Non credeteci...
Non succederà nulla di catastrofico.... al massimo dovremo rimarchiare le bussole:whistling::whistling::whistling:
http://www.ilgiornale.it/news/politi...a-1627107.html
Visualizzazione Stampabile
Non credeteci...
Non succederà nulla di catastrofico.... al massimo dovremo rimarchiare le bussole:whistling::whistling::whistling:
http://www.ilgiornale.it/news/politi...a-1627107.html
Già immagino i titoloni sull'imminente disastro, meglio cominciare ad accaparrarsi un paio di damigiane! :)
Un'accozzaglia di balle galattiche. Andrebbero costretti a chiudere...
C'è da chiedersi, quando questo avverrà, come faranno alcuni animali ad orientarsi in un mondo sottosopra.
Ci sono infatti alcune evidenze che taluni uccelli migratori, alcune tartarughe e persino alcuni vermi lo facciano seguendo le indicazioni magnetiche.
MORIREMO TUTTIIII !!!!
:biggrin: :biggrin: :biggrin:
Cosa vi aspettate dal giornale (giornale? :wtf: ) diretto da sallusti, il paradigma del sensazionalismo a tutti i costi, della notizia pilotata e della fakenews? :razz:
Per la serie "La MdM" è dura da spalare, questi allarmi vengono diffusi da almeno 8 anni... Per esempio...
Capisco che a qualcuno non piaccia Sallusti e Il Giornale, ma qui mi sembra tutto un po' forzato! Ha semplicemente riportato una notizia, vedi anche Focus: https://www.focus.it/scienza/scienze...tre-si-inverte
Mi sembrano molto diversi come articoli :meh:
Diverso il giornale, diverso lo spazio, diversi i giornalisti... sicuramente non è un copia e incolla;)
Sì, ma un conto è spiegare come avviene lo spostamento dei poli magnetici e che si tratta di un fenomeno già accaduto, e un altro è scrivere(che non è vero), non ti pare?Citazione:
E ora gli scienziati ipotizzano catastrofici scenari come quello dell'inversione dei Poli magnetici. Con il risultato di finire (un giorno) disintegrati dalle radiazioni solari. Molto più Alien che Odissea nello Spazio.
@SVelo Il campo magnetico non è solo importante ma essenziale per la vita sulla terra. Ci stanno spappolando il fegato col Global Warming o Climate Change come lo chiamano ultimamente (forse perché sta rallentando), ti pare che qualche scienziato catastrofista si perdeva questa ghiotta occasione!
Allora voglio i nomi e vedere i loro paper :colbert:
Il catastrofismo credo sia la moda del momento, basta guardare la documentaristica
sui canali Sky, solo a titolo di esempio, deborda di soli assassini, meteore terminatrici,
lampi gamma che il diluvio universale era una ciofeca. A volte credo che sia un modo per
distogliere gli occhi dai disastri veri, quelli tristemente nostri, molto attuali e concreti.
Il campo magnetico è sì fondamentale ma non è in gioco la sua presenza bensì l'inversione dei poli che da 3.4 miliardi di anni è avvenuta diverse volte.
Ad oggi non è nota nessuna correlazione tra inversione e estinzione.
E la frase che davvero non è concepibile è questa..."Colpa dell'attività umana che ha via via modificato la massa terrestre".
SVelo ha spiegato bene l'essenza della cosa, il giornale è indifendibile, il quotidiano e sallusti a me non piacciono proprio da quando ho avuto modo di leggere gli articoli che compaiono sulla testata (prima nemmeno li conoscevo), per non parlare di libero (e feltri), ma comunque sono in buona compagnia.
Condivido: l'articolo de "il Giornale" non ha NULLA del taglio scientifico. Ha più del giacobbiano...:twisted:
@SVelo Ho avuto un attimo di tempo ed ho trovato questo:
https://www.segnidalcielo.it/la-nasa...i-della-terra/
Non è stato difficile.
Per chi volesse approfondire un po' c'è questo articolo di Focus, dove si parla di un periodo d'inversione poli che dura 450 anni !
https://www.focus.it/scienza/scienze...cose-da-sapere
Inviato dal mio TAB 493K 3G utilizzando Tapatalk
segnidalcielo punto it :shock:
per davvero? :blush:
@Gaetano M. per il link che hai postato, mi sa che il tuo messaggio andrebbe moderato... lo segnalo allo staff @etruscastro @Red Hanuman @Stefano Simoni :rolleyes:
stiamo in Astrobufale e quindi è meglio segnalare i siti fuffa, almeno sul nostro sito che siamo persone capaci di ragionare col cervello, a meno che non ci pervengono direttive diverse dall'amministratore.
Scusami hai ragione, la mia frase era incompleta e potrebbe ingenerare qualche dubbio.
Al posto di questa......leggi questa...Citazione:
...il quotidiano e sallusti a me non piacciono proprio da quando ho avuto modo di leggere gli articoli che compaiono sulla testata...
Gli articoli che riguardano la politica li salto a piè pari.Citazione:
...il quotidiano e sallusti a me non piacciono proprio da quando ho avuto modo di leggere gli articoli di taglio scientifico che compaiono sulla testata...
@SVelo
Il mio messaggio voleva essere un aiuto in più.
Corretto l'errore,non capisco la tua domanda a chi è rivolta.
Non era rivolta a nessuno, era per far notare l'errore (forse di stampa? Mah...)
Forse sono stata poco chiara, ma non volevo andare troppo OT. Per spiegarmi meglio mi sposto nella sezione dedicata.
Che poi tra tutti i film a tema catastrofico che potevano scegliere mi chiedo cosa c'entri Alien :biggrin:Citazione:
E ora gli scienziati ipotizzano catastrofici scenari come quello dell'inversione dei Poli magnetici. Con il risultato di finire (un giorno) disintegrati dalle radiazioni solari. Molto più Alien che Odissea nello Spazio.
Non capisco, è un riferimento al moto di precessione degli equinozi (dovuto appunto alla non sfericità della terra) o si riferisce a un altro moto che non conosco? :colbert:Citazione:
Cerchiamo di capire. La Terra non è perfettamente sferica: il nostro pianeta tende a oscillare attorno al proprio asse. Ma questo movimento sembra essere destinato a diventare una grande oscillazione e con una direzione diversa da quella avuta fino al 2000. Colpa dell'attività umana che ha via via modificato la massa terrestre. Possibile? Pare proprio di si.
Discussione di sabato sera tra Alberto e me: eravamo fuori al balcone a fumare una sigaretta e da lì si vede la Polare. Siccome in questi giorni c'è un vento che manco la bora a Trieste, gli ho chiesto da che direzione venisse il vento e lui mi ha risposto da nord indicando però l'est. Allora gli ho fatto notare che c'era un'incongruenza tra quello che diceva e ciò che indicava e lui mi ha risposto che la bussola indicava il nord nella direzione che aveva indicato lui. Sicché gli ho risposto che forse la bussola non funzionava bene perché il nord era dove si vedeva la Polare. Allora è andato a verificare e ha visto che il Polo magnetico si discosta da quello celeste (e questo lo sapevo già). Ma la mia domanda è: per conoscere la direzione del vento o stabilire una rotta si usa il polo celeste o quello magnetico?
Ora si usa il GPS, prima di questo si usavano le stelle (di notte, ovviamente) tramite sestante, mentre di giorno si utilizzava una bussola a cui andava applicata una correzione (di "deviazione magnetica") in base ad un tabellario che in base alla posizione (il piu possibile aggiornata) del nordo magnetico, forniva l'indice di correzione in base alle coordinate geografiche del natante; è cosa che è tutt'ora necessario saper fare per avere la patente nautica.
C'è anche una maniera empirica di calcolarla, tramite reiterazione delle letture della bussola su diverse posizioni della prua dell'imbarcazione e con un paio di formule, questo metodo richiedono dimconoscerlo per la navigazione in mare aperto (Cat. B).
Quindi mi confermi che si fa riferimento alle coordinate celesti, giusto?
Ma di così tanto è spostato?Citazione:
gli ho chiesto da che direzione venisse il vento e lui mi ha risposto da nord indicando però l'est.
Allora gli ho fatto notare che c'era un'incongruenza tra quello che diceva e ciò che indicava e lui mi ha risposto che la bussola indicava il nord nella direzione che aveva indicato lui.
Cioè il nord magnetico indicava l'est geografico?
Si stanno realmente invertendo i poli allora :sowsuser:
Beh, diciamo che forse ho un po' esagerato (magari la memoria m'inganna), ma, a braccio teso più o meno indicava a metà strada tra la Polare e il Vesuvio. Ora, trovandoci a Cercola, si può calcolare questa differenza?
Le coordinate celesti sono praticamente un'estensione in cielo di quelle geogeafiche (a cui si sostituisce AR e Dec. con Lon. e Lat.), classicamente si fa sempre riferimento a coordinate geografiche avendo un punto base (la ricerca del nord o del sud, in base all'emisfero), ora col GPS basta leggere un display.