Re: problema di autoguida
La calibrazione va a buon fine?
Re: problema di autoguida
si certo @Jerry, escluderei anche l'errore periodico dato il breve lasso di tempo che intercorre tra le curve
Re: problema di autoguida
Un cavo che tira, una vite che si è all'entrata? Il log di PHD cosa dice?
Re: problema di autoguida
devo ancora controllare il log, l'ultima volta avevo provato invertire il cavo st4 e forse qualcosa cambiava, ulteriori prove mi attendono!
Re: problema di autoguida
Buongiorno a tutti, riesumo questa discussione perché mi ritrovo nella medesima situazione di Nicobugi, cioè utilizzando PHD2 e montatura (EQ6) collegata tramite EQmod, ho un grafico molto simile a Nicobugi. Sembra che il grafico dimostri sovracorrezioni esagerate, e anche modificando i valori in PHD2 non noto miglioramenti. Appena possibile farò delle prove tornando a utilizzare il cavo ST4 per i comandi di guida invece che direttamente con EQmod. Io come camera guida uso una ASI 290 mini e un 60 mm f240 come tele guida. Ho fatto un bilanciamento di fino, devo solo sistemare qualche cavo a penzoloni che magari inficia anche lui un po'. Ho sbalzi esagerati intorno ai 2"-3" in AR. Se per caso qualche esperto ha suggerimenti su varie prove da fare per dimensionare questa sovracorrezione. Sto sbattendo la testa in rete su ogni possibilità ma è un vero labirinto di variabili. :mad:
Ringrazio in anticipo chiunque voglia darmi un aiuto.
Re: problema di autoguida
io ho risolto, assicurati di: selezionare pulse guiding su eqmod, impostare velocità ar e dec almeno a 0.8 non di meno, allineare al polo non perfettamente, di più! e di usare l'assistente di guida di phd2
Re: problema di autoguida
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nicobugi
io ho risolto, assicurati di: selezionare pulse guiding su eqmod, impostare velocità ar e dec almeno a 0.8 non di meno, allineare al polo non perfettamente, di più! e di usare l'assistente di guida di phd2
Ottimi consigli, per quanto riguarda l'allineamento lo faccio con sharpcap e diciamo che l'errore è molto molto basso, la velocità impostata in EQMod come pulse guiding ora è a x0.5... Quindi probabilmente potrebbe essere anche quella?
Grazie ancora per i consigli.
Re: problema di autoguida
@Andre88 prima di interagire col forum è caldamente richiesta una presentazione ufficiale che puoi fare qua: https://www.astronomia.com/forum/for...29-Mi-presento ;)
Re: problema di autoguida
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Ops, chiedo scusa. Provvedo subito. ;)
Re: problema di autoguida
guarda, in teoria 0.5 dovrebbe andare bene, però personalmente mi trovo meglio con 0.8...un altro consiglio é di esporre a bin2 con esposizioni da 3/3,5 sec, questo per evitare di rincorrere il seeing, e di scegliere stelle non sature
Re: problema di autoguida
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nicobugi
guarda, in teoria 0.5 dovrebbe andare bene, però personalmente mi trovo meglio con 0.8...un altro consiglio é di esporre a bin2 con esposizioni da 3/3,5 sec, questo per evitare di rincorrere il seeing, e di scegliere stelle non sature
Proverò incrementando la velocità di guida e vediamo che succede. Ho provato a mettere in bin2 ma non riuscivo a salire con l’esposizione perché mi diventava rumorosa la ripresa. Però probabilmente era una serata “no”.
Devo fare un po’ di prove. Ma se, visto il meteo schifoso, provassi a usare il simulatore in phd2 per vedere se variando un po’ la velocità di guida cambia qualcosa dici che è fattibile o meglio farlo quando c’è di mezzo anche il seeing?
Grazie
Re: problema di autoguida
hai fatto la libreria di dark? le prove meglio farle sul campo! PS: per rispondere ai messaggi non quotare, clicca semplicemente su rispondi alla discussione ;)
Re: problema di autoguida
Si sì ho fatto quella prima che lavoravo a bin 1 e poi ho fatto quella a bin 2. Solo che con 3s gia arrivavo a vedere tutto troppo saturo. Colpa anche dell’inquinamento che abbiamo qui da me. Se no devo mediare il rumore con mediana 3x3 o quello 2x2. Devo provare a incrementare le velocità e a lavorare sul minMov di entrambi gli assi, forse incrementando le cose migliorano e si evita sovracorrezione.
Poi non so se effettivamente può inficiare (ma non credo), mi sono accorto che avevo lasciato inserito anche il cavo st4 da camera a montatura nonostante guidassi con phd2 tramite pulse guiding con cavo eqmod. Boh!
Grazie per la info, non mi ero accorto che rispondevo quotando ;)