Visualizzazione Stampabile
-
Via Lattea
Apro il mio primo 3d.
Come spiegato nel 3d di presentazione, mi piace scattare di notte. Sto organizzando una salita in alta quota (zona abruzzo) per cercare di immortalare l'arco della via lattea.
Vi chiedo (scusate l'ignoranza): dove puntare l'obiettivo? O meglio, dove puntarlo?
Conoscete delle vette dove poter inseirire nella composizione il gran sasso?
Vi lascio con uno startrail scattato la scorsa estate sulla piana di campo imperatore.
Scatto di 30 minuti. Nikon D7000 - 12-24@12mm
http://www.aran.it/gianlucam75/sigma...sasso_idaf.jpg
-
Re: Via Lattea
Tra paesaggio e volta celeste il connubio è bellissimo.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
-
Re: Via Lattea
Una ottima macchina in mano ad un bravo fotografo ! Complimenti !!
-
Re: Via Lattea
davvero complimenti... bellissima!
-
Allegati: 1
Re: Via Lattea
e sei riuscito anche a registrare il transito di un satellite che se i dati Exif sono corretti corrisponde al ENVISAT 2002-009A che quel giorno e a quell'ora passeggiava proprio da quelle parti... mi sembra in effetti che stia sorridendo mentre si mette in posa !! :biggrin:
bella la foto e ottima la cattura !
Allegato 3020
-
Re: Via Lattea
Grazie dei complimenti e non sapevo di aver immortalato un satellite!!! (i dati exif sono corretti)
Comunque se qualcuno si volesse aggregare alla spedizione....
Non dimenticavi di rispondere alla mie domande!!!
-
Re: Via Lattea
tu pubblicizza le date e poi hai visto mai.... :sneaky:
-
Re: Via Lattea
I giorni sono praticamente obbligati: 5,6,7 luglio 2013: perchè non c'è la luna.
L'idea è quella di dormire in quota. Le ore di cammino dovrebbero essere circa 6 (A/R): facile con uno zaino ed una reflex, non so quanto fattibile con un telescopio.
Sto studiando percorsi e dislivelli, e mi sto attrezzando (sacco a pelo, tenda, cibo, vestiario ecc).
Dovrei sapere però come trovare la via lattea per capire quale vetta scalare.
-
Allegati: 1
Re: Via Lattea
se già non l'hai fatto scaricati STELLARIUM.
è un programma gratuito di facilissimo utilizzo ma estremamente completo e potente:
http://www.stellarium.org/it/
dopo aver indicato al programma la tua posizione ( o la posizione in cui sarai ovviamente ) ti ricostruisce la mappa del cielo... Via Lattea compresa...
comunque quel periodo te la troverai ad arco da SUD a NORD leggermente più bassa dalla perte dell'EST:
Allegato 3036
con il passare delle ore tenderà ad alzarsi verso lo zenith...
io quel periodo non ci sarò.. peccato. giuro che ci sarei venuto...
-
Re: Via Lattea
Cominciano le brutte notizie.
vista la posizione della via lattea rispetto al Gran Sasso, tocca scalare di brutto.
La soluzione ideale sarebbe salire sul Corno Grande per fotografare il Corno Piccolo (con Google earth ho simulato e sarebbe la scelta migliore).
Ma, tocca camminare per almeno 4 ore, dormire a 3000mt senza possibilità di tenda.
La vedo una cosa abbastanza complessa.
Sto valutando anche altre location.
Suggerimenti?
-
Allegati: 1
Re: Via Lattea
fotografare dopo le 2 di notte ?!?!! :biggrin:
Allegato 3038
-
Re: Via Lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gundam75
I giorni sono praticamente obbligati: 5,6,7 luglio 2013: perchè non c'è la luna
io quei giorni sarò in sardegna....riuscirò a scorgere a occhio nudo sta famigerata scia luminosa?
-
Re: Via Lattea
Se stai al buio direi di si.....sai anche da noi si vede:D:D:D
inviato da Maurizio con Tapatalk 2
-
Re: Via Lattea
Io sono in Sardegna in questo momento...ma che freddo fa?!?!
E purtroppo...luna strapiena, dura apprezzare un cielo che altrimenti sarebbe stato fantastico!
-
Re: Via Lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampo
Io sono in Sardegna in questo momento...ma che freddo fa?!?!
E purtroppo...luna strapiena, dura apprezzare un cielo che altrimenti sarebbe stato fantastico!
Dove sei di preciso?
inviato da Maurizio con Tapatalk 2
-
Re: Via Lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
Se stai al buio direi di si.....sai anche da noi si vede:D:D:D
inviato da Maurizio con Tapatalk 2
no,è che io non l'ho mai vista dal vivo diciamo....visto che l'isola mi pare di capire
che sia uno dei luoghi più bui d'italia e quelle giornate sono senza luna,forse è la volta buona
per scorgerla;)
-
Re: Via Lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
davide1334
no,è che io non l'ho mai vista dal vivo diciamo....visto che l'isola mi pare di capire
che sia uno dei luoghi più bui d'italia e quelle giornate sono senza luna,forse è la volta buona
per scorgerla;)
tranquillo che l'ho capito, la mia voleva essere una battuta.
Concordo sul fatto che noi siamo privilegiati sul trovare luoghi sufficientemente bui per sfogare la nostra passione, in fondo è uno dei pochi privilegi che da il fatto di essere solo un milione e mezzo su un'isola così grande.
Comunque se ti capita di venirci a trovare mi raccomando fai un fischio.;)
-
Re: Via Lattea
bhe io verrò l'ultima di agosto e la prima di settembre... ce la faremo una bevuta insieme spero... :biggrin:
-
Re: Via Lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcom73
bhe io verrò l'ultima di agosto e la prima di settembre... ce la faremo una bevuta insieme spero... :biggrin:
CONTACI....Hic..Hic..
mi porto avanti con il lavoro...:sbav::sbav:
Ho visto che in quei giorni siamo senza luna, mi raccomando un posto tra i bagagli per il tele lascialo.
-
Re: Via Lattea
si come no... lo metto tra il cane, l'ombrellone e il frigo con i panini... :biggrin:
-
Re: Via Lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
Dove sei di preciso? inviato da Maurizio con Tapatalk 2
Cagliari! 4 giorni toccata e fuga x un matrimonio...
-
Re: Via Lattea
Mi servirebbe il vostro aiuto per stellarium.
L'ho installato ma io non riesco a vedere la via lattea come mostrato nelle vostre immagini.
Inoltre vorrei inserire le misure del sensore della mia reflex e l'obiettivo utilizzato per determinare l'area visualizzata
Ho inserito il sensore, ma non riesco ad inserire l'obiettivo (nella fattispecie un 14 2.8)
Mi aiutate?
Un'altra domanda: ho visto una foto, scattata nel medesimo punto della mia (in prima pagina).
In questo caso l'arco della via lattea è perfettamente sul gran sasso.
Ma la posizione dell'arco, come varia nell'arco (scusate il gioco di parole) dell'anno? Se mi sposto di anno in anno vedo che resta tutto nello stesso punto.
Grazie
-
Re: Via Lattea
attenzione perchè la via lattea è stata un pochino " spinta " con Photoshop lavorando su di uno screenshot di Stellarium... quindi non la vedrai così esasperata e netta....
per aggiungere l'ottica devi andare su CONFIGURAZIONE - PLUGIN - OCULARI e selezionare ( se non l'hai già fatto ) " carica all'avvio ". se non l'avevi fatto, spunta la casella e riavvia il programma.
Entrato nella schermata OCULARI :
Allegato 3108
vai sulla palette TELESCOPI e inserisci i dati dell'obiettivo....
ricordati di inserire, nelle stesse finestr ma alla voce SENSORI, i dati del sensore della tua macchina....
-
Re: Via Lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gundam75
Cominciano le brutte notizie.
vista la posizione della via lattea rispetto al Gran Sasso, tocca scalare di brutto.
La soluzione ideale sarebbe salire sul Corno Grande per fotografare il Corno Piccolo (con Google earth ho simulato e sarebbe la scelta migliore).
Ma, tocca camminare per almeno 4 ore, dormire a 3000mt senza possibilità di tenda.
La vedo una cosa abbastanza complessa.
Sto valutando anche altre location.
Suggerimenti?
A 3000 metri senza tenda???:shock: è un suicidio! passino le 4 ore di camminata che se sei abituato/allenato si fanno senza problemi. In quanti sareste? Capisco che ovviamente da solo non puoi portare attrezzatura, tenda, sacchi a peli, materassini.. Ma se siete già in 2 o 3 una 15ina 20ina di kg a testa e vai. Se poi da come mi è sembrato di capire sei uno che ne mastica di montagna avrai tutta l'attrezzatura per "portar peso".
Per la location purtroppo non ti posso aiutare ma per il "come" e il "cosa" di sicuro si. In estate sono solito passare 3 o 4 gg per rifugi, in tenda, quest'estate organizzero una 3 gg con telescopio e 3 amici, dividendoci i pesi. Se hai bisogno di qualche dritta cmq chiedi pure ;)
-
Re: Via Lattea
Ci stiamo organizzando con tende e sacco a pelo. Saremo 5/7 persone (al max).
Io partirò con 1/2 corpi reflex e 1/2 ottiche.
Il resto acqua, viveri ed indumenti (oltre sacco a pelo). Le tende sono quasi tutte due posti pertanto le possiamo dividere.
COme location andremo sicuramente sul Corno Grande per fotografare il Corno Piccolo.
Alla fine dalla cima dovremmo vedere questo:
http://www.aran.it/gianlucam75/cornopiccolo.png
Speriamo di non avere troppo inquinamento luminoso.... e soprattutto bel tempo...
La prox settimana l'arco della via lattea si trova sulla piana di campo imperatore, proprio sopra il gran sasso.
Ma se il tempo non migliora la vedo dura....
-
Re: Via Lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gundam75
Speriamo di non avere troppo inquinamento luminoso.... e soprattutto bel tempo...
Passi per il tempo. Ma che IL vuoi avere a 3000m di quota? Giusto la Luna al limite.
In ogni caso, siete in 5 o 7 e la gita è organizzata al meglio, non mi resta che, con un pizzico di invidia, augurarvi buona via lattea ;)
-
Re: Via Lattea
La luna sarà sicuramente assente (partiamo proprio per assenza di luna). Ma ho paura che dall'alto si percepisca l'inquinamento luminoso presente a valle (dalla cima si vede comunque il mare).
Se riuscirermo a salire, lo saprete sicuramente!!.
-
Re: Via Lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alfiere
Passi per il tempo. Ma che IL vuoi avere a 3000m di quota? Giusto la Luna al limite.
In ogni caso, siete in 5 o 7 e la gita è organizzata al meglio, non mi resta che, con un pizzico di invidia, augurarvi buona via lattea ;)
quoto!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gundam75
La luna sarà sicuramente assente (partiamo proprio per assenza di luna). Ma ho paura che dall'alto si percepisca l'inquinamento luminoso presente a valle (dalla cima si vede comunque il mare).
Se riuscirermo a salire, lo saprete sicuramente!!.
tranquillo.... lassù le luci non arrivano.....! ;)
-
Re: Via Lattea
Zaino preparato. 2 incognite: meteo e la seggiovia (forse chiusa)
Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2
-
Re: Via Lattea
Tempo balordo. Non siamo saliti. Partenza rinviata di 1 mese.
Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2
-
Re: Via Lattea
Ieri qui a Cagliari ha diluviato!:surprised:Certo che questo tempo non vuole decidere a stabilizzarsi!:mad:
-
Re: Via Lattea
Tutto pronto! Zaino reflex cavalletto viveri! 12 kg...
Domani pomeriggio si salirà!
Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2
-
Re: Via Lattea
in bocca al lupo anche a te! ;)
facci sapere!
-
Re: Via Lattea
Restiamo in attesa di buone notizie.
inviato da Maurizio con Tapatalk
-
Re: Via Lattea
Grazie!
Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2
-
Re: Via Lattea
Sono in vetta! Inquinamento luminoso.... A certi livelli
Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2
-
Re: Via Lattea
In che senso a certi livelli?:confused:
Comunque,complimenti per la scalata:spero che siano usciti buoni risultati!;)
Orione2000
-
Allegati: 1
Re: Via Lattea
Vi inserisco una foto scattata sabato sera alle 22.11. 8mm samyang, 10 secondi, nikon d7000, 3200 iso.
La post produzione per questo genere di foto è fondamentale, questa è una pp di 10 secondi per farvi capire cosa intendo per inquinamento luminoso:
Allegato 4044
-
Re: Via Lattea
Questa sì che è una foto meravigliosa:però almeno l'inquinamento luminoso si nota solo all'orizzonte: ne è uscito un bellissimo risultato.....bravissimo:)!
Orione2000
P.s.:Complimenti anche per la scalata:ne è valsa la pena;)
-
Re: Via Lattea
Devo (con calma) lavorare le foto per tirare fuori qualcosa di piu.
Comunque dopo 8 ore (tra salita e discesa) mi sono reso conto dei punti migliori per fotografare.
Ho poi conosciuto i gestori del Rifugio Franchetti (disponibilissimi), fotografi anche loro, che mi accompagnerebbero nei punti migliori.
Comuqnue sono contento della scalata, faticosa ma felice di quello che ho vissuto.
Non appena avrò degli scatti post-prodotti correttamente, li posto sul forum