Visualizzazione Stampabile
-
Problemi Celestron LCM 114
Salve, sono nuovo nel forum, e sono anche un neofita in campo astronomico.
Ho da poco acquistato il mio primo telescopio, ovvero il Celestron LCM 114 con montatura computerizzata e sistema GOTO.
Ho molti problemi con questo telescopio, prima di tutto non riesco a regolare il cercatore red dot in modo preciso e quindi ho sempre problemi nel puntare i corpi celesti (Mi piacerebbe farlo di giorno invece che di sera ma purtroppo non é possibile perché il pallino rosso non é visibile di giorno).
Detto ció con molta difficoltá sono riuscito a puntare verso Marte (in questo periodo purtroppo l'unico pianeta visibile di sera), ma esso appare piccolo come una stella (un puntino luminoso) nonostante io abbia 114 mm di diametro 1000 mm di lunghezza vocale a un oculare da 9 mm con un ingrandimento quindi di 111x.
Il pianeta appare come un puntino luminoso, e se provo a mettere a fuoco improvvisamente si ingrandisce molto, ma vedo solamente una palla luminosa con una croce scura sopra (Perché il telescopio é fatto cosí, ha una croce davanti alla lente). Quindi non so proprio come fare, é cosí brutto come telescopio o sono io che sbaglio qualcosa?
Utilizzare il sistema GOTO al momento mi risulta difficile perché non é facile puntare 3 stelle con un cercatore poco preciso, anche perché il pallino rosso del cercatore é piú grande della stella. Al momento sono riuscito a vedere solo la Luna....
Aggiornando il software, nonostante io non abbia a disposizione il cavo per collegare il telescopio al pc, quali cambiamenti si notano?
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
@Edoardo998, prima di postare è gradita una presentazione QUI...:whistling:
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Ciao Edoardo, e ben venuto sul forum. Ti ricordo che prima di interagire é gradita la presentazione nell'apposita sezione: puoi provvedere?
Riguardo le tue domande:
1. Ho avuto per le mani il cercatore di cui parli. Effettivamente é poco preciso "di fabbrica". Se hai un po' di manualità si può sistemare, ti servono due molle tipo quelle che si trovano nelle penne a scatto. Se ti va di perderci un po' di tempo ti spiego come.
2. Marte purtroppo è ormai lontano dall'opposizione (ovvero quando é più vicino alla Terra) e pertanto offre pochi dettagli già di suo. Tuttavia a 111x non dovresti vederlo come una "capocchia di spillo" ma piuttosto come un "cerchietto" molto piccolo, ma comunque più cicciotto delle stelle che gli stanno attorno. Rimane comunque critica la messa a fuoco, e specie all'inizio con una montatura ballerina ed un fuocheggiatore magari non fluidissimo ricordo che non é proprio una banalità. Il suggerimento qui é di mettere a fuoco su una stella, usando una molletta da panni da mettere sulla manopola di messa a fuoco per rendere più sensibile la stessa (metterai a fuoco in maniera grossolana come al solito, poi metti la molletta e rifinisci sfiorando appena la molletta) e voilà!
3. Goto: é vero che devi puntare 3 stelle, ma se metti la montatura perfettamente in bolla (moooolto importante), dopo che hai puntato la prima puoi anche ignorare le altre: la precisione non sarà il massimo, ma almeno la mo montatura insegue in autonomia e non devi stare a ricentrare l'oggetto nell'oculare ogni 2 minuti. Per "ignorare" intendo che quando la montatura ti propone la seconda stella, tu semplicemente confermi con OK dopo che la montatura ha puntato la stella, idem per la terza.
Scusa se sono stato un po' prolisso! Ciao
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
ciao, provo a darti qualche risposta anche se non ho mai messo "occhio" in quello strumento ma andando un po a naso......
Allora, iniziamo con il dire che non ha una bella fama in quanto per avere una lunghezza focale di 1000 mm e' stata aggiunta una lente di Barlow interna che "allunga" la focale. Il problema e' che spesso e volentieri la qualita' di questa barlow e' penosa e quindi non si ottengono dei buoni risultati...
Anche il red dot dato a corredo, ricordo in una vecchia discussione si diceva che era impossibile da regolare e questo conferma le difficolta', eventualmente lo si potrebbe sostituire con uno piu' performante...
Pero' il red dot se lo punti contro un campanile di giorno si deve vedere....Occhio a non puntare MAI IL SOLE.....
Riguardo al GOTO la stella di calibrazione va messa nel centro dell'oculare e non del cercatore...Ma ovviamente prima devi avere un cercatore piu' o meno centrato con l'ottica per sapere dove sei...
Peccato che hai chesto suggerimenti dopo l'aquisto, se lo avessi fatto prima ti sarebbe stato caldamente sconsigliato....ma ora bisogna provare a farlo funzionare consapevoli dei suoi limiti
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Ti sono stati dati ottimi spunti per capire lo strumento, devi cominciare a lavorare con l'oculare 25mm che anche se il puntatore non sarà preciso avrai un campo più ampio a disposizione per inquadrare le stelle nell'oculare, scegli stelle molto luminose per l'allineamento che si distinguono meglio dalle altre per poterle individuare nel campo visivo con più facilità, per regolare il puntatore devi farti una tua postura di riferimento stando con il mento sulla parte posteriore del tubo, da creare un asse tra il tuo occhio e il puntatore e una volta trovata una posizione che ti permette di trovarti la stella nell'oculare usa sempre questa posizione per puntare, all'inizio non è semplice neanche con strumenti più precisi, pian piano capirai di più come muoverti e sarà più semplice...
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Citazione:
Originariamente Scritto da
iaco78
... Peccato che hai chesto suggerimenti dopo l'aquisto, se lo avessi fatto prima ti sarebbe stato caldamente sconsigliato....ma ora bisogna provare a farlo funzionare consapevoli dei suoi limiti
Grazie a tutti per le risposte, comunque sia ho acquistato il prodotto da amazon, il che significa che ho comunque un mese di tempo in cui posso benissimo rimandarlo indietro.
Avete qualche consiglio migliore per quel budget?
Essendo poi Marte ormai lontana dall'opposizione, cosa mi consigliate di osservare la sera tra le 17 e le 20?
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Citazione:
ho comunque un mese di tempo in cui posso benissimo rimandarlo indietro
Non l'hai ancora fatto? Che stai aspettando? :surprised:
Citazione:
Avete qualche consiglio migliore per quel budget?
Budget che ammonterebbe a...?
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Non l'hai ancora fatto? Che stai aspettando? :surprised:
Budget che ammonterebbe a...?
Ho pagato quel telescopio 350 euro, quindi é quello il budget.
A quel prezzo, é l'unico telescopio che ho trovato con la montatura computerizzata con sistema GOTO, ed essendo un neofita, mi sembrava comodo farsi puntare tutte le stelle in modo automatico.
Ma é cosí orribile come telescopio? (In realtá me lo sono giá fatto sostituire perché la prima volta mi era arrivato danneggiato :), di conseguenza questo sarebbe il secondo reso ahah)
Comunque per amazon non ci sono problemi, basta che mi diate un consiglio su cosa acquistare, vi ripeto, quello é l'unico che ho trovato a quel prezzo con montatura computerizzata.
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Non è orribile il telescopio, c'è tutta una serie di cose che lo rendono complicato, una lunghezza focale artificiale che non riguarda lo specchio primario come dev'essere ma una lente aggiuntiva, come ti è stato spiegato, 114mm di diametro che prende quello che puoi osservare a mano libera, puntamenti manuali, quindi il sistema GoTo è quasi superfluo, con lo stesso budget prendevi un telescopio di diametro superiore e almeno questo aspetto sarebbe stato soddisfatto appieno, poi non fa nulla usa intanto questo e cerca di seguire i consigli su come sfruttarlo al meglio..
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Non è orribile il telescopio, c'è tutta una serie di cose che lo rendono complicato...
Domani sera se il tempo lo permette, proverò a riosservare Marte, l'unico pianeta visibile di sera in questo periodo. Se anche questa volta otterró dei risultati poco soddisfacenti, penso che lo sostituiró. Comunque voi scrivete pure quale telescopio mi consigliereste per 350 euro e anche se ci sono altri corpi celesti interessanti da osservare oltre a Marte. Ho fino al 31 gennaio per effettuare il reso.
Grazie per le risposte.
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Se leggi bene le risposte precedenti, Marte in questo periodo non va bene neanche per un telescopio più grande, già si fa fatica nel suo momento più favorevole, devi intanto imparare cosa puoi osservare con un determinato diametro qualunque sia, poi bisogna vedere quanto rende il cielo che hai a disposizione, potresti arrivare con gli stessi soldi a un Dobson 200mm completamente manuale, ma il Sig.r Marte sarà sempre quello, ci servono un po' di basi astronomiche oltre al telescopio che ci veda bene e non solo questo, anche un buon cielo, altrimenti sarà un buco anche il Dobson 200..
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Concordo con @frignanoit. Stai sbagliando completamente approccio.
Hai comperato il telescopio per osservare cosa? E da dove osservi abitualmente?
Se il tuo interesse sono i pianeti non ti serve il computer, perché sono tutti visibili ad occhio nudo e li puoi puntare con un cercatore ottico.
Se ti interessa il profondo cielo invece 114mm sono troppo pochi.
Considera che dei 350 spesi hai investito sì e no 100 euro nel tubo ottico e il resto in montatura+computer. Dunque hai una panda taroccata (i 1000 mm sono raddoppiati con una Barlow) con un navigatore precisissimo e comunque non sai bene dove andare.
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Come gia' detto quello strumento ha dei limiti pero' per togliersi qualche soddisfazione puo' andare piu' che bene, poi se e quando deciderai di restituirlo (opzione fortemente consigliata....:) ) almeno avrai le idee un po piu' chiare su cosa puoi ottenere...
Una info importante senza la quale ogni considerazione va a farsi benedire e' che tipo di cielo hai a disposizione dal tuo luogo di osservazione...
Tipo, c'e' inquinamento luminoso ( citta', case, lampioni ecc....) oppure e' un luogo buio? questo dato e' uno dei fattori chiave per capire come utilizzare e scegliere un telescopio...
ora io considero la peggiore delle ipotesi ( astronomicamente parlando eh?.....:) ) cioe' che vivi in citta' , l'ideale e' la luna ora, i pianeti per un po c'e' li scordiamo...
Ma non solo...se punti la costellazione di Orione un po piu' sotto della cintura ora e' visibile una bella macchia chiamata M42. La si vede dalla citta' e con il tuo strumento sono sicuro che la vedi.
Se poi ti sposti nella costellazione del Toro e vicino a Perseo troverai il bellissimo ammasso delle Pleiadi M45 anche questo alla portata del tuo tubo e dalla citta'...sempre li in zona c'e' il bellissimo doppio ammasso in Perseo... Se riesci ad ottimizzare il GOTO lo strumento te li punta automaticamente ma anche a mano sono tutti facili da beccare...
Questi sono i primi che mi vengono in mente da una situazione critica e in questo periodo (luna permettendo...) ...insomma, qualche cosa lo puoi fare.
Parti sempre con l'oculare che ti rilascia il minore ingrandimento (cioe' l'oculare con focale piu' lunga) poi quando intravedi il soggetto diminuisci la focale fino a quando l'immagine risulta bella... Lascia perdere Marte ora, goditi la Luna, se poi quando non c'e' la luna in cielo puoi andare sotto un cielo buio molti oggetti saranno alla sua portata..
Poi a Gennaio lo cambi...:biggrin:
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
@Edoardo998 per rispondere ai messaggi non quotare per intero i messaggi che ti precedono e mai l'ultimo messaggio in lista, è vietato dal regolamento.
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Si potrebbe aggiungere che quel telescopio potrebbe essere uno strumento da viaggio, per osservazioni "mordi e fuggi" fuori porta e per osservazioni balconare.
Per farlo diventare accettabile, ha però bisogno di essere accuratizzato ed è una cosa non del tutto semplice per chi è alle prime armi.
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
detto francamente la serie LCM è del tutto irrecuperabile, ogni centesimo investito vale l'acquisto di un altro strumento, almeno SLT meglio la SE per rimanere in Celestron.
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Allora io vivo in un paesino di 10.000 abitanti, quindi si ci sono delle luci e dei lampioni, peró credo sia comunque meglio di Milano ;)
Comunque posso sempre spostarmi in qualche luogo buio fuori dal paese per fare osservazioni.
Per quanto riguarda la montatura computerizzata penso che abbiate ragione, 114 mm sono troppo pochi per il profondo cielo, mentre per i pianeti che si vedono anche ad occhio nudo si possono puntare direttamente con il cercatore (magari di un altro telescopio piú preciso, non con il cercatore che mi ritrovo ora ahah), e per sapere cosa sto puntando posso sempre usare una delle tante app da smartphone che ti dicono dove si trovano i vari corpi celesti, quindi credo proprio che lo sostituiró con un telescopio con montatura equatoriale.
Se Marte non va bene in questo periodo, stasera proveró a puntare ammassi stellari come ha detto Iaco78 (Pleiadi, Orione ecc..)
Grazie a tutti per il supporto, con 350 euro é possibile prendere un telescopio con montatura equatoriale da almeno 130 mm di diametro e una buona lunghezza focale magari abbinata anche a una barlow 2x in modo da permettermi ancora piú ingrandimenti?
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Compra un ottica Mak 127 e piazzala sulla montatura che hai, per iniziare e imparare va bene, se vai su una equatoriale ti giochi un altra volta i soldi sulla montatura e non hai diametro, tanto vale rimediare per la qualità e spendere meno, poi penserai a qualcosa di meglio più avanti, oppure se vuoi subito le prestazioni devi andare su un Dobson, se invece vuoi proprio la montatura vai su un Newton 150/750 EQ...
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
negli anni '80 gli astrofili facevano sfraceli con un 114mm, certo, altre ottiche ma soprattutto altri cieli ma non demonizziamo sempre il diametro.
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
La montatura equatoriale é meno costosa di quella computerizzata, quindi andrei comunque a risparmiare qualcosina sulla montatura. Quella equatoriale non ha il sistema GOTO, ma almeno non ti fa perdere le stelle e le mantiene centrate nell'oculare, che secondo me é fondamentale, altrimenti devi sempre inseguire una stella e spostare il telescopio ogni 10 secondi.
E' un giusto compromesso secondo me.
Per quanto riguarda le ottiche mak 127, non posso piazzarle sulla montatura che ho, perché facendo il reso su amazon del mio articolo devo rimandargli tutto, telescopio + montatura.
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Citazione:
con 350 euro é possibile prendere un telescopio con montatura equatoriale da almeno 130 mm di diametro e una buona lunghezza focale magari abbinata anche a una barlow 2x in modo da permettermi ancora piú ingrandimenti?
Anche questo, immagino tu stia pensando a un Newton 130, ha non pochi inconvenienti. Tanto vale tenerti il 114.
Il salto di qualità lo fai col Mak 127, ma ci si scontra col budget.
Oppure col Dobson; ma penserei al 150/1200, che costa meno di 300 Euro. È un eccellente strumento "a tutto campo".
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Il mak 127 non credo di riuscire a prenderlo con 350 euro, mentre il dobson, scusate la mia ignoranza, non ha un minimo di montatura, quindi bisogna spostarlo a mano, come si fa ad essere precisi precisi per puntare una stella, muovendolo a mano. Un piccolo spostamento del telescopio, quando ingrandisci di 100x e piú corrisponde a un grande spostamento nell'oculare.
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edoardo998
Per quanto riguarda le ottiche mak 127, non posso piazzarle sulla montatura che ho, perché facendo il reso su amazon del mio articolo devo rimandargli tutto, telescopio + montatura.
è meglio fidati, va rivisto tutto il set up partendo proprio dalla montatura.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edoardo998
Il mak 127 non credo di riuscire a prenderlo con 350 euro, mentre il dobson, scusate la mia ignoranza, non ha un minimo di montatura, quindi bisogna spostarlo a mano, come si fa ad essere precisi precisi per puntare una stella, muovendolo a mano. Un piccolo spostamento del telescopio, quando ingrandisci di 100x e piú corrisponde a un grande spostamento nell'oculare.
è molto ma molto più semplice di quel che sembra, anzi, il dobson è lo strumento più semplice che si possa utilizzare.
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Quindi se ho capito bene fra tutti i telescopi che esistono, computerizzati, con montatura equatoriale, mak 127, newton da 130/150 mm, voi mi consigliereste per 350 euro un dobson completamente manuale?
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
sono 2 concezioni profondamente diverse, il dobson ti permette di ottimizzare tutto il budget nel diametro, gli altri punti sulla praticità, il poco ingombro e la trasportabilità, il problema è che il mak computerizzato (e anche non) non lo trovi a 350€
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Mi sembra di leggere tra le righe che il goto sia LA priorita'....Devi davvero incrementare la cifra, o piu' che giocattoli come quello che gia' possiedi non si trova..almeno di non buttarsi sull'usato
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Citazione:
Un piccolo spostamento del telescopio, quando ingrandisci di 100x e piú corrisponde a un grande spostamento nell'oculare
Col mio ci viaggio anche a 600x. In tutta scioltezza. :biggrin:
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Quindi a livello di prestazioni ognuno vale l'altro?
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Quindi quale mi consigliate dei tre?
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Se uno vale l'altro prendi quello che ha di più, il red dot non è indicato per l'uso del dobson in quanto è totalmente manuale e tale è anche la ricerca, quindi meglio un cercatore ottico, escludiamo l'Orion, quello Skywatcher ha un bel cercatore ottico ma c'è anche nell'Omegon, per entrambi parti con un solo oculare, prenditi la ventolina di acclimatamento e hai qualcosa in più...
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
La morte sua è il Red Dot per puntare "all'ingrosso" insieme al cercatore ottico per il puntamento di precisione.
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Ok quindi togliendo l'Orion rimangono skywatcher e omegon. L'omegon ha la ventolina in più allo skywatcher, però secondo voi gli oculari sono inclusi? Nello skywatcher si, uno da 25 e uno da 10 mm, ma nell'omegon non vedo scritto niente.
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Penso che prenderò il dobson skywatcher
https://www.amazon.it/Skywatcher-Tel...escopio+dobson
Perché è il più completo, con cercatore ottico 9x50 e oculari da 25 e da 10 mm.
Secondo voi è la scelta giusta?
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Salve gente, sono tornato per raccontarvi la mia esperienza con il telescopio, abbastanza negativa direi.
Sto ancora parlando del mio Celestron LCM 114, non l'ho ancora sostituito, ma ho iniziato a provarlo un po'.
Allora per iniziare dico che il sistema goto é completamente inutile, al massimo serve per seguire le stelle, ma sicuramente non per puntarle, perché non é preciso e non le centra mai le stelle, al massimo ci va vicino. Si fa molto meglio con il classico cercatore secondo me, ora che l'ho calibrato piú o meno bene é abbastanza semplice puntare le stelle con quello.
Ho provato ad osservare diversi corpi celesti, luna, si vede benissimo con i crateri e molto dettagliata, Marte, orribile, un puntino luminoso identico ad una stella, nessuna differenza, Venere e Giove al mattino, li ho visti come sferette di 2/3 mm di diametro, non é molto, ma almeno non erano puntini. Poi ho provato ad osservare le Pleiadi, tanti puntini luminosi, abbastanza gradevole direi, Orione, tanti puntini sempre, la nebulosa non sono riuscito a vederla. Poi ho provato a cercare la cometa che sta passando vicino alla Terra ora a Natale, ma non sono riuscito a trovarla, e lo stesso vale per la galassia di Andromeda. Ricordo che sono a 40x o 111x, e che comunque uso delle app anche che mi dicono dove si trovano le varie cose. Comunque in generale le stelle erano puntini, e sono rimaste puntini, i pianeti come Venere e Giove sono diventati leggermente piú grandi, 2/3 mm peró niente di troppo entusiasmante. Pensavo quindi di sostituirlo e di acquistare uno dei telescopi che mi avete consigliato voi, un dobson 203/1200 mm, ma in questo periodo é veramente ma veramente freddo, mi si congelano le mani e i piedi ogni volta, quindi penso che lo rimanderó indietro facendomi ridare i soldi, e poi forse d'estate compreró il Dobson.
Fatemi sapere cosa ne pensate.
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Marte è orribile di suo da osservare in questo periodo. Per Giove come Saturno è meglio aspettare questa primavera per avere delle soddisfazioni. Venere di dettagli non ne offre, però è gradevole osservarne le fasi(come la luna ma in miniatura). Se non hai trovato la nebulosa di Orione ed Andromeda, dubito che troverai la cometa 46P, purtroppo ha deluso un po' tutti, non "brillando" come ci si aspettava. Le stelle rimangono sempre dei puntini. Il freddo è un compagno di molte serate osservative🐧; di solito mi adeguo usando vestiti doppi.
-
Re: Problemi Celestron LCM 114
Grazie per la risposta, Le fasi di Venere le ho viste, a quella sferetta di 3 mm di diametro mancava la parte inferiore che non la rendeva perfettamente sferica.
Per la nebulosa di Orione ed Andromeda sono visibili con un 114 mm di diametro e 40x o 111x di ingrandimento? Se si come fate a trovarle?
Avró problemi a mirare con il Dobson completamente manuale?