Consiglio sul primo telescopio
Salve a tutti, premetto che sono un principiante e che vorrei avvicinarmi un pochino a quello che è il mondo dell'astronomia. Per questo vi chiedo un consiglio sull'acquisto del mio primo telescopio. Non pretendo di vedere anni luce ma qualcosa tipo Marte o pianeti simili... che non costi eccessivamente ma che non sia un giocattolo. Grazie in anticipo.
Re: Consiglio sul primo telescopio
inizia col rispondere a questo questionario, ci aiuterà a darti delle risposte mirate alle tue priorità: https://www.astronomia.com/forum/sho...rimo-strumento
p.s. sposto in -Primo Strumento-
Re: Consiglio sul primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Ecco i risultati del questionario:
- Cosa voglio osservare principalmente
- -Luna e Pianeti
Uso del telescopio - -Solo Visuale
La cosa più importante per me è - -Un compromesso tra funzionalità e diametro
Osservo più spesso: - -Dal balcone
Il cielo da dove osservo generalmente è: - -Cielo di città
Quando mi sposto: - -Ho poco spazio in macchina
Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto: - -Ho postazione fissa
Posso trasportare facilmente: - -30 kg
Messa a punto: - -Con un cacciavite me la cavo
Quando sono sul posto: - -Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
Per trovare il bersaglio: - -Mi piace studiare la mappa
Quando ho trovato l'oggetto: - -Sono disposto a girare o spingere qualcosa di tanto in tanto
Per lo strumento senza accessori, posso spendere: - -200€
Spero possiate consigliarmi! Grazie in anticipo.
Re: Consiglio sul primo telescopio
tranquillo che non serve spendere cifre colossali per vedere oggetti distanti anni luce, se pensi che già Andromeda la vedi con un binocolo e persino ad occhio nudo ;)
Re: Consiglio sul primo telescopio
Per le tue condizioni di osservazione anche qualcosa di più impegnativo sarebbe poco efficace, ti faccio spendere anche meno di 200€, con qualche ulteriore oculare economico saresti già apposto, per iniziare è sufficiente uno così.. (sono da fiera, esposizione)
https://www.bresser.de/en/Sale/Displ...4780909-1.html
Qualcosina in più di diametro e focale..
https://www.amazon.it/Celestron-2106...gateway&sr=8-1
Nell'insieme sono due strumenti analoghi, entrambi hanno lo stesso rapporto focale, il Celestron può facilitarti il raggiungimento di ingrandimenti con oculari non troppo spinti, i 10mm in più di diametro possono valere e non, non credo che da città su un Giove o la Luna possa esserci troppa differenza, un po' di cura nell'estetica la Celestron ce la mette sempre, per il resto uno vale l'altro...
Re: Consiglio sul primo telescopio
effettivamente il budget ci limita assai...
Re: Consiglio sul primo telescopio
Re: Consiglio sul primo telescopio
la montatura è troppo sottodimensionata.
proprio in questi giorni ne parla un utente disperato.
io credo che i link sopra esposti per il budget proposto siano la migliore ipotesi di acquisto.
Re: Consiglio sul primo telescopio
A parte la montatura un po' risicata, un Newton su equatoriale dal balcone non è il massimo, si muove in un modo che ti farà fare manovre da circo...
Re: Consiglio sul primo telescopio
Bene, molto probabilmente acquisterò Celestron Astromaster 90EQ, sperando che sia semplice da utilizzare. Grazie in ogni caso dei vostri consigli! ;)
Re: Consiglio sul primo telescopio
Concordo, i Newton sono eccezionali su montatura Dobson, ossia altazimutale, ma non su equatoriale, specialmente se si hanno spazi ristretti. Poi nel caso di quel 114 su EQ1, dovresti spendere successivamente come minimo altri 200 euro per sostituire la montatura con qualcosa di più solido.
Parti già da un cielo di bassa qualità com'è quello urbano, per cui tanto vale divertirsi con quello che il cielo urbano offre, ossia Luna, pianeti e stelle doppie. Un rifrattore lungo dal balcone è abbastanza adatto, anche se dovrai accontentarti di telescopi di piccolo diametro (e quindi avere una risoluzione dei dettagli non molto alta). Per questo, io ti direi di fare un leggero sforzo e arrivare a 225 euro, per prenderti il rifrattore da 90 che ti hanno suggerito sopra.
Re: Consiglio sul primo telescopio
Il rifrattore è sicuramente il più semplice, per la città un 90mm non è male dovrai solo acquistare un ulteriore oculare per il planetario, un 5 o 6mm..
Re: Consiglio sul primo telescopio
Beh, diciamo con non sono proprio al centro città, ma in un palazzo con terrazza ultimo piano dove non ci sono ostacoli nella visione del cielo.. come inquinamento luminoso ci sta in lontananza (ma non troppa) l'illuminazione cittadina. In ogni caso per quanto riguarda le lenti aggiuntive, da acquistare successivamente, hanno un costo importante?
Re: Consiglio sul primo telescopio
Alla peggio parliamo di 50-60 euro, ma ne esistono anche di più economici. Certo che più alta è la qualità degli oculari, migliore è la resa e minori sono le aberrazioni.
Re: Consiglio sul primo telescopio
valuta gli spazi nel balcone, è sempre un tubo lungo circa 1 metro che deve girarci...
Re: Consiglio sul primo telescopio
Si, ci avevo pensato, ma cmq ho il balcone abbastanza largo e non dovrebbe essere un problema e, in ogni caso, andrò molto spesso sul tetto del palazzo, quindi il problema non si pone. :biggrin:
Re: Consiglio sul primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Belgarath
cmq
attenzione alle abbreviazioni stile sms che sono vietate dal regolamento!;)
Re: Consiglio sul primo telescopio
Se lo spazio non è un problema, io sul piatto ci butto anche questo:
https://www.firstlightoptics.com/beg...dobsonian.html
:sneaky:
Re: Consiglio sul primo telescopio
Siamo oltre il budget indicato (siamo sui 250 euro), ma certo, come dico sempre, per manovrabilità i Dobson in manuale non hanno pari, mentre 150mm sono già un diametro più che generoso per vedere dettagli di tutto rispetto sui pianeti... senza contare che è anche uno strumento tuttofare che se la cava alla grande anche su centinaia di oggetti deep sky.
Re: Consiglio sul primo telescopio
mi piace assai quel dobson... fai un pianto e un lamento e prendi quello...
Re: Consiglio sul primo telescopio
Se posso dare anche il mio modestissimo parere da profano e principiante : da un anno sono un felicissimo possessore di un Dobson che ho acquistato proprio per "colpa":D di questo forum. Questo post solo perchè, essendo stato nei panni di @Belgarath lo scorso anno, mi permetto di dire che come semplicità d'uso questo telescopio è fenomenale; non so gli altri ma il mio Dobson che è simile a quello del link postato poco fa ( è solo un pò più grosso il diametro ), in un minuto è pronto all'uso. Ma proprio pronto pronto, nel senso che lo tengo al riparo ma già sul terrazzo, lo devo solo spostare, inserire l'oculare giusto e via a guardare Giove.
Scusate l'intromissione ma un parere di un principiante che è stato consigliato molto bene dalle persone che frequentano questo forum credo sia anche utile.
Re: Consiglio sul primo telescopio
Se l'intenzione non è avviarsi alla fotografia ma solo ed esclusivamente al visuale ci può stare anche un dobson, considerando che per un principiante ci vuole più dimestichezza a tenere un oggetto al centro dell'oculare su una montatura non equatoriale, considerando gli alti ingrandimenti per i pianeti.