Che dire ragazzi...
http://www.ilgiornale.it/news/cronac...i-1696177.html
Visualizzazione Stampabile
Che dire ragazzi...
http://www.ilgiornale.it/news/cronac...i-1696177.html
Io per evitare mi fermo nel parcheggio e me la godo tutta :D
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ci sono riscontri?Citazione:
Secondo uno studio sperimentale dell’Università di Basilea durante la luna piena si dormirebbe meno.
Ricordo di aver anche letto una statistica condotta negli Stati Uniti sulla base delle segnalazioni degli interventi di polizia, secondo cui durante la Luna piena c'è sempre un leggero aumento dei delitti (di qualsiasi natura).
Al di là delle stupidaggini astrologiche, queste statistiche (ovviamente se fossero confermate) sono sempre interessanti e se si verifica un fenomeno rilevabile dalle statistiche sarebbe interessante capire quali siano le ragioni (vere, non fantascientifiche), cosa che può essere d'aiuto per capire meglio un fenomeno umano e magari prevenirlo finché si può.
Non so se quindi si tratti di una vera "astrobufala", certo ovviamente l'astronomia (e tanto meno l'astrologia) non c'entra niente, ma magari c'è davvero qualcosa da indagare e se ne potrebbero trarre delle conclusioni interessanti (o magari non se ne trae proprio un fico secco); però da un punto di vista scientifico non sarebbe male indagare, se ovviamente le statistiche si rivelassero confermate. Magari si scopre che la presenza della Luna in plenilunio altera in qualche leggero modo il ritmo circadiano (nonostante le luci artificiali) o previene il completo rilascio di qualche ormone, oppure sempre la presenza della Luna tutta illuminata ha un effetto psicologico recondito e ancestrale legato alla sopravvivenza da comprendere meglio, per cui è più facile prendere decisioni e fare azioni istintive (un po' come gli infrasuoni, che causano inquietudine irrazionale pur non riuscendo a percepirli consciamente, questo è assolutamente stato dimostrato, perché probabilmente c'è una relazione atavica che abbiamo (non solo noi ma un po' tutti gli animali) fra gli infrasuoni e le situazioni di potenziale pericolo).
Comunque sia, io dico che la faccenda andrebbe studiata con assoluta attenzione, anche a costo di non cavarne fuori niente (e la scienza è anche questo).
In ospedale dove mi ritrovo spesso contro la mia volontà ( hahahhaha ) si parlava di nascite e luna piena, i dottori come le infermiere mi spiegavano che cuando arriva la luna piena c'è un aumento delle nascite.
Molte nascite sono di molti giorni in anticipo rispetto alla data calcolata.
Io poi sono nato a 8 mesi di luna piena oltre che nel perigeo.
Per chi non ci crede vada a controllare la data [emoji16]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ciao Roberto, ho trovato un precedente riguardo al legame crimini Luna che menzioni e ha esito negativo.
https://www.focus.it/comportamento/p...denze-popolari
Piccolo e unico OT: non vorrei pensare che magari qualche psicopatico possa decidere di fare crimini nel Plenilunio perché magari appartiene a qualche setta o chissà cosa...
Grazie per il link, felice di constatare che la cosa sia stata già indagata (con esito positivo o negativo non fa differenza, basta che la scienza si sia messa in moto in modo asettico). Non ho seguito mai questa storia perché non mi ha mai interessanto, avevo letto un trafiletto anni fa ma non mi sono mai occupato di statistiche del genere.
Delle altre fesserie che si dicono sul plenilunio citate in quell'articolo non ne ero neppure a conoscenza. :biggrin:
mi sarei fidato più di un link del CICAP ma se le basi sono corrette non vedo perché ci debba essere influenza (di qualche genere) della Luna piena sulle persone, anche la statistica dei crimini legati ad essa andrebbe approfondita, è noto ad esempio, che negli stati estremamente a nord del mondo durante i mesi di maggiore buio i crimini aumentano esponenzialmente, quindi i numeri andrebbero studiati.
Non ho trovato proprio nulla in proposito a parte Disordine Affettivo Stagionale legato alle notti polari. Sui crimini davvero nulla.
Di sicuro 4 gocce d'acqua aumentano l'incidente, la Luna penso possa causare problemi alla guida solo per distrazione, di chi è alla guida.
In natura la Luna influenza le maree e buona parte del mondo animale, il sospetto poi e che se chi guida è un "animale" allora si spiega. :biggrin:
Trovarsi al Aboseli in Kenia o vicinanze del fiume Parana Ara in Amazonia durante la Luna piena capisci quanto questo influenzi il mondo animale
Anche in Italia, gli uccelli migratori tengono conto di vari fenomeni, posizione del Sole, Luna, luminosità del cielo notturno (e quindi Luna piena) oltre che naturalmente venti, clima, per stabilire partenze e rotte. Forse la luminosità notturna influenzava significativamente il comportamento dell'uomo prima della scoperta del fuoco. Oggi direi che è impossibile.
Semmai l'inquinamento luminoso può causare incidenti. Le città sono così illuminate che alcuni automobilisti scordano di accendere i fari!
Una risposta non so darmela, evidenze scientifiche non credo ce ne siano, eppure
guai imbottigliare il vino se non c'e' la Luna giusta, usanze praticamente millenarie che però, di fatto,
si rivelano assai azzeccate. Ecco, a questa cosa non so rispondere, credo sia uno dei rari casi in cui
non riesco a mettere d'accordo scienza e credenze popolari.
Ci sono molte credenze popolari relative alle influenze che avrebbero le varie varie fasi lunari: Semina (ma anche la raccolta di alcune piante), potatura, taglio dei capelli, nascite, umore...
Nonostante abbia per molti anni gestito una piccola azienda agricola dove c'era anche una cantina per uso familiare, questa dell'imbottigliamento proprio non la sapevo.
Francamente, con tutta la buona volontà, non ci credo affatto!
Le uniche influenze che ha la Luna sulla Terra sono le maree e le attività di alcuni animali tra cui anche quelli con telescopi al seguito...
Che avrà voluti dire Allegato 34468Citazione:
... e le attività di alcuni animali tra cui anche quelli con telescopi al seguito...
Viva l'astrologia ?????????
Mi torna in mente questo bel doc scritto una decina di anni fa da Enzo...
https://www.astronomia.com/wp-content/uploads/2008/11/luna.doc
Grazie di questo molto interessante articolo, posso tranquillamente affermare che ne avevo bisogno.
In realta', sono un po' dispiaciuto di questa esclusione della Luna dalle pratiche di vinificazione, sono
concetti imparati in tenera età assai difficili da demolire.
Me ne farò una ragione, aggiungo che proprio ieri sera, ho avuto il piacere di fare aperitivo con due
vinificatori della zona molto noti per la qualità del loro prodotto, anche loro ritengono assolutamente
nullo l'effetto della Luna sull'imbottigliamento, se lo dicono anche loro! :)