Re: binocolo Oberwerk 11x70
grazie per la recensione grazie
l'ho trovata interessante perche
sto valutando l' acquisto di un 15 x 70 o 20 x 80 sempre della oberwerk
Re: binocolo Oberwerk 11x70
Felice di essere utile :angel:
da segnalare il prezzo davvero interessante su rp optix per il modello in firma, ovviamente 15x70 e oltre 20x80 sono più votati all'astronomico ma credo anche ben più cari!
valuta anche il 12x60 a 83€ (io non l'ho preso perche ne avevo già un altro modello) e tieni conto che sono acquisti controllati e sicuri al 100% da sorprese di collimazione e affini.
Nelle prove più approfondite devo dire che il cromatismo sulla banda rossa/oro è molto presente e potrebbe non piacere (a me sì)
se ti può interessare l'acquisto di un breaker dove l'ho comprato io (un esemplare davvero fortunato) lo trovi sul portale new lupex alla voce binocoli €35 circa spedito :wtf:
Re: binocolo Oberwerk 11x70
si lo vorrei appunto per uso astronomico da abbinare al telescopio mak 127 che con la focale a 1500 mi va a 60 x
vorrei un binocolone per godere al meglio degli ammassi aperti e asterismi vari
quello che mi frena sono i prezzi , pero' o prendo qualcosa di valido o non prendo nulla
tutti i vari celestron/ts-optics/omegon bresser da 120 euro sono tutti uguali e tutti lamentano comunque la scarsa meccanica
ho gia un 10x50 che uso per spazzolate e per aiuto a individuare bene le costellazioni e le stelle e a sto punto come minimo vorrei
un 15x70 meglio un 20x80
tutto con molta calma :D, devo racimolare i soldi e capire bene cosa voglio
comunque e' vero su roptix non c'e' il rischio di meccanica difettosa , al massimo non ti soddisfa il bino
ma sono veramente controllati quindi e' impossibile che arrivi con un problema gia da subito
rischio molto frequente prendendo da siti ecommerce molto piu' grossi
Re: binocolo Oberwerk 11x70
eeeeeeh in effetti prima o poi un 20x80 lo prenderò anche io... consapevole però del fatto che i campi visivi arrivano dai 2,4° (20x80) ai 4,2° (15x70)
non sò se hai visto ma ci sono anche delle belle occasioni sui binocoloni su rp optix
quello su cui ho lasciato gli occhi è proprio il CF de luxe
PS: per non parlare di questo con predisposizione ai filtri nebulari.
se non sbaglio dovrebbe avere ottime recensioni, prova ad indagare (il prezzo è buonissimo, ovviamente paragonato all'oggetto) :cool:
Re: binocolo Oberwerk 11x70
eh ovviamente il campo si restringe all' aumentare dell' ingrandimento
infatti il mio dubbio e' capire esattamente quello che mi serve e non so come fare
pianeti luna e un po' di deep li guardo con il telescopio , il binocolo mi servirebbe solo per gli ammassi stellari piu estesi
o anche per la luna quando non voglio montare tutto il telescopio e per un po' di terrestre , diciamo puntare le montagne attorno a me
non avendoci mai messo gli occhi dentro a questi giganti non capisco se preferirei un 15 x o un 20x:confused:
si seguo il sito rpoptix , il 15x oberwerk solo non mi piace il colore azzurro :D pero' appetibile
il 20 x sono gia' 100 eurozzi di piu :hm:
Re: binocolo Oberwerk 11x70
Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione per confermare l'accuratezza dei controlli di RpOptix prima dell'acquisto e l'affidabilità e la serietã nell'assistenza post vendita.
Io ho acquistato a luglio l'Oberwerk 20x80 (dopo aver utilizzato il Namib 8x42 che ora è fisso in auto) e mi si è aperto un mondo con le prime osservazioni proprio delle Pleiadi.
Sono rimasto così imbambolato che a ottobre sono riuscito a far cadere a terra binocolo e treppiede che non aveva le gambe adeguatamente fissate.
Disastro colossale con rottura del gruppo degli oculari.
Telefono e invio subito il binocolo a RpOptix sperando in bene anche per le rassicurazioni di Pietro Romagnoni.
Per farla breve, dopo un'attesa di circa tre mesi per l'invio dei ricambi, qualche settimana fa ho riavuto il mio binocolo riparato ad un costo accettabilissimo in relazione al prezzo d'acquisto.
Non è proprio ritornato come nuovo perché il danno (guaio) era proprio grosso, infatti la messa a fuoco perfetta all'infinito è difficilissima da raggiungere, ma piano piano sto prendendo confidenza con le nuove regolazioni davvero millimetriche.
Sono abbastanza soddisfatto del risultato anche perchè nel frattempo ho acquistato un mak127 e quindi posso diversificare le serate (sempre poche) buone per l'osservazione.
Non nascondo però l'interesse proprio per il Wega 25x100, ma mantengo le mani lontane dal portafoglio e dal cliccare il tasto acquista...
Re: binocolo Oberwerk 11x70
Citazione:
Originariamente Scritto da
blowup52
Non nascondo però l'interesse proprio per il Wega 25x100, ma mantengo le mani lontane dal portafoglio e dal cliccare il tasto acquista...
Ti capisco perfettamente...la scimmia da binocolo è terribile :sowsuser: io li guardo quasi ogni sera e poi ti dico massì forse più avanti....quelli da poco cinesi 10x42/8x42 li ho girati tutti e ancora non mi fermo...
il wega 25x100 è davvero invitante!
Re: binocolo Oberwerk 11x70
Avendo provato il wega 20x80 hq, posso dire che tra gli entry-level di basso costo è uno di quelli con la meccanica migliore (immagino che il 25x100 non sia da meno), otticamente pure discreti.
Personalmente per il cielo eviterei gli 11x70 o i 15x70 poiché danno P.U. molto ampie sfruttabili solo sotto un cielo veramente scuro, mi orienterei piu sul 20x80 (o 25x100), primo perché l'ingrandimento in piu è estremamente utile sia a scurire il fondo cielo (quando questo non è perfetto) sia a "sgranare" meglio il dettaglio dell'oggetto (quando si tratta di qualcosa di esteso come una nebulosa o galassia), poi non mi preoccuperei per il campo inquadrato, considerando che l'oggetto piu esteso del cielo è M31 con 3° di estensione ma solo sotto un cielo nerissimo, altrimenti è già tanto che se ne percepiscono 2° (si ci sarebbero le Iadi il cui asterismo è oltre i 5°, ma c'è solo lui e poi è molto meglio in un 10x50), quindi è piu che sufficiente il campo (parlando dei wega) di 3,2° del 20x80 o i 2,5° del 25x100 e per finire questi sarebbero ottimi per le cometucole (che ultimamente passano relativamente spesso) di mag 5, 6 e 7 in quanto questi binocoli sono il giusto compromesso tra diametro e ingrandimento.
Io stesso mi sono spinto oltre prendendo un 30x80 con 2,3° di campo e il mio sogno proibito (in quanto costa una fucilata) sarebbe il Docter 40x80 con oculari da 88° (2,2° di campo).
In breve l'ingrandimento conta almeno quanto il diametro, se non avete perticolari necessità relative a pesi ed ingombri, lasciate perdere i 70ini vari e partite almeno da un 20x80, ne trovate millemila da 150 a 850 €, la scelta non manca.
Re: binocolo Oberwerk 11x70
Relativamente alla "potenza" dei binocoli c'è questo articolo (secondo me) molto interessante di Gary Seronik https://garyseronik.com/rating-binoculars/
Personalmente tra i due criteri descritti (quello di Bishop e quello di Adler), per quella che è la mia esperienza trovo piu aderente alla realtà quello di adler.
Re: binocolo Oberwerk 11x70
queste prove mi lasciano un po' perplesso
nel senso che in matematica nelle moltiplicazioni vige la proprieta' commutativa
cioe' alternado i fattori il risultato non cambia
ma che senso ha un ' applicazione simile nei binocoli ?
se avessi a confronto 2 binocoli un 10 x 32 e un 32 x 10 secondo questo bishop il risultato sara' identico ma e' ovvio che non e' cosi' , i binocoli sono molto ma molto diversi anzi
il secondo manco esiste era per rendere esagerato l' esempio
nell' uso naturalistico diurno la grandezza conta poco in pieno giorno un 8x32 si vedra' come un 8x50
discorso diverso quando le condizioni atmosferiche cambiano , inverno , nuvolo bosco o crepuscolo
i birdwatcher e cacciatori non scendono sotto il 42 come diametro di lente
qui ho quasi tutte certezze
in astronomia nell' usso notturno sulle stelle invece ho un sacco di dubbi e non capisco cosa sia meglio :confused:
Re: binocolo Oberwerk 11x70
@Icipo76
ho sentito molte ricette su "cosa è meglio di cosa" però (opinione personale e non autorevole, sia chiaro) credo che alla fine si risolva tutto con:
1) se il binocolo diventa il tuo principale (o prediletto) strumento di osservazione astronomica dal 20x80 in sù (marche già citate su rp optix)
2) se usi (come me) il binocolo a mò di cercatore per individuare meglio una determinata costellazione o posizione senza far entrare troppe stelle nel campo per non confondere la ricerca
11x70/12x60 (forse meglio)
3) se invece ti vuoi togliere lo sfizio di un osservazione complementare E/O alternativa a quella del telescopio senza però togliere qualità all'osservazione raccogliendo un soddisfacente numero di particolari nel campo inquadrato allora sicuramente un 15x70
che dici? io farei cosi e butta via i dubbi perchè tanto in queste possibilità c'è da star bene in ogni caso :D
NB: sto parlando di scelte solo astronomiche considerando anche di spendere il meno possibile.
Re: binocolo Oberwerk 11x70
si, la penso quasi come te
sul 1) un bino astronomico non sara' il mio principale strumento , ho un mak 127 che tiro con gli ingrandimenti e mi soddisfa
il bino sarebbe un' aggiunta , uno sfizio , perche la visione binoculare di ammassi estesi e' comunque molto gradevole e rilassante
specie seduto sulllo sdraio :D , poi ha tempo di messa in esercizio piu' veloce , poi farei anche un po di terrestre
credo che lo sfrutterei
2) ho usato e uso per lo scopo un 8 x 32 , un 8x42 cinese da bancarella , un 8x42 steiner e un 10 x 50 rpoptix
tutti comunque hanno svolto il loro compito bene o male ,le stelle le vedi e aiutano a trovare la strada tra le
costellazioni
3) gia' spiegato nel punto 1, solo che non sono sicuro del 15x70 rispetto al 20x80
poi il problema non e' tanto la qualita' o meno dello strumento che non essendo un esperto potrei anche non cogliere al 100%
quanto non avendo mai messo gli occhi in un bino oltre i 10x , non ho la percezione di capire la differenza tra 15 x e 20x
per carita' basta ordinare e poi fare il reso se non soddisfa
non ho poi tutta sta fretta , strumenti ne ho , intanto raccolgo info e mi faccio un po' di cultura teorica grazie al forum
Re: binocolo Oberwerk 11x70
Eh si sembra proprio che tu sia più orientato sul 15x70 da quello che scrivi...un tuttofare che ha già una bella vocazione astronomica...più leggero,più portatile,usabile sul terrestre e meno costoso 😏 è lui, vai tranquillo!
Re: binocolo Oberwerk 11x70
Citazione:
Originariamente Scritto da
lcipo76
queste prove mi lasciano un po' perplesso
nel senso che in matematica nelle moltiplicazioni vige la proprieta' commutativa
cioe' alternado i fattori il risultato non cambia
ma che senso ha un ' applicazione simile nei binocoli ?
Ha il senso che è un semplice indice spannomentrico per valutare cosa può fare un binocolo (che ha il caso che sia abbastanza aderente alla realta, soprattutto nel caso di Adler), qui la proprietà commutativa non centra, perché non è matematica, ma sia quello di Bishop che quello di Adler sono (benché men che perfette) sono indici empirici, fatti usando e confrontando modelli esistenti e che usano la matematica solo per tirare fuori un indice.
Citazione:
Originariamente Scritto da
lcipo76
se avessi a confronto 2 binocoli un 10 x 32 e un 32 x 10 secondo questo bishop il risultato sara' identico ma e' ovvio che non e' cosi' , i binocoli sono molto ma molto diversi anzi
il secondo manco esiste era per rendere esagerato l' esempio
Come sopra, trattandosi di empirismo su strumenti esistenti, provarne la fallacia su strumenti estremi (infatti inesistenti) non ha senso, come non avrebbe senso un binocolo con lente da 5 mm a 80 ingrandimenti. :biggrin:
Citazione:
Originariamente Scritto da
lcipo76
nell' uso naturalistico diurno la grandezza conta poco in pieno giorno un 8x32 si vedra' come un 8x50
discorso diverso quando le condizioni atmosferiche cambiano , inverno , nuvolo bosco o crepuscolo
Ovviamente le prove fatte da Bishop e Adler sono state fatte nelle condizioni tali da sfruttare in pieno la P.U. del binocolo in relazione a quella umana, è del tutto ovvio che confrontare ad esempio un Vx Ultima 8x56, con un Nikon prostaf 3s 10x42 in pieno Sole abbia ben poco senso.
Citazione:
Originariamente Scritto da
lcipo76
i birdwatcher e cacciatori non scendono sotto il 42 come diametro di lente
qui ho quasi tutte certezze
Sui cacciatori non mi esprimo, ma sui birdwatcher (quale sono) piccoletti da 25, 30 e 32 mm se ne usano in abbondanza, e nelle escursioni "pesanti" dove ogni grammo conta, i binocoli "da taschino" sono consigliati, basta una visitina su Binomania per sincerarsene.