Ciao a tutti. La cometa 46p dovrebbe essere,se non sbaglio, già essere visibile.
Qualcuno l'ha già vista e o fotografata?
Sono curioso di vederla!!!
Speriamo di trovare bel tempo per poterla osservare.
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti. La cometa 46p dovrebbe essere,se non sbaglio, già essere visibile.
Qualcuno l'ha già vista e o fotografata?
Sono curioso di vederla!!!
Speriamo di trovare bel tempo per poterla osservare.
sposto in -Sistema solare-
è ancora bassina all'orizzonte, sotto sirio in linea d'aria
La cartina che ho fatto con il programmini sky map 6 e cart du ciel,è ancora bassa ma si può tentare.
Allegato 32419
Allegato 32418
Io ci ho studiato un po' ieri sera, per me è ancora impossibile, dovrò aspettare, intanto mi sto studiando il percorso e dove può essere favorevole puntarla..;)
se solo smettesse di piovere...
osservarla non sarà per niente semplice, come scritto ne -Le comete del mese- il 16 dicembre passerà al perielio dal Sole e quindi fino alla fine di dicembre sarà occasione di poterla osservare al suo culmine di luminosità, bisognerà tentare in quel periodo quando la cometa si sarà staccata dall'orizzonte e dall'IL
A proposito di comete. Dieci giorni fa ho individuato certamente la 38P. Appariva come una stellina. Essendo la prima volta che ne osservo una con il telescopio, la scia non è ancora alla portata dei 10" e del cielo in cui ero oppure non è proprio visibile data l'alta magnitudine?
la 38p non l'ho ancora osservata e non posso darti input certi, ma posso dirti che non tutte le comete mostrano la coda visualmente, alcune addirittura anche in foto non è semplice staccarla, ma ripeto, non conosco la situazione della 38p!
Al suo massimo è prevista intorno a mag 4, se il meteo la finisse di giocare al Lotto potrebbe essere un'ottima occasione di osservazione anche per i "profani", se poi in quel periodo andasse in outburst saremmo a cavallo (mi ricordo la Holmes). :biggrin:
Su stellarium non é segnalata la posizione della cometa?
No, la cometa è recente... In tempo reale qui..
https://in-the-sky.org/data/object.php?id=132126
E qui..
https://www.heavens-above.com/comet....d&alt=0&tz=UCT
C'è anche nella versione gratuita dell'app skysafari.
Se il tempo collabora questa sarà la mia prima cometa! Chissà al binocolo che aspetto ha...:rolleyes:
Un discreto nuvolotto, ma deboluccio. Promette bene.
Non ti aspettare grandi cose, un fiocco di neve luminoso, appena più luminoso di un globulare non risolto completamente, difficile vedere la scia in coda, comunque il fatto che si osserva un oggetto di passaggio periodico è sempre un evento fortunato, io ne ho già osservate altre meno luminose, questa promette bene, ma sono altrettanto imprevedibili, spesso lasciano l'amaro in bocca...
sì, ovviamente avendo già visto qualche oggetto del cielo profondo al binocolo so di non aspettarmi grandi cose, però sono ugualmente curioso di vederla con i miei occhi. Quest'estate mi sono molto divertito a osservare la zona del sagittario, in questo periodo potrei provare le pleiadi e Orione (sempre se il tempo è buono)!
In questo periodo gli oggetti da osservare al binocolo sono parecchi, il cielo dev'essere almeno in l'ocalità rurale, con una buona trasparenza puoi osservare Andromeda, ammassi globulari (quello che si può) ammassi aperti come il doppio, M38 M36 M35, serve determinazione e saperli trovare, oltre al cielo spesso non favorevole ci si mette il freddo, ma l'inverno quando è sereno il cielo è più pulito dell'estate...
Ragazzi io l'ho fotografata l'altro ieri :) per me molto emozionante, non avevo mai visto nè fotografato una cometa. Molto inquinamento luminoso purtroppo ma non fa niente.
P.S. la foto sta in pianeti e dintorni!
Ovviamente, qual'è l'unica parte del cielo nuvolosa adesso???????? Proprio la porzione in cui si dovrebbe trovare la cometa..... Come al solito !!!!! :D
Hai sempre la possibilità di sperare che si spostano le nubi, io ho nebbia che non si vedono dalla finestra gli alberi a 10mt, qui le nubi le abbiamo a domicilio..;)
Una galleria di foto della UAI sulla cometa...
http://divulgazione.uai.it/index.php...a_46P_Wirtanen
AZZ ci sono pure io!!!
Complimenti, io questa sera provo la prima ricerca sul tardi, ormai dovrei averla ad un altezza dove la posso puntare, per adesso è sereno, magari provo a fargli una foto da super dilettante...;)
Grazie mille Fazio :wub:
Credo proprio di averla vista! Da principiante mi potrei clamorosamente sbagliare ma questa sera alle 23 in direzione SSE ho visto una stella con un alone intorno proprio come nelle foto postate nel link ( e le foto le ho guardate dopo quindi non mi sono fatto suggestionare ).:biggrin:
L'ho trovata grazie ad un'app del telefono ed un pò di fortuna.
( chiedo scusa SSO.. )
Anche io l'ho trovata dopo le 23:00, non si riesce al binocolo è ancora troppo debole, il nucleo è piccolo e l'alone abbastanza grande ma molto sfumato, sono riuscito con l'80ino e il super plossl 26mm è dove si vede meglio, anche al Newton c'è troppa luce di fondo e perde parecchio, Guido non ti confondere non è a SSE ma SSO forse hai trovato un globulare, devi partire a occhio nudo da Orione dalla stella Rigel poi spostati di 1mt a destra e 1/2mt in basso e cercala li, vedrai un alone ampio sfumato, il nucleo non è molto luminoso....
Che figura, intendevo proprio dire SSO..:oops:
Ho proprio visto la stellina al centro con l'ampio alone appena accennato tutto intorno. Alle 23 era piuttosto bassina sull'orizzonte.
E sì, con 250mm ti può apparire anche come una stellina, io nell'80ino vedo il nucleo più concentrato, ma non luminoso e non cambia di tanto nel Newton, comunque dalle previsioni va maturando e tra una settimana potrei vederla anch'io meglio, il più l'ho fatto ieri sera, adesso so come seguirla, il 13 è il giorno clou per puntarla per chi non ha grossi mezzi, si va a posizionare a 1° dalle vicine stelle 1-Tau mag. 3.60 e 2--Tau mag. 3.70, visibili agevolmente a occhio nudo...
Io l'ho osservata ieri e qualche giorno prima (le uniche due "finestre" di meteo decente) col 30x80, ma è ancora troppo bassa (+/- 30°) per il tipico cielo milanese, visto solo un nucleo diafano con un piccolo accenno di chioma, di coda nemmeno a parlarne, cancellata dall'IL.
Se il meteo concede, già dalla prossima settimana si alzerà molto (raddoppierà l'altezza relativamente a Milano) e il 17 sarà esattamente in mezzo tra le Pleiadi e le Iadi, sicuramente un gran bel quadretto.
:biggrin: se gli do le coordinate alt/az non credo che ancora le comprende, a spanna un metro da fare è troppo, allora ho puntato Rigel ho preso un metro e l'ho messo di fronte a braccio teso, in azimut la distanza risulta pari un metro verso SSO e mezzo metro in basso circa 30° dove era ieri, ogni giorno sale e quindi bisogna accorciare il tutto penso di 15cm stasera verifico...;)
Ragazzi che ne pensate, sarà visibile con un binocolo 30X100? Ma si vedrà il colore verde?
In che direzione devo guardare per riuscire a vederla?
Graze
Scarica skysafari gratuito sul cellulare, per trovare anche il doppio ammasso in Perseo;).
Non metto le mani sul fuoco, ma ieri credo di essere riuscito a vederla con il 12X50. Era differente dalle altre stelle, era un puntino cicciotto con un aura luminosa. Ripeto, non metto le mani sul fuoco che fosse lei.:thinking:
Su questo sito trovi la posizione aggiornata giorno per giorno nel cielo. In basso inoltre ci sono le voci "Altezza" e "Azimut" che riportano anche la direzione in cui guardare.
Ci sono inoltre alcune applicazioni come ad esempio "Mobile Observatory" che ti danno immediatamente la posizione esatta in cielo (molto utile la funzione "trovami" che ti guida con una freccina rossa).
Ragazzi vi ringrazio tanto. Ho scaricato tempo fa l'applicazione android Stellarium, ma purtroppo non mi guida nella ricerca dei pianeti/stelle/nebulose con la freccetta!!! Sbaglio io in qualcosa? L'ho pure pagato!!!! (pochissimo ma l'ho pagato).
Scusatemi ancora, come mai nelle carte stellari l'est è a sx e l'ovest a dx?
Ad esempio qui https://www.heavens-above.com/skycha...d&alt=0&tz=UCT