Visualizzazione Stampabile
-
Rifrattore 90/900?
Complice il fatto che è un ottimo modo per smettere dopo 9-10 ore di studio, negli ultimi giorni ho fatto un po' di (nuove e ulteriori) ricerche.
1) Cosa voglio osservare principalmente
Principalmente planetario, ma anche deep sky.
2) Uso del telescopio
Visuale (ma voglio comunque la montatura equatoriale :D )
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
e- Il budget ridotto ...
4) Osservo più spesso:
Balcone, giardino, ma voglio anche potermelo portare in scarpinate su pei monti
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
e- Cielo buio di media/alta montagna; la Via Lattea fa luce, in Visione Distolta si vede M31-M33-M44
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo... (pià che altro perchè vorrei poterlo fare in compagnia, senza prendere una macchina a testa, se possibile)
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
Devo scendere mezzo piano, più un 30 m a piedi per fare tutto il giro.
8) Posso trasportare facilmente:
20 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
a- Voglio iniziare a guardare subito!
(ma se proprio ci fosse un'offerta che non posso rifiutare Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata)
11/12: va bene senza motore.
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
tra i 200 e i 300€.
In realtà so più o meno già cosa voglio: un rifrattore acromatico lungo da 90 con montatura equatoriale, ma vorrei evitare la eq-2 e similari, considerando anche la leva del rifrattore lungo.
Voi direte: perché scrivi, allora? Perché ho un dubbio atroce.
Ho guardato un bresser rifrattore acromatico 90/900.
Primo problema: la montatura è definita eq-3. È o è simile alla eq 3.2 (e quindi va bene?) o no?
Secondo problema (e qua arriveranno gli insulti): è il bresser rimarchiato national geographic. Ok, sono ignorante, ma è comunque un Bresser ed è comunque un 90/900... No?
L'alternativa, lo skywatcher 90/900 con montatura eq 3.2 siamo sono i 350..
Se proprio mi dite che fa schifo, provo a pensare sulla az-3 o sulla eq2, ma non mi garba tantissimo l'idea...
Grazie!!!
P.s.: ovviamente si accettano consigli se pensate che sia meglio un altro tipo di montatura o telescopio (ma non il dobson, che vedo va alla grande qua dentro :P)
P.p.s.: ho provato a cercare usato, ma non ho trovato nulla di interessante...
-
Re: Rifrattore 90/900?
Ciao,
mi permetto di rispondere brevemente alla domanda.
Con il budget stanziato non potrai fare nulla di decente, soprattutto acquistando sul mercato del "nuovo".
Paolo
-
Re: Rifrattore 90/900?
Ricorda la PRIMA regola dell'amatore accorto.
La MONTATURA è la parte più importante di tutta la strumentazione.
Le montature che hai indicato sono adatte solamente come fermacarte, assolutamente inutili.
Quindi acquista sull'usato una montatura "vera", ad esempio una vecchia Super Polaris o similare. Le trovi a circa 200 euro non motorizzate e dotate di cavalletto e moti micrometrici.
Paolo
-
Re: Rifrattore 90/900?
Altra considerazione merita il "peso" che pensi di potere o volere trasportare: 20 kg.
Indipendentemente dalla tua forma fisica una strumentazione da 20 kg è una strumentazione non proprio trasportabile.
Una montatura seria ma light pesa 4 kg.
un contrappeso adeguato ne pesa 3
un tubo ottico come quello da te citato ne pesa 2,5 con oculari
Sei a malapena a 10 kg., per arrivare a 20 serve altro tipo di set-up e costi molto diversi.
Metti a budget circa 5/600 euro se vuoi osservare in modo decente e non buttare tutto dopo la prima/seconda uscita
Paolo
-
Re: Rifrattore 90/900?
Beh, 20kg era la risposta alla domanda su quanto riesco a trasportare, sicuramente anche io sarei rimasto sul meno... 10 Kg direi che è una massa ragionevole!
Il problema è che onestamente 500€ non li posso spendere...
Suggerisci una super polaris rispetto alle nuove perché si può trovare a costi più bassi, ho capito bene?
Come mount una eq3.2 farebbe davvero schifo, per quel tubo?
-
Re: Rifrattore 90/900?
Cherubino ha indubbiamente ragione ma bisogna anche fare di necessità virtù, se il budget è questo e non si è in grado di "valutare" l'usato la fregatura è dietro l'angolo.
io non posso inserire link ma se guardi coi motori di ricerca prova a guardare l'Astromaster 90eq che inizia ad essere un primo step "giusto" per iniziare.
-
Re: Rifrattore 90/900?
D'accordo con chi mi ha preceduto, anche se l'usato in fatto di montature è meno ostico rispetto a quello dei tubi ottici.
Cherubino ti consiglia di andare nell'usato a reperire una vecchia Vixen SP o simile perché aveva tutt'altra meccanica rispetto alle moderne piccole montature.
Aggiungo che per 200 euro si potrebbe trovare anche una eq5, più moderna e quindi più facile da motorizzare in un secondo momento.
Tra tutte le opzioni che hai individuato lo Skywatcher evostar 90/900 sopra la 3.2 è la migliore.
Siamo sempre sotto il desiderabile, ma per un neofita secondo me può essere sufficiente.
-
Re: Rifrattore 90/900?
Etruscastro, senza nessuna presunzione, ma anzi con tanti dubbi, la cg3 dell’astromaster l’ho trovata sempre comparata all’eq-2... È più stabile? Non sarebbe meglio, a questo punto, il bresser/national geographic con l’eq3? Oppure non essendo la 3.2 fa schifo uguale, quindi tanto vale?
(Grazie a tutti per le risposte, comunque!)
-
Re: Rifrattore 90/900?
purtroppo la classe è quella, eq 2 o eq3 (che è diversa dalla eq3.2) la pasta è pressoché quella, purtroppo il budget indicato quello è, non si possono fare le nozze coi fichi! ;)
-
Re: Rifrattore 90/900?
Ecco, immaginavo :sad:
Grazie mille!
Cercando una montatura usata come suggerito dal buon cherubino, che voi sappiate esiste un ota simile?
I treppiedi sono universali o devo capire se è compatibile? Nel caso potrei comprarne uno sui 60-70€ se non è compreso con la montatura o devo fare un mutuo anche per quello? :P
-
Re: Rifrattore 90/900?
L'usato propone ALCUNE cose interessanti, bisogna solo attenderle.
Il problema è che i mercatini sono pieni di ciarpame venduto per oro da furbetti del momento.
Sarebbe bene, almeno se non si è esperti o capaci di valutare uno strumento o di metterlo a posto, acquistare da qualcuno che sia affidabile.
So che non è facile.
Comunque sia io starei sinceramente su un tubo non troppo lungo, quindi un 900 mm è al limite a mio modo di vedere e possibilmente che abbia un fon decente.
Se trovi un Vixen 80/910 sei quasi certo di una qualità ottica medio-alta o ottima.
Lo stesso dicasi per la montatura che ti suggerivo. la sua architettura permette di "metterla a posto" anche se ha giochi vari.
Indubbiamente una Eq5 sarebbe un domani più facile da motorizzare.
Potresti anche prendere in considerazione uno strumento molto portatile che sia magari un domani un secondo strumento se la tua passione e la tua propensione alla spesa crescono.
Penso ad esempio ad un ETX 90 prima serie oppure anche ad un 2045 con moto sincrono (ne ho comprato oggi uno ad esempio).
Paolo
-
Re: Rifrattore 90/900?
Venditore affidabile... Quindi via tutti i mercatini online?
Fon sta per?
Ultima domanda: perché il vixen 80/910 costa così tanto (nuovo)? Sempre acromatico, diametro minore... Cos'ha di particolare?
-
Re: Rifrattore 90/900?
Fon sta per Fok, focheggiatore, è un errore di battitura. Il sistema di messa a fuoco è parte integrante della qualità dello strumento, e puoi immaginarne il motivo: se di scarsa precisione o poco fluido ti rende impossibile operare ad alti ingrandimenti senza bestemmiare.
I mercatini online possono andare bene, ma solo quelli che concedono di piazzare feedback. Un astrofilo con tante valutazioni positive di solito non si rovina la reputazione su un mercatino specializzato per rifilarti una sola.
Se ho capito bene hai tempo fino a marzo, quindi puoi fare un acquisto accuratamente ponderato. Bella questa discussione!
Sul tubo ottico aspetterei @cherubino
-
Re: Rifrattore 90/900?
Citazione:
perché il vixen 80/910 costa così tanto (nuovo)? Sempre acromatico, diametro minore... Cos'ha di particolare?
Se quel tubo ottico non è inferiore allo Stein Optik 77/910, il cui doppietto è di 80mm, che possiedo e del quale puoi leggere il test sul sito di cherubino, vale ogni centesimo del prezzo. Alla faccia dell'acromatico: è veramente acromatico.
-
Re: Rifrattore 90/900?
Ciao,
si scusate, il correttore automatico, a volte scrivo nei ritagli di tempo (anzi quasi sempre).
Io posseggo 2 (DUE) Vixen 80/910.
Uno prima serie con focheggiatore ed elementi di cella NERI che ho rifatto integralmente accorciandolo e preparandolo per la torretta B&K. L'ho anche riverniciato... uno spettacolo..
è questo:
http://www.dark-star.it/astronomia-a...or-binoviewer/
La meccanica è perfetta. Le ottiche sono piuttosto buone. Non eccelse ma passano i miei test e sono molto sopra la media degli strumenti che circolano.
L'altro è un seconda serie (quello con focheggiatore e cella VERDINE).
E' nuovo originale custodito in modo impeccabile, sembra davvero NUOVO. Installato su Super polaris originale con motore e pulsantiera originale e cavalletto in legno ... originale (ahahaha) anche loro perfetti.
E' un pezzo da museo, potrebbe essere esposto al MOMA di New York per stato di conservazione e livrea.
Ha ottiche ECCEZIONALI.
Migliori di qualsiasi altro acromatico che abbia mai avuto modo di vedere e pari a quelle del Pentax 85/1000 che avevo.
Sta quasi alla pari (quasi) del mio GoTo 80/1200.
Sembra di osservare attraverso un FS-78 .. quasi.. davvero.. tant'è che non mi sono regalato il Vixen 80/720 ED (ottima meravigliosa) perché non mi avrebbe dato nulla di più (lo ho avuto e so quanto sia strumento fantastico, altro che gli APO che fanno ora...).
Quindi se trovi un 80/910 magari seconda serie in ottimo stato hai ottime probabilità di acquistare un tubo ottico di prim'ordine.
Fidati (a meno che non sia un esemplare "bacato")... credo di poter dire di avere un po' di esperienza strumentale e di aver visto, usato, e avuto (!) gran parte di quanto sia mai stato prodotto (benché mi manchino Nishimura, Mikage, Mitaka, Chuo, e i grossi Nikon... mi mancano davvero e non so se mai ne avrò uno... sigh).
Paolo
-
Re: Rifrattore 90/900?
P.S.:
Il Vixen 80/910 NON va comprato nuovo.
Costa molto (troppo onestamente) e NON è fatto come quelli di prima e seconda serie.
I prodotti giapponesi pagano lo scotto di dazi molto alti agli importatori.
Nell'usato si trovano, basta cercare o porre annunci.
Sappi che sono davvero molto validi anche i 90/1000 che però diventano più ingombranti. Sono strumenti davvero notevoli, anche migliori rispetto ai tanto decantati 102M (102/1000).
Paolo
-
Re: Rifrattore 90/900?
Fidarmi mi fidavo, mi chiedevo solo il motivo!!!
Grazie!
Cercherò...
-
Re: Rifrattore 90/900?
Mi hanno proposto una vixen Super Polaris (composta da : testa SP , cannoccchiale polare senza garduazioni (tipo Skywatcher) manopole flessibili su AR e Dec. ,treppiede alluminio alto con triangolo portaoggetti) più contrappeso a 160€, con eventuale motore AR con frizioni (ma senza pulsantiera...?) a 40€.
Che dite?
(Il venditore abita a 10 minuti da casa mia, quindi posso anche vederla, se ci fosse da controllare qualcosa...)
-
Re: Rifrattore 90/900?
Io dico che se abita a 10 minuti da te puoi andare tranquillamente a vederla e farti spiegare come funziona e fartela provare, giusto per vedere se ti rimane qualche pezzo in mano mentre la usi, intanto ti fai spiegare bene anche come usare il cannocchiale polare così alle prime uscite non impazzisci per fare lo stazionamento
-
Re: Rifrattore 90/900?
Aggiornamento:
Oltre alla SP di cui sopra (160€, a 10 minuti da casa mia, treppiede in alluminio, eventuale +40€ motore AR senza pulsantiera (quindi "servirebbe qualcosa di autocostruito, ma non va bene per fare astrofotografia"(?) ) mi hanno offerto una GP motorizzata in AR e Dec a 250€, MA (e cito testualmente, vista la mia scarsa conoscenza) "la manopola che fa regolare l'azimut è rotta, ma il perno è sano, quindi basta sostituirla. La luce del mirino polare non funziona. Meccanicamente è a posto". Il treppiede è in legno
Posto che, se motorizzata sono disposto a spendere qualcosa in più e che forse quei 250€ sono trattabili, ma non più di tanto, quanto potrebbe costare cambiare la manopola? Posso fare qualcosa di home-made? Devo chiedere/fare attenzione a qualcosa di particolare?
Nel frattempo ho anche chiesto per il telescopio, il cui acquisto comunque verrà rimandato a marzo, e da niubbo mi chiedevo come funzionasse l'attacco del telescopio alla montatura (ho visto vari video e foto, non mi è super chiaro, comunque) e quali parti dovrei controllare siano comprese con la monatura e quali col telescopio...
-
Re: Rifrattore 90/900?
per poco di più prendi una eq5 motorizzata nuova e con 2 anni di garanzia...
inizia a sondare i rivenditori in cerca di offerte sul nuovo.
-
Re: Rifrattore 90/900?
Io concordo con Etruscastro. Ha senso prendere le Vixen vintage se ti vengono offerte ad un prezzo basso, oppure se hai intenzione di restaurarle ed accoppiare ad un tubo d'epoca.
Tutte le rotture, i malfunzionamenti e i difetti, per te che non hai altro materiale diventano estremamente fastidiosi.
Una GP a 250 euro non è male, ma se non perfettamente a posto entra in concorrenza con una nuova eq5, che essendo più moderna per te sarebbe più facile da gestire.
Tutto quello che nell'usato supera i 150-170 200 euro al massimo e non è 'a posto' per te risulta poco sensato.
-
Re: Rifrattore 90/900?
Ok.
Ho provato a cercare un eq5 per farmi un’idea, ma l’ho trovata sui 360...
Diciamo che tratto il prezzo della gp usata. Quanto mi costerebbe cambiare la manopola?
-
Re: Rifrattore 90/900?
https://www.astroshop.it/equatoriale...-neq-5/p,16081
Edit: una montatura equatoriale si muove in Ascensione Retta e in Declinazione, ma ha anche un paio di regolazioni fini sulla base per orientarla correttamente in azimut rispetto al polo Nord.
Non ho capito di cosa esattamente si tratti, ma le manopole ti costano al massimo una trentina di euro, il guaio sarebbe trovarle originali, ma se ti accontenti si può fare lo stesso.
Un plus il cavalletto in legno invece, una chicca per gli amanti del genere, ma un po' più scomodo dei moderni cavalletti a tubolari in acciaio.
-
Re: Rifrattore 90/900?
Grazie.
Però senza motorizzazione non so se spenderei quel prezzo (anche con, in realtà)...
Per il costo della manopola, credo di essermi risposto https://www.skypoint.it/it/altri-acc...rometrico.html
Per il prezzo mi ero basato sui 200€ suggeriti da cherubino, ma se dite che son troppi, tratto o mi accontento della SP non motorizzata!
-
Re: Rifrattore 90/900?
No no, vai di GP con motorizzazione piuttosto, sono due classi di montatura differenti.
L'attacco dei telescopi di questa classe alla montatura ormai è quasi esclusivamente di standard Vixen, attraverso una barra sagomata a coda di rondine, quindi su quello non avrai alcun problema.
-
Re: Rifrattore 90/900?
Eppure con qualche spicciolo in più ti compri un bel Mak 127 su EQ 3-2 e hai quasi 4 cm in più di potere risolutivo..
-
Re: Rifrattore 90/900?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nike
Per il prezzo mi ero basato sui 200€ suggeriti da cherubino, ma se dite che son troppi, tratto o mi accontento della SP non motorizzata!
sì ma per una montatura in ordine, i cessi degli altri io non li prenderei...
-
Re: Rifrattore 90/900?
Non capisco cosa cambia tra 300 e 500 euro. Tutti noi abbiamo lo smartphone, la televisione, il frullatore, il computer. Si tratta di capire quanta importanza si dà al telescopio. Se è importante i soldini in più si trovano.
-
Re: Rifrattore 90/900?
Non entro nel merito del budget prefissato sul quale non ho potere né di intervento né di valutazione.
Consiglio però, in generale, di spendere per la montatura che deve essere correttamente dimensionata (sempre e comunque), rispetto all'ottica, che può "andare e venire" nel corso del tempo.
Paolo
-
Re: Rifrattore 90/900?
Richard, bisogna averli, i soldi. Io studio, ho qualche soldo da parte, mia madre può farmi un regalo di laurea, ma visti i problemi lavorativi non può permettersi di spendere cifroni...
Riguardando le foto mi sono accorto che è una GPD, non una GP...
Onestamente mi preoccupa un po' il peso, ma ci penserò...
Paolo, puoi rendere il tuo commento un po' meno sibillino? :razz:
-
Re: Rifrattore 90/900?
Non voleva essere sibillino, anzi.
Voglio solamente dirti che la montatura è la parte più importante di tutta l'attrezzatura.
Il resto può essere implementato o cambiato nel tempo più facilmente e con meno costi.
Quindi usa il tuo budget per:
1) la montatura
2) l'ottica
3) gli oculari
In questo ordine di importanza... su un 90/900 lavorano bene anche oculari da 3 elementi sui 10 e 6 millimetri e un plossl qualsiasi da 25 mm. (costo di tutti e tre euro 50,00 o 60,00)
Un tubo ottico usato 90/900 cinese (escludendo il vixen 80/910 che consigliai) costa 60/70 euro (è il suo vero valore)
Una montatura per un 90/900 costa 300/350 euro se motorizzata in AR e DEC (Super polaris usata con doppia motorizzazione)
Questo intendevo.
Paolo
Spendere meno significa avere uno strumento non completo.
Puoi "tirare" sulla motorizzazione e prenderla solo in AR o NON prenderla proprio ma poi devi inseguire a mano e sui pianeti e Luna non è davvero cosa, credimi... Non badare alla buffonate che scrivono alcuni possessori di dobson sulla osservazione planetaria a mano...
Paolo
-
Re: Rifrattore 90/900?
Nike, non era riferito solo a te il discorso sul budget. E’ una considerazione di carattere generale.
Uno che vuole comperare un telescopio di certo cerca un lusso. E’ un grande lusso dei sensi osservare oggetti lontani e poterseli vedere davanti in modo definito. E’ un lusso dei sensi vedersi davanti Saturno, o i particolari di qualche centinaio di metri della superficie della Luna. O poter osservare i colori delle stelle, le galassie, le nebulose..
Ora, chi sceglie di comperare un simile strumento non è certo sotto la soglia di povertà. Non combatte contro la fame e la sete, e si presume che abbia avuto i soldi per comperare almeno uno smartphone, un computer, una bicicletta o qualche vestito alla moda. Se ti dicessero che devi fare un’ecografia privatamente e costa 200 euro per salvarti la vita cosa faresti? Secondo me quei soldi uscirebbero fuori.
Da studente puoi racimolare qualche decina di euro mensilmente, metterli via, e se per te davvero il telescopio è importante, finalmente tra qualche mese ne comperi uno buono! Quante volte si buttano via soldi in stupidate, a 2 euro alla volta. Se ti sembrano tante 200 euro pensa a quanto costa una camicia, un jeans, il cinema, la pizzata, l’ingresso nei locali, o la palestra, la piscina.. e capisci se il problema sono i 200 euro o la voglia di spenderli in qualcosa di IMPORTANTE come il telescopio.
Con 500 euro trovi un Signor strumento (telescopio e montatura). Con 300 no. Buona domenica ragazzo.
-
Re: Rifrattore 90/900?
Tubo ho cominciato a cercare un 80/910, ma l'acquisto è da rimandare a più avanti (quello me lo regala mia madre, solo se mi laureo, quindi prima devo consegnare la tesi :( )
Quindi della GPD motorizzata in AR e Dec (ma con illuminazione del cannochiale polare non funzionante e manopola dell'azimut rotta, ma con perno sano) a 250+ spedizione che ne pensi?
-
Re: Rifrattore 90/900?
Io comprendo benissimo le problematiche studentesche, perché non è moltissimo che le ho superare.
Allora ti dico che 10 anni fa una GPD a 250 euro non era proprio possibile e che l'avessi io a disposizione la prenderei.
L'importante per TE è che la montatura sia efficiente, in ordine e che non sia stata maltrattata o lasciata fuori per anni, perché hai solo un colpo da sparare, mi spiego?
-
Re: Rifrattore 90/900?
Certo... E quello è il principale problema. Il venditore mi ha detto essere perfettamente funzionante, in buone condizioni, a parte la luce e la manopola...
Detto ciò, se è una ciofeca davvero, pagandolo con paypal glielo rimando come non conforme... nella peggiore delle ipotesi, che spero non si avveri...
-
Re: Rifrattore 90/900?
Mi hanno offerto un vixen 80m custom a 150 senza mount (250€ con la mount, ma io lo vorrei equatoriale...)
Prendere anelli e barra vixen comincia a diventare privo di senso, però...
-
Re: Rifrattore 90/900?
Premetto che non ho seguito la discussione e non so cosa vuoi fare, ma con quei soldi non prendi già un Celestron Astromaster 90/1000 EQ-MD nuovo? O il Vixen è una priorità assoluta...
-
Re: Rifrattore 90/900?
No, mi son basato sui commenti di cherubino sulla qualità dell’ottica...
In realtà piuttosto andrei su un bresser 90/900 comunque starei su 900 di focale, 10 cm in meno è comunque più trasportabile...
-
Re: Rifrattore 90/900?
Capito, peccato perché sul sito Display Items di Bresser c'è un 102/1000 e una EXOS-1 365€ tutto...