
Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
se prendo 6/700€ al mese di stipendio e ne devo spendere 200 per il telescopio, mi creano già problemi altri 30€ in aggiunta, quegli ulteriori 40€ non equivalgono a una pizza mancata, ma alla fame totale... penso io..
Ma il telescopio non si compra tutti i mesi, poi vabbe', non voglio insistere :angel:
-
Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
Natale non è ancora vicinissimo e c'è un po' di tempo per pensare, ma io sto pensando a questo: Dobson 150/1200
Io l'ho pensato, tu l'hai detto...:whistling:
Ma si va troppo su con la spesa.
Quello dell'avatar è un 150/1200 del '70. Se l'avessi avuto all'epoca, oggi avrei solo quello in firma.
Una ventina d'anni dopo, verso la fine degli anni 80, ebbi l'occasione di buttarmi su un TAL 150/1200, visto ai grandi magazzini ЦУМ dell'attuale San Pietroburgo. Col cambio al nero, costava du' Lire... ma un cassone da 50Kg da portarsi in aereo, erano decisamente troppi!
La settimana scorsa, grazie a una dritta come ne capita poche, mi sono appropriato per 109 Euro (qualcuno ha sbagliato qualcosa :whistling:) di un Bresser 150/1200 e ora sto raccogliendo il materiale per dobsonizzarlo... un'attesa di quasi cinquant'anni.
Eh! "Chi di tre 'un ne 'n fila una, è un (blipp)one se la dura! :biggrin:
Citazione:
Stavo solo rispondendo ad @Angeloma che si sente in colpa per avermi consigliata male
Ancora mi rimorde la coscienza. Eppure, l'acromatico 77/910 mi ha tolto tante soddisfazioni... ma erano altri tempi; e altri cieli; e altri acromatici.
Citazione:
dal Newton 130/900 al Dobson 150/1200 ci sta dentro la stellina a forfait dell'ammasso globulare e poco più, non è un gran salto
Sarò in grado di dire qualcosa al riguardo quando lo metterò accanto al 130/900 del mio amico. Se l'uno sta all'altro come il Mak 127 sta al Cassegrain 150, la differenza c'è e si vede.
-
Re: Consiglio primo telescopio
Io sono con voi ragazzi, ma il discorso budget se è mensile, non riguarda solo spese accessorie, alla fine da qualche parte si spendono, ma 50€ in certe realtà possono essere vitali, poi per fortuna ancora in questo paese non siamo a 50€ pro capite, ma sono calcoli che qualcuno si fa.. con questo chiudo l'ot da parte mia...
-
Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Il discorso e tutte le considerazioni del caso in questo tread quadrano...
Non volevo entrare nel privato della nostra amica, io l'ho messo sul piatto, poi a lei le valutazioni sul prezzo. Da noi credo si aspetti una considerazione sulle prestazioni dell'oggetto e una rosa di possibilità per vederci più chiaro.
Sai che io sono quello che consiglia l'acromatico 70/700 a chi vuole spendere 100 euro: non è un primo telescopio nel vero senso del termine, ma di qui è passata anche una ragazzina che metteva le monete nei cannocchiali a pagamento sul molo ( @Martee) e scriveva i primi report, e quello era il suo budget. Per lo stesso motivo sconsiglio un 90/1000 a 240, ma questo è un parere mio.