Una passeggiata romantica mano nella mano sulla Luna? Magnifico, però magari non in marzo...
leggi tutto...
Visualizzazione Stampabile
Una passeggiata romantica mano nella mano sulla Luna? Magnifico, però magari non in marzo...
leggi tutto...
Articolo molto interessante, grazie.
Scusa Francesca, è corretto dire magnitudo anziché magnitudine (in questo caso ovviamente)?:confused:
Grazie
é un latinismo molto usato, dal latino magnitudo-magnitudinis che significa grandezza, estensione ecc da cui è derivato l'italiano magnitudine
Grazie per l'articolo e il video,davvero interessanti.Ora la Luna ha un cratere in più da vedere!
Grazie ! Molto interessante.. forse trascuriamo un pochino troppo la nostra Sorella Luna.. non manca mai di stupirci !
entrambi i termini si usano in entrambi i casi, sia per terremoti che per le stelle, questione di gusti personali di chi si esprime, vero che si riscontra una maggiore preferenza da parte dei sismologi per magnitudo ma è in entrambi i casi corretto (dal punto di vista linguistico... );)
Forse però magnitudine è veramente più usato in astronomia. Dai lo cambio! Tanto ci metto un secondo :)
In verità, ed assolutamente senza l'intento di smentire nessuno - non vi sarebbe comunque reale errore linguistico - dal 1978 in cui mi iscrissi a Scienze Geologiche mai lessi o sentii se non molto sporadicamente da giornalisti non specializzati magnitudine per contesti di tipo sismico. Sempre e solo esclusivamente magnitudo.
Peraltro, sismologia, vulcanologia e tettonica globale eran proprio il fulcro del mio piano di studi.
Ma i giornalisti non specializzati purtroppo possiamo tenerli in debito conto solo marginalmente, posto che saltano con disinvoltura da un ordine di grandezza all'altro quando descrivono ogni fenomeno che non faccia parte del loro quotidiano... la stessa cifra spazia da km/sec a km/h nelo stesso articolo.. certe navi superano i 27 nodi all'ora...
Perciò mi fiderei di più dei miei professori e dei miei testi :biggrin:
Comunque, leggere di un masso 30x40 per 40 kg che arriva a 90.000 km/h... non credo che stare all'aperto o al chiuso faccia molta differenza...
mi ricorda Paolo Villaggio/ prof. Kranz che dovendosi lanciare di testa da 10 metri in un piccolo catino d'acqua, a un certo punto prima del tuffo scendeva pian piano dall'altissima scala e aggiungeva mezzo bicchiere d'acqua... :biggrin:
Valerio hai ragione! :)
Grazie per le precisazioni lessicali. In astronomia si usano entrambi, ma forse magnitudine è più comune
Ma perché con le tante e tante ore passate da ragazzo dietro l'oculare del rifrattorone autocostruito del tempo, MAI ho avuto la fortuna di notare alcun fenomeno transitorio di sorta? :cry: Una pietrozza di una quarantina di chili mica è il meteorite dello Yucatan... eppure combina un botto del genere...:shock:
L'associazione astrofili di Bologna, di cui faccio parte, da molto tempo ha in programma la ricerca e lo studio degli sciami meteorici grazie a RAMBO (Radar Meteore Bologna), un radar meteorico.
Rambo sfrutta un trasmettitore radar esistente in Francia che trasmette continuativamente nelle VHF a grandissima potenza. Per saperne di più su Rambo http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/rambo.php
Ebbene, osservate il grafico di sotto: si nota proprio il massimo dell'esplosione lunare e del bombardamento nell'atmosfera terrestre. all'indirizzo l'immagine ingrandita
Clicca Qui
Allegato 3324